Problemi con alcuni canali, impianto condominiale

ntm82

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
20 Agosto 2014
Messaggi
134
Località
Milano
Ciao a tutti,
ho problemi con alcuni canali SKY tipo Real time HD, Fox Sport2 HD, Extreme Sport HD e altri. In pratica li vedo per alcuni secondi e poi inominciano a venir fuori vari quadretti e poi viene la classica schermata blu...quando invece c'è maltempo vanno subito in schermata blu. L'impianto è condominiale, io sono al penultimo piano (sesto), i miei vicini non hanno problemi e nemmeno quelli al primo piano.
Ho il decodere SkyHD bianco da circa tre anni.

La diagnostica sulle frequenze mi da come voto tutti "6" tranne alcuni "5" alle frequenze 12.092 GHz - 12.466 - 12.616 - 12.713 - 12.731.

La diagnostica sui canali incriminati mi da: Qualita SAT e Segnale SAT "Mediocre" e Valutazione SAT "5".

Andando a verificare il "livello del segnale"nel menù "impianto", la barra "qualità" è praticamente al massimo, mentre la barra "segnale" sarà al 15%.

Ovviamente il sevizio clienti fa orecchie da mercante. Cosa mi consigliate di fare?

Grazie :icon_bounce:
 
Alcune osservazioni: è usuale che l'intensità del segnale possa essere anche a livelli minimi ma che la qualità sia a livelli alti specialmente in un impianto condominiale. Il problema dello squadrettamento potrebbe avere diverse cause da quello che racconti: potrebbe essere un malfunzionamento di un apparecchio condominiale detto multiswitch che è organizzato secondo più uscite collegabili alle utenze oppure un problema proprio di decoder guasto anche se lo ritengo meno probabile. Il fatto strano che noto è che tu vivendo al penultimo piano dello stabile, hai una intensità molto bassa, il che potrebbe essere anche normale a seconda di come è fatto l'impianto condominiale, ma potrebbe anche deporre per un problema di distribuzione del segnale.

Io farei intervenire il tecnico che ha in manutenzione l'impianto condominiale, il quale potrebbe fare le sue misurazioni con un suo apparecchio e valutare la presenza di tale problematica.

Tanto per chiarire il concetto di intensità e qualità del segnale, se l'antenna parabolica fosse mal centrata (è solo un esempio), tu potresti avere una certa intensità del segnale ma avresti la qualità del segnale a livello zero e non vedresti: questo per dire che l'intensità del segnale può essere anche dovuta al rumore ma col solo rumore non vedresti nulla perché non c'è segnale utile cioè la qualità.
 
Alcune osservazioni: è usuale che l'intensità del segnale possa essere anche a livelli minimi ma che la qualità sia a livelli alti specialmente in un impianto condominiale. Il problema dello squadrettamento potrebbe avere diverse cause da quello che racconti: potrebbe essere un malfunzionamento di un apparecchio condominiale detto multiswitch che è organizzato secondo più uscite collegabili alle utenze oppure un problema proprio di decoder guasto anche se lo ritengo meno probabile. Il fatto strano che noto è che tu vivendo al penultimo piano dello stabile, hai una intensità molto bassa, il che potrebbe essere anche normale a seconda di come è fatto l'impianto condominiale, ma potrebbe anche deporre per un problema di distribuzione del segnale.

Io farei intervenire il tecnico che ha in manutenzione l'impianto condominiale, il quale potrebbe fare le sue misurazioni con un suo apparecchio e valutare la presenza di tale problematica.

Tanto per chiarire il concetto di intensità e qualità del segnale, se l'antenna parabolica fosse mal centrata (è solo un esempio), tu potresti avere una certa intensità del segnale ma avresti la qualità del segnale a livello zero e non vedresti: questo per dire che l'intensità del segnale può essere anche dovuta al rumore ma col solo rumore non vedresti nulla perché non c'è segnale utile cioè la qualità.

Grazie, si l'antennista condominiale è l'opzione più sicura e meno dispendiosa (gratis) ma ovvimaente opera in orari canonici lavorativi...penso che farò pima un investimento di 15€ in questo amplificatore del segnale visto che la qualità del segnale è già buona...speriamo! Vi faccio sapere!
 
