....problemi di trasmissione??

gpp ha scritto:
Ciao ragazzi, mi potreste togliere un dubbio? Solitamente per avere un segnale stabile e una buona visione a che livello devono essere l' intensità e la qualità del segnale? :eusa_think:

Più che l'intensità conta la qualità del segnale che si misura in BER. il mio decoder come massima qualità da 0.0E-7 cioè più è basso dopo la E meglio è perchè si riducono gli errori nel segnale in digitale. Se invece il segnale è un pò ballerino tra la E-4 ed E-6 ho notato sul mio decoder che possono eserci degli squadrettamenti ogni tanto o dei freeze. Comunque dipende anche da decoder a decoder ;)
 
gpp ha scritto:
Ciao ragazzi, mi potreste togliere un dubbio? Solitamente per avere un segnale stabile e una buona visione a che livello devono essere l' intensità e la qualità del segnale? :eusa_think:
A casa come livello di segnale compresi tra il 45 e il 60% e la qualità 100%

In un certo modo la qualità influisce di più del livello, per la corretta visione del canale.
Infatti se si ha un livello basso e la qualità ottima si riesce a vedere bene lo stesso.
Problemi di squadrettamento si hanno quando la qualità del segnale si avvicina a 0.
 
hey ragazzi, stranezza:
in questo istante da me sui canali mediaset premium livello segnale 32, qualità segnale 0, il BER oscilla fino a E-4 (ieri sera oscillava a E-3 ma nn vedevo nulla) e riesco a vedere bene i canali!
Ci sono i fantasmi o che altro?

:eusa_think:
 
ferro85 ha scritto:
Più che l'intensità conta la qualità del segnale che si misura in BER. il mio decoder come massima qualità da 0.0E-7 cioè più è basso dopo la E meglio è perchè si riducono gli errori nel segnale in digitale. Se invece il segnale è un pò ballerino tra la E-4 ed E-6 ho notato sul mio decoder che possono eserci degli squadrettamenti ogni tanto o dei freeze. Comunque dipende anche da decoder a decoder ;)

Ah bene, non ho capito però una cosa il trattino dopo la E vuol dire meno? Cioè se è così -7 è meglio di -4 giusto? A me sembrava un trattino di separazione e quindi per Ber basso io consideravo il numeo cosicchè 4 era meglio di 7 :eusa_think:. Non so se mi sono spiegato ma scusate se dico fesserie, l' argomento mi interessa e non sono preparatissimo. Grazie.
 
gpp ha scritto:
Ah bene, non ho capito però una cosa il trattino dopo la E vuol dire meno? Cioè se è così -7 è meglio di -4 giusto? A me sembrava un trattino di separazione e quindi per Ber basso io consideravo il numeo cosicchè 4 era meglio di 7 :eusa_think:. Non so se mi sono spiegato ma scusate se dico fesserie, l' argomento mi interessa e non sono preparatissimo. Grazie.

Il trattino è un meno aritmetico e andrebbe posto insieme al numero se non sbaglio come apice. Quindi più è alto più il numero (che indica l'errore) è infinitesimale.....
 
ferro85 ha scritto:
Il trattino è un meno aritmetico e andrebbe posto insieme al numero se non sbaglio come apice. Quindi più è alto più il numero (che indica l'errore) è infinitesimale.....
In matematica E viene usato come separatore nella cosiddetta notazione scientifica dei numeri reali. La lettera E precede l'intero n che fornisce l'esponente di 10 al fattore 10n costituente l'ultima parte della scrittura.

Quindi la simbologia E-7 praticamente significa 10 elevato a -7 ovvero 0,0000001 ;)
 
Indietro
Alto Basso