Problemi con il standby standard

richard99

Digital-Forum New User
Registrato
27 Ottobre 2010
Messaggi
11
Ciao ragazzi, un paio di giorni fa l'omino SKY mi ha finalmente installato il MySky HD (il Samsung) e devo dire che è una vera e propria figata. Tuttavia, ho riscontrato questa anomalia, che non so se sia o meno normale, secondo me no.
Praticamente, quando smetto di guardare SKY premo il pulsante di spegnimento, il LED sul decoder da verde diventa rosso, però il decoder non sembra andare in standby, infatti si sente ancora il classico rumore del disco che gira all'interno. La cosa è un po' fastidiosa, soprattutto di notte, quando vorrei dormire tranquillamente. Comunque preciso che alcune volte si arresta totalmente, altre rimane attivo per ore, altre solo per un po' e poi si arresta.
Avete qualche idea? Non vorrei che fosse difettato.
 
richard99 ha scritto:
Ciao ragazzi, un paio di giorni fa l'omino SKY mi ha finalmente installato il MySky HD (il Samsung) e devo dire che è una vera e propria figata. Tuttavia, ho riscontrato questa anomalia, che non so se sia o meno normale, secondo me no.
Praticamente, quando smetto di guardare SKY premo il pulsante di spegnimento, il LED sul decoder da verde diventa rosso, però il decoder non sembra andare in standby, infatti si sente ancora il classico rumore del disco che gira all'interno. La cosa è un po' fastidiosa, soprattutto di notte, quando vorrei dormire tranquillamente. Comunque preciso che alcune volte si arresta totalmente, altre rimane attivo per ore, altre solo per un po' e poi si arresta.
Avete qualche idea? Non vorrei che fosse difettato.

mi pare che il mysky samsung non abbia la ventola interna(nel caso ce l'abbia è quella che fa rumore)

cmq sia non è difettato vuol dire che sta registrando qualcosa, in particolare spesso è SSOD che però nella normalità registra dalla mattina alle 6 per alcune ore e poi basta
 
Scusa ma la tua risposta non la capisco per svariate ragioni. Intanto preciso che il Samsung ha la ventolina interna. Poi preciso che, come scritto, il rumore non è dovuto alla ventolina, che invece riconosco essere diverso, quanto al disco fisso. Inoltre, preciso anche, sebbene mi sembrava essere scontato, che non fa sto rumore perchè sta registrando qualcosa, altrimenti avrei imputato a questa operazione la cosa. Infine, non capisco cosa c'entra il SSOD e il fatto che registra dalle 6... Dato che il problema l'ho riscontrato alle 2 della notte, così come alle 11 del mattino.
 
io possiedo il myskyhd in firma, ma la sostanza non cambia.
ho notato che dallo standby, fino allo spegnimento del disco passa qualche minuto (un max di 10)... comunque se hai il ssod attivo è possibile che l'hard disk continui a scrivere nell'arco della giornata/pomeriggio/sera/notte, quindi è normale sentire del rumore, dovuto alla scrittura dei file dell'hard disk.
burchio voleva dire che ssod normalmente parte alle 6 del mattino e prosegue ad orari suoi, però ssod è un canale ( http://it.kingofsat.net/tp.php?tp=313 ), pertanto se su quel trasponder bisogna dare priorità ad altri canali per determinati eventi, è possibile che parta a registrare negli orari più svariati, quando il trsp è libero. ;)
 
Se7en ha scritto:
io possiedo il myskyhd in firma, ma la sostanza non cambia.
ho notato che dallo standby, fino allo spegnimento del disco passa qualche minuto (un max di 10)... comunque se hai il ssod attivo è possibile che l'hard disk continui a scrivere nell'arco della giornata/pomeriggio/sera/notte, quindi è normale sentire del rumore, dovuto alla scrittura dei file dell'hard disk.
burchio voleva dire che ssod normalmente parte alle 6 del mattino e prosegue ad orari suoi, però ssod è un canale ( http://it.kingofsat.net/tp.php?tp=313 ), pertanto se su quel trasponder bisogna dare priorità ad altri canali per determinati eventi, è possibile che parta a registrare negli orari più svariati, quando il trsp è libero. ;)
Ciao, grazie per la tua risposta. Scusa la mia ignoranza, ma cos'è il SSOD? E poi, bisogna tenerlo attivo oppure no? Se non è necessario come si fa a disattivare? Ho dato uno sguardo al menu, ma mi sembra che ci siano pochissime funzioni gestibili. Grazie, ciao.
 
