Problemi con la distribuzione del segnale

max1584

Digital-Forum Gold Master
Registrato
7 Settembre 2007
Messaggi
3.848
Località
Volla (NA)
Un saluto a tutti, apro questo thread per chiedere info su un problema di un impianto di un mio amico che gli sto revisionando.

Allora questo mio amico abita a Pomigliano d'Arco (NA) ed ha l'antenna puntata sui Camaldoli di Napoli, l'antenna va bene, è una BLU220 della Fracarro, il problema sta nella distribuzione.

Questa mattina sono stato a casa sua, ed il problema è che in tutte le stanze vede la TV, in tutto sono 5 stanze, quindi 5 prese (ovviamente parlo del digitale perchè la Campania è già switchata), tranne che in una, ho aperto la cassetta di derivazione ed ho scoperto che aveva i cavi intrecciati a mò di cavi elettrici, diceva che il tecnico glieli aveva messi in quel modo.

Purtroppo è ancora diffusa questa pratica sbagliata nei pseudo-tecnici di intrecciare i cavi tra loro a mò di cavi elettrici, così siamo usciti ed abbiamo preso un derivatore a 6 uscite della Fracarro CAD 14, e gli ho risistemato le varie derivazioni, ma risultato ancora non si vede nell'unica stanza dove prima non si vedeva.

Così ho aperto la presa a muro dove il segnale non arriva, ed ho scoperto che i frutti, sono praticamente passanti e non terminali, inoltre uno degli spinotti IEC di collegamento del cavo tra la presa a muro ed il decoder aveva la vite che girava a vuoto.

Preciso che è presente anche un amplificatore da palo della Fracarro, purtroppo non so dirvi che modello, perchè era piazzato sul palo e non potevo salire a 2 mt circa a partire dal pavimento del tetto in quanto abbastanza pericoloso.

Quindi in definitiva, il problema dove potrebbe risiedere in una derivazione interrotta, nello spinotto IEC andato, oppure nell'amplificatore da palo che non eroga un livello d'uscita abbastanza adeguato a reggere 5 prese ?
 
non dovrei sbagliare, ma se 5 tv non vengono accese tutte insieme teoricamente l'amplificatore non dovrebbe presentare problemi... i livelli nelle altre stanze come sono? (il decoder ti dice la %?). Hai fatto bene a prendere il partitore. la scatola di dericazione con i cavi intrecciati è sbagliatissima. Ma le uscite ora sono tutte occupate? o ce ne una aperta ancora? se ce n'è una aperta devi prendere una resistenza da 75 ohm per chiuderla. Comunque, se hai identificato il cavo che dalla scatola di derivazione va alla stanza dove non si vede niente, prova a collegarlo direttamente al cavo che scende dall'antenna utilizzando i classici spinotti maschio-femmina per il giunto, bypassando quindi il partirore. se non si vede nulla, il cavo è interrotto o la presa a muro è difettosa. ricollega quindi il partitore con tutte le uscite collegate. Vai nella stanza dove manca il segnale e al posto della presa a muro, che mi pare sia passante, collega uno spinotto IEC maschio, e vicino ci attacchi il decoder e vedi se ti trova qualcosa. se funziona, butta la presa a muro :)

PS: ma l'alimentatore dell'amplificatore dov'è? riesci a fare uno schema?
 
jack2121 ha scritto:
non dovrei sbagliare, ma se 5 tv non vengono accese tutte insieme teoricamente l'amplificatore non dovrebbe presentare problemi... i livelli nelle altre stanze come sono? (il decoder ti dice la %?). Hai fatto bene a prendere il partitore. la scatola di dericazione con i cavi intrecciati è sbagliatissima. Ma le uscite ora sono tutte occupate? o ce ne una aperta ancora? se ce n'è una aperta devi prendere una resistenza da 75 ohm per chiuderla. Comunque, se hai identificato il cavo che dalla scatola di derivazione va alla stanza dove non si vede niente, prova a collegarlo direttamente al cavo che scende dall'antenna utilizzando i classici spinotti maschio-femmina per il giunto, bypassando quindi il partirore. se non si vede nulla, il cavo è interrotto o la presa a muro è difettosa. ricollega quindi il partitore con tutte le uscite collegate. Vai nella stanza dove manca il segnale e al posto della presa a muro, che mi pare sia passante, collega uno spinotto IEC maschio, e vicino ci attacchi il decoder e vedi se ti trova qualcosa. se funziona, butta la presa a muro :)

