Problemi Mux 1 Rai [risolti]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Si ma VHF o UHF non fa differenza ;)
Semplicemente ci sono postazioni in cui ricevono da Hotbird (tramite seca o tessera TivùSat) e poi ritrasmettono il Mux 1. Ma questo capita solo in alcuni casi e di postazioni molto minori.

Altrimenti il Mux 1 è uguale identico se viene preso dal satellite di servizio dove ci sono Rai 1, Rai 2, Rai News 24, Rai Radio2 e Rai Radio3, e poi da un'altra frequenza vengono presi Rai 3 TGR Regione e Rai Radio1 che sono regionalizzati.

Poi ci sono altre postazione che prendono in banda il Mux 1 magari da una postazione più grande, ad esempio Acqui terme che prende in banda il 22 da Penice e lo ritrasmette sul VHF 9.

Poi non so se ci sono altri "collegamenti".

Se il problema era sul SAT (feed per il DTT), qualsiasi postazione alimentata da li aveva il problema, quindi di fatto un problema "nazionale" ;)
 
Poi ci sono altre postazione che prendono in banda il Mux 1 magari da una postazione più grande, ad esempio Acqui terme che prende in banda il 22 da Penice e lo ritrasmette sul VHF 9.

Solitamente la rete viene alimentata in questo modo... con una serie di impianti principali (centri trasmittenti, solitamente uno per provincia... ma varia comunque e principalmente in base alla conformazione del territorio) che alimentano un'altra serie di impianti a rimbalzo (ripetitori) su una frequenza diversa. Ecco perché ad esempio quando su Rai 3 (analogico) andava in diretta qualche partita per motivi di ordine pubblico veniva espressamente annunciato "per i soli telespettatori residenti nelle provincie...".
Poi per impianti minori (gap-filler) specialmente se isolati si preferisce il feed sat (5WA ex Atlantic Bird 3).
Quelli alimentati da HotBird sono problematici (talvolta mancano ad esempio le tre radio) e di solito sarebbero di "emergenza"... :)
 
Ultima modifica:
Quello valeva anche quando la partita andava su Raiuno o Raidue "con esclusione della zona di..." ecc..

Il discorso è comunque lo stesso. :)
Ma essendo Rai 3 il canale a cui è destinata la programmazione regionale (o locale) e per non penalizzare Rai 1 e Rai 2, questo tipo di eventi andava principalmente su Rai 3. Poi con la nascita dei canali sportivi e del DTT si è ricorsi sempre meno a Rai 3 (ricordo addirittura che a maggio 2013 una partita è andata anche su Rai Scuola)...
 
La maggior parte delle partite delle coppe europee andavano su raiuno e raidue, ed in effetti sin dagli anni '80 (ma anche prima, solo che io ricordo da inizio '80) veniva esclusa spesso e volentieri la zona della partita o a volte anche un'intera regione (dipende dai ripetitori ponte)

Su Rai3 in effetti sono andate molte partite solo per la regione, ne ho viste anch'io diverse su Rai3 del Lazio (soprattutto quando stavano rifacendo l'olimpico per i mondiali del 1990) e su Rai3 campania anche.
 
Io invece mi riferivo principalmente dal '90 in poi... specialmente per partite di Serie C ad "alto rischio" che talvolta erano decisive anche in ambito promozione o retrocessione.
Negli anni '80 era diverso... Rai 3 era agli inizi (in alcuni casi mancava in copertura come adesso per i mux 2-3-4 e 5) e le partite in molti casi erano di portata maggiore (coppe europee)... :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso