Problemi mux Dfree e Mds 5 a Volla (NA)

max1584

Digital-Forum Gold Master
Registrato
7 Settembre 2007
Messaggi
3.848
Località
Volla (NA)
Un saluto a tutti, ho deciso di aprire una nuova discussione, visto che nel vecchio thread nessuno mi rispondeva.

In sostanza ricapitolando i vari problemi che ho, antenna BLU220 Fracarro puntata sul Faito con mancanza di otticità, ed i vari problemi di ricezione che ho su buona parte della V banda UHF, avevo deciso una cosa, ma ho bisogno comunque di un consiglio.

E cioè ciò che avrei deciso, è di lasciare la BLU220 così com'è sul Faito, con l'impianto che ha anche il partitore a 4 vie, e lasciare tutto così com'è, ed aggiungere un'altra antenna, ma con discesa separata, solo per la mia stanza puntandola sui Camaldoli che invece sono in perfetta portata ottica, se salgo sul tetto vedo i tralicci ad occhio nudo.

La situazione però si complica un pò per quel che riguarda la scelta dell'antenna che si andrà a piazzare sui Camaldoli con discesa separata, quindi indipendente dall'impianto della BLU220, in quanto ho a vista ottica anche gli impianti di Montevergine (AV) e comunque potrebbero entrare segnali dal Faito, in quanto tuttora con la BLU220 pur senza otticità riesco a ricevere svariati mux, e considerando i livelli di emissione del Faito, potrebbero comunque essere sufficientemente potenti da andare a disturbare la ricezione dai Camaldoli.

Sicchè avevo pensato, data la portata ottica con i Camaldoli, e data la necessità di evitare interferenze con altri impianti (Montevergine e Faito) di installare un'antenna un pò più direttiva, come la Televès DAT45, senza amplificatore, dal momento che l'antenna deve servire un solo decoder.

Qualcuno può confortarmi in questo senso ?
 
max1584 ha scritto:
Un saluto a tutti, ho deciso di aprire una nuova discussione, visto che nel vecchio thread nessuno mi rispondeva.

In sostanza ricapitolando i vari problemi che ho, antenna BLU220 Fracarro puntata sul Faito con mancanza di otticità, ed i vari problemi di ricezione che ho su buona parte della V banda UHF, avevo deciso una cosa, ma ho bisogno comunque di un consiglio.

E cioè ciò che avrei deciso, è di lasciare la BLU220 così com'è sul Faito, con l'impianto che ha anche il partitore a 4 vie, e lasciare tutto così com'è, ed aggiungere un'altra antenna, ma con discesa separata, solo per la mia stanza puntandola sui Camaldoli che invece sono in perfetta portata ottica, se salgo sul tetto vedo i tralicci ad occhio nudo.

La situazione però si complica un pò per quel che riguarda la scelta dell'antenna che si andrà a piazzare sui Camaldoli con discesa separata, quindi indipendente dall'impianto della BLU220, in quanto ho a vista ottica anche gli impianti di Montevergine (AV) e comunque potrebbero entrare segnali dal Faito, in quanto tuttora con la BLU220 pur senza otticità riesco a ricevere svariati mux, e considerando i livelli di emissione del Faito, potrebbero comunque essere sufficientemente potenti da andare a disturbare la ricezione dai Camaldoli.

Sicchè avevo pensato, data la portata ottica con i Camaldoli, e data la necessità di evitare interferenze con altri impianti (Montevergine e Faito) di installare un'antenna un pò più direttiva, come la Televès DAT45, senza amplificatore, dal momento che l'antenna deve servire un solo decoder.

Qualcuno può confortarmi in questo senso ?

Ciao. Il mio parere, visto che ora le reti in UHF sono tutte (o quasi) SFN, cioè a frequenza singola, e più che di interferenze si deve parlare di echi, cioè di segnali relativi a uno stesso mux, sulla stessa frequenza, che possono arrivare con ritardi di nanosecondi al decoder, eludendo la capacità di compensare i ritardi stessi dell'intervallo di guardia, che per i mux citati credo sia di 1/4, ovvero basso (ad es. la Rai per il mux 1 utilizza un intervallo di guardia di 1/32, molto più "protettivo" nei confronti degli echi), dicevo il mio parere è che sarebbe meglio utilizzare una sola antenna UHF puntata in una sola direzione. Quindi, scegli il sito che trasmette più mux, o quello che ricevi meglio, e stop. Mi pare quindi che tu abbia fatto la scelta giusta, con una discesa separata. Per quanto riguarda la tua situazione, oltre che dotarti di una antenna molto direttiva (Televes DAT 45, Fracarro Sigma 6HD), cerca di posizionarla in modo che sia quanto possibile schermata nei confronti dei segnali che potrebbero entrare da altri lobi, causando gli effetti degli echi di cui sopra. Tipo, dietro a un muro se il segnale indesiderato viene da dietro, scegliendo il balcone con la vista giusta, ecc...
 
Ultima modifica:
piersan ha scritto:
Ciao. Il mio parere, visto che ora le reti in UHF sono tutte (o quasi) SFN, cioè a frequenza singola, e più che di interferenze si deve parlare di echi, cioè di segnali relativi a uno stesso mux, sulla stessa frequenza, che possono arrivare con ritardi di nanosecondi al decoder, eludendo la capacità di compensare i ritardi stessi dell'intervallo di guardia, che per i mux citati credo sia di 1/4, ovvero basso (ad es. la Rai per il mux 1 utilizza un intervallo di guardia di 1/32, molto più "protettivo" nei confronti degli echi), dicevo il mio parere è che sarebbe meglio utilizzare una sola antenna UHF puntata in una sola direzione. Quindi, scegli il sito che trasmette più mux, o quello che ricevi meglio, e stop. Mi pare quindi che tu abbia fatto la scelta giusta, con una discesa separata. Per quanto riguarda la tua situazione, oltre che dotarti di una antenna molto direttiva (Televes DAT 45, Fracarro Sigma 6HD), cerca di posizionarla in modo che sia quanto possibile schermata nei confronti dei segnali che potrebbero entrare da altri lobi, causando gli effetti degli echi di cui sopra. Tipo, dietro a un muro se il segnale indesiderato viene da dietro, scegliendo il balcone con la vista giusta, ecc...

Ciao Piersan, innanzitutto ti ringrazio per la risposta. ;)

Dunque rispondendo alle tue domande, ti dico subito, che punto sul Faito perchè è l'unico sito in Campania che irradia il mux 4 RAI, dai Camaldoli di Napoli non c'è, quindi è per quello che mi servono due antenne, perchè purtroppo dal Faito ricevo bene i mux RAI, ma non tutti quelli di Mediaset, vedasi Dfree, e Mediaset 5 che mi interessa in quanto trasmette Premium Calcio HD2.

Ora il punto come dicevo prima è che i Camaldoli ce li ho a vista ottica, mentre il Faito no, in quanto oltre ad essere lontano almeno 80 km dalla mia posizione, è anche ostacolato dal complesso Vesuvio/Monte Somma, chi è della mia zona del vesuviano, sa bene di cosa parlo.

Poi, lo so che tutti i mux sono in SFN, ed in effetti come giustamente dicevi, sarebbe più appropriato parlare di echi che non di interferenze, ed era per quello che diceva di usare un'antenna più direttiva, proprio per evitare che echi di segnali di altri impianti possano andare a disturbare la ricezione dal ripetitore principale, che nel mio caso è quello dei Camaldoli, proprio perchè la SFN non garantisce immunità dagli echi, in teoria quella è la funzione che dovrebbe svolgere l'intervallo di guardia, ma nella pratica non è così.

Infine, per essere quanto più chiaro possibile nell'esprimermi, sottolineo che non è mia intenzione andare a miscelare l'antenna aggiuntiva sui Camaldoli, con quella del Faito, semplicemente realizzare una discesa separata, quindi con cavo che scende dal tetto, e finisce direttamente dietro al tuner del decoder.
Per fare un esempio, lascerò la BLU220 così com'è puntata sul Faito, con il cavo di questa che confluisce nel partitore di segnale. L'altra antenna invece andrà per conto suo puntata sui Camaldoli, con discesa di cavo separata, che confluisce direttamente dietro al tuner del decoder, un solo cavo, senza derivazioni o giunzioni, o quant'altro.


Quindi in definitiva, andando sulla DAT45 e puntandola in modo da schermarla da echi di altri impianti, posso andare tranquillo ?

Grazie ancora. ;)
 
max1584 ha scritto:
Quindi in definitiva, andando sulla DAT45 e puntandola in modo da schermarla da echi di altri impianti, posso andare tranquillo ?

Grazie ancora. ;)

Con la DAT 45 o anche la Fracarro Sigma 6HD hai minori rischi che entrino segnali dai lobi laterali e posteriore, quindi dovresti avere maggiori possibilità di successo. Volendo realizzare un impianto che sfrutti al massimo le possibilità offerte dai siti che puoi ricevere, dovresti utilizzare 2 UHF direttive, accoppiate con un filtro tipo MEF/ch. Fracarro, per ricevere il ch. 40 mux 4 Rai (e solo quello) dal Faito e tutti gli altri (tranne il ch. 40) dai Camaldoli. Se poi i segnali dal Faito vanno amplificati maggiormente rispetto a quelli dai Camaldoli, al posto del MEF dovresti usare due filtri, un passa-canale 40 e un elimina canale 40, sulle due rispettive antenne, in modo da avere 2 segnali distinti, da amplificare in modo diverso (ad es. usando un ampli a 2 ingressi UHF o l'ingresso V banda per il canale 40, in modo da poter regolare diversamente gli attenuatori), oppure ancora amplificando solo il canale 40 e non tutti gli altri. Come vedi le varianti sono tante... dipende dall'intensità di campo dei segnali. In fondo, il digitale terrestre non è un mistero arcano, come pensa la maggioranza degli italiani, ma soprattutto una questione di numeri...
 
piersan ha scritto:
Con la DAT 45 o anche la Fracarro Sigma 6HD hai minori rischi che entrino segnali dai lobi laterali e posteriore, quindi dovresti avere maggiori possibilità di successo. Volendo realizzare un impianto che sfrutti al massimo le possibilità offerte dai siti che puoi ricevere, dovresti utilizzare 2 UHF direttive, accoppiate con un filtro tipo MEF/ch. Fracarro, per ricevere il ch. 40 mux 4 Rai (e solo quello) dal Faito e tutti gli altri (tranne il ch. 40) dai Camaldoli. Se poi i segnali dal Faito vanno amplificati maggiormente rispetto a quelli dai Camaldoli, al posto del MEF dovresti usare due filtri, un passa-canale 40 e un elimina canale 40, sulle due rispettive antenne, in modo da avere 2 segnali distinti, da amplificare in modo diverso (ad es. usando un ampli a 2 ingressi UHF o l'ingresso V banda per il canale 40, in modo da poter regolare diversamente gli attenuatori), oppure ancora amplificando solo il canale 40 e non tutti gli altri. Come vedi le varianti sono tante... dipende dall'intensità di campo dei segnali. In fondo, il digitale terrestre non è un mistero arcano, come pensa la maggioranza degli italiani, ma soprattutto una questione di numeri...

Ho capito, però vorrei chiederti ancora due cose :

1) Se volessi miscelare le due antenne, dovrei utilizzare come ovvio, i filtri, nella specie, questi filtri MEF, ciò che volevo chiederti quindi, è se conosci il costo anche indicativo di questi filtri MEF.

2) Se invece di miscelare le due antenne andrei ad installare la seconda antenna con discese separate com'era nelle mie intenzioni fin dal principio, non sarebbe la soluzione più facile ed economica ?

Grazie ancora per le tue risposte. ;)
 
max1584 ha scritto:
Ho capito, però vorrei chiederti ancora due cose :

1) Se volessi miscelare le due antenne, dovrei utilizzare come ovvio, i filtri, nella specie, questi filtri MEF, ciò che volevo chiederti quindi, è se conosci il costo anche indicativo di questi filtri MEF.

2) Se invece di miscelare le due antenne andrei ad installare la seconda antenna con discese separate com'era nelle mie intenzioni fin dal principio, non sarebbe la soluzione più facile ed economica ?

Grazie ancora per le tue risposte. ;)

Risposta 1) costano intorno a 30 euro
2) Sì certo, poi scegli tu quale antenna, cioè cavo, collegare al decoder. In questo modo eviti le complicazioni da miscelazione di più antenne.
 
piersan ha scritto:
Risposta 1) costano intorno a 30 euro
2) Sì certo, poi scegli tu quale antenna, cioè cavo, collegare al decoder. In questo modo eviti le complicazioni da miscelazione di più antenne.

Perfetto, io propenderei più per la seconda soluzione, quindi non appena mi sarà possibile comprerò la DAT 45 e la punterò verso il ripetitore dei Camaldoli con discesa separata, lasciando l'altra antenna la BLU220 sul Faito, con la sua discesa autonoma ed indipendente senza miscelarle.

Poi ovviamente posterò i risultati, grazie mille per l'aiuto. ;)
 
Indietro
Alto Basso