Problemi con sistema IF IF: consigli tecnici

mandohawai

Digital-Forum New User
Registrato
1 Dicembre 2006
Messaggi
8
Salve, sono entrato da pochi giorni nel mondo SKY e di conseguenza in questo forum, davvero molto interessante e utile...tralasciando i problemi di natura amministrativa e commerciale avuti in sede di sottoscrizione dell'abbonamento e di ricezione del materiale, legati ai call center e agli installatori SKY non propriamente competenti, le mie difficoltà sono ora legate all'impianto. Quello del condominio in cui abito è di vecchia concezione, di tipo IF IF con un'unica parabola per quattro scale e una cinquantina di appartamenti. Abitando al primo piano di una scala lontana da quella dove è posizionata, la qualità del mio segnale è ovviamente più bassa che in altri appartamenti; il problema maggiore, tuttavia, è legato al fatto che su alcune frequenze (per la precisione cinque) il mio livello è NO LOCK e quindi i canali su queste frequenze non sono visibili: ciò è particolarmente grave per quel che riguarda la frequenza 12034 V, su cui ho visto che si trovano i canali SKY CINEMA 1 e 3, MANIA e MAX. Contattando lo SKY Center, mi è stato detto che sono stati effettuati spostamenti di frequenze, in particolare a giugno, che richiedono un aggiornamento dell'impianto; ciò non è stato fatto dall'antennista condominiale, il quale sostiene che un aggiornamento richiederebbe la sostituzione dell'impiantistica. A questo punto, dal momento che mi sono preclusi diversi canali e in particolare buona parte di quelli del pacchetto cinema, le mie domande (che sottopongo a qualunque tecnico o persona competente in merito, dato che sono assolutamente profano della materia) sono:
- l'aggiornamento delle frequenze in cosa consiste? Si tratta di una modifica a livello software dell'impianto centralizzato o richiede effettivamente una sostituzione dell'impianto (cosa che al momento non sembra vicina, dal momento che altri condomini abbonati non hanno questi problemi)?
- data la lunghezza dei cavi tra la parabola e il mio appartamento (e la presenza di numerosi passaggi, visto che nell'impianto è previsto che da ogni appartamento il segnale riparta per quello del piano inferiore), l'utilizzo di amplificatori ha una qualche utilità per potenziare il segnale? Eventualmente una soluzione può essere quella di richiedere perlomeno una parabola per scala, in modo da ridurre perlomeno la distanza?
- nel caso che venga negato un intervento efficace a livello centralizzato per migliorare la situazione della mia ricezione, può essere fatta richiesta di impiantare sul tetto una parabola che, sfruttando le canaline già esistenti, scenda dal tetto della mia scala direttamente al mio appartamento, garantendomi un collegamento diretto al decoder senza passare per decine di metri (e di appartamenti)?
Scusate per la lunghezza, ma mi era necessario chiarire alcuni punti...ringrazio anticipatamente chiunque possa aiutarmi nella mia problematica!

Massimiliano
 
se i tuoi vicini vedono tutti i canali di sky,l'antennista deve risolvere il tuo problema poiche' per un impianto condominiale centralizzato deve fare la dichiarazione di conformita' (legge 46/90) il che vuol dire garantire per ogni presa in ogni appartamento un livello segnale nei parametri previsti su tutte le frequenze che e' stato deciso di far vedere in fase di progettazione...
 
specie 8472 ha scritto:
se i tuoi vicini vedono tutti i canali di sky,l'antennista deve risolvere il tuo problema poiche' per un impianto condominiale centralizzato deve fare la dichiarazione di conformita' (legge 46/90) il che vuol dire garantire per ogni presa in ogni appartamento un livello segnale nei parametri previsti su tutte le frequenze che e' stato deciso di far vedere in fase di progettazione...

In effetti mi sembra il minimo...ho letto la norma di cui mi parlavi, non capisco però se possa essere fatta valere per il mio caso: temo che l'impianto, ormai datato, abbia avuto probabilmente i requisiti necessari per essere dichiarato "a regola d'arte" e conforme allo standard nel periodo in cui è stato installato (ovvero l'epoca arcaica di Tele+ e Stream) e quindi sia più che altro una questione di potenziamento e di aggiornamento per adeguarlo ai nuovi segnali...
 
