Problemi di installazione decoder

grifo89

Digital-Forum New User
Registrato
8 Settembre 2006
Messaggi
6
:crybaby2: Salve a tutti, ho appena acquistato un decoder satellitare Opentel ODS 4000 PVR. Premetto che è il mio primo decoder e non ho alcuna conoscenza in materia. Vorrei esporre alcuni quesiti, probabilmente banali, anche perchè a mio avviso il manuale di istruzioni non è completo.
Il primo riguarda l'installzione e settaggio. Secondo il manuale il decoder pùò essere collegato e settato o con cavo RF dell'antenna analogica o attraverso presa scart al televisore in modalità AV. Ho tentato dapprima con il cavo RF (sul canale TV 09) ma l'immagine non è affatto nitida mentre con la scart l'immagine è perfetta. Il problema è che il mio televisore (Sony Trinitron) ha una sola presa scart/RGB a cui è collegata una presa scart multipla dove a sua volta sono collegati un DVD ed un VCR. Da quando ho collegato anche il decoder, quando accendo il DVD l'immagine non è più stabile (questo anche quando il decoder si trova in modalità stand-by). Pertanto quando voglio vedere un film in DVD sono costretto a scollegare la scart dal decoder. Ho provato ad invertire le varie scart ma senza alcun risultato. Sapreste dirmi da cosa può dipendere? E' normale che il collegamento con cavo RF sia più scadente come qualità di immagine?
La seconda domanda riguarda invece come avviene l'aggiornamento del firmware attraverso porta seriale RS-232. Ho acquistato un cavo seriale a nove pin femmina/femmina e ho collegato il decoder al PC. Poi ho scaricato e salvato su PC l'ultimo aggiornamento dal sito della Opentel ma poi non sono riuscito ad aggiornare il decoder . Da cosa può dipendere?
Grazie in anticipo a chi potrà aiutarmi.
Raffaello:crybaby2:
 
grifo89 ha scritto:
.....Da quando ho collegato anche il decoder, quando accendo il DVD l'immagine non è più stabile (questo anche quando il decoder si trova in modalità stand-by). Pertanto quando voglio vedere un film in DVD sono costretto a scollegare la scart dal decoder. Ho provato ad invertire le varie scart ma senza alcun risultato. Sapreste dirmi da cosa può dipendere? E' normale che il collegamento con cavo RF sia più scadente come qualità di immagine?
sì, il collegamento RF è normalmente più scadente di uno in AV via scart. Il "disturbo" tra le varie fonti video purtroppo può essere normale con una semplice ciabatta SCART. La soluzione migliore in questi casi è l'utilizzo (come ho consigliato più volte) di una centralina di commutazione audiovideo (ne esistono di svariati modelli, anche come prezzo, a partire da circa 20 euro).

grifo89 ha scritto:
... Ho acquistato un cavo seriale a nove pin femmina/femmina e ho collegato il decoder al PC. Poi ho scaricato e salvato su PC l'ultimo aggiornamento dal sito della Opentel ma poi non sono riuscito ad aggiornare il decoder . Da cosa può dipendere?

Può essere che hai comprato un cavo collegato pint-to-pin ed invece ti ci voleva un cavo null-modem ? La differenza tra i due è che nel pin2pin i cavi sono collegati come una semplice "prolunga" (senza inversioni), nel null-modem sono invertiti i poli di trasmissione e ricezione dati.

Ciauz
 
Confermo quanto detto da andremales e aggiungo che ti conviene comprare qualche cosa di più "evoluto" per gestire tutte le prese scart dei tuoi dispositivi.
Le "ciabatte" multipresa sono una specie di bomba ad orologeria sia per i dispositivi sia per il televisore... Vengono applicate tensioni dove non dovrebbero esserci (i segnali che dovrebbe ricevere solo il televisore vengono applicati a tutti i dispositivi spenti) e quando accidentalmente 2 dispositivi sono accesi contemporaneamente si possono creare picchi di corrente o tensione totalmente fuori specifica (quindi dannosi per il TV).

Per non parlare della qualità risultante a valle di quell'accrocco.
 
Ringrazio sinceramente sia ANDREMALES che DABIGPIT per le loro risposte. Volevo chiedere dove è possibile comprare la centralina di commutazione audio video di cui parla per risolvere il problema delle interferenze tra le varie apparecchiature e che tipo di caratteristiche deve avere. Magari se mi consigli un modello che potrebbe andare bene al mio caso e che possibilmente non costi una follia anche perchè il televisore è il punto debole della catena e vorrei sostituirlo con uno di nuova generazione e quindi con un parco ingressi/uscite sicuramente più completo.
Per quanto riguarda invece il problema dell'aggiornamento ho acquistato un cavo SUB-D 9 poli femmina / SUB-D 9 poli femmina. Francamente non ho chiesto se era adatto all'utilizzo che avrei dovuto farne. E' poi necessario un software per l'aggiornamento? E comunque quando ad una porta del PC si collega una macchina esterna non dovrebbe riconoscerla automaticamente o perlomeno si dovrebbe vedere da risorse del computer? Sbaglio?
Grazie ancora
Raffaello:crybaby2:
 
guarda questo modello qua per farti un idea (della Cobra). Ne esistono di simili, più o meno sono i modelli più economici ma funzionali.

Per il cavo la sigla non mi dice nulla... :icon_rolleyes: ....non è che via software si possa risolvere alcunchè; se hai un modello e ti ci vuole l'altro, si tratta proprio di due fili che sono invertiti tra loro, pertanto i due tipi di cavo sono ben diversi...
Per la comunicazione via cavo seriale, il meccanismo che dici tu non è previsto dallo standard.... si deve andare avanti solo per tentativi :doubt:
ciauz
 
In alternativa alla ciabatta, se i tuoi apparecchi hanno 2 prese Scart, una di solito battezzata TV ed una battezzata VCR (e ormai penso che tutti i modelli le abbiano), puoi tentare un collegamento in cascata:

[TV]<--->[DVD presa TV]
[DVD presa VCR] <----> [SAT presa TV]
[SAT presa VCR] <----> [VCR presa input/output]

In questo modo puoi anche utilizzare il VCR per registrare i canali SAT.
Ciao.
 
Il fatto che il seriale sia femmina-femmina mi fa sperare che sia effettivamente un cavo null modem (di solito le prolunghe sono maschio-femmina) E comunque certo che ti serve un software per fare l'aggiornamento, puoi usare quello della clarke-tech o l'angel-up-tool (se lo cerchi su google penso che lo trovi facilmente).

Poi ricorda che la seriale è roba del passato quindi windows è molto probabile che non ti dica assolutamente nulla quando colleghi qualche cosa via seriale.
 
Grazie ancora a tutti per l'aiuto che mi state dando, seguirò sicuramente i vostri consigli e farò altri tentativi. Vi terrò aggiornati. Grazie mille:crybaby2:
 
Indietro
Alto Basso