Problema sat: squadrettamenti a fasce orarie

mbut74

Digital-Forum New User
Registrato
15 Novembre 2015
Messaggi
17
Buonasera,


ho un impianto sat dual feed con un multiswith Fracarro (5416w) e due LNB Fracarro wideband (UX-WB lte).
Tutto ha sempre funzionato perfettamente, e continua a farlo, tranne che, da un paio di mesi, ci sono dei momenti della giornata in cui
i canali si vedono tutti pixelati. Questo succede ogni giorno in determinate fasce orarie;
- la mattina, intorno alle 7:30 / 8:00
- alla sera, intorno alle 19:00
questo malfunzionamento può durare circa mezz'ora/un'ora. Da prima squadretta forte, poi sempre meno finchè si riprende a vedere bene.

Per tutto il resto della giornata (ma anche la sera dopo le 20:00), non perde neanche un pixel, solo ed esclusivamente in quelle due occasioni, e si ripete giornalmente, come se avesse un timer...

Il problema si presenta su tutti i dispositivi (TV e decoder) collegati al multiswitch.

Tenderei ad escludere problemi dal multiswitch in giù (partitori, cavi, decoder, ..) , piuttosto pensavo a qualcosa dal msw in sù (msw, lnb, parabole).
Il msw ha un paio d'anni, gli lnb li ho montati un annetto fa, mentre la parobola è un po' vecchiotta e presenta alcune parti del disco con un po' di ruggine.
Non capisco perchè per gran parte del giorno va tutto perfettamente e non perdo neanche un pixel, mentre in quelle due fasce orarie è impossibile vedere qualcosa.
PS: condizioni meteo sempre ottimali

Qualche anima pia avrebbe qualche suggerimento da darmi ?
 
Ciao,prima di ogni altra cosa:proverei a controllare il puntamento della parabola.
In questo modo(una volta verificato il puntamento corretto e perfetto-),ti assicuri che il segnale ricevuto sia il migliore possibile,e,cosi "facendo" potrai "scendere la catena" sul resto dell'impianto(supponendo che il problema si ripresenti).
Purtroppo in questi casi,è sempre meglio andare per esclusione.
Supponendo uno spostamento della parabola,magari in quelle determinate ore,il segnale si abbassa ancor di più,da avvertire lo squadrettamento.Suppongo,ma ripeto: Io procederei per esclusione,verificando il corretto puntamento,nonchè il segnale.
 
A me sembra un problema di interferenza, troppo precisi come orario per pensare ad un problema hardware
 
A me succedeva tra le 12.30 e le 13 per alcuni giorni e la causa era un accecamento a causa del sole che batteva diretto sulla parabola. Agli orari che segnali tu sarà sicuramente un altro problema
 
la cosa ancora più strana che ho notato questi giorni è che il problema, quando si presenta, non lo fa su tutti i canali.
Ci sono transponder che squadrettano (parecchi, quali ad esempio quelli con Rai 1, 2 3, i Mediaset, Giallo, Warner TV, Rai news 24, ..) ma allo stesso tempo su altri transponder si vede benissimo (es. La7, Tv8, Tv2000, Rai Premium, ..).

Ho provato a cercare se tra i transponder che non vanno ci fosse un elemento comune (banda o polarizzazione), ma non ho trovato nessun collegamento, mi sentirei di escludere quindi un problema di LNB.
 
Hai visto mai?
 
Buongiorno,
a distanza di quasi un anno vorrei riaprire il topic e contestualmente anche chiuderlo, nella speranza di esser d'aiuto a chi dovesse trovarsi nella situazione sopra descritta, seppure il caso è molto singolare.

