Problema: tv senza collegamento ad antenna centralizzata.

elprevi

Digital-Forum New User
Registrato
17 Giugno 2009
Messaggi
22
Località
Torino
Ciao a tutti,

apro questa discussione dopo aver letto peste e corna sulle antenne da interni e quindi un po' sconsolato vorrei aito per risolvere un porblema che si presenterà a breve.

Abito a Torino nella parte ovest della città al secondo di 10 piani e con tra me e la collina di Torino, dove sono parte dei ripetitori, almeno altri 8 piani del palazzo proprio di fronte a me a circa 30 metri.

Attualmete in cucina ho un tv che vedo con lutilizzo dei vechi ma comodi "baffi", non so il termine tecnico.
Questo tv non ha nemmeno la scart e quindi presto sarà sostituito con uno con ricevitore digitale interno.

E qui viene il problema perchè da quello che ho letto le possibilità di ricevere il digitale senza antenna "esterna" sono remote.
Mi hanno anche detto in negozio che dopo il passaggio al solo digitale i problemi aumenteranno ancora perchè adesso il segnale è misto e questo agevola la ricezione Maaa....

Volevo chiedere se esiste un modo per mandare il segnale dall'antenna della sala fino in cucina diciamo via etere?
Oppure se esiste almeno una possibilità che un'antenna da interni, nel caso ditemi le caratteristiche che deve avere, possa farmi ricevere alemeno i cananli principali.
Oppure passare il cavo dell'antenna nelle canaline della corrente è deleterio? dovrei anche spaccare un po' il muro e mattonelle ma sarebbe dietro il mobile.

Rignrazio tutti per la collaborazione e aspetto con fiducia consigli.
 
Ma il tuo nick rispecchia la tua professione??? :D Diciamo che i ripetitori sono a 2 passi, ma bisogna procedere con molta cautela. Con i baffi come ricevi i segnali analogici? Benissimo, bene, male?
 
Attualmente con i baffi ricevo benino solo rai, mediaset, la7 e qualche privata locale tipo telecupole o 7gold.
Benino nel senso che sentono molto i disturbi del tempo o di altri apparecchi è come se gli mancasse qualcosa per scaricare le interferenze a volte basta toccare le antenne e si vede benissimo fintanto che le tocco.
Comunque spesso c'è nebbia e a volte sono in bianco e nero.


Il mio nick è un abbreviazione del mio nome cognome, che professione pensavi?
 
elprevi ha scritto:
Abito a Torino nella parte ovest della città al secondo di 10 piani e con tra me e la collina di Torino, dove sono parte dei ripetitori, almeno altri 8 piani del palazzo proprio di fronte a me a circa 30 metri.

E qui viene il problema perchè da quello che ho letto le possibilità di ricevere il digitale senza antenna "esterna" sono remote.
Mi hanno anche detto in negozio che dopo il passaggio al solo digitale i problemi aumenteranno ancora perchè adesso il segnale è misto e questo agevola la ricezione Maaa....
premesso che se riuscirai a portare l'antenna centralizzata è meglio, visto che sei a portata ottica dei ripetitori hai qualche speranza anche con un'antenna interna, visto che costa poco puoi provare...se te lo dico io che sono fra i maggior nemici delle antenne da interno...

PS..come spesso succede al negozio ti hanno detto roba da oggi le comiche... :D :D :D :D
"il segnale è misto..."
Col passaggio al digitale dovresti avere dei sensibili miglioramenti, in quanto gli impianti migliori saranno convertiti al digitale...
 
La ricezione con antenna interna è molto precaria solitamente, ma credo che la cosa migliore sia la prova sul campo, facilitata dal fatto che l'acquisto di questi oggetti presso i centri commerciali può essere facilmente restituito (entro otto giorni) con qualsiasi scusa e spesso senza neanche quella...
Quindi, quando avrai il nuovo tv, non ti resta che provare: potresti essere fortunato ed accontentarti dei risultati raggiunti...

Mi ha 'divertito' l'affermazione che a switch off avvenuto i problemi aumenteranno perché non ci sarà più il 'segnale misto' che agevola la ricezione: guarda caso proprio il contrario, ma va be', fa parte dei discorsi 'buffi' che si sentono da persone "tecnicamente preparate".

