Problemi di equilibrio impiantistico

marcogox

Digital-Forum Junior
Registrato
23 Dicembre 2010
Messaggi
67
Ciao a tutti, chiedo il vs. aiuto per l'impianto come da schema:

http://imageshack.us/photo/my-images/585/casaantenna.jpg/

L'inquilino del piano terra (C+D) lamenta che, a volte,
la TV nella stanza D ha problemi di ricezione (squadrettamenti, scarso segnale).
Nelle stanze A, B, e C tutto ok e segnale molto buono (Q=85, P=95).

Vi espongo subito i vincoli dell'impianto:
- partitore a 3 vie non sostituibile con uno a 4 vie (dietro libreria); :icon_rolleyes:
- non si possono installare prese terminali (magari solo in "C");
- obbligo di presa a muro nella stanza "D" (no "T" volanti)
- i numeri sono la lunghezza del tratto (ad occhio, perché il cavo è a vista) ;)

Pensavo di sostituire la presa passante con una Fracarro SPI05 e,
se necessario, installare la presa Vimar nella stanza "C" con R da 75 ohm:
cosa ne pensate?

Grazie!
 
marcogox ha scritto:
Ciao a tutti, chiedo il vs. aiuto per l'impianto ...

Che tipo di presa è quella incriminata?

Edit: scusa non ho visto le indicazioni a schema: potresti provare con una presa a -14 dB
 
L'unica, secondo me, è SPI00 in C e SPI05 in D.
In questo modo è come se la presa nella stanza D facesse da partitore a due vie con circa -4dB in entrambe le stanze, fermo restando che le prese C e D al piano inferiore avrebbero almeno 4-5 dB di segnale in meno rispetto al piano superiore (ma sempre meglio che avere -20dB alla presa in D).
 
Avevo letto che, per chiudere correttamente delle prese in cascata,
va installata una presa passante con resistenza di chiusura.

In questo caso non è necessario perché c'è solo una presa passante? :eusa_think:
 
Con la SPI00 non è necessario, perché non è una passante, ma è già terminata.
 
Ragazzi installato la SPI05: tutto OK! :icon_cool:
Grazie a tutti e alla prossima! :happy3:
 
marcogox ha scritto:
Ragazzi installato la SPI05: tutto OK! :icon_cool:
Purtroppo sono tornato perché ho cantato vittoria troppo presto :crybaby2:

Il livello nella presa D é aumentato ma, anche se il segnale è alto, sul MUX RAI1
e sul MUX Telepadova squadretta.
Ho ipotizzato che ci sia un disturbo creato a un'altra TV, in quanto questi
problemi sono cominciati quando in B hanno comprato una TV nuova :icon_rolleyes:

Un'utente del forum mi ha consigliato per disaccopiare di più e di installare 2
PA2 (schema modificato) http://imageshack.us/photo/my-images/804/casaantenna1.jpg/

La soluzione mi andrebbe bene (dovrò spostare il mobile) ma almeno
mantengo un unico filo che scende da B a D in quanto è esterno
alla casa ed è laborioso installarne un altro. :D

In questo modo avrei una perdita abbastanza equilibrata fra le TV
però non so se potrei avere dei problemi ad installare 2 partitori in serie
(considerando anche la SPI05 un partitore) :eusa_think:

Che ne pensate? Grazie!
 
marcogox ha scritto:
Purtroppo sono tornato perché ho cantato vittoria troppo presto :crybaby2:

Il livello nella presa D é aumentato ma, anche se il segnale è alto, sul MUX RAI1
e sul MUX Telepadova squadretta.
Ho ipotizzato che ci sia un disturbo creato a un'altra TV, in quanto questi
problemi sono cominciati quando in B hanno comprato una TV nuova :icon_rolleyes:

Un'utente del forum mi ha consigliato per disaccopiare di più e di installare 2
PA2 (schema modificato) http://imageshack.us/photo/my-images/804/casaantenna1.jpg/

La soluzione mi andrebbe bene (dovrò spostare il mobile) ma almeno
mantengo un unico filo che scende da B a D in quanto è esterno
alla casa ed è laborioso installarne un altro. :D

In questo modo avrei una perdita abbastanza equilibrata fra le TV
però non so se potrei avere dei problemi ad installare 2 partitori in serie
(considerando anche la SPI05 un partitore) :eusa_think:

Che ne pensate? Grazie!

