Problema strano

antennista61

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
7 Gennaio 2011
Messaggi
157
ciao a tutti nel mio impianto ho un probblema strano e cioe' nella banda vhf mux 1 e5 ora non ricordo bene il valore quando e' stata installata pero' sicuramente superava i 75db ed il valore relativo che leggo sul decoder dtt e' potenza 93 qualita' 89 a prima vista un ottimo segnale pero' da stasera e' uno sganciamento continuo la cosa strana e' che sul decoder il livello e' stabile.
secondo voi troppo segnale puo' fare qest'effeto? visto che ho ancora un centralino fraccaro di altre vent'anni potrebbe non essere piu' adeguato alla tecnologia attuale. chiedo a voi giovani che siete molto piu' informati di me
 
antennista61 ha scritto:
ciao a tutti nel mio impianto ho un probblema strano e cioe' nella banda vhf mux 1 e5 ora non ricordo bene il valore quando e' stata installata pero' sicuramente superava i 75db ed il valore relativo che leggo sul decoder dtt e' potenza 93 qualita' 89 a prima vista un ottimo segnale pero' da stasera e' uno sganciamento continuo la cosa strana e' che sul decoder il livello e' stabile.
secondo voi troppo segnale puo' fare qest'effeto? visto che ho ancora un centralino fraccaro di altre vent'anni potrebbe non essere piu' adeguato alla tecnologia attuale. chiedo a voi giovani che siete molto piu' informati di me

Non ho capito 3 cose:

1) parliamo dello stesso impianto dell'altro tuo thread?

2) parli di 75 dB(uV)?

3) nell'altro thread avevo chiesto se avevi fatto misurazioni e la tua risposta è stata "non ancora". Rifaccio la stessa domanda: hai eseguito misure?

Sino a quando parliamo di misure "indicative" date dai decoder e/o tv non potremo mai avere valori assoluti di riferimento.
 
ciao flesh54 non sto parlando dell'impianto del mio amico questa segnalazione l'ho fatta per il mio impianto per i db si parla di uv . comunque la cosa non mi preocupa ed onestamente mi sono letteralmente stufato di lottare con questa zona pensa che per tirare decentemente la uhf non so se la conosci ho dovuto installare la offel k95d . la cosa positiva e' che fortunatamente mi ritrovo quattro tessere tivusat almeno li 2+2 fa sempre 4, non so se concordi
 
antennista61 ha scritto:
ciao flesh54 non sto parlando dell'impianto del mio amico questa segnalazione l'ho fatta per il mio impianto per i db si parla di uv . comunque la cosa non mi preocupa ed onestamente mi sono letteralmente stufato di lottare con questa zona pensa che per tirare decentemente la uhf non so se la conosci ho dovuto installare la offel k95d . la cosa positiva e' che fortunatamente mi ritrovo quattro tessere tivusat almeno li 2+2 fa sempre 4, non so se concordi

Se parli di 75 dBuV potrebbero essere tantissimi per un tuner dtt sino a farlo andare in saturazione. Poi bisogna considerare che non hai detto qual'è la frequenza o canale sul quale hai misurato quel livello.... e su tutti gli altri?

Non conosco la zona ma l'antenna sì.
Se hai 4 schede tv sat, 4 decoder e LNB a 4 uscite indipendenti allora condivido cosa hai scritto.

P.S. se nel tuo nickname compare l'anno di nascita, allora sono più vecchio io.
 
la frequenza e' il canale vhf d monte serra. ma guarda in casa mi rittrovo due azbox elite un dm800se e un i-cam tivusat e con questi riesco a coprire tutti i tv sicuramente appena ho un po di tempo potenziero' la offel per le tv locali e per rai tivusat. la cosa belle e' che come monte serra si riesce a scucire solo il mux1 per gli altri due buoi completo.la cosa positiva e' che c'e' tivusat
 
Salve, piccolo OT.
Abituiamoci all'idea che le misure in DVB-T non sono più di livello in tensione, ma di potenza. Le misure che vengono eseguite, accertarsi che siano RMS e lo strumento sia in grado di fare questo, perchè 75 dBuV misurati con uno strumento normale (non RMS), sono molti di più. ;)
Chiedo scusa per l'OT, ma vedo un pò di confusione in parecchi post. :icon_cool:
 
Già, 75 dBµV misurati con un analizzatore analogico sono in realtà almeno 80, e sono troppi. Si dovrebbe stare sotto ai 76, ma io ci starei ben alla larga.
 
elettt ha scritto:
Già, 75 dBµV misurati con un analizzatore analogico sono in realtà almeno 80, e sono troppi. Si dovrebbe stare sotto ai 76, ma io ci starei ben alla larga.

Parole sante!
 
Purtroppo la misura corretta di potenza digitale è già critica con strumenti professionali, figuriamoci con strumenti di basso livello, dove la misura può essere falsata di parecchi dB.
Con un analizzatore di spettro viene visualizzato un livello che varia in funzione del filtro di risoluzione IF impiegato (RBW – Resolution BandWidth); in pratica: se con un certo segnale digitale ed impiegando 10KHz di RBW leggeremo un livello di -30dBm, con lo stesso segnale, ma impiegando 100KHz di RBW, leggeremo un livello di -20dBm.
In realtà il livello esatto del segnale non è né -20dBm, né -30dBm; si potrebbe misurare il livello corretto solo se avessimo un filtro di risoluzione IF di larghezza pari alla banda di frequenza (canale) occupata dalla modulazione digitale.
Possiamo però fare alcuni calcoli per risalire, con una certa approssimazione, al livello corretto.
Supponiamo di misurare un segnale digitale di diffusione terrestre DVB-T con banda nominale di 8MHz e di leggere sull’analizzatore di spettro un livello di -20dBm con una RBW di 100KHz. In realtà la banda totale occupata dal segnale DVB-T è di 7,6MHz, cioè 76 volte la larghezza del filtro di risoluzione con il quale abbiamo letto -20dBm.
Se convertiamo in decibel il fattore 76 (dB = 10 x log10 76) otteniamo 18,8dB che sommeremo a quanto abbiamo misurato per avere il livello totale del segnale, che pertanto sarà di -1,2dBm.
Però, anche con questa normalizzazione, il livello misurato sarà più vicino al reale, ma non ancora corretto in quanto esistono altri fattori da tenere in considerazione. :icon_cool:
 
Indietro
Alto Basso