problema su impianto

rewind2

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
12 Maggio 2004
Messaggi
141
Salve ho un problema sul mio impianto a casa, mi spiego meglio. Il cavo che scende dal miscelatore va su un alimentatore con 1 ingresso e 2 uscite 1 va a casa di mio padre e l'altra entra a casa mia. L'impianto è diviso in due parti c'è il punto dove arriva il cavo dell'antenna che va su un partitore a 3 uscite ,2 vanno in due stanze e 1 va su un'altro partitore a 4 uscite ognuna in quattro stanze diverse.Ora il segnale dvb che è presente sulle uscite del primo partitore è maggiore rispetto a quelle dell'altro partitore es. frequenza dfree sul primo è :qualita 100 segnale 55
Sul secondo è: qualita 90/10 segnale 36.Come posso risolvere questo problema ?

Grazie per la collaborazione
 
rewind2 ha scritto:
Salve ho un problema sul mio impianto a casa, mi spiego meglio. Il cavo che scende dal miscelatore va su un alimentatore con 1 ingresso e 2 uscite 1 va a casa di mio padre e l'altra entra a casa mia. L'impianto è diviso in due parti c'è il punto dove arriva il cavo dell'antenna che va su un partitore a 3 uscite ,2 vanno in due stanze e 1 va su un'altro partitore a 4 uscite ognuna in quattro stanze diverse.Ora il segnale dvb che è presente sulle uscite del primo partitore è maggiore rispetto a quelle dell'altro partitore es. frequenza dfree sul primo è :qualita 100 segnale 55
Sul secondo è: qualita 90/10 segnale 36.Come posso risolvere questo problema ?

Grazie per la collaborazione

Ciao, vorrei aiutarti ma non ho capito com'è fatto questo impianto: se puoi descrivilo (per intero) cercando di partire dalle antenne, poi centralini ampli filtri se ne hai e via via scendi verso le prese. Se puoi indica modelli o posta delle foto.
 
anch'io non sò se ho capito bene -
Il cavo che scende dal miscelatore va su un alimentatore ???
nel tuo appartamento hai collegato partitori in serie ? - in questo modo alle ultime prese ottieni un dislivello di segnali; sarebbe stato meglio usare un solo partitore a 5 o 6 uscite
 
rewind2 ha scritto:
Salve ho un problema sul mio impianto a casa, mi spiego meglio. Il cavo che scende dal miscelatore va su un alimentatore con 1 ingresso e 2 uscite 1 va a casa di mio padre e l'altra entra a casa mia. L'impianto è diviso in due parti c'è il punto dove arriva il cavo dell'antenna che va su un partitore a 3 uscite ,2 vanno in due stanze e 1 va su un'altro partitore a 4 uscite ognuna in quattro stanze diverse.Ora il segnale dvb che è presente sulle uscite del primo partitore è maggiore rispetto a quelle dell'altro partitore es. frequenza dfree sul primo è :qualita 100 segnale 55
Sul secondo è: qualita 90/10 segnale 36.Come posso risolvere questo problema ?

Grazie per la collaborazione
normale... i partitori assorbono quasi circa 5 dB per uscita se non sbaglio....
 
Partiamo dalle antenne: ho l'antenna uhf della FTE mod. EV45U e un'antenna vhf queste due vanno su un miscelatore con 2 ingressi uhf e 1 vhf .L'uscita del miscelatore va su un alimentatore con 1 ingresso e 2 uscite di cui una va nel mio appartamento e l'altra va in un'altro appartamento.Nella mia abitazione il cavo che entra va su un partitore della fracarro mod. PP3 con tre uscite una di queste uscite va su un'altro partitore della fracarro mod. pp4.Ogni uscita va in una stanza.Credo di essermi spiegato meglio , grazie
 
rewind2 ha scritto:
Partiamo dalle antenne: ho l'antenna uhf della FTE mod. EV45U e un'antenna vhf queste due vanno su un miscelatore con 2 ingressi uhf e 1 vhf .L'uscita del miscelatore va su un alimentatore con 1 ingresso e 2 uscite di cui una va nel mio appartamento e l'altra va in un'altro appartamento.Nella mia abitazione il cavo che entra va su un partitore della fracarro mod. PP3 con tre uscite una di queste uscite va su un'altro partitore della fracarro mod. pp4.Ogni uscita va in una stanza.Credo di essermi spiegato meglio , grazie

Ok, ma se hai l'alimentatore, sul palo hai per forza un mix/amplificatore non un miscelatore (questi ultimi non hanno bisogno di alimentazione). . In presenza di un pp3 e di un pp4 il segnale sarà molto attenuato alle ultime prese rispettivamente 4db e 9.5db. 13,5 db di attenuazione tanti, bisognerebbe amplificare a dovere, per avere buona resa alle prese. Se il mix/amplificatore ha dei potenziometri che attenuano l'uscita, potrebbe essere una buona idea, diminuirne l'attenuazione se già non al minimo.

