Problema spengimento PC e problemi affini

zabb

Digital-Forum Silver Master
Registrato
6 Luglio 2007
Messaggi
2.053
Località
FIRENZE
CIao a tutti,

il mio pc che ho dal 2001 andrebbe benissimo, sarebbe perfetto, anche se con tutti i limiti tecnologici di un pc di 7 anni.

Ma il problema fondamentale, che mi spingerà probabilmente a doverlo comprare se non risolvo, è che spesso il pc si spenge da solo e si riavvia ed in altri momenti mi sembra che abbia dei problemi elettrici o di alimentazione in quanto pare friggere e se ad esemprio vedo la lucina presente sull'hun USB, pare che quando a volte si spenge nel riaccendersi, quando frigge, anche la lucina si comporta di conseguenza variando la sua intensità secondo il friggio.

Quando si spenge o riparte subito o è necessario anche una botticina per farlo ripartire, a volte invece riparte e va bene...

A mio parere, ma non sono esperto, trattasi di un problema all'alimentatore, anche se al negozio di pc un ragazzo mi ha detto che potrebbero essere anche i condensatori alla scheda madre e in quel caso c'è poco da fare.
Non so se possa essere anche un falso contatto... ma dove?

Ma qualora fosse l'alimentatore, se fosse rotto o danneggiato, come faccio a trovarne uno compatibile? O meglio, come so le caratteristiche di questo che ho?
La mia speranza è trovare un pc vicino al cassonetto, perchè spendere altri € per questo pc, lo trovo inutile.

edit: mi sono scordato di dire, che quando non si spenge e riaccende, il pc si incricca e si ghiaccia (non si muove più il mouse e non funge nulla, una volte che l'immagine rimane ferma)

fatemi sapere
grazie
 
Ultima modifica:
Ormai è alla frutta, potrebbe essere di tutto, ti consiglio di lasciarlo morire, se devi spendere soldi per questo tanto vale fartene uno tu, magari fartelo assemblare con i componenti scelti da te, il tuo pc ha 7 anni, è molto e non poco vecchio visto il continuo aggiornamento dei componenti.
 
Un falso contatto lo escluderei, penserei più all'alimentatore oppure, anche se meno probabile, a qualche condensatore elettrolitico sulla piastra madre. Dipende se hai voglia di spendere i soldi per un alimentatore e se hai un minimo di cognizioni per cambiarlo (ATX ?). Per i prezzi vedi un pò EBAY tra quelli un pò più dotati in termini di "Wattaggio" del tuo.
Comunque è da valutare bene se è una operazione da tentare oppure no.
Ciao
 
zabb ha scritto:
Ma qualora fosse l'alimentatore, se fosse rotto o danneggiato, come faccio a trovarne uno compatibile? O meglio, come so le caratteristiche di questo che ho?

Basta che apri il case osservando i watt di potenza di quello che hai attualmente e sceglierne uno con la stessa potenza o superiore. Anche se il PC è del 2001 i connettori di alimentazione sono uguali a quelli utilizzati oggi, quindi non c'è un problema di compatibilità ;)

zabb ha scritto:
mi sono scordato di dire, che quando non si spenge e riaccende, il pc si incricca e si ghiaccia (non si muove più il mouse e non funge nulla, una volte che l'immagine rimane ferma)

fatemi sapere
grazie

In questo caso potrebbe essere un problema di tensione della CPU, potrebbe essre anche la causa dello spegnimento. esistono programmi che permettono di modificare i valori Vcore della CPU, sempre che il tuo processore supporti tali modifiche
 
Ultima modifica:
Io pensavo di fare cosi, appena trovo un pc buttato via o disfatto da amici lo prendo e vedo il trasformatore come va.

NOn so come si monti o smonti, anche se la posizione è difficoltosa non penso sia difficile da fare (?).

Perchè, prenderne uno nuovo anche costasse 20€ non la reputo una spesa utile.
Questo computer voglio vedere di farlo campare quanto più possibile in quanto per l'uso che al momento ne devo fare va molto bene (capite che è estremamente limitato), l'unico problema è appunto che o si incricca o si spenge!
Anche se devo rinunciare a qualcosa dato il poco spazio della memoria 30 GB (praticamente 8 sono liberi alternativamente :D ) e dato le ovviamente scarse caratteristiche che possiede rispetto alla norma di oggi.

Sapete mica, eventualmente indicarmi se online esiste una guida o qualcosa per farmi nattimo visualizzare meglio cosa c'è dentro quell'armatura che nasconte l'alimentatore e che cavi, collegamenti, etc ci sono.

grazie ;)
 
zabb ha scritto:
Sapete mica, eventualmente indicarmi se online esiste una guida o qualcosa per farmi nattimo visualizzare meglio cosa c'è dentro quell'armatura che nasconte l'alimentatore e che cavi, collegamenti, etc ci sono.

grazie ;)

:D :icon_bounce:
 
ti ringrazio, nel frattempo ho scoperto (aprendo il pc) che l'alimentatore è un:

MODEL CWT-235 ATX
A (235W MAX)

a questo punto, penso che qualsiasi computer che potrei trovare, di certo andrà bene :D

almeno 235W penso l'abbiano tutti :badgrin:
 
Ciao a tutti e buona Pasqua!

Finalmente ieri ho trovato un'alimentatore compatibile, l'ho montato e tutto ok!
per ora non mi si è mai spento da solo... però ho visto che riguardo al problema dell'incriccamento la situazione non si è risolta, nel senso che ieri sera mi è capitato che si incriccasse (ghiacciasse).