Dopo il mio ultimo post di gennaio 2024 avevo chiamato un antennista che mi ha prima sostituito il piatto della parabola poi, visto che non era quello il problema ha dato la colpa al multiswitch. Ho quindi sostituito il multiswitch della Fracarro (5416w) con un LEM (SCX516/4evo).
Questo accadeva tra metà e fine febbraio 2024 ed il problema sembrava effettivamente risolto dopo la sostituzione del msw.
Circa un mesetto fa invece, il problema si ripresenta tale e quale a prima: durante il giorno vedo bene e non perdo nemmeno un pixel mentre dalle 18/19:00 fino poi le 8/9:00 del mattino seguente non vedo più nulla, tranne quella manciata di canali che funzionano sempre (La7, Tv8, Rai Premium, TV2000).
L'antennista ha adesso iniziato a dar la colpa ai ponti LTE e alla zona in cui mi trovo, che la sera tutti rientrano a casa, si collegano, usano Netflix, ecc, i ponti LTE vengono potenziati e mi causano il problema. Questo, secondo lui, malgrado gli LNB abbiano un filtro LTE integrato e nonostante abbia momentaneamente staccato la miscelazione del DTT nel multiswitch per evitare che le interferenze entrino tramite il digitale terrestre.

Non volendo credere ai disturbi LTE mi rimaneva quindi il dubbio tra cavi vecchi ed LNB.
I cavi che corrono sulla copertura per un 5/6 metri avranno una quindicina d'anni ma non sembrano degradati, li avevo anche inseriti in una guaina per proteggerli ulteriormente dagli eventi atmosferici e dai raggi solari.
Avevo anche acquistato un LNB wideband di un'altra marca (DuraLite) per fare una prova ma probabilmente da Amazon mi è arrivato difettoso perchè non ha mai funzionato, mi dava sempre 'assenza di segnale' ogni volta che ho provato a montarlo al posto di quello della Fracacrro.

Poi ho pensato di provare a rimontare un vecchio LNB Quattro che avevo prima del wideband (rinunciando al dual feed): un LNB della Humax che non sa nemmeno cosa sia l'LTE... e da quando l'ho montato il problema non si è più presentato: funziona tutto perfettamente sia di giorno che di notte.

Il problema era quindi dovuto all'LNB wideband della Fracarro (ux-wb lte) che quando la temperatura esterna è un po' più rigida (novembre-febbraio) va in tilt.
Quando a febbraio 2024 avevo sostituito il msw e pensavo di aver risolto già allora, in realtà è stata una pura coincidenza giacchè le temperature esterne si erano fatte un po' più miti, mentre ora, da novembre 2024 che son tornate a scendere, il problema si era ripresentato identico a prima.
Nel mio caso quindi, quando la temperatura esterna scende sotto i 3/4 gradi, l'LNB va in tilt, eppure non è visivamente danneggiato da grandine o altro.
Il supporto tecnico Fracarro dice che non gli risultano tali problematiche, che i loro LNB vengono testati singolarmente e che per esser sicuro dovrei far fare delle misurazioni con lo strumento, trascurando il fatto che dovrei trovare un antennista che mi fa un'uscita in notturna, quando il problema si presenta. :ROFLMAO::ROFLMAO:
Ed, ammesso che lo trovi, mi costerebbe sicuramente più che far valere la garanzia sui 2 LBN wideband,
senza tener conto di tutte le altre spese inutili che mi hanno fatto sostenere (sostituzione piatto e msw)!!

Di fatto, da quando ho sostituito l'LNB (oltre 2 settimane fa) il problema non si è più presentato, malgrado la temperatura esterna bassa.
Pazienza se non ho il wideband, ed il dual feed, felice di aver risolto.
:eusa_dance::eusa_dance:.
 
Buongiorno,
a distanza di quasi un anno vorrei riaprire il topic e contestualmente anche chiuderlo, nella speranza di esser d'aiuto a chi dovesse trovarsi nella situazione sopra descritta, seppure il caso è molto singolare.