Aggiornamento.
Ho preso l'amplificatore, il livello del segnale si è alzato tantissimo, dal 15% siamo a circa il 70%, i "voti" delle frequenze sono tutti aumentati di 1-2 punti. Non c'è più nessun 5. Ma niente da fare i canali incriminati Real time HD, Fox Sport2 HD, Extreme Sport HD continuano a dare la schermata blu...speriamo l'amplificatore serva almeno in caso di maltempo, se no pace 15€ dati in beneficenza ad Amazon. :eusa_doh:

Non mi resta che contattare l'antennista condominiale e prendere mezza giornata di ferie... O avete altri suggerimenti? Ricordo che tutti gli altri condomini non hanno neesun tipo di problema! :eusa_think:
Grazie
 
Un amplificatore di segnale serve se hai un cavo coassiale di discesa molto lungo. La qualità del segnale non dovrebbe aumentare. L'intensità del segnale aumenta ma aumenta anche in proporzione il rumore: c'è il rischio che saturi il ricevitore su certe frequenze ...

Inviato dal mio Lenovo B8000-H utilizzando Tapatalk
 
Un amplificatore di segnale serve se hai un cavo coassiale di discesa molto lungo. La qualità del segnale non dovrebbe aumentare. L'intensità del segnale aumenta ma aumenta anche in proporzione il rumore: c'è il rischio che saturi il ricevitore su certe frequenze ...

Inviato dal mio Lenovo B8000-H utilizzando Tapatalk
ti ringrazio del chiarimento, contatterò l'antennista e sperando risolva il problema toglierò anche l'amplificatore.
 
Aggiornamento! Ho bisogno di un vostro chiarimento! :)

L'antennista ha fatto una verifica. Dice che io sono l'unico del palazzo ad avere un cavo unico con segnale misto SAT + Digitale terrestre ed è quindi "normale" che io abbia problemi con vari canali. :mad:
Mi ha consigliato quindi di portare un cavo dedicato in casa per SKY.
Ora sorge un dubbio. Se in futuro volessi installare il MyskyHD dovrei avere un ulteriore cavo aggiuntivo? Quindi sarebbe meglio portare già ora due cavi? Nel caso portassi già due cavi ora sarei obbligato a usarli? Vi chiedo questo perchè io al momento ho un decoder skyHD con un solo ingresso.
L'antennista ha anche detto che non è sicuro di poter portare giùà due cavi ma che potrei risolvere il problema con un "SCR" o qualcosa di simile. Ha detto il vero?

Grazie mille all'anima pia che mi darà due dritte! :icon_rolleyes:
 
Il MySky HD può ricevere in due modi possibili:

1) Singolo cavo coassiale di discesa e lnb di tipo scr o multiswitch di tipo scr

2) Due cavi di discesa con un lnb universale doppio o multiswitch universale

Il discorso che dell'unificazione di sat e dtt non regge a meno che il cavo coassiale non sia per il satellite ma solo per il terrestre. Tieni presente che poi ci possono essere delle difficoltà meno evidenti a vista che sconsigliano di unificare in un unico cavo coassiale il satellite ed il digitale terrestre o che impediscono tale unione. Per esempio difficoltà di distribuzione del segnale terrestre insieme ai multiswitch per il satellite.
 
Ultima modifica:
Il MySky HD può ricevere in due modi possibili:

1) Singolo cavo coassiale di discesa e lnb di tipo scr o multiswitch di tipo scr

2) Due cavi di discesa con un lnb universale doppio o multiswitch universale

Il discorso che dell'unificazione di sat e dtt non regge a meno che il cavo coassiale non sia per il satellite ma solo per il terrestre. Tieni presente che poi ci possono essere delle difficoltà meno evidenti a vista che sconsigliano di unificare in un unico cavo coassiale il satellite ed il digitale terrestre o che impediscono tale unione. Per esempio difficoltà di distribuzione del segnale terrestre insieme ai multiswitch per il satellite.

Io in effeti a vista vedo solo un cavo entrare in casa in una scatoletta dal quale poi ho le due spine, una per SKY e una per il digitale terrestre...

Delle due opzioni da te indicate, in caso di impianto condominiale, quale è consigliabile fare? Per tirarmi un cavo singolo ho avuto un preventivo di 105€.
 
Indietro
Alto Basso