PS: ma l'alimentatore dell'amplificatore dov'è? riesci a fare uno schema?

Ciao e grazie per la risposta, in effetti non ci avevo pensato, al posto della presa potrei collegare uno spinotto IEC maschio, e vedere come va, se nemmeno dovesse andare allora a quel punto sarò sicuro che è il cavo interrotto, e sarebbe una bella scocciatura poichè il cavo passa nei muri, e purtroppo non ho individuato nemmeno qual'è il cavo.

Comunque il partitore è un CAD 14, più precisamente derivatore della Fracarro, ed ha 5 uscite derivate ed una passante con la scritta OUT, dici che quest'ultima dovrei chiuderla con una resistenza 75 ohm ?

Infine non sono bravo a fare schemi, ma posso dirti che il cavo che scende su dal tetto finisce direttamente nell'alimentatore dell'amplificatore ad una uscita, quindi il cavo che esce dall'alimentatore va nell'entrata IN del derivatore.

Grazie ancora per la risposta. ;)
 
ah ok..
Se l'alimentatore passa prima non dovrebbero esserci problemi.
Se c'è un uscita, anche se derivata, suppongo debba essere chiusa...
Prova magari a cambiare la disposizione dei cavi nel partitore... magari l'ultima stanza non va perchè per sfiga ha beccato il posto più vicino all'uscita derivata (è una cosa stupida, però non si sa mai).

Poi se dopo aver messo lo spinotto non va, devi capire qual'è il cavo che va dalla scatola alla presa, perchè magati è interrotto dentro la canalina
 
jack2121 ha scritto:
ah ok..
Se l'alimentatore passa prima non dovrebbero esserci problemi.
Se c'è un uscita, anche se derivata, suppongo debba essere chiusa...
Prova magari a cambiare la disposizione dei cavi nel partitore... magari l'ultima stanza non va perchè per sfiga ha beccato il posto più vicino all'uscita derivata (è una cosa stupida, però non si sa mai).

Poi se dopo aver messo lo spinotto non va, devi capire qual'è il cavo che va dalla scatola alla presa, perchè magati è interrotto dentro la canalina

Ok farò queste prove, poi nel caso tornerò a postare, grazie per le risposte. ;)
 
Il cad 14 a 4 uscite derivate e una passante,quindi come fai ad avere una uscita libera se devi servire 5 prese?
 
Allora...
Il CD4-12 è effettivamente un derivatore passante che dovrebbe avere esattamente:
a) N. 1 ingresso
b) N. 4 uscite derivate, con attenuazione di derivazione di circa 12dB
c) N. 1 uscita passante con attenuazione di passaggio più ridotta (circa 4dB), per un eventuale prosieguo verso altri derivatori, per i classici impianti a cascata.

L'uscita passante di cui al punto c, visto che non viene evidentemente utilizzata, deve essere obbligatoriamente chiusa con un carico da 75 Ohm (è una resistenza di chiusura a 75 Ohm) che può fornirti qualunque rivenditore sufficientemente fornito e con un minimo d'esperienza.