Dopo il mio ultimo post di gennaio 2024 avevo chiamato un antennista che mi ha prima sostituito il piatto della parabola poi, visto che non era quello il problema ha dato la colpa al multiswitch. Ho quindi sostituito il multiswitch della Fracarro (5416w) con un LEM (SCX516/4evo).
Questo accadeva tra metà e fine febbraio 2024 ed il problema sembrava effettivamente risolto dopo la sostituzione del msw.
Circa un mesetto fa invece, il problema si ripresenta tale e quale a prima: durante il giorno vedo bene e non perdo nemmeno un pixel mentre dalle 18/19:00 fino poi le 8/9:00 del mattino seguente non vedo più nulla, tranne quella manciata di canali che funzionano sempre (La7, Tv8, Rai Premium, TV2000).
L'antennista ha adesso iniziato a dar la colpa ai ponti LTE e alla zona in cui mi trovo, che la sera tutti rientrano a casa, si collegano, usano Netflix, ecc, i ponti LTE vengono potenziati e mi causano il problema. Questo, secondo lui, malgrado gli LNB abbiano un filtro LTE integrato e nonostante abbia momentaneamente staccato la miscelazione del DTT nel multiswitch per evitare che le interferenze entrino tramite il digitale terrestre.

Non volendo credere ai disturbi LTE mi rimaneva quindi il dubbio tra cavi vecchi ed LNB.
I cavi che corrono sulla copertura per un 5/6 metri avranno una quindicina d'anni ma non sembrano degradati, li avevo anche inseriti in una guaina per proteggerli ulteriormente dagli eventi atmosferici e dai raggi solari.
Avevo anche acquistato un LNB wideband di un'altra marca (DuraLite) per fare una prova ma probabilmente da Amazon mi è arrivato difettoso perchè non ha mai funzionato, mi dava sempre 'assenza di segnale' ogni volta che ho provato a montarlo al posto di quello della Fracacrro.

Poi ho pensato di provare a rimontare un vecchio LNB Quattro che avevo prima del wideband (rinunciando al dual feed): un LNB della Humax che non sa nemmeno cosa sia l'LTE... e da quando l'ho montato il problema non si è più presentato: funziona tutto perfettamente sia di giorno che di notte.

Il problema era quindi dovuto all'LNB wideband della Fracarro (ux-wb lte) che quando la temperatura esterna è un po' più rigida (novembre-febbraio) va in tilt.
Quando a febbraio 2024 avevo sostituito il msw e pensavo di aver risolto già allora, in realtà è stata una pura coincidenza giacchè le temperature esterne si erano fatte un po' più miti, mentre ora, da novembre 2024 che son tornate a scendere, il problema si era ripresentato identico a prima.
Nel mio caso quindi, quando la temperatura esterna scende sotto i 3/4 gradi, l'LNB va in tilt, eppure non è visivamente danneggiato da grandine o altro.
Il supporto tecnico Fracarro dice che non gli risultano tali problematiche, che i loro LNB vengono testati singolarmente e che per esser sicuro dovrei far fare delle misurazioni con lo strumento, trascurando il fatto che dovrei trovare un antennista che mi fa un'uscita in notturna, quando il problema si presenta. :ROFLMAO::ROFLMAO:
Ed, ammesso che lo trovi, mi costerebbe sicuramente più che far valere la garanzia sui 2 LBN wideband,
senza tener conto di tutte le altre spese inutili che mi hanno fatto sostenere (sostituzione piatto e msw)!!

Di fatto, da quando ho sostituito l'LNB (oltre 2 settimane fa) il problema non si è più presentato, malgrado la temperatura esterna bassa.
Pazienza se non ho il wideband, ed il dual feed, felice di aver risolto.
:eusa_dance::eusa_dance:.
Ti consiglio assolutamente di cambiare tutti i cavi coassiali e sostituirli con cavi di classe A++ che hanno una schermatura maggiore e massima possibile
Tipo Messi e Pauloni Elite,questi hanno pure una attenuazione bassa rispetto a comuni cavi sat di soli 25dB per 100 metri
Strano che l‘antennista non te lo ha detto , gli LNB Wideband lavorano su uno spettro molto largo sulle frequenze comprese tra 290/2340 MHz e se non si montano cavi adatti non funzionano bene
Specialmente le frequenze sopra i 2150 MHZ vengono attenuate moltissimo e poi subentrano anche le interferenze che passano attraverso il cavo con efficienza di schermatura bassa
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso