Problemi impianto

derom

Digital-Forum New User
Registrato
8 Dicembre 2011
Messaggi
8
un saluto a tutti questo è il mio primo post, nasce da una grossa difficoltà che vivo ogni giorno, con il mio impianto di antenna.
premessa l'impianto come tutto l'edificio in cui vivo è stato fconsegnato a febbraio 2011, quindi lo stabile è nuovissimo.
nel mio appartamento ho 4 prese x l'antenna digitale ed una sat
-1) salotto tv n.1 (dig + sat su due prese separate)
-2) cucina tv n.2
-3) camera letto tv n.3
-4) studio

ho la tv solo nelle prime 3 stanze, se accendo la tv n.1 tutto ok sia dig che sat, tv n.2 tutto ok,con la tv n.3 ho problemi sui canali rai, moltissimi freeze ed avvolte scompare il segnale.
Mi sono accorto che se la tv n.1 è accesa i problemi sulla n.3 scompaiono, non fa differenza su che canale è sintonizzata la n.1 a volte addirittura vedo il satellitare.

e come se la tv 1 essendo accesa dia un alimentazione supplementare all'antenna o almeno è l'idea che mi sono fatto.
Datemi qualche consiglio, la ditta costruttrice dice che l'impianto è a norma ed è un mio problema!!
 
Ciao, allora dovresti darci qualche informazione aggiuntiva sull'impianto. In particolare i componenti (se ce ne sono) che vengono utilizzati per distribuire il segnale, la marca e modello delle prese utilizzate con le lunghezze approssimative dei vari cavi per raggiungere le stesse. Se riesci a fare delle foto è molto più agevole aiutarti.
 
e necessario sapere i componenti di distribuzione, mi sembta di aver capito che non c'è una buona separazione tra le prese.Una domanda nelle tv o decoder presenta una funzione legata alla alimentazione della antenna se e presente e attivato o disattivato?
 
derom ha scritto:
Mi sono accorto che se la tv n.1 è accesa i problemi sulla n.3 scompaiono, non fa differenza su che canale è sintonizzata la n.1 a volte addirittura vedo il satellitare.

Datemi qualche consiglio, la ditta costruttrice dice che l'impianto è a norma ed è un mio problema!!

Quasi sicuramente la distribuzione è stata fatta con un partitore e non con un derivatore; ciò spiegherebbe l'influenza reciproca tra tv accesi contemporaneamente.
Non capisco cosa significa "a volte addirittura vedo il satellitare", potresti essere più chiaro?

Un impianto a norme non subisce alterazioni nella visione con 2 o più apparecchi contemporaneamente accesi.
 
flash54 ha scritto:
Quasi sicuramente la distribuzione è stata fatta con un partitore e non con un derivatore; ciò spiegherebbe l'influenza reciproca tra tv accesi contemporaneamente.
Non capisco cosa significa "a volte addirittura vedo il satellitare", potresti essere più chiaro?

Un impianto a norme non subisce alterazioni nella visione con 2 o più apparecchi contemporaneamente accesi.

Mi allaccio a questa discussione perchè ho un problema simile.

Quando collego 2 ricevitori il secondo non funziona (da mia nonna) mentre a casa mia addirittura non funzionano più tutti 2 (non riesco a vedere neanche più un canale.)

A questo punto sapete dirmi come posso risolvere? Sicuramente ho un partitore...

Se vado a fare 2 foto in soffitta alle scatole, mi sapete dire cosa posso fare ovviare a questo inconveniente?
Grazie ;)
 
erko ha scritto:
Mi allaccio a questa discussione perchè ho un problema simile.

Quando collego 2 ricevitori il secondo non funziona (da mia nonna) mentre a casa mia addirittura non funzionano più tutti 2 (non riesco a vedere neanche più un canale.)

A questo punto sapete dirmi come posso risolvere? Sicuramente ho un partitore...

Se vado a fare 2 foto in soffitta alle scatole, mi sapete dire cosa posso fare ovviare a questo inconveniente?
Grazie ;)

Ciao e benvenuto.

Se hai un partitore che alimenta prese "dirette" è molto probabile che con un derivatore risolvi.
Posta anche il tipo di prese che hai accertandoti che siano uguali fra loro oppure, se tra loro sono diverse, posta tutte le sigle.
 
mi sono accorto che se la tv n.1 è accesa i problemi sulla n.3 scompaiono, non fa differenza su che canale è sintonizzata la n.1 a volte addirittura vedo il satellitare.