"potenziare" e' irrilevante se non per quanto riguarda un certo livello del segnale che deve arrivare alla tua presa che gia in origine doveva essere standard,ripeto se i tuoi vicini quei canali "incriminati" li vedono vuol dire che se l'impianto e' di tipo modulare ha tutti i moduli con le frequenze con cui sky e o altri operatori trasmettono(se manca quello con il 12034 per esempio basta aggiungerlo)se e' del tipo multiswitch e gli altri vedono l'impianto funziona fino ad alcuni appartamenti tranne che al tuo per cui c'e' un problema da te,potrebbe anche essere il decoder ad avere problemi una possibilita' non tanto remota provalo da qualcuno a cui sai che funziona tutto..
 
specie 8472 ha scritto:
"potenziare" e' irrilevante se non per quanto riguarda un certo livello del segnale che deve arrivare alla tua presa che gia in origine doveva essere standard,ripeto se i tuoi vicini quei canali "incriminati" li vedono vuol dire che se l'impianto e' di tipo modulare ha tutti i moduli con le frequenze con cui sky e o altri operatori trasmettono(se manca quello con il 12034 per esempio basta aggiungerlo)se e' del tipo multiswitch e gli altri vedono l'impianto funziona fino ad alcuni appartamenti tranne che al tuo per cui c'e' un problema da te,potrebbe anche essere il decoder ad avere problemi una possibilita' non tanto remota provalo da qualcuno a cui sai che funziona tutto..

Non sono un esperto, ma da quel che ho capito il segnale si irradia direttamente dalla parabola alle quattro scale, poi in ogni scala viene diffuso in verticale da un piano all'altro, per cui sono l'ultimo a riceverlo e un problema a livello superiore ovviamente mi coinvolge (è successo in altre scale che una rottura del cavo all'ultimo piano togliesse il segnale a tutti i condomini inferiori). Quanto al decoder, la prima cosa che abbiamo fatto è stata effettuare una serie di prove: il Samsung con Dolby è quello che funziona nettamente peggio, mentre gli Amstrad e i Pace più vecchi ricevono meglio, benché alcune frequenze siano NO LOCK per qualsiasi decoder...la prova definitiva l'abbiamo avuta utilizzando il decoder di un condomino che a casa sua vede tutti i canali, mentre qui mancavano gli stessi che anche il mio decoder non prende. Ciò che non capisco, tuttavia, è come sia possibile, se le frequenze non sono state aggiornate, che io non veda nulla e altri, più vicini o sotto la parabola, vedano tutto: se manca il modulo non dovrebbe mancare a tutti?
 
allora sul discorso frequenze:il satellite trasmette nel nostro caso su frequenze tra gli 11 e 13 gigahertz chiamata banda ku,la parabola riceve tutta e solo questa gamma di frequenze, sia sky o altri operatori a volte cambiano alcune frequenze da cui trasmettono(per motivi vari)ebbene siccome cmq rientrano in quel "range" che sia la parabola che il decoder possono ricevere,basta fare una semplice risintonia o ricerca canali al decoder per poterli vedere di nuovo,quindi il punto fondamentale e' questo sei sicuro che qualcuno(ne basta solo uno)veda con la parabola condominiale tutti ma proprio tutti i canali?se si l'antennista deve trovare il problema senza ne a ne ma..
 
specie 8472 ha scritto:
allora sul discorso frequenze:il satellite trasmette nel nostro caso su frequenze tra gli 11 e 13 gigahertz chiamata banda ku,la parabola riceve tutta e solo questa gamma di frequenze, sia sky o altri operatori a volte cambiano alcune frequenze da cui trasmettono(per motivi vari)ebbene siccome cmq rientrano in quel "range" che sia la parabola che il decoder possono ricevere,basta fare una semplice risintonia o ricerca canali al decoder per poterli vedere di nuovo,quindi il punto fondamentale e' questo sei sicuro che qualcuno(ne basta solo uno)veda con la parabola condominiale tutti ma proprio tutti i canali?se si l'antennista deve trovare il problema senza ne a ne ma..

