Problemi di segnale con Decoder Sky HD solo su certe frequenze

Nicola Tobi

Digital-Forum Junior
Registrato
9 Maggio 2013
Messaggi
37
Salve a tutti, sono nuovo nel forum, e ho montato da poco l' impianto e ho riscontrato diversi problemi.

Metto un link perche' in un sito "personale" ho caricato foto e dati.

Qui c'e' la descrizione dei problemi che ho:

Avevo visto che il segnale era basso, (circa 1/3 di quello che si vede
nella seconda immagine), e quindi ho montato un amplificatore di Linea
da 18dB, ora il segnale "sembra" essere a posto ma ci sono ancora problemi.

Purtroppo pero' sembra che alcune frequenze ancora non siano "raggiungibili"
nonostante ora il livello di segnale sia abbastanza alto

Non so come uscirne !

Il Decoder e' collegato a un multiswitch con 5 ingressi (4 SAT + DDT),
poi il cavo scende girando per meta' delle canaline di casa (separate
da quelle della 230), facendo circa 70 metri di cavo (di cui una parte
lunga circa 3 metri, da 5mm e il resto da 7mm).
Un po' prima della meta' di questi 70 metri e dopo il tratto da 5mm
ho messo l' amplificatore di Linea da 18dB, poi ci sono i restanti 50m
circa, di cavo da 7mm, alla fine c'e' uno splitter e un tratto di circa
due metri di cavo da 7mm e la presa con demiscelatore.

Oltre il problema che si vede qui, nelle foto che seguono, alcuni canali
il decoder non li vede nemmeno (ad esempio Discovery Channel), li salta
come se non esistessero nemmeno (ma prima di mettere l' amplificatore
li vedeva) !!! Perche' !!! ???

Inoltre alcuni canali DTT che prima si vedevano ora non si vedono piu'
sono tutti squadrettati e vanno a scatti (RAI...Mediaset invece no).

E qui il link con le foto e le descrizioni

Spero che possiate aiutarmi !

P.S.: Non ho trovato uno spazio per presentarmi.
 
Benvenuto

Hai misurato il segnale con un misuratore di campo ,per vedere la situazione alla fine vicino al decoder?

Io proverei a mettere l'amplificatore di linea subito dopo il multiswitch ,per vedere se cambia qualcosa

Comunque è sicuramente un problema di segnale visto il cavo di piccole dimensioni e la notevole lunghezza ,hai troppe perdite
 
Benvenuto

Hai misurato il segnale con un misuratore di campo ,per vedere la situazione alla fine vicino al decoder?

Io proverei a mettere l'amplificatore di linea subito dopo il multiswitch ,per vedere se cambia qualcosa

Comunque è sicuramente un problema di segnale visto il cavo di piccole dimensioni e la notevole lunghezza ,hai troppe perdite

Non dispongo di misuratore di campo. Non sono un antennista...
Ho usato la diagnostica del decoder e postato le foto, piu' di cosi' non posso.

Non ho messo l' amplificatore di Linea subito dopo il multiswitch per un motivo, so che gli LNB escono con un segnale a circa 75mV, e quindi posso supporre che un multiswitch esca con un segnale di una potenza comparabile se non maggiore.

L' amplificatore di linea ha come segnale massimo 100mV, se veramente il segnale esce dal multiswitch a 75mV il guadagno con l' amplificatore sarebbe di soli 25 mV e quindi alla fine non avrei molta differenza.

Inoltre non volevo che l' amplificatore andasse in saturazione, rendendo inutile qualsiasi tipo di amplificazione.

Domani comunque tentero' di andare con una TV (ancora non e' abitata la casa) e collegarmi a una delle altre uscite del multiswitch (10-15 metri di cavo), e vedere in quel caso come e' la situazione...non vorrei che sia il multiswitch andato...o almeno mi e' venuto questo dubbio.

Se con il cavo corto funziona tutto, faro' la prova che hai proposto e vi faro' sapere il risultato...

Magari servono due amplificatori di linea...ma a questo punto mi chiedo se la tensione di alimentazione del decoder basti a farli andare entrambi e la selezione sul multiswitch...

Mi chiedo una cosa...potrebbe per caso essere qualche problema di separazione sulle prese demiscelate ?
 
Ciao e benvenuto sul forum.
Dovresti darci più info sul’impianto, ad esempio:
- cosa hai usato per puntare l’antenna?
- che multiswitch hai montato?
- splitter hai usato?
- vista la tratta lunga, hai usato un buon cavo? Quale?

