Problemi con aggiunta hard disk

ByCoach

Digital-Forum Senior
Registrato
8 Maggio 2004
Messaggi
230
Località
Milano e dintorni.....
Ho un pc un pò vecchiotto circa 6 anni + o - con processore AMD sempron (tm)3000+ 2.00 Ghz, 1 GB di ram, con 2 HD 1 da 60 GB partizionato con sistema operativo Xp e 1 da 250 Gb su ide primary sulla secondary ho da poco aggiunto un HD da 500 GB in master e un masterizzatore DVD in slave, ora con questa configurazione l' accensione del pc è molto rallentata circa 3 minuti, e copia file tra hd da 250 e 500 e viceversa molto lenta, anche scompattare file con winrar lentissima, mentre se tolgo l'HD da 500 tutto ritorna alla velocità normale, cosa posso fare per migliorare le prestazioni del mio pc con 3 HD se possibile.

P.S.
Spero di essere stato chiaro
Grazie a tutti per l'eventuale aiuto :)
 
I ponticelli sulle periferiche sono settati come CABLE SELECT (CS) o hai assegnato MASTER o SLAVE ad ogni periferica?

Se sono su CS ti consiglio di assegnare MASTER o SLAVE.
 
Collega l'HD che usi maggiormente insieme a quello del sistema sui due canali IDE disponibile come master (dall'età direi che l'interfaccia dischi fosse IDE) e invece il disco che useresti meno frequentemente come slave. Non usare il CS (Cable Select) come ti ha detto Spiderweb :)
 
Grazie...

ALEVIA ha scritto:
Collega l'HD che usi maggiormente insieme a quello del sistema sui due canali IDE disponibile come master (dall'età direi che l'interfaccia dischi fosse IDE) e invece il disco che useresti meno frequentemente come slave. Non usare il CS (Cable Select) come ti ha detto Spiderweb :)

Ciao ALEVIA gli HD sono settati come tu mi suggerisci:
Primary Master HD 60 GB partizionato con sistema operativo Windows XP
Primary Slave HD 250 GB
Secondary Master HD 500 GB
Secondary Slave masterizzatore DVD
Nessun ponticello e posizionato su Cable Select

Grazie ALEVIA e Spiderweb
 
Potrebbe anche essere un problema del Bios, prova a staccare il masterizzatore e vedi se ti da lo stesso problema copiando i file. Sto pensando alle varie possibilita offerte dal Bios per i canali IDE ... in pratica proverei un pò a giocare con il PIO, UDMA e le altre opzioni, cambiando le impostazioni di default del canale secondario IDE ... naturalmente segnandomi come erano in origine le opzioni. In passato ho avuto un problema proprio con una unità, simile al tuo, e lo risolto passando da Auto a PIO 3 :)
 
ALEVIA ha scritto:
Potrebbe anche essere un problema del Bios, prova a staccare il masterizzatore e vedi se ti da lo stesso problema copiando i file. Sto pensando alle varie possibilita offerte dal Bios per i canali IDE ... in pratica proverei un pò a giocare con il PIO, UDMA e le altre opzioni, cambiando le impostazioni di default del canale secondario IDE ... naturalmente segnandomi come erano in origine le opzioni. In passato ho avuto un problema proprio con una unità, simile al tuo, e lo risolto passando da Auto a PIO 3 :)

Ciao ALEVIA purtroppoi ora devo andare ma proverò con i tuoi suggerimenti e ti farò sapere GRAZIE :)
 
Ciao rieccomi, questa mattina ho provato i consigli di ALEVIA, ho staccato il masterizzatore ma non cambia nulla, ho cercato nel bios il PIO UDMA ma non sono riuscito a trovarlo e non ho idea di cosa modificare, la scheda madre è un M848A REV: 2.1 non conosco la casa costruttrice, e un altra informazione quando avvio il pc mi appare questo messaggio:
http://img188.imageshack.us/img188/8228/200906011.jpg
cosa vuol dire questo messaggio?
Grazie
 