Vorrei capire se si potesse trattare della scheda video che ha qualche problema oppure che potrebbe essere? :D

Ora che gli ho messo una ram nuova da 512 va molto meglio, povero piccolo pc. :badgrin: :D

EDIT: mi si è rincriccato... io penso e cerco vostra eventuale conferma, che sia la scheda video.
Come potrei avere conferma? Il lettore dvd si apre e gira, avevo provato a mettere un disco musicale per vedere se partiva ma dato che esce la finestrella con le varie opzioni appena metto un dvd/cd non avevo calcolato come fare alla cieca a farlo partire, adesso sono pronto qualora avvenga nuovamente.
Se partisse il cd musicale con schermo ghiacciato, si potrebbe dire che si tratta della scheda viedeo?

A questo punto, apparte dire, butta via il pc :D ... cosa mi consgliereste di fare?
Prove, drivers, pulizia, etc?
 
Ultima modifica:
il pc e vecchiotto ma non dovrebbe dare quei problemi, a questo punto dovresti vedere se quando si blocca tutto, si aggiorna l'antivirus, cmq puoi provare a vedere se i blocchi ci sono solo quando sei collegato ad internet cmq non direi che è la scheda video.
Dire quale sia il problema è un po difficile, se per esempio hai formattato e poi non hai messo i driver della scheda madre (il chipset) è possibile avere dei blocchi.

Per la cronaca ti sto scrivento con un pc di 7 anni :) un pentium 3 da 1 ghz con 512 di ram e una scheda video ati 7000 con 64 mb
 
Installa RightMark Cpu Clock Utility, e verifica i valori di tensione della CPU, potrebbero essere quelli la causa, puoi ridurli appena se il processore lo consente
 
maxsatII ha scritto:
il pc e vecchiotto ma non dovrebbe dare quei problemi, a questo punto dovresti vedere se quando si blocca tutto, si aggiorna l'antivirus, cmq puoi provare a vedere se i blocchi ci sono solo quando sei collegato ad internet cmq non direi che è la scheda video.
Dire quale sia il problema è un po difficile, se per esempio hai formattato e poi non hai messo i driver della scheda madre (il chipset) è possibile avere dei blocchi.

Per la cronaca ti sto scrivento con un pc di 7 anni :) un pentium 3 da 1 ghz con 512 di ram e una scheda video ati 7000 con 64 mb

ciao grazie,
non ho capito che voldire se si aggiorna l'antivirus quando si blocca :eusa_think: ?
Io sono sempre collegato avendo il router e penso anche io che non sia la scheda video perchè, oggi ho provato a fare partire un CD musicale quando mi si era incriccato, ovviamente lo sportellino del CDROM si apre però, pur eseguendo le operazioni alla cieca, che prima a pc funzionante avevo provato e segnato, la musica non si sentiva => si deve incriccare tutto il computer

Quando ho formattato, non ho mai fatto nulla :icon_rolleyes: che avrei, o che dovrei fare? :5eek:
 
gianni0279 ha scritto:
Installa RightMark Cpu Clock Utility, e verifica i valori di tensione della CPU, potrebbero essere quelli la causa, puoi ridurli appena se il processore lo consente

Ciao, non so se va bene da dove leggo il valore, ho Everest al momentonel pc e se guardo a Processore, mi dice: Voltaggio core 1.75V e Voltaggio I/0 1.6V.

Il processore è un AMD Athlon 1100 MHz (11x100) Thunderbird
 
zabb ha scritto:
Ciao, non so se va bene da dove leggo il valore, ho Everest al momentonel pc e se guardo a Processore, mi dice: Voltaggio core 1.75V e Voltaggio I/0 1.6V.

Il processore è un AMD Athlon 1100 MHz (11x100) Thunderbird

Se usi RightMark puoi avere un grafico in tempo reale del VCore, puoi verificare se il pc si blocca in coincidenza di un picco di tensione

il VCore è in bianco
catbr5.jpg
 
Ultima modifica:
ciao, allor ho aperto il programma.

Per il colore giallo ho 11 è colorato tutto quello che te hai a 5 e la linea viaggia a fondo scala piatta nella parte alta.
Per il bianco ho N/A (tutto scolorato) e anche quello viaggia piatto dalla parte opposta, in basso.
teoricamente dovrei cercare di fare avvenire un incriccamento con quella finestra in vista?

 
zabb ha scritto:
ciao, allor ho aperto il programma.

Per il colore giallo ho 11 è colorato tutto quello che te hai a 5 e la linea viaggia a fondo scala piatta nella parte alta.
Per il bianco ho N/A (tutto scolorato) e anche quello viaggia piatto dalla parte opposta, in basso.
teoricamente dovrei cercare di fare avvenire un incriccamento con quella finestra in vista?


Da quello che noto del VCore, N/A indica che il software non lo rileva, probabilmente la CPU non supporta tale funzionalità, però si nota un carico CPU elevato (CPU OS load in celeste), è sempre al 100% ?
 
No, non è sempre al 100% non so cosa stessi facendo in quel momento :icon_rolleyes:

Ora per dire vedo che l'andamento celeste segue quello del verde stando leggermente più in basso :happy3:
uff sul portatile funzionava sto programmino :icon_bounce:
 
zabb ha scritto:
uff sul portatile funzionava sto programmino :icon_bounce:

Perchè forse i processori dei portatili hanno il moltiplicatore sbloccato verso il basso, con la possibilità di modificare e monitorare VCore e moltiplicatore
Potresti anche verificare nel "visualizzatore eventi" di windows cosa succede nel momento in cui il PC si "ghiaccia"
 
Indietro
Alto Basso