Devi sapere che l’attenuazione è maggiore sul le frequenze sat più alte ed è consigliabile puntare l’antenna proprio su quelle.
In funzione della località in cui si abita, è necessario ruotare l’LNB di qualche grado e se lo hai lasciato in posizione “dritta” potresti avere problemi sulla polarizzazione dei segnali.
Potrei andare avanti con altre domande ma è meglio che tu ci dia qualche info in più.
 
L' antenna e' sul tetto ed e' condiminiale, non posso toccarla, ho agito solo a valle del mutiswitch che gia' c' era.

Che multiswitch ho montato ?
Non lo so ed e' in soffitta...di un altra casa...ma e' un Metronic 5x4, non so il modello preciso.

Lo splitter e' un Konig FC-2SPLT-ST-KN

L' amplificatore e' un FC-AMP-SAT/S, non so quale marca.

Il cavo e' quello che mi ha consigliato il grossista da cui mi rifornisco e che installano anche gli antennisti della zona, e certo non era economico.

P.S.: Non sono riuscito a fare la prova, oggi.
 
Ultima modifica:
L' antenna e' sul tetto ed e' condiminiale, non posso toccarla, ho agito solo a valle del mutiswitch che gia' c' era.

Che multiswitch ho montato ?
Non lo so ed e' in soffitta...di un altra casa...ma e' un Metronic 5x4, non so il modello preciso.

Lo splitter e' un Konig FC-2SPLT-ST-KN

L' amplificatore e' un FC-AMP-SAT/S, non so quale marca.

Il cavo e' quello che mi ha consigliato il grossista da cui mi rifornisco e che installano anche gli antennisti della zona, e certo non era economico.

P.S.: Non sono riuscito a fare la prova, oggi.
In questo caso, la prima cosa che farei è chiedere agli altri utenti se hanno problemi.
Visto che l'impianto è centralizzato, hai idea di quanti mutiswitches ci sono?
Se, hai preso un multiswitch a caso, potrebbe avere una specifica attenuazione per utenti più vicini all'antenna e nel tuo caso, il segnale degrada troppo.
 
C'e' solo quella (il multiswitch prima di quello che ho messo)...in tanti che manco sanno cosa sia e si sono metti UN ALTRA PARABOLA con un LNB Quad universale...bah...no comment.

Non credo gli altri abbiano problemi se no li avrebbero fatti mettere a posto, la casa e' molto che e' li anche se noi andiamo la' tra un po'...

Boh, appena posso volevo provare a vedere l' uscita piu' vicina (10-15 metri) come andava...
 
... Non credo gli altri abbiano problemi se no li avrebbero fatti mettere a posto, la casa e' molto che e' li anche se noi andiamo la' tra un po'...
Ok, però devi capire che non si può esercitare la "veggenza" per aiutarti; hai posto il problema e di risposte alle domande che potrebbero farci capire qualcosa in più, non ne hai.
Vanna Marchi and daughter non esercitano più... dacci una mano ad aiutarti ;)

P.S non ho capito la frase che ho citato in grassetto, forse vuoi dire che non abiti ancora in quel condominio?
 
Ultima modifica:
No ancora non ci abito.

E i vicini non sono, purtroppo, molto disponibili al dialogo, non posso andare a bussargli alla porta e chiededere se a loro Sky va.

P.S.: Vuol dire che sul tetto c'e' un antenna con un LNB QUATTRO, e collegato c' era un multiswitch, quello che ho messo io e' a valle di quello che gia' era presente.

Io sto dando tutte le informazioni che ho, e spero possano esservi d' aiuto per...aiutarmi.
 
No ancora non ci abito.

E i vicini non sono, purtroppo, molto disponibili al dialogo, non posso andare a bussargli alla porta e chiededere se a loro Sky va.

P.S.: Vuol dire che sul tetto c'e' un antenna con un LNB QUATTRO, e collegato c' era un multiswitch, quello che ho messo io e' a valle di quello che gia' era presente.

Io sto dando tutte le informazioni che ho, e spero possano esservi d' aiuto per...aiutarmi.
Bene, ci dici che multiswitch hai montato?
 
Pensavo che dopo averlo acquistato e montato, sapessi di che prodotto si tratta; facci sapere.

:D Non ho cosi' tanta memoria !

Allora mi scuso per la qualita' infima delle foto...me ne rendo conto...
Questo (VEDI FOTO) e' il multiswitch 5x4, della "Metronic" modello"432504".