Comunque prima di toccare l'amplificatore, e le antenne, questi partitori sono in buono stato?
Riesci a vedere che modello è l'amplificatore?
 
Hai ragione sul palo ho un mix/amplificatore con potenziometri che li ho gia tarati e non credo che stanno al minimo. ho fatto già la prova togliendo l'alimentatore ma ho peggiorato la situazione .Per quanto riguarda i partitori li ho comprati da poco .Il mod. del partitore è :FRACARRO PARTITORE 4 VIE PP4 220804 e FRACARRO PARTITORE 3 VIE PP3 220803.
L'amplificatore non moi ricordo il modello ma la marca è sud elettronica
 
Ultima modifica:
rewind2 ha scritto:
Hai ragione sul palo ho un mix/amplificatore con potenziometri che li ho gia tarati e non credo che stanno al minimo. ho fatto già la prova togliendo l'alimentatore ma ho peggiorato la situazione .Per quanto riguarda i partitori li ho comprati da poco .Il mod. del partitore è :FRACARRO PARTITORE 4 VIE PP4 220804 e FRACARRO PARTITORE 3 VIE PP3 220803.
L'amplificatore non moi ricordo il modello ma la marca è sud elettronica

Gli attenuatori dell'ampli sono al minimo (sicuramente avrai provato se li hai girati al verso giusto, sai meglio esserne più che sicuri!). L'alimentatore ti serve attaccato se no niente amplificazione.
Riferendoti smpre all'amplificatore hai detto che ha 2 ingressi uhf, riesci a dirmi che c'è scritto vicino ai relativi morsetti/potenziometri? Se hanno attenuazioni diverse potresti fare una prova collegando l'antenna all'altro ingresso uhf e vedere che succede.
La calata che va da tuo padre è come la tua? ha gli stessi problemi?
 
Sui morsetti uhf cìè scritto 18 db e 20 db .Uscita che va a casa di mio padre va su un partitore vecchio e il segnale ecome sul mio secondo partitore se pure peggio,ma a lui non interessa basta che vede le partite!!! Scusa se monto una centralina riesco a migliorare l'impianto?
 
mi sa proprio rewind2 che il tuo mix-amply non sia abbastanza "potente" da compensare le perdite di segnale dovute alle numerose prese-utente; l'uso dei partitori va rivisto per equalizzare i segnali, mentre se l'amply è da 20dB di guadagno (come suppongo) sarebbe opportuno sostituirlo con uno da 30 dB (regolabile); se hai una sola antenna uhf e una vhf prendilo con soli due ingressi (anziché tre).
 
reggio_s ha scritto:
mi sa proprio rewind2 che il tuo mix-amply non sia abbastanza "potente" da compensare le perdite di segnale dovute alle numerose prese-utente; l'uso dei partitori va rivisto per equalizzare i segnali, mentre se l'amply è da 20dB di guadagno (come suppongo) sarebbe opportuno sostituirlo con uno da 30 dB (regolabile); se hai una sola antenna uhf e una vhf prendilo con soli due ingressi (anziché tre).

Mi sa che hai colto nel segno. con 10/12 prese totali, a me hanno consigliato un ampli da 40 dB e 123 dBuV di potenza e va bene. Però non sappiamo come riceve rewind2, se ha segnali forti e puliti potrebbe "smanettare un po'", se ne ha voglia, prima di acquistare un altro amplificatore. :eusa_think:

rewind2 ha scritto:
Sui morsetti uhf cìè scritto 18 db e 20 db .Uscita che va a casa di mio padre va su un partitore vecchio e il segnale ecome sul mio secondo partitore se pure peggio,ma a lui non interessa basta che vede le partite!!! Scusa se monto una centralina riesco a migliorare l'impianto?

Per il partitore vecchio (arrugginito, ossidato?) cambialo comunque, per quello che costa. Centralinapotrebbe essere un mix ampli più potente come dicevamo prima, forse mi son dimenticato di dire che il mio l'ho pagato circa 200€ e lo presi dopo aver migliorato più possibile la distribuzione del segnale e nonostante la zona sfavorevole prendo il 90% dei mux senza problemi. Resta il fatto che ogni impianto ha problemi diversi, quindi non si puo dire che un centralino come il mio vada bene al 100% anche dove sei tu.
 
Ultima modifica:
IO abito a Curti in provincia di Caserta e l'antenna e diretta verso il Faito. per quanto riguarda l'amplificatore da 30 db quale devo comprare
 
rewind2 ha scritto:
IO abito a Curti in provincia di Caserta e l'antenna e diretta verso il Faito. per quanto riguarda l'amplificatore da 30 db quale devo comprare

Beh non è così semplice, il miglior consiglio te lo può dare un rivenditore serio più pratico (di me), dei segnali nella tua zona. Io però, prima dell'acquisto, ti consiglierei di:
Guardare qui www.otgtv.it/lista.php?code=CE43&posto=Santa%20Maria%20Capua%20Vetere, (mi sembra la località a te più vicina). Ti fai un idea sui segnali da prendere e del tuo puntamento se ci sei. Poi se il filo è vecchio cambialo, stesso discorso per partitori non messi bene. In ultimo se anche cosi non vedi meglio, vai per un amplificatore, che dovrà avere potenza (espressa in dBuV decibel microvolts) e guadagno (i dB che dicevamo) adeguati.
Domanda: quanto filo hai dall'antenna al primo partitore?
 
Pietruccio ha scritto:
con 10/12 prese totali, a me hanno consigliato un ampli da 40 dB e 123 dBuV di potenza e va bene. tu.

??? e per un condominio allora 120dB di guadagno e 300dBuV di livello di uscita???:icon_cool:

il dato sostanziale è il livello all' antenna, poichè le perdite per distribuzione sono sempre note a priori, ammesso che le si prenda preliminarmente in considerazione...:evil5:
se hai livelli di 50dB medi in antenna, ad esempio, raggiungeresti i 90dBuV al massimo, che seppur rapportati ad una distribuzione di 30 canali (sempre ad esempio...), giustificherebbero al massimo un livello di uscita di 105-110dBuV.

Tutto ciò per dire che un livello di uscita di 123dBuV non credo sia indispensabile per il tuo caso, senza contare che il centralino che ti hanno consigliato costa abbastanza, a meno che tu non voglia comprare un gatorcio:eusa_think:
 
antonioST4 ha scritto:
??? e per un condominio allora 120dB di guadagno e 300dBuV di livello di uscita???:icon_cool:

il dato sostanziale è il livello all' antenna, poichè le perdite per distribuzione sono sempre note a priori, ammesso che le si prenda preliminarmente in considerazione...:evil5:
se hai livelli di 50dB medi in antenna, ad esempio, raggiungeresti i 90dBuV al massimo, che seppur rapportati ad una distribuzione di 30 canali (sempre ad esempio...), giustificherebbero al massimo un livello di uscita di 105-110dBuV.

Tutto ciò per dire che un livello di uscita di 123dBuV non credo sia indispensabile per il tuo caso, senza contare che il centralino che ti hanno consigliato costa abbastanza, a meno che tu non voglia comprare un gatorcio:eusa_think:

Ciao, hai ragione, infatti non mi sono sbilanciato nel modello da acquistare proprio perchè si dovrebbe sapere la resa che si ha alle antenne per razionalizzare la spesa. Il mio era a titolo di esempio in attesa di qualche parere tecnico per il nostro amico.
 
Il cavo che esce dall'antenna e va nel primo partitore è lungo circa 15 metri ed e un cavo in ottimo stato
 
Ultima modifica:
Secondo voi se per prova stacco l'amplificatore da palo e collego un televisore vicino al cavo che viene dall'antenna uhf il segnale è migliore o è peggiore
 
Per fare questa prova nel modo corretto, bisogna essere certi che l'antenna stia in verticale e puntata a dovere verso il faito: dopodiché posta i risultati dei mux che riesci a vedere (se puoi annotati i valori di intesità/forza e qualità).
 
Indietro
Alto Basso