Problema strano con attuatore 24"

Cyrus

DIGITAL-FORUM SPECIAL GUEST
Registrato
22 Giugno 2004
Messaggi
310
Buongiorno, da qualche settimana, appena ho allungato il mio range, beccando i 70-74 e 76.5° Est, mi capita di dover risintonizzare quasi nella totalità i satelliti, mi spiego meglio, se torno indietro la mia antenna da lato est devo per forza passare per ovest per centrare di nuovo i 13° est....se non passo da Ovest i 13 risultano fuori fuoco....
ma è un disastro in tutte le posizioni devo stare sempre li a manovrare con il telecomando del posizionatore su qualsiasi sat per raggiungere il massimo del segnale, cosa è potuto succedere mi sono spinto troppo oltre ad est ed il posizionatore s'incasina ?
 
Due domande, hai un VBOX II? L' attuatore è nuovo?

A me capita la stessa cosa da quando ho cambiato il superjack, prima nn capitava mai, credo sia il sensore reed che perde qualche impulso.

Alcuni anni fa, mi era capitato di mandare fuori range il VBOXII, in pratica partendo da 80E, non mi riusciva di arrivare a 45W, dovevo fare una tappa intermedia a metà strada, così che il conteggio degli impulsi fosse piu piccolo.
 
Due domande, hai un VBOX II? L' attuatore è nuovo?

VBOX..si, eh si ha appena tre mesi di vita, quindi da quello che leggo è il fuori range che incasina..., quando mi fermavo sui 68° est effettivamente non mi succedeva ;)
 
Ciao ragazzi. Io ho un attuatore da 18" con una 125 ma anche a me succede qualcosa di simile da un po' di tempo. L'attuatore parte, e dopo un po' si blocca, il posizionatore (VBOX II anche il mio) da il messaggio e-2, poi quando riseleziono il canale su cui volevo andare, solitamente riparte ma intanto mi ha sballato tutte le posizioni e ovviamente si ferma tutto da un'altra parte sulla posizione memorizzata ormai sballata. Poi magari per un po' funziona, fino a che non ricapita nuovamente. Nel mio caso non mi succede necessariamente da sat molto esterni, ma ho notato soprattutto quando lo spostamento è abbastanza importante (di diversi gradi), sebbene non vi è una regola generale. Nel mio caso sono arrivato al 68,5E, oltre non ho provato (si aggancia ancora qualcosa dal Nord Est?). Ovvero una volta sola mi è "sfuggito" a Ovest e si è bloccato con il limite meccanico (pensate che c'entri qualcosa?) A volte mi sono salvato con la funzione resync, ma ormai è tutto da rifare. Comunque penso anche io che sia il sensore reed, che dite? Ma il sensore reed nei vostri attuatori è saldato?
 
stesso problema che denuncio da anni.
ipotizzo che non sia colpa del sensore ma proprio del pistone, che abbia un asorta di frizione o qualcosa di simile. fino a metà strada e forse 3/4 della percorrenza del pistone per 1 grado 14 impulsi dopo un certo sat gli impulsi diminuiscono e bastano 4 impulsi per 1 grado ad esempio dai 30 ai 45W sono circa 60 impulsi
 
Per me non c'è nessun tipo di frizione, ho sempre pensato o letto da qualche parte :eusa_think: che il rapporto tra spostamento attuatore e gradi di rotazione e numero di impulsi non è lineare per ragioni geometriche, leve, angoli ,etc etc, variabili.

Aggiungo che da 23 anni ho lo stesso attuatore da 18" (che ha lavorato moltissimo) e non ho mai lamentato problemi di impulsi e di precisione nel centrare una posizione,se non in caso di gioco meccanico (non dell'attuatore) prontamente risolto, si ferma tutt'oggi sempre esattamente sul sat scelto, nessuna tribolazione

fortuna? forse un poco, ma anche evidentemente materiale che funziona bene e buona manutenzione (ingrassaggio periodico dell'attuatore)

Il reed o funziona o non funziona, se "perde" impulsi la colpa è della meccanica in questo caso dell'attuatore stesso

Il mio consiglio è di non andare mai a raggiungere i finecorsa meccanici perché quello è il momento in cui si può sfasare il conteggio di tutte le posizioni, potrebbe essere il caso di Cyrus, meglio fermarsi sempre ai finecorsa elettrici
 
Ultima modifica:
non vogliamo parlare di frizione, pero non capisco come abbia fatto qualche mese fa a perdere 70 impulsi, ero a 19 est e stavo andando sui 13, motore montato ad est e vento che arrivava da ovest, raffiche di maestrale di quello che in Sardegna fa paura, e ho dovuto rimemorizzare tutte le posizioni satellitari.
quel problema descritto da @Cyrus me lo fa da subito, quindi non si è rotto per colpa del vento, ricordo inizialmente con la SMW e il pistone montato a ovest, adesso con la gibertini 150, quindi non è colpa del polarmount; il posizionatore cambiato 2 anni fa, inizialmente avevo un CT GboxV4000, adesso un VBox2, ma ho provato anche un analogico (CMR amadeus) che ho riposto in soffitta, con tutti lo stesso porblema.
da notare che @Cyrus ha un HARL 24" (modello normale), io un QARL24" (modello maggiorato), @wavefrontier mio stesso impianto e tutti lo stesso problema.
posso pensare che come dice @Foxbat sia effettivamente il fatto di andare oltre una certa escursione, posso anche credere che gli attuatori attuali siano di qualità piu scadente rispetto a quelli degli anni 80/90, sicuramente è colpa dell'attuatore.
 
sicuramente è colpa dell'attuatore.
sono daccordo, è quello che ho sempre pensato, però il diverso conteggio degli impulsi rispetto alla variazione in gradi quando l'attuatore e tutto chiuso o quando va al tutto aperto secondo me è una cosa normale e sopra ho spiegato il perché

il fatto di perdere di colpo 70 impulsi invece è una cosa ben diversa e non è normale, come anche quella di stare sempre a ritoccare le posizioni perché l'attuatore non si ferma mai esattamente nella stessa posizione, e se gioco meccanico non c'e nel movimento polare, allora c'è qualcosa che non va dentro l'attuatore stesso e non è il reed...
 