Poi, finalmente sono riuscito a fare quel test (ho dovuto cambiare decoder, quello che avevo collegato prima, ha il chip dentro il sintonizzatore sat che ha praticamente preso fuoco...)...

In sala ho due discese, lunghe entrambe circa 10-15 metri, stesso cavo, stesso tutto, cambia solo il fatto che una e' collegata direttamente al primo multiswitch (un 4x4 che gia' c' era), mentre la seconda e' collegata al nuovo multiswitch (vedi sopra), e in fondo ha la presa demiscelata. Ho quindi fatto le prove con la prima discesa "vecchia" (riga sopra) e la seconda discesa "nuova" (riga sotto). Clicca QUI per aprire le analisi

Ora, iniziamo dalla cosa piu' sorprendente...le prime 4 frequenze del multiswitch vecchio non funzionano. Anche l' ultima sembra avere problemi.
Cosa assurda...le prime 4 frequenze che con il "vecchio" multiswitch, risultano completamente inagibili (no lock), con quello nuovo, collegato a valle di quello vecchio hanno 6 e 7 come segnale ! La cosa si fa sempre piu' oscura...
Nota: Ho trovato la lista dei transponder e delle frequenze ( QUI ), e mi pare che ci siano un grosso problemi...sia con quello vecchio che con quello nuovo...devo supporre che anche gli altri collegati al multiswitch vecchio non vedano (ad esempio) Discovery Channel. Discovery Science, History Channel, Fox Life, Discovery Channel +1, Disney XD, Discovery Science, AXN, ecc... ??? E in tutti questi anni non hanno mai chiamato nessuno per mettere bene la parabola ? Mi sembrerebbe assurdo...

Inoltre mi pare, leggendo in giro, che le potenze del segnale siano molto basse, anche con i cavi corti, rispetto a come dovrebbero essere...o sbaglio ?
Dove sto ora (altra casa) ho i cavi lunghi circa 10 metri i segnali sono TUTTI a ...5 tranne 12.713H che e' a 2 (ma non e' un problema non usando primafila...) e 11.355V che e' a 6, non e' molto basso anche qui ? Boh, pero' qui funziona tutto...

Per quanto riguarda il "mio" multiswitch invece...sembra che sia da buttare, o sbaglio ? Ditemi voi, sto cercando di capire...

Comunque noto che la differenza tra la scansione fatta con 10-15 metri di cavo, e invece i 75 metri di cavo, con tutto il resto...e' assurda...e' peggio con meno cavo !
Il risultato e' praticamente lo stesso, se non che in sala con il cavo piu' corto di circa 65 metri, il segnale risulta piu' basso !
Clicca QUI per il confronto, PARTE 1 | Clicca QUI per il confronto, PARTE 2

Una cosa strana che ho notato e' che collegato al nuovo multiswitch il decoder risultava LENTISSIMO a fare qualsiasi cosa, anche solo a entrare nei menu', inoltre e' rimasto piantato su "in attesa di informazioni", e non si e' levato nemmeno quando sono andato nel menu'...

Altra cosa...l' amplificatore di linea che ho messo e' da 18 dB, uno scatolottino con i due connettori F, e amplifica da 950 a 2400 MHz, in teoria quindi il segnale DTT dovrebbe lasciarlo inalterato...e la cosa mi andrebbe bene visto che il segnale DTT era meno attenuato di quello SAT e quindi si riceveva bene. Ora pero' si pone un problema, effettivamente da quando ho messo l' amplificatore il DTT si vede molto peggio, e ad esempio la RAI non vede piu'. Fanno amplificatori di linea miscelati (40-2400 MHz) ? pero' piccoli come quelli SAT (il mio e' come QUESTO, intendo proprio lo stesso modello), ci sta "incastrato" in diagonale, nella scatola di derivazione...se fosse un po' piu' corto sarebbe meglio...anche solo un CM...

Ulteriore Hint...Il cavo piegato troppo stretto puo' dare problemi ?
A intuito si, visto che cambierebbe la capacita' tra armatura e conduttore interno, ma...nonostante questo il segnale e' migliore sul cavo lungo...
Ste cose a radiofrequenza mi incasinano la testa...help !

Io a intuito direi che il multiswitch e' da cestinare direttamente, ma posso sbagliare, aspetto voi con molta piu' esperienza di me, per sapere che ne dite...
P.S.: Intanto, a livello informativo...gli EMP-CENTAURI come sono ?

E che differenza c'e' tra la linea professional (marrone) e quella economica (azzurrina), che non lo sono riuscito a capire...