Sì, abbiamo chiesto al factotum del palazzo, nonché amministratore, e lui vede quei canali di cinema che io non vedo assolutamente (perché si trovano in una delle frequenze NO LOCK, secondo la diagnostica provata con tre decoder di tre marche diverse)...siccome il problema pare essere mio, ovvero legato alla mia posizione, l'antennista tende a dire che non ci sono speranze di migliorare la qualità del segnale che ricevo, salvo cambiare l'intero impianto
 
mi spiace ma e' troppo comodo parlare di una soluzione cosi drastica io non concordo affatto...
 
specie 8472 ha scritto:
mi spiace ma e' troppo comodo parlare di una soluzione cosi drastica io non concordo affatto...

Anche perché rappresenta una soluzione di comodo: col fatto che, a quanto ne so, sono io e non altri ad avere questo problema, è evidente che l'idea di cambiare l'impianto non attirerebbe certo molte altre persone e quindi tutto si risolverebbe in un nulla di fatto...quindi secondo te dovrei insistere sul fatto che il problema sia affrontabile e risolvibile con l'impianto attuale, senza che sia necessario compiere grandi opere ma semplicemente verificando che i moduli necessari siano tutti presenti a livello centrale e che i cavi che portano il segnale da un appartamento all'altro siano correttamente funzionanti fino al mio?
 
la frequenza 12034 era gia usata sin dai tempi da telepiu per alcuni dei suoi canali quindi gia da allora avrebbe dovuto funzionare,provando ad ipotizzare potrebbe esere un leggero spostamento della parabola il cui effetto degrado del segnale sommato per la lunghezza del cavo (che ha una sua perdita naturale di fabbrica ogni metro)fa si che ai piani bassi arrivi scarso il segnale e nullo da quel trasponder,poi sai le ipotesi si sprecano,bisogna anche vedere se si tratta di un impianto monocavo cioe' il sat e il terrestre miscelati sullo stesso cavo o con cavo indipendente solo per il sat..
 
specie 8472 ha scritto:
la frequenza 12034 era gia usata sin dai tempi da telepiu per alcuni dei suoi canali quindi gia da allora avrebbe dovuto funzionare,provando ad ipotizzare potrebbe esere un leggero spostamento della parabola il cui effetto degrado del segnale sommato per la lunghezza del cavo (che ha una sua perdita naturale di fabbrica ogni metro)fa si che ai piani bassi arrivi scarso il segnale e nullo da quel trasponder,poi sai le ipotesi si sprecano,bisogna anche vedere se si tratta di un impianto monocavo cioe' il sat e il terrestre miscelati sullo stesso cavo o con cavo indipendente solo per il sat..

Si tratta di un impianto monocavo, credo anche per convenienza e semplicità di trasferirlo a tutti gli appartamenti nella stessa canalina...il segnale arriva su un unico cavo, dopodiché viene demiscelato nei singoli appartamenti: un attacco va alla televisione e uno al decoder, separando così il segnale terrestre da quello satellitare
 
guarda se sei un po pratico potresti smontare la presa demix e provare tramite un giunto e un connettore F a collegare solo il decoder e vedere come va..
 
specie 8472 ha scritto:
guarda se sei un po pratico potresti smontare la presa demix e provare tramite un giunto e un connettore F a collegare solo il decoder e vedere come va..

Non essendo esperto non lo faccio in prima persona per non peggiorare le cose, ma posso farlo fare a qualcuno più capace...che cosa dovrebbe dimostrarmi tale prova?
 
specie 8472 ha scritto:
magari puo' funzionare,la prese demix hanno un tot di perdita chissa'..

Mah, magari proverò...certo le prese sono dello stesso tipo che hanno messo negli altri appartamenti, almeno in teoria dovrebbero funzionare ovunque in uguale maniera...ma sempre di teoria si tratta, in fondo!
 
Indietro
Alto Basso