Ultima modifica:
E2 solitamente è un errore dato dal sensore.
se cerchi qui sul foro, o su google (ti da sempre discussioni fatte su questo forum), ci sono thread incentrati su E2, qualcuno l'ha sostituito e sembra essere tornato a posto.
 
Ritenete che anche nel mio caso non è il sensore?
In questo forum certi argomenti ricorrono ed ormai è stato scritto molto al riguardo basta andarsi a leggere altre vecchie discussioni con la funzione cerca inserendo la parola chiave, in questo caso "reed" ecco ad esempio cosa ha scritto Capitan Uncino al riguardo:
Per essere più precisi, l'E-2 indica semplicemente uno stato di errore. Quando il posizionatore invia la corrente per il funzionamento del motore, si attiva una temporizzazione di attesa impulso sull' ingresso del sensore, se l'impulso non arriva entro il tempo richiesto, blocca la corrente al motore ed indica lo stato di errore sul display.
L'anomalia può verificarsi in presenza nelle seguenti condizioni: sensore reed guasto , i cavi collegati in modo errato, interrotti o in corto circuito, falsi contatti nei morsetti del posizionatore o dell'attuatore, raggiungimento dei fine corsa meccanici, microswitch in corto circuito, motore in corto o bruciato, ingranaggi del motore guasti (il motore gira a vuoto), il posizionatore guasto chè non eroga la corrente sufficiente a far girare il motore oppure in corto circuito la circuiteria per il rilevamento del sensore.

Insomma quando sul display viene visualizzato E-2 bisogna indagare per capire cos'è chè la provocato.
 
Ultima modifica:
Problema strano con attuatore 24"

Grazie mille ragazzi e scusate la domanda ripetitiva. In realtà avevo già letto qui diverse discussioni a riguardo ma speravo che dalla descrizione dei (nuovi) sintomi, fosse possibile individuare un po' meglio la casistica. Tra l'altro io stesso avevo scritto qualche mese fa sul e-2, ma come detto, visto che in un modo o nell'altro mi sono sempre salvato, poi non avevo sostituito nulla. Andrò per tentativi, iniziando col cambiare il sensore. Grazie.
 
Io per la cronaca ho già sostituito 2 sensori reed su 4 impianti montati recentemente.stessi sintomo,a momenti vanno,a momenti errore e 2 e sensore aperto anche con calamita messa a mano frontalmente.il fatto che i vecchi attuatori non presentavano perdite di conteggio impulsi era dovuto al fatto che meccanicamente erano ben fatti rispetto a quelli odierni.la marca è la stessa ma costano di meno,hanno canna più fine e sono fatti molto a risparmio.del resto il mercato va in questa direzione da anni.
 
visto che spesso ti capita di sostituire vecchi impianti, se trovi un 24" o un 36", non buttarlo, sono ben disposto a provarlo.
 
visto che ho un problema simile vediamo se mi potete consigliare, intanto ciao a tutti.
mercoledi e' impazzito il mio superjack harl 18 comandato da vbox ii, mi spiego, dopo un po che era fermo l'ho fatto andare a 28 est e visto che non vedevo nulla (bbc signal off) sono tornato a 13 e qui la sorpresa: nessun segnale.
vado a vedere e la parabola e' tutta a est con errore e2 e anche manualmente non va.
ieri riprovo e lentamente dopo 2 3 errori riesco a farla risalire manualmente, ma se richiamo una memoria va a fine corsa.
penso si sia sfasato il vbox, e infatti richiamando 30 ovest e vedo che si posta sui 5/10 gradi quindi penso sia solo quello e láttuatore(mea culpa mai ingrassata da 8 anni circa) sia un po duro.
Salgo sul tetto, svitol sull'asta e per un po va ma sento che a tratti fatica anche quando non e'agli estremi, stacco il motore dall'asta con la vite inferiore e giu di spray, chiudo, alcune escursioni e si blocca a meta'con e2.
avevo notato pero' che quando faccio forza sulla parabola c'e' del gioco fra il pistone che esce e la parte fissa, quindii smonto il motore per controllare ; ma oramai sono deciso a sostituire l'attuatore e visto che a suo tempo avevo fatto lo staffaggio modificato per andare un po piu' agli estremi, arrivo alla domanda: posso metterci un superjack darl 3624 nella speranza che non si formi del gioco dovuto alla fatica che fa agli estremi o me la sconsigliate?
io credo che il gioco sia dovuto allo sforzo che faceva a risalire da 30w e quindi pensavo di cambiare tipo di attuatore, piu robusto, anche se ho letto che e' piu lento, e stare un po piu tranquillo.
Si accettano consigli
 
Ultima modifica:
Sono interessato anche io dato che dovrei a breve passare da usals ad attuatore...e volevo prendere proprio quello da 24''...a questo punto aspetto
 
Indietro
Alto Basso