Se anche con questo accorgimento in quella stanza si continua a non ricevere segnale, conviene provare a connettere la TV/il deoder direttamente al cavo in arrivo, by-passando la presa (che tu steso trovi che sia forse difettosa o inadatta). Puoi connettere direttamente il cavo in arrivo magari tramite un giunto volante realizzato con spinotti.
Altra alternativa (giusto per una prova, perché quanto sto per suggerire non è esattamente corretto ai fini di un impianto conprese ben bilanciate) è quella di provare a collegare il cavo che va alla presa "incriminata" direttamente all'uscita passante (vedi punto c) del derivatore CD4-12, spostando la resistenza di chiusura da 75 Ohm sull'uscita derivata libera.
In qualsiasi caso, comunque, le prese devono essere tutte terminali e non passanti.

PS: in alternativa al derivatore, visto che le prese da collegare sono 4 e non 5, si sarebbe potuto usare un partitore a 4 uscite, che avrebbe avuto un'attenuazione più contenuta (circa 7-8dB conto i circa 12 del derivatore attualmente in uso). Il tutto tenendo presente che di solito con un derivatore si ottengono però prese/utenze con un miglior isolamento tra loro (rispettive separazioni in dB più elevate). :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
Allora...
Il CD4-12 è effettivamente un derivatore passante che dovrebbe avere esattamente:
a) N. 1 ingresso
b) N. 4 uscite derivate, con attenuazione di derivazione di circa 12dB
c) N. 1 uscita passante con attenuazione di passaggio più ridotta (circa 4dB), per un eventuale prosieguo verso altri derivatori, per i classici impianti a cascata.

L'uscita passante di cui al punto c, visto che non viene evidentemente utilizzata, deve essere obbligatoriamente chiusa con un carico da 75 Ohm (è una resistenza di chiusura a 75 Ohm) che può fornirti qualunque rivenditore sufficientemente fornito e con un minimo d'esperienza.

Se anche con questo accorgimento in quella stanza si continua a non ricevere segnale, conviene provare a connettere la TV/il deoder direttamente al cavo in arrivo, by-passando la presa (che tu steso trovi che sia forse difettosa o inadatta). Puoi connettere direttamente il cavo in arrivo magari tramite un giunto volante realizzato con spinotti.
Altra alternativa (giusto per una prova, perché quanto sto per suggerire non è esattamente corretto ai fini di un impianto conprese ben bilanciate) è quella di provare a collegare il cavo che va alla presa "incriminata" direttamente all'uscita passante (vedi punto c) del derivatore CD4-12, spostando la resistenza di chiusura da 75 Ohm sull'uscita derivata libera.
In qualsiasi caso, comunque, le prese devono essere tutte terminali e non passanti.

PS: in alternativa al derivatore, visto che le prese da collegare sono 4 e non 5, si sarebbe potuto usare un partitore a 4 uscite, che avrebbe avuto un'attenuazione più contenuta (circa 7-8dB conto i circa 12 del derivatore attualmente in uso). Il tutto tenendo presente che di solito con un derivatore si ottengono però prese/utenze con un miglior isolamento tra loro (rispettive separazioni in dB più elevate). :icon_cool:

Ciao AG, grazie per la risposta. ;)

Ho preso il derivatore CD4-12 perchè inizialmente ero convinto che le prese da servire fossero 5 e non 4, comunque farò tutte le prove del caso suggerite da te e dagli altri amici, sperando di riuscire a risolvere questo problema senza grosse fatiche.

La cosa più scocciante è che il cavo in questione, che porta il segnale alla stanza dove adesso non si riceve nulla, passa nelle canaline nei muri, quindi se si fosse interrotto questo cavo sarebbe una bella scocciatura, dover tirare fuori questo cavo (che peraltro non ho ancora nemmeno individuato quale sia tra i vari presenti nella cassetta di derivazione principale), e metterne uno nuovo facendogli fare lo stesso percorso di questo presunto interrotto.

Ad ogni modo vi farò sapere come sarà andata, in settimana dovrei tornare sul posto (a casa di questo amico) quindi tornerò a postare per farvi sapere come sarà andata, grazie per le risposte. ;)
 
Indietro
Alto Basso