Quel messaggio indica che il cavo ide che usi sul secondo canale non è a 80 poli o la periferica non li gestisce, quindi la velocità dovrebbe essere inferiore come ti accade. Controlla bene che il cavo parallelo sia bene installato o cambialo con un altro e poi verifica la compatibilità del disco :)
 
ALEVIA ha scritto:
Quel messaggio indica che il cavo ide che usi sul secondo canale non è a 80 poli o la periferica non li gestisce, quindi la velocità dovrebbe essere inferiore come ti accade. Controlla bene che il cavo parallelo sia bene installato o cambialo con un altro e poi verifica la compatibilità del disco :)

Grazie per l'informazione provero a cambiare il cavo e poi ti farò sapere, quado dici la periferica non li gestisce, intendi la slot ide secondary sulla scheda madre? Ciao :)
 
ByCoach ha scritto:
Grazie per l'informazione provero a cambiare il cavo e poi ti farò sapere, quado dici la periferica non li gestisce, intendi la slot ide secondary sulla scheda madre? Ciao :)
E' capitato anche a me recentemente su un PC di un'amico, dava quel tipo di errore, è bastato combiare il cavo come suggerito da ALEVIA e poi tutto ha funzionato alla perfezione. :)
 
Intendo dire che la periferica non dovrebbe essere completamente compatibile con l'hardware IDE che hai. E' una possibilità poco frequente, prova prima a cambiare piattina (o cavo) che è più probabile come problema :)
 
piccolo miglioramento...

Rieccomi, ho sostituito il cavo ide e l'unico problema risolto è il messaggio secondary ide..., per il resto tutto uguale avvio XP lento con schermata nera oltre il minuto prima di inserimento password e memorizzazione dati tra HD lentissima :( sob, mi devo rassegnare?

Ciao !!!
 
Non è una soluzione al tuo problema ma puoi anche tentare una strada diversa da quella attuale ... se togli l'hard disk da 250 GB, quello dove non c'è il sistema operativo, e tenti di collegare al suo posto il disco da 500 GB, il pc è sempre lento ? E se ri-aggiungi il disco da 250 GB sull'interfaccia IDE Secondaria cosa succede ? In tal caso il sospetto che ho verrebbe dal modo LBA (che si vede nell'immagine che hai allegato) di aggirare la dimensione fisica dei dischi, ma è solo una supposizione la mia :)
 
Ciao ALEVIA grazie per l'interesse al mio problema, ho provato tutte le combinazioni possibili ma non cambia nulla,anzi mi da problemi anche con il solo HD di sistema Windows non si avvia, l'unica combinazione funzionante con avvio veloce è HD con sistema + Hd 250 in canale ide primary + masterizzatore nel canale ide secondary, o forse il problema stà proprio nel HD da 500 GB che è un ULTRA ATA e non un PATA come quello da 250.
Grazie ancora.
 
Secondo me è il modo LBA che va in crisi con l'hard disk da 500 GB. Il discorso dell'ULTRA ATA non dovrebbe avere influenza. Hai almeno un porta USB 2.0 libera sul PC ? Potresti tentare con un contenitore per dischi (cabinet) che abbia l'interfaccia adattata per il disco ed una porta USB 2.0. Magari mettendo il disco attraverso una porta USB non userebbe pù l'interaccia IDE e dovrebbe andare più veloce :)
 
ALEVIA ha scritto:
Secondo me è il modo LBA che va in crisi con l'hard disk da 500 GB. Il discorso dell'ULTRA ATA non dovrebbe avere influenza. Hai almeno un porta USB 2.0 libera sul PC ? Potresti tentare con un contenitore per dischi (cabinet) che abbia l'interfaccia adattata per il disco ed una porta USB 2.0. Magari mettendo il disco attraverso una porta USB non userebbe pù l'interaccia IDE e dovrebbe andare più veloce :)
Posseggo già un HD esterno con porta USB 2.0. per l'amor di Dio... Ci rinuncio daltronde chi và piano va sano e và lontano o no, :) grazie comunque ALEVIA !
 
Indietro
Alto Basso