P.S.: Un dubbio che mi e' venuto...
Il mio Multiswitch e' alimentato, quello che ora e' collegato tra l' LNB QUATTRO e il mio multiswitch no.
In tutti gli schemi vedo che quello alimentato va dopo l' LNB QUATTRO e tutti gli altri vanno a valle di questo...
Potrebbe questo causare problemi ?
Il mio non ha le uscite passanti e quindi deve per forza essere l' ultimo del gruppo, pero' la cosa mi da da pensare...

E se lo devo prendere nuovo, me lo consigliate alimentato oppure no ?
Che differenza fa ?

Ad esempio tra questi due (due che guardavo...):
EMP-CENTAURI Unicable multiswitch MS5/5+2PEP-4
EMP-CENTAURI Unicable multiswitch MS5/5+2PIP-4

P.S.: Poi una domanda per curiosita', sapevo che la tecnologia Unicable (o SCR), era incompatibile con i DiSEqC, perche' utilizzava gli stessi toni/segnali, e quindi se c' era uno non era possibile usare l' altro... ma allora... questo ???
EMP-CENTAURI Unicable multiswitch MS8/1(8)PIN-4

P.S.: Sempre su questo forum, precisamente QUI, leggo che potrebbe essere un problema di ossidi, a questo punto non solo sull' LNB ma anche sui cavi o sui multiswitch...ora, la parte multiswitch l' ho controllata e non e' ossidata, i cavi nemmeno, l' LNB e' sul tetto quindi non ho potuto controllare...pero' mi sembra strano che le frequenze che non prende un multiswitch le prende l' altro...se fosse ossidato e non passasse il segnale RF a certe frequenze non lo prenderebbe nessuno dei due, no ?

Io sto cercando di capirci qualcosa, ma piu' cerco piu' le cose si fanno complesse e le soluzioni distanti !
 
Ultima modifica:
Credo che ci sia un po’ di confusione.
Hai postato la foto di un msw amplificato (di quanto non si sa) e che va alimentato a 220 Volts.
Poi dici che il msw già esistente è alimentato ma il tuo no. Ti sei confuso oppure è proprio così?
Visto che hai una presa collegata al vecchio msw ed una al nuovo, dovremmo sapere che modello è il msw vecchio.
Evito di analizzare tutte le prove che hai fatto perché, sino a quando non si capisce come è la vera situazione, è inutile farlo.
 
Credo che ci sia un po’ di confusione.
Hai postato la foto di un msw amplificato (di quanto non si sa) e che va alimentato a 220 Volts.
Esatto, quello che ho messo io.

Poi dici che il msw già esistente è alimentato ma il tuo no. Ti sei confuso oppure è proprio così?
No, veramente io ho detto l' opposto...

Il mio Multiswitch e' alimentato, quello che ora e' collegato tra l' LNB QUATTRO e il mio multiswitch no.
Il mio, quello in foto (per chiarezza "nuovo") e' alimentato, l' altro no.

L' altro (per chiarezza "vecchio") e' uno scatolottino estremamente piccolo, 4 connettori F in alto, 4 in basso e due per lato a destra e a sinistra, il modello e' mM404, non vado in soffitta a fare le foto, perche' l'ho trovato su questo stesso forum...QUI

Forse puo' essere d' aiuto sapere che il cavo che va al primo multiswitch (vecchio) e' quello che arriva dall' LNB QUATTRO ed e' lungo circa 8-10 metri, quello che collega tra loro i due multiswitch e' lungo circa 60 CM (si entrambi sono gruppi di 4 cavi, ma sono tutti uguali).

P.S.: Ho anche controllato e ricontrollato se avessi collegato male LV/LH/HV/HH ma sono corretti.

Altra cosa strana che ho notato, sul cavo "lungo" e credo sia dovuto all' amplificatore, sulla TV mediaset ha abbastanza segnale da vedersi (la RAI no), pero', questo e' vero solo se il Decoder e' collegato alla presa della corrente, se lo stacco si oscura anche la TV (DTT), appena lo collego (anche spento) la TV torna a funzionare.

Ho cercato di spiegare al meglio il tutto, scusate se e' un casino, ma anche la situazione lo e'...
 
Ultima modifica:
Esatto, quello che ho messo io.


No, veramente io ho detto l' opposto...


Il mio, quello in foto (per chiarezza "nuovo") e' alimentato, l' altro no.

