Problema segnale TV

Federause

Digital-Forum New User
Registrato
4 Marzo 2014
Messaggi
5
Salve a tutti,
Sabato sera, improvvisamente il segnale TV è scomparso su tutte le televisioni di casa dopo esserci stato un temporale durante il giorno.
La Domenica mattina, ho smontato l'alimentatore interno in casa (OFFEL 15V 100mA 2 USCITE) e ho constatato che c'era il terminale del cavo dell'antenna marcio e spezzato. Dopo averlo spellato e rimesso, il tutto è ripreso a funzionare.
Premessa: uno dei due cavi di uscita è collegato direttamente ad una televisione, mentre l'altro prosegue fino alla cucina dove poi, tramite una T, si sdoppia e una parte va a una TV, mentre l'altra si collega dentro a un cavo nel muro che poi va ad un'altra camera (complicato vero? :D)
Comunque, dopo aver ripristinato il cavo dell'antenna nell'alimentatore, la TV collegata diretta dall'alimentatore funzionava, mentre le due con la T davano segnali distorti, oppure non funzionavano proprio.
Ho provato a cambiare la T ma niente. Se però le attacco una alla volta senza la T, la TV si vede bene. Mi è sorto quindi il dubbio, che ci sia qualche perdita o o che il segnale non venga amplificato bene.
Sono uno studente di Elettronica al quarto anno superiore.. Ho passione per queste cose, perciò vorrei sistemare il problema da solo senza ricorrere all'antennista.
Ho aperto l'alimentatore, e non mi sembra di vedere niente di bruciato.. L'unica cosa che mi è venuta in mente, è di vedere se in uscita del regolatore ho i 15 volt dovuti.. E suppongo, che a questo punto, il problema sia questa scatoletta fatidica (anche perchè, sabato notte, mi sembrava di sentire qualcosa che friggesse nella scatoletta.. L'ho staccata subito ma data la tarda ora, non vorrei che avessi avuto le allucinazioni :D)
Chiedo a voi qualche lume per poter venire a capo di questo problema dato che non so più dove sbattere la testa.
Vi ringrazio in anticipo per le vostre risposte
Federico.

EDIT: Dimenticavo di dire, che ho fatto delle prove staccando l'alimentatore alla 220, ed è come se non ci fosse.. Stessi sintomi.
 
Ultima modifica:
Sorvoliamo per un attimo il percorso del secondo cavo, ove avremo senz'altro sbilanciamenti di segnale.
In pratica, se hai un tester dovresti vedere, sull'alimentatore, se sul terminale collegato al cavo in arrivo dall'antenna hai la tensione continua 12 o 15V.
Se non c'è nulla, ovviamente l'alimentatore è "cotto" e va sostituito.
Se la tensione c'è, non è detto che allora sia tutto OK, perché potrebbe esserci comunque un difetto per il quale la corrente continua contiene ad es. un'alternata parassita.
Io direi comunque di sostituirlo, un alimentatore non costa molto (entro i 20 Euro), anche se ultimamente alimentatori a 15V non è ho visti in giro...
 
Ti ringrazio per la risposta
Quindi, vedo se la tensione al morsetto di ingresso dove va il cavo dell'antenna, sia 15V giusto?
Comunque, come ho aggiunto prima, se provo a staccare l'alimentatore dalla 220, non cambia niente. Solito risultato, la televisione attaccata diretta funziona mentre le sdoppiate no. Quindi PRESUMO, che il problema sia lì. Appena posso, faccio subito il controllo della tensione
 
Un amplificatore non alimentato, non lascia transitare il segnale così com'è, ma lo attenua drasticamente, facciamo una quarantina di dB.
Ora, se è vero che in digitale fin quando siamo sopra la soglia il segnale a video appare visivamente perfetto, o i segnali sono tutti enormi (e con un'amplificatore sarebbero saturati i decoders) o ce ne dovrebbe essere almeno qualcuno che si perde.
Pertanto, fra le ipotesi, visto che a collegarlo alla 220 nulla cambia, è probabile quella che l'alimentatore sia rotto, oppure che sia guasto l'amplificatore.
Perchè si riceve allora?
Probabilmente è fatto male l'impianto, ad esempio mancano alcune masse (o ci sono corti circuiti), così che per alcuni dispositivi, il cavo coassiale funge da antenna.
 
