Problemi mkw con LG-LE8800

alligator63

Digital-Forum New User
Registrato
14 Ottobre 2011
Messaggi
1
Per prima cosa un buonasera a tutti.
Passeggo un LG-LE8800 da un anno e non ho nessun problema se non quello della visualizzazione dei file Mkw (HD).

Il televisore è collegato con la rete di casa che fa capo a un NAS Linksys con 2 HD da 1Tb dove ci sono tutti i miei files multimediali.

Tutto funziona alla perfezione tranne con i file Mkw che non vengono visti dal Tv.
Gli stessi files messi su un HD esterno e collegato via USB vengono regolarmente visti.

Altro problema riguarda sempre la visualizzazione di questi files?
Possibile che on sono tutti uguali? ALcuni li vedo altri non riesco a ripordurli.

La mia domanda è: ci sono aggiornamenti dei codec da fare al tv? E se si... dove li trovo, visto che sulsito LG le notizie sono veramente povere...?

Grazie a tutti per l'attenzione.
Alligator 63
 
ciao alligator
anche io sono intenzionato ad acquistare questo tv da 42".
come sicomporta con visione in sd (dtt) e con blu ray

grazie per le info che vorrai darmi
 
nel frattempo ti do il mio parere avendolo visto su entrambi i 'terreni'
in BD è assolutamente spettacolare, i 60hz del blu ray aumentano ancora d più il livello d nero gia alto anche a 50hz con dvd e ddt in sd.
L intenso nero non preclude se non leggermente i dettagli in ombra e degli halos d cui qualcuno parla non si notano.
profondità e nero sono a livello d plasma top d gamma come panasonic vt20 ma senza i noti problemi ke affliggono la casa giapponese.
in SD la resa è nella media dei led di alto livello , ovvìamente nel 47 e nel 55 qualche artefatto si nota ma è inevitabile
cmq bene nel complesso. Al momento insieme al sony nx710 è l unico led per cui sostituirei lo sharp quattron le810 il nero è un elemento trogpo importante e nel le8800 è superiore rispetto a lg lw650/570 ma anke rispetto al lw980 fulla nano led.
 
Per quanto riguarda gli MKV, se non erro i TV sfruttano il protocollo DLNA perla condivisione dei file nella rete e pochissimi di questi server supportano gli MKV. Per esempio anche io sul mio WDTV Live Hub non riesco a vedere questi file se mi connetto al PC attraverso il Server DLNA, ma fortunatamente questo apparecchio supporta anche la condivisione di rete classica di Windows (Samba) con la quale non ho nessuna limitazione sui file da condividere.

Per il fatto che alcuni non vadano è possibilissimo in quanto l'MKV è un contenitore (come l'AVI ma molto più evoluto) e al suo interno ci possono stare moltissimi codec sia video che audio con un infinità di settaggi degli encoding. Questa fa si che basta avere dei parametri di encoding particolari (per esempio il numero di ref frame sopra una determinata soglia oppure avere impostato l'header removal compression per mandare in crisi il lettore multimediale del TV), questo naturalmente non accade (anzi non dovrebbe accadere) con CD, DVD e BR in quanto questi supporti hanno una standardizzazione molto rigida in modo da garantire la piena compatibilità a tutti i lettori ;)
 
WHITESIDE ha scritto:
in BD è assolutamente spettacolare, i 60hz del blu ray

I Blu Ray funzionano a 24HZ che è poi il il formato originale delle pellicole cinematografiche, che sono realizzate a 24 fotogrammi al secondo.

O intendevi qualcos'altro citando i 60HZ? Forse intendevi il "pulldown"?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso