Problema ricezione MySky HD

peppinho88

Digital-Forum New User
Registrato
19 Gennaio 2017
Messaggi
3
Buongiorno,
spero sia la sezione giusta dove postare.
ho un decoder mysky da circa tre anni, e negli ultimi mesi riscontro problemi di ricezione del segnale (che per risolverli sono costretto a riavviare il decoder o staccare e riattaccare il cavo hdmi).
ho provato ad informarmi su internet, ed ho capito che il decoder mysky lavora su 2 canali, e il segnale, passando da in canale all'altro, tende a perdersi provocando il problema sopra citato.
la soluzione sarebbe avere 2 cavi che scendolo dalla parabola (condominale) oppure avere un impianto di tipo SCR (attualmente dovrei avere un impianto LNB 1, almeno questa è l'impostazione che trovo sul decoder). nel frattempo ho scoperto che il mio vicino vede il mysky senza problemi, ed è capace di registrare e un canale visualizzandone un altro. questo mi fa venire una domanda: se lui vede correttamente mysky con un solo cavo, l'impianto condominiale dovrebbe già essere di tipo SCR. per cui mi basta mettere solo uno splitter? o mi sbaglio? nel caso mi sbagliassi, esiste una soluzione low cost fai da te che mi permetta di vedere senza problemi il mysky?
grazie a chi mi risponderà!
 
Devi vedere com'è settato nel menu impianto, se c'è 1 LNB vuol dire che c'è un LNB universale sulla parabola, per usare LNB SCR non basta cambiare settaggi ma cambiare LNB. LNB SCR è l'unico sistema che equivale a usare due cavi di LNB universale, nel tuo caso se hai 1 LNB cioè universale, dovresti portare un secondo cavo dall'LNB della parabola, sperando che abbia delle uscite libere non utilizzate. Lo splitter nel tuo caso non servirebbe a nulla.

Le soluzioni quindi:
A) se hai settato 1 LNB verifica che l'LNB abbia altre uscite libere, a una colleghi il secondo tuner del mysky
B) cambi il vecchio LNB con uno SCR, e col cavo attuale hai tutte le funzioni del mysky in modo corretto
C) questo sistema è per avere meno funzioni come la soluzione A, ma perché il mysky non si blocchi deve saperlo che vuoi usarlo in modo più limitato. Fai menu - freccia destra - configura - 4 0 1 - ok. Ultima voce set up metti on, salvi col tasto verde e riavvii.
 
Devi vedere com'è settato nel menu impianto, se c'è 1 LNB vuol dire che c'è un LNB universale sulla parabola, per usare LNB SCR non basta cambiare settaggi ma cambiare LNB. LNB SCR è l'unico sistema che equivale a usare due cavi di LNB universale, nel tuo caso se hai 1 LNB cioè universale, dovresti portare un secondo cavo dall'LNB della parabola, sperando che abbia delle uscite libere non utilizzate. Lo splitter nel tuo caso non servirebbe a nulla.

Le soluzioni quindi:
A) se hai settato 1 LNB verifica che l'LNB abbia altre uscite libere, a una colleghi il secondo tuner del mysky
B) cambi il vecchio LNB con uno SCR, e col cavo attuale hai tutte le funzioni del mysky in modo corretto
C) questo sistema è per avere meno funzioni come la soluzione A, ma perché il mysky non si blocchi deve saperlo che vuoi usarlo in modo più limitato. Fai menu - freccia destra - configura - 4 0 1 - ok. Ultima voce set up metti on, salvi col tasto verde e riavvii.

Graze mille per la risposta.
per ora ho "limitato" il decoder (soluzione C), anche se subito dopo il riavvio qualche problema me lo ha dato, ma attendo il lungo periodo per giudicare.
provato a vedere l'errore del decoder e mi da 33A, ma non ho capito cosa vuol dire.. suggerimenti?
 
Qui trovi le info sui codici errore: https://www.digital-forum.it/showthread.php?171638-Codici-errore-e-avvisi-myskyhd

33a - 33b - 33ab: problemi di ricezione sui canali in orizzontale alta

La lettera a indica che usi il sintonizzatore n°1 del mysky (tutto giusto).
L'errore 33 significa che l'LNB ha problemi di ricezione sui canali che si trovano su frequenze orizzontali in banda alta. O è guasto l'LNB o c'è qualcosa di strano in quell'impianto condominiale che qualcuno vede tutto e altri invece hanno l'impianto configurato diversamente (più limitato). O che se un utente guarda certi canali, limita la visione di altri canali ad altri inquilini.

Non sono pratico di impianti condominiali ma ci vorrebbero più specifiche su quell'impianto perchè qualcuno possa aiutarti, se ci fosse uno schema dell'impianto sarebbe l'ideale. O almeno sapere il tipo di LNB e multiswitch installati.
 
Partiamo dall'impianto d'antenna parabolica. L'impianto è condominiale oppure è privato ? Se tu ha LNB1 non puoi arbitrariamente cambiare l'impostazione in SCR come ti ha già spiegato Pau. Il MySky ha due ricevitori all'interno quindi il MySky ha bisogno di poter ricevere due segnali dalla parabola che possono venire da due cavi coassiali (LNB1 e LNB2 di tipo Universale) oppure da un collegamento ad un solo cavo coassiale collegato ad un LNB SCR sull'uscita principale e configurato sul MySky come SCR1, SCR2 oppure SCR3 e SCR4. Se il tuo cavo coassiale è fisicamente collegato ad un LNB di tipo Universale non puoi cambiare l'impostazione mettendo SCR: non funziona ! Devi cambiare l'occhio della parabola se la parabola è privataoppure se l'impianto è condominiale il multiswitch: ci vuole un tecnico. Chiaramente ci sono anche degli impianti privati, che non sono propriamente condomiali, ma vengono condivisi da alcune famiglie nel condomio e questo aspetto lo devi sapere tu. Nel caso può esserci una soluzione diversa ma ti consiglio sempre un tecnico.
 
Partiamo dall'impianto d'antenna parabolica. L'impianto è condominiale oppure è privato ? Se tu ha LNB1 non puoi arbitrariamente cambiare l'impostazione in SCR come ti ha già spiegato Pau. Il MySky ha due ricevitori all'interno quindi il MySky ha bisogno di poter ricevere due segnali dalla parabola che possono venire da due cavi coassiali (LNB1 e LNB2 di tipo Universale) oppure da un collegamento ad un solo cavo coassiale collegato ad un LNB SCR sull'uscita principale e configurato sul MySky come SCR1, SCR2 oppure SCR3 e SCR4. Se il tuo cavo coassiale è fisicamente collegato ad un LNB di tipo Universale non puoi cambiare l'impostazione mettendo SCR: non funziona ! Devi cambiare l'occhio della parabola se la parabola è privataoppure se l'impianto è condominiale il multiswitch: ci vuole un tecnico. Chiaramente ci sono anche degli impianti privati, che non sono propriamente condomiali, ma vengono condivisi da alcune famiglie nel condomio e questo aspetto lo devi sapere tu. Nel caso può esserci una soluzione diversa ma ti consiglio sempre un tecnico.


l'impianto è condominiale, e come dicevo il vicino usa mysky correttamente.
ho seguito quanto diceva papu, ho impostato il decoder per funzionare con un solo sintonizzatore, ma purtroppo ho problemi di ricezione.
la cosa strana è che solo su alcuni canali ho problemi, per esempio fox, sky atlantic, sky uno (tutti i canali 400), mentre tutti i canali cinema e tutti i canali calcio li vedo senza problemi.
ora, volendo risolvere solo i problemi di ricezione e tralasciando le piene funzioni di mysky, c'è qualche procedura che mi permette di utilizzare il mysky limitatamente ma senza problemi di ricezione? ho impostato correttamente su on la voce set up del menù segreto, posso fare altro?
secondo voi una formattazione del decoder può aiutare?
grazie a tutti!
 
L'impianto è condominiale. Allora rimetti a posto le impostazioni del menù segreto. Va detto che gli impianti condominiali sono generalmente fatti con degli apparecchi detti multiswitch e di questi apparecchi ne esistono di diverse marche e di diversi modelli. Esistono dei modelli che si autoadattano al tipo di impostazione, cioè se un utilizzatore mette come impostazione SCR1 e SCR2 sul MySky HD il multiswitch si adatta e trasmette mentre se un utilizzatore mette LNB1 su un ricevitore Sky il multiswitch si regola di conseguenza e va lo stesso. Poi ci sono dei multiswitch che solo a mano possono cambiare l'impostazione tra SCR e LNB, mentre altri sono non hanno affatto questa impostazione e si deve cambiare fisicamente proprio il multiswitch desiderando cambiare impostazione. Con questo voglio dire che devi chiedere al manutentore dell'impianto quale tipo di multiswitch hai ... potrebbe essere per esempio che il tuo vicino abbia un multiswtch SCR mentre tu abbia solo il tipo che corrisponde a LNB. Questa informazione la deve sapere il manutentore dell'impianto, perciò il mio consiglio è di rivolgerti a lui tramite l'amministratore di condominio.
 
Indietro
Alto Basso