Alcuni giorni fa ho acquistato, in sostituzione di un telefono fisso, un cordless con segreteria telefonica Brondi Praga SB. Ho collegato l’apparecchio alla linea telefonica (con tre prese e altrettanti telefoni), e da quel momento una delle prese risulta isolata, priva di linea voce, mentre l’adsl pareva funzionare.
Ieri sera, rientro a casa e mi accorgo che il modem router prodotto da D Link non era collegato alla linea adsl (il led adsl era spento): spengo e riaccendo il modem e pare collegarsi, ma nel momento in cui inizio a navigare la connessione cade in modo molto frequente. Chiami il 187 facendo presente il problema e lascio un recapito telefonico chiedendo per essere ricontattato. Questa mattina mi chiama un tecnico per fare alcune verifiche sulla linea telefonica. Mi fa scollegare prima tutti i telefoni di casa, successivamente anche il modem e la linea adsl risulta senza problemi. Iniziamo, poi, a collegare uno alla volta gli apparecchi telefonici e scopro che, quando collego il nuovo telefono cordless la linea inizia a dare problemi e la connessione adsl cade.
Alla fine abbiamo intuito che il problema potrebbe dipendere dal nuovo telefono cordless che domani riporterò in negozio. Successivamente ricevo una chiamata sempre da Telecom in cui mi si chiedeva se tutti funzionava correttamente. Qui vengo a scoprire che alcuni apparecchi telefonici possono creare problemi su alcune linee adsl per via della mancanza di un condensatore all’interno del telefono, cose che causa oltre alla caduta dell’adsl anche l’isolamento dell’altra presa telefonica di casa.
La mia domanda a questo punto è questa: come faccio a sapere, prima di acquistarlo, se un apparecchio telefonico è dotato di questo condensatore rendendolo, quindi, compatibile con la mia adsl?
Sulle schede tecniche dei telefoni non è indicato nulla in merito, infatti il tecnico mi ha consigliato di chiedere al rivenditore prima di provvedere all’acquisto. L’idea è buona, peccato che nei centri commerciali di elettronica molto spesso i venditori non abbiano una grande preparazione.
Voi avete conferma di quanto dettomi e soprattutto sapete quali sono gli apparecchi (cordless con segreteria telefonia) dotati di condensatore?
Gli apparecchi di Telecom Italia ne sono dotati?
Grazie.
Ieri sera, rientro a casa e mi accorgo che il modem router prodotto da D Link non era collegato alla linea adsl (il led adsl era spento): spengo e riaccendo il modem e pare collegarsi, ma nel momento in cui inizio a navigare la connessione cade in modo molto frequente. Chiami il 187 facendo presente il problema e lascio un recapito telefonico chiedendo per essere ricontattato. Questa mattina mi chiama un tecnico per fare alcune verifiche sulla linea telefonica. Mi fa scollegare prima tutti i telefoni di casa, successivamente anche il modem e la linea adsl risulta senza problemi. Iniziamo, poi, a collegare uno alla volta gli apparecchi telefonici e scopro che, quando collego il nuovo telefono cordless la linea inizia a dare problemi e la connessione adsl cade.
Alla fine abbiamo intuito che il problema potrebbe dipendere dal nuovo telefono cordless che domani riporterò in negozio. Successivamente ricevo una chiamata sempre da Telecom in cui mi si chiedeva se tutti funzionava correttamente. Qui vengo a scoprire che alcuni apparecchi telefonici possono creare problemi su alcune linee adsl per via della mancanza di un condensatore all’interno del telefono, cose che causa oltre alla caduta dell’adsl anche l’isolamento dell’altra presa telefonica di casa.
La mia domanda a questo punto è questa: come faccio a sapere, prima di acquistarlo, se un apparecchio telefonico è dotato di questo condensatore rendendolo, quindi, compatibile con la mia adsl?
Sulle schede tecniche dei telefoni non è indicato nulla in merito, infatti il tecnico mi ha consigliato di chiedere al rivenditore prima di provvedere all’acquisto. L’idea è buona, peccato che nei centri commerciali di elettronica molto spesso i venditori non abbiano una grande preparazione.
Voi avete conferma di quanto dettomi e soprattutto sapete quali sono gli apparecchi (cordless con segreteria telefonia) dotati di condensatore?
Gli apparecchi di Telecom Italia ne sono dotati?
Grazie.