L' altro (per chiarezza "vecchio") e' uno scatolottino estremamente piccolo, 4 connettori F in alto, 4 in basso e due per lato a destra e a sinistra, il modello e' mM404, non vado in soffitta a fare le foto, perche' l'ho trovato su questo stesso forum...QUI

Forse puo' essere d' aiuto sapere che il cavo che va al primo multiswitch (vecchio) e' quello che arriva dall' LNB QUATTRO ed e' lungo circa 8-10 metri, quello che collega tra loro i due multiswitch e' lungo circa 60 CM (si entrambi sono gruppi di 4 cavi, ma sono tutti uguali).

P.S.: Ho anche controllato e ricontrollato se avessi collegato male LV/LH/HV/HH ma sono corretti.

Altra cosa strana che ho notato, sul cavo "lungo" e credo sia dovuto all' amplificatore, sulla TV mediaset ha abbastanza segnale da vedersi (la RAI no), pero', questo e' vero solo se il Decoder e' collegato alla presa della corrente, se lo stacco si oscura anche la TV (DTT), appena lo collego (anche spento) la TV torna a funzionare.

Ho cercato di spiegare al meglio il tutto, scusate se e' un casino, ma anche la situazione lo e'...
Scusa, avevo letto male :icon_redface:
La prima cosa da fare è evitare la lunga calata di cavo; hai detto di avere una presa sul vecchio msw e una su quello nuovo, hai fatto le prove a breve distanza da essi?
Purtroppo non trovo dati tecnici sul msw che hai acquistato, è materiale da "brico center" che con uso e non conosco.
Il segnale dtt miscelato dovrebbe transitare anche senza alimentare il decoder sat ed è molto strano ciò che hai scritto a riguardo.
Sarebbe interessante capire perchè ti si è fuso il decoder precedente
 
L' ho fatta dal punto piu' vicino a cui potevo farlo; scende li direttamente dalla soffitta.
E su in soffitta non posso farla.

Credo che riguardo il segnale DTT sia legato all' amplificatore che ho messo (di cui ho messo un link del prodotto su ebay, stesso modello, ma preso altrove).

Il decoder precedente CREDO sia sia fuso per un corto...
Mi spiego, il cavo che ho usato, ci ho fatto caso dopo, aveva il terminale centrale molto molto molto lungo, piu' di 1 cm, se avesse battuto contro il guscio del connettore, in fondo, l' alimentazione che il Dec. manda all' LNB sarebbe andata in corto, e il grande passaggio di corrente avrebbe potuto bruciare il chip del sintonizzatore. Ma e' solo una ipotesi ovviamente.

Piuttosto non capisco perche' quando collego il Dec. al msw a fare OGNI cosa risulta esageratamente lento.
Collegato all' altro va normalmente.

Spero che qualcuno possa rispondere passo passo, avendo tutti i dati, e eventualmente richiedendone altri, a tutte le domande che ho fatto, visto che non so piu' dove sbattere la testa. Help.
 
Ultima modifica:
L' ho fatta dal punto piu' vicino a cui potevo farlo; scende li direttamente dalla soffitta.
E su in soffitta non posso farla.

Credo che riguardo il segnale DTT sia legato all' amplificatore che ho messo (di cui ho messo un link del prodotto su ebay, stesso modello, ma preso altrove).

Il decoder precedente CREDO sia sia fuso per un corto...
Mi spiego, il cavo che ho usato, ci ho fatto caso dopo, aveva il terminale centrale molto molto molto lungo, piu' di 1 cm, se avesse battuto contro il guscio del connettore, in fondo, l' alimentazione che il Dec. manda all' LNB sarebbe andata in corto, e il grande passaggio di corrente avrebbe potuto bruciare il chip del sintonizzatore. Ma e' solo una ipotesi ovviamente.

Piuttosto non capisco perche' quando collego il Dec. al msw a fare OGNI cosa risulta esageratamente lento.
Collegato all' altro va normalmente.

Spero che qualcuno possa rispondere passo passo, avendo tutti i dati, e eventualmente richiedendone altri, a tutte le domande che ho fatto, visto che non so piu' dove sbattere la testa. Help.
Quindi hai provato con cavi lunghi una decina di metri o giù di lì?
Possibile che gli altri utenti non si siano accorti di nulla? Devi capire se su tutte le uscite del msw vecchio, la situazione è la stessa.
Al momento non si può escludere che l'impianto vecchio sia veramente funzionante. Chiedi info agli altri condomini, prima di impazzire per nulla.
Per quanto riguarda il dtt, inizia ad eliminare l'amplificatore e se non funzionasse ancora bene, scollega il cavo del dtt dal msw e collegalo direttamente al cavo di discesa anche se 65 metri sono tanti.
 
Indietro
Alto Basso