Dov'è il post in cui ti veniva consigliato di mettere due partitori in cascata?
Sei sicuro che non fosse un partitore e, a seguire, un derivatore?
 
flash54 ha scritto:
Dov'è il post in cui ti veniva consigliato di mettere due partitori in cascata?
Sei sicuro che non fosse un partitore e, a seguire, un derivatore?
E' un messaggio privato che riporto qui sotto... :eusa_whistle:
La soluzione migliore (messo come sei ora, perchè la vera soluzione migliore implicherebbe l'uso,
come dirò dopo, di un partitore a due più quattro derivatori a una via, che disaccoppierebbero tutto a prova di bomba)
è sostituire il partitore con un partitore a due (Fracarro PA2):
un'uscita va di sotto che prosegue come è stata risistemata e l'altra di sopra dovrebbe replicare quanto già fatto di sotto:
in questo modo disaccoppiamo un po' di più.
Se così non fosse sufficiente, il PA2 va sempre bene e in più anzichè usare quelle prese usare in ogni punto utenza un derivatore + presa non attenuata.


Poi avevo chiesto se potevo sostituire la futura SPI05 al piano primo con un
PA2 e la riposta era affermativa (visto che in B i cavi possono stare volanti)
 
marcogox ha scritto:
E' un messaggio privato che riporto qui sotto...
... un partitore a due più quattro derivatori a una via, che disaccoppierebbero tutto a prova di bomba)

Onestamente non capisco a cosa servirebbero 1 partitore e 4 derivatori; con soltanto 2 derivatori ti togli il problema.
Nel tuo caso specifico, però, devi capire cosa succede quando non si vede, ovvero degrada il livello del segnale o degrada la qualità?
Hai parlato di un nuovo tv, vuoi dire che se è spento oppure scollegato dall'impianto funziona tutto a dovere?
 
flash54 ha scritto:
Nel tuo caso specifico, però, devi capire cosa succede quando non si vede, ovvero degrada il livello del segnale o degrada la qualità?
Hai parlato di un nuovo tv, vuoi dire che se è spento oppure scollegato dall'impianto funziona tutto a dovere?
Il bello è nessuno dei 2: qualità 100, potenza 65 con squadretti in corso:5eek:
Una volta abbiamo fatto delle prove e quando si è accesa la TV in B, in D per un attimo si è visto male.
Poi è tornato normale. :eusa_wall:
 
marcogox ha scritto:
... Una volta abbiamo fatto delle prove e quando si è accesa la TV in B, in D per un attimo si è visto male.
Poi è tornato normale. :eusa_wall:

Cioè? Il difetto lo hai visto solo una volta oppure è permanente?
 
flash54 ha scritto:
Cioè? Il difetto lo hai visto solo una volta oppure è permanente?
Si vede alcune volte. Oggi pomeriggio c'era, un altro giorno no.
Non ho controllato se i televisori A e B fossero stati accesi :icon_redface:

Mi sono fissato che siano problemi di distribuzione perché
il segnale in zona è ottimo :evil5:
 
marcogox ha scritto:
Si vede alcune volte. Oggi pomeriggio c'era, un altro giorno no.
Non ho controllato se i televisori A e B fossero stati accesi :icon_redface:

Mi sono fissato che siano problemi di distribuzione perché
il segnale in zona è ottimo :evil5:
Allora prova a realizzare lo schema che ho postato; dovrai, probabilmente, ritoccare la regolazione dell'amplificatore.
 
flash54 ha scritto:
Allora prova a realizzare lo schema che ho postato; dovrai, probabilmente, ritoccare la regolazione dell'amplificatore.
Flash, una parola: spettacolare! :eusa_clap:
Dopo 15 giorni di attesa (e di scaramanzia) confermo la scomparsa di squadrettamenti.
Anzi, ora come ora, l'ampli potrebbe essere anche abbassato :happy3:

Grazie ancora per il tuo aiuto qui sul forum :notworthy:
 
marcogox ha scritto:
Flash, una parola: spettacolare! :eusa_clap:
Dopo 15 giorni di attesa (e di scaramanzia) confermo la scomparsa di squadrettamenti.
Anzi, ora come ora, l'ampli potrebbe essere anche abbassato :happy3:

Grazie ancora per il tuo aiuto qui sul forum :notworthy:

Bene, anche questa è andata! (ho appena compiuto un gesto scaramantico che puoi immaginarti).

Ancora un consiglio, non so cosa intendi dicendo che il guadagno del'ampli potrebbe essere abbassato ma finchè non succede qualcosa di strano non toccare nulla. Se non altro adesso o si vede dappertutto o non si vede in alcuna presa e se capita qualcosa, prima di toccare il guadagno, segnati la posizione con un pennarello e conta i giri che andrai a smanettare per poter, eventualmente, tornare indietro.

Ciao
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso