Problemi di ricezione

ettore88

Digital-Forum Senior Master
Registrato
15 Ottobre 2009
Messaggi
1.769
Località
Genova
Un saluto a tutti gli amici della sezione.Vi faccio un quesito che Voi Esperti sicuramente avrete sentito spesso.In Liguria(come saprete)siamo passati al DTT e sentendo le problematiche,mi ha "colpito"in particolare dove alcuni utenti lamentano il problema di ricevere ad es in sala e non in camera:vi chiedo da cosa può dipendere tutto ciò?Com'è possibile ricevere la tv in una camera e nell'altra no?Grazie anticipatamente!:eusa_think:
 
Ciao, problemi di questi tipo sono da imputare principalmente a una cattiva distribuzione del segnale. Per il digitale terrestre, tra le altre cose, quello che cambia è la potenza con cui i ripetitori trasmettono, che è molto inferiore rispetto all'analogico. Ti ricordo che la potenza dei segnali DTT rilevata affinchè sia possibile al demodulatore ricostruire il segnale dev'essere compresa tra circa 45 dBuV e 75 dBuV.
 
waitec31 ha scritto:
Ciao, problemi di questi tipo sono da imputare principalmente a una cattiva distribuzione del segnale. Per il digitale terrestre, tra le altre cose, quello che cambia è la potenza con cui i ripetitori trasmettono, che è molto inferiore rispetto all'analogico. Ti ricordo che la potenza dei segnali DTT rilevata affinchè sia possibile al demodulatore ricostruire il segnale dev'essere compresa tra circa 45 dBuV e 75 dBuV.
Quindi se ho capito bene,ciò potrebbe essere imputato ad es ad un valore in sala che oscilla tra 45-75 dBuV e in camera ad un valore sotto i 45 dBuV?Come fa ad accadere tutto ciò?Se nell'appartamento si ha un valore ottimale su una presa tv,non dovrebbe essere uguale anche alle altre dell'appartamento stesso?Grazie waitec31 per le delucidazioni.
 
anche a me inzialmente era capitato il medesimo problema. poi ho provato l'apparecchio di cucina dove prendevo molti più programmi in camera dove invece ne vedevo pochi e con quell'apparecchio rivedevo tutto normalmente. quindi a volte può essere l'apparecchio un pò più sordo rispetto all'altro. fai una prova ;)
 
ettore88 ha scritto:
Se nell'appartamento si ha un valore ottimale su una presa tv, non dovrebbe essere uguale anche alle altre dell'appartamento stesso?

Dovrebbe essere uguale, se l'impianto è fatto a regola d'arte. Ma purtroppo molto spesso non accade, e ci sono prese meglio servite, e altre servite peggio. Un esempio può essere fatto considerando un certo numero di prese collegate in cascata. Se il numero di prese collegate in cascata è eccessivo, si avrà certamente uno sblilanciamento: la prima presa sarà quella servita meglio, e l'ultima quella peggio. Ora se il livello del segnale alla prima presa è basso ma comunque accettabile per demodulare, sicuramente si arriverà all'ultima presa dove il livello sarà insufficiente per demodulare. Ovviamente questo è solo un esempio per farti capire come sia possibile che su una presa si possa vedere bene, e su un'altra no, è chiaro che i problemi di distribuzione possono dipendere da tanti altri fattori.
 
Senza contare il classico tipo di distribuzione a cavi collegati a mazzetto con nastro isolante :D
Quella deve essere proprio una distribuzione equa ed omogenea.... :lol:
 
Indietro
Alto Basso