Trasmettere 'via etere' il segnale dalla sala alla cucina è teoricamente possibile, ma praticamente no. Il far passare il cavo coassiale all'interno delle canaline 220 è cosa assolutamente vietata dalle normative di sicurezza, ma non reca particolari disturbi alla ricezione televisiva e all'interno della propria casa uno potrebbe anche 'sbagliare' a seguire le norme... ;) Tecnicamente è la soluzione migliore, soprattutto se si lascia il cavo di lunghezza sufficiente per arrivare al tv e quindi senza spelarlo (probabilità di contatti con la fase 220 V) in prossimità della presa. Tra l'altro si evita la potenziale perdita di un contatto presa-spina. Nella sala dovrai installare, esternamente, perché presumo non ci sia lo spazio, un divisore le cui uscite manderai ai due TV ovviamente!

P.S. cinque secondi di differenza nei post, ma identità di vedute con areggio! ;)
 
elprevi ha scritto:
Il mio nick è un abbreviazione del mio nome cognome, che professione pensavi?

Stacca EL da PREVI e leggi la seconda parola con la E aperta (in piemontese ovviamente)... :D
 
Grazie per il conforto e l'aiuto.

Allora farò la prova magari un po' prima di settembre così da avere il tempo per rimediare.

Quindi passare l'antenna nella canalina della corrente dà "SOLO" problemi di normativa e non di segnale come mi avevano detto.

Il cavo della centralizzata lo farei arrivare direttamente dalla derivazione del piano, entra in casa vicino a quella dell'elettricità, il problema è l'uscita vicno al TV perchè la corrente è meglio che non vi dico come gli arriva.

Sul fatto del segnale mi era sembrata una cavolata perchè non capivo che cosa centrasse un segnale con l'altro ma essendo un po' ignorante in materia...

Consigli sul tipo di antenna?
Ne ho vista una che in pratica è solo un filo dritto con una base sembra quella di un'automobile, può essere sufficiente?
C'è scritto che è amplificata ma non ha l'alimentazione, è possibile?

Garzie a tutti.


p.s. per Stefano83 ora ho capito ma non centro nulla con quel "mestiere".
Quando ho fatto il nick non ci avevo proprio pensato.
 
elprevi ha scritto:
Grazie per il conforto e l'aiuto.

Allora farò la prova magari un po' prima di settembre così da avere il tempo per rimediare.

Quindi passare l'antenna nella canalina della corrente dà "SOLO" problemi di normativa e non di segnale come mi avevano detto.

Il cavo della centralizzata lo farei arrivare direttamente dalla derivazione del piano, entra in casa vicino a quella dell'elettricità, il problema è l'uscita vicno al TV perchè la corrente è meglio che non vi dico come gli arriva.

Sul fatto del segnale mi era sembrata una cavolata perchè non capivo che cosa centrasse un segnale con l'altro ma essendo un po' ignorante in materia...

Consigli sul tipo di antenna?
Ne ho vista una che in pratica è solo un filo dritto con una base sembra quella di un'automobile, può essere sufficiente?
C'è scritto che è amplificata ma non ha l'alimentazione, è possibile?

Garzie a tutti.


p.s. per Stefano83 ora ho capito ma non centro nulla con quel "mestiere".
Quando ho fatto il nick non ci avevo proprio pensato.
Meglio quelle, sempre amplificate, che hanno un elemento attivo e dietro una griglia, che per motivi estetici ha poi le forme più varie (parabolina...)
 
elprevi ha scritto:
Consigli sul tipo di antenna?
Ne ho vista una che in pratica è solo un filo dritto con una base sembra quella di un'automobile, può essere sufficiente?
C'è scritto che è amplificata ma non ha l'alimentazione, è possibile?
Mi sembrava avessi sposato l'idea di tirare un nuovo cavo d'antenna e di non utilizzare un'antenna da interni, comunque...
Le antenne da interni bene o male (soprattutto quest'ultimo...) si equivalgono tutte: matematicamente impossibile che un'antenna amplificata non abbia alimentazione!
 
Grazie ancora a tutti.

Allora quelle antennine solitarie sono un po' misere.

L'idea di tirare il cavo resta è solo che essendo più laboriosa, devo spaccare muro e piastrelle, e dispendiosa, mi serve un tecnico per fare i collegamenti, ho pensato che potevo almeno provare a investire 30€ in un'antenna.

A breve allora comprerò il tv, al momento in pole position c'è il samsung 933, e farò le prove sperando che l'antenna sia sufficiente.

garzie ancora a tutti :wave:
 
Se dovessi fare tutto in casa mia ti darei ragione ma dovendo mettere le mani sulle parti comuni mi sa che è melgio se mi affido al tecnico dello stabile così nessuno può lamentarsi e in un condominio qualcuno che si lamente c'è sempre!
 
Sulla mia pelle, non posso che confermare..., abitando anch'io in condominio.
 
Indietro
Alto Basso