Guarda, nemmeno io so spiegarmelo.. Probabilmente, è un impianto fatto da schifo dato che la casa è molto vecchia (abito in un condominio).
Comunque, ho aperto l'alimentatore e ho constatato che non c'è tensione in uscita sul regolatore di tensione (7815), e provando a misurare la tensione ai capi d'uscita del trasformatore (sul secondario), mi da 0 V.. Quindi presumo sia bruciato il trasformatore.
A questo punto, il problema è sicuramente l'alimentatore. Anche se ripeto, se lo stacco dalla 220, riesco comunque a vedere i canali sulle televisioni collegate direttamente all'alimentatore.. Se provo a sdoppiare uno dei due cavi, il giochetto svanisce.
Come scritto all'inizio, il mio è un alimentatore a 15 Volt, 100 mA con due uscite della Offel. Siccome guardando in giro vedo che si trovano con la stessa corrente erogata ma da 12 Volt, vanno bene lo stesso?? Da 15 non sono riuscito a trovarlo...
Vi ringrazio di nuovo per le vostre risposte.
 
Se hai oscilloscopio, verifica che sui 15V non ci sia ripple..e non sto a spiegarti cosa sia visto che sei studente in elettronica. Vabbè, lo spiego per chi non lo sappia...ondulazione dovuta a residuo di corrente alternata sulla continua. Probabilmente il condensatore di filtro è ormai alla frutta e il ripple va a modulare il segnale in antenna. Capita a volte che con segnale abbastanza forte e ripple limitato si riesca ancora a ricevere...
 
Se non ci sono fusibili da sostituire, è ora di cambiare alimentatore.
Va bene anche da 12V ma sarebbe meglio da 15V.


Comunque, ho aperto l'alimentatore e ho constatato che non c'è tensione in uscita sul regolatore di tensione (7815), e provando a misurare la tensione ai capi d'uscita del trasformatore (sul secondario), mi da 0 V.. Quindi presumo sia bruciato il trasformatore.
Come scritto all'inizio, il mio è un alimentatore a 15 Volt, 100 mA con due uscite della Offel. Siccome guardando in giro vedo che si trovano con la stessa corrente erogata ma da 12 Volt, vanno bene lo stesso?? Da 15 non sono riuscito a trovarlo...
Vi ringrazio di nuovo per le vostre risposte.
 
Se hai oscilloscopio, verifica che sui 15V non ci sia ripple..e non sto a spiegarti cosa sia visto che sei studente in elettronica. Vabbè, lo spiego per chi non lo sappia...ondulazione dovuta a residuo di corrente alternata sulla continua. Probabilmente il condensatore di filtro è ormai alla frutta e il ripple va a modulare il segnale in antenna. Capita a volte che con segnale abbastanza forte e ripple limitato si riesca ancora a ricevere...
Non ho oscilloscopio, e quindi non posso verificare. Potrei portarlo a scuola, ma dovrei aspettare fino a martedì prossimo quando avrò laboratorio.. E io il problema vorrei risolverlo entro questa settimana.. Comunque io ho provato a misurare la tensione in uscita del regolatore e mi da 0V.. Come la tensione alternata in uscita dal trasformatore (sul secondario).
Per sicurezza, ho provato a prenderla anche ai capi del ponte di Graetz, ma niente.. 0 Volt in ingresso e 0 in uscita.
Non vedo fusibili all'interno, quindi penso sia proprio da buttare..
Speriamo di trovarlo da 15 Volt 100 mA, ma ho già letto in giro che sarà dura perchè non li producono quasi più...
 
Gli stabilizzatori della serie 78XX stabilizzano molto bene.
Ricordo che alzando la tensione in ingresso, in modo che il ripple minimo fosse 1V oltre la tensione d'uscita, bastava una capacità di filtro molto bassa.
Al limite, lo compri da 12V (100mA sono pochi) e se la tensione d'uscita AC del trasformatore è almeno 11,5V lo modifichi.
Eventualmente, cambi l'eventuale 7812 con un 7815.
 
Acquistato alimentatore della GBC da 12V 100mA e ho risolto tutto con 14 euro.
Grazie mille a tutti per il vostro aiuto! :D
 
Indietro
Alto Basso