Magari ci fossero partitori o derivatori !!! Secondo me, sicuramente i cavi coassiali sono "abbrucchiati" tipo cavi unipolari dell'impianto elettrico, si genera un disadattamento di impedenza ed i risultati sono quelli sopra descritti.
 
waitec31 ha scritto:
Ciao, allora dovresti darci qualche informazione aggiuntiva sull'impianto. In particolare i componenti (se ce ne sono) che vengono utilizzati per distribuire il segnale, la marca e modello delle prese utilizzate con le lunghezze approssimative dei vari cavi per raggiungere le stesse. Se riesci a fare delle foto è molto più agevole aiutarti.
la marca delle prese è serie living 100, i componenti non li conosco poichè è tutto chiuso.
 
gd94 ha scritto:
e necessario sapere i componenti di distribuzione, mi sembta di aver capito che non c'è una buona separazione tra le prese.Una domanda nelle tv o decoder presenta una funzione legata alla alimentazione della antenna se e presente e attivato o disattivato?

non ho mai visto questa funzione, non credo che ci sia ma mi informerò!
 
flash54 ha scritto:
Non capisco cosa significa "a volte addirittura vedo il satellitare", potresti essere più chiaro?

volevo sottolineare il fatto che avendo 2 impianti separati(satellitare e digitale) l'importante per vedere i canali rai (digitali) nella tv n.3 è che la tv n. 1 sia accesa, non importa se guarda un canale in digitale oppure se attaccata al decoder satellitare.
ho fatto la stessa prova rimanendo la tv n.1 spenta ma con il decoder satellitare accesso,sulla tv n.3 c'è cmq una perdita di segnale sui rai!!
 
Dunque, quella "scatola" blu sembra proprio un centralino d'antenna, dove entrano i cavi delle antenne sul tetto (che a quanto pare sono tre) per le dovute miscelazioni e amplificazioni di banda e esce un solo cavo col segnale "risultante", distribuito poi in casa.

Dovresti...:
- reinserire la seconda foto (è sfocata), quella dove dici di non conoscere che componenti siano (semmai fotografa anche il dettaglio di quei componenti bianchi aperti, credo comunque siano dei FUS45);
- cercare il percorso dei cavi e eventuali ulteriori derivatori uguali o simili al CAD11 dell'ultima foto;
- smontare le prese d'antenna delle varie stanze e fotografare il dettaglio del punto ove è connesso il cavo sul retro (ho un sospetto, poi ti spiego, ma prima devo vedere le immagini);
- dire in che località ti trovi.

In questo modo mi chiarirò anche la configurazione e i motivi che eventualmente hanno richiesto l'utilizzo di quei filtri FUS45.

Inoltre per il problema della TV1 accesa o spenta, dato che hai detto che impianto SAT e impianto Tv sono separati, ciò che riferisci è normale: il decoder SAT non può avere alcuna influenza sulle prese TV successive.
 
credo si sia fatta confusione,le foto non sono mie!!
invito chi abbia problemi simili ad aprire propri post x evitare di incasinare chiunque abbia voglia di aiutarci !
 
AG-BRASC ha scritto:
Inoltre per il problema della TV1 accesa o spenta, dato che hai detto che impianto SAT e impianto Tv sono separati, ciò che riferisci è normale: il decoder SAT non può avere alcuna influenza sulle prese TV successive.

infatti la mia idea è che solo l'impianto digitale è stato fatto male, anche perchè il satellitare ha un unica uscita(presa)all'interno del mio appartamento, quindi non c'è possibilità di errore!
 
@ derom
Hai ragione per le foto, ho visto una cosa per un'altra sul nome utente!
Ad ogni modo, se anche tu potessi dare quanti più dettagli puoi sull'impianto, come ha cercato di fare erko, sarebbe il massimo.
Soprattutto cerca se da qualche parte ci sono delle "derivazioni" fatte male, tipo cavi d'antenna uniti e nastrati assieme oppure qualche presa terminale che è stata usata come passante (con due cavi forzati assieme in un unico terminale per il polo centrale del cavo).


@ erko
Apri un post ex-novo, altrimenti si fa confusione.
Restano valide le cose che già ti ho domandato qui.

PS: per le foto usa il formato anteprima o thumbnail per forum.
 
AG-BRASC ha scritto:
@ erko
Apri un post ex-novo, altrimenti si fa confusione.
Restano valide le cose che già ti ho domandato qui.

PS: per le foto usa il formato anteprima o thumbnail per forum.

Ok, avete ragione, scusa denom.

Apro post e ripulisco questo :icon_bounce:
 
erko ha scritto:
Ok, avete ragione, scusa denom.

Apro post e ripulisco questo :icon_bounce:
nessun problema ci mancherebbe altro!!!!
spero riusciamo a risolvere i nosttri problemi!!
 
@ erko
Ben fatto, cerco di darti una mano appena posso.


@ derom
Attendo, appena ti è possibile, i dettagli richiesti.
 
dopo aver ispezionato, ho trovato i fili attaccati con il nastro isolante.che faccio?
 
derom ha scritto:
dopo aver ispezionato, ho trovato i fili attaccati con il nastro isolante.che faccio?

Se i cavi di tutte e 4 le prese tv convergono in quel punto, e se le prese sono tutte terminali a odb, dove sono nastrati insieme puoi mettere un derivatore a 4 out, tipo DE4-12 della fracarro, e resistenza sull' uscita passante.
 
I cavi vanno opportunamente collegati ad un partitore adatto alle sue esigenze meglio i + moderni con cavetteria di tipo sat o F
 
Indietro
Alto Basso