Se vai nel MyChannel e premi il tasto rosso entri nell'elenco SSOD.

Il SSOD (Sky Selection On Demand) è un servizio che registra degli eventi stabiliti da Sky sul tuo decoder così che siano immediatamente disponibili per la visione come se li avessi registrati tu sul MySky, in pratica è una selezione dei loro programmi migliori (?). Giornalmente questi eventi vengono cancellati e sostituiti con altri. Hai anche la possibilità di trasferire questi eventi dal SSOD al Mychannel così da averli disponibili finchè non decidi di cancellarli.

Nel caso tu non fossi interessato al SSOD puoi disabilitare la funzione tramite il "fai da te" del sito Sky.
 
_Zanna_ ha scritto:
Se vai nel MyChannel e premi il tasto rosso entri nell'elenco SSOD.

Il SSOD (Sky Selection On Demand) è un servizio che registra degli eventi stabiliti da Sky sul tuo decoder così che siano immediatamente disponibili per la visione come se li avessi registrati tu sul MySky, in pratica è una selezione dei loro programmi migliori (?). Giornalmente questi eventi vengono cancellati e sostituiti con altri. Hai anche la possibilità di trasferire questi eventi dal SSOD al Mychannel così da averli disponibili finchè non decidi di cancellarli.

Nel caso tu non fossi interessato al SSOD puoi disabilitare la funzione tramite il "fai da te" del sito Sky.
Ah, ok adesso ci sono (non sapevo fosse l'acronimo...). Però mi chiedo una cosa, il servizio utilizza la memoria del disco fisso, sebbene non veda occupata? Io credevo che i programmi fossero disponibili online a richiesta, senza che fosse interessata la memoria del decoder. Grazie per il chiarimento. Ciao.
 
No no non esiste una funzione "online", l'evento non è scaricato a richista (sarebbe quasi impossibile), viene registrato durante la notte autonomamente ma come ti hanno detto se ci sono tue registrazioni in corso il SSOD lavora in altri orari.
Una parte dell'hard disk è cmq riservata al SSOD (anche se lo disabiliti), quello spazio non è cmq utilizzabile. Nella barra che ti indica lo spazio libero la parte SSOD non è considerata perchè praticamente è come se avesse due partizioni, una riservata all'SSOD e una alle tue registrazioni. Puoi anche cancellare le registrazioni dell'SSOD (mettendole nel Mychannel e poi cancellandole) ma questo non ti libera spazio per le tue registrazioni.
 
_Zanna_ ha scritto:
No no non esiste una funzione "online", l'evento non è scaricato a richista (sarebbe quasi impossibile), viene registrato durante la notte autonomamente ma come ti hanno detto se ci sono tue registrazioni in corso il SSOD lavora in altri orari.
Una parte dell'hard disk è cmq riservata al SSOD (anche se lo disabiliti), quello spazio non è cmq utilizzabile. Nella barra che ti indica lo spazio libero la parte SSOD non è considerata perchè praticamente è come se avesse due partizioni, una riservata all'SSOD e una alle tue registrazioni. Puoi anche cancellare le registrazioni dell'SSOD (mettendole nel Mychannel e poi cancellandole) ma questo non ti libera spazio per le tue registrazioni.
Ok, capisco. In realtà con quel "online" mi sono spiegato male. Ovvero, credevo che fossero eventi non residenti sul disco fisso, ma disponibili (senza il download su disco) in qualsiasi momento in appositi "canali" e visibili qualora attivati. Ora ho capito quindi il perchè di tutti quei rumori strani... :)
Grazie, ciao.
 
Indietro
Alto Basso