Problemi mux rai 1 con connettore tv

palebbi

Bannato
Digital-Forum Platinum Master
Registrato
29 Febbraio 2008
Messaggi
11.125
Località
Torino
Buongiorno. Abito in un palazzo degli anni '70 dotato di antenna TV centralizzata. Alcuni mesi sono andato dal mio elettricista per far realizzare un cavo d'antenna con da un lato la spina da inserire nella presa a muro (non da 5mm ma più grande come si usavano all'epoca) e dall'altra il connettore da inserire nell'ingresso antenna del decoder. Da alcune settimane ho constatato che, muovendo il cavo nella prossimità del connettore del decoder, l'immagine squadretta: la cosa strana è che succede solo sul MUX che contiene Rai 1-2-3 mentre sugli altri non ho notato alcun problema.
A cos'è dovuto? È un errore commesso dall'elettricista nel montare il connettore o c'è qualche altro problema?
 
Ciao, dove abiti e da dove ricevi il segnale?
Presumo che comunque ricevi in VHF il mux 1...
Certo è noto che gli elettricisti non devono mettere le mani nelle cose riguardanti antenne&co, però un semplice cavo lo sa fare pure il cane :D
Solo tu puoi provare a smontare il connettore lato decoder..
assicurati che la calza della schermatura non tocchi con il polo centrale, e che questo sia inserito completamente e non si muova...
 
Di solito in vhf si hanno problemi simili quando manca o non c'e buona schermatura sul cavo, pertanto controlla la calza del cavo se è ben connessa.

Dttfans
 
jack2121 ha scritto:
Ciao, dove abiti e da dove ricevi il segnale?
Presumo che comunque ricevi in VHF il mux 1...
Certo è noto che gli elettricisti non devono mettere le mani nelle cose riguardanti antenne&co, però un semplice cavo lo sa fare pure il cane :D
Solo tu puoi provare a smontare il connettore lato decoder..
assicurati che la calza della schermatura non tocchi con il polo centrale, e che questo sia inserito completamente e non si muova...
Abito a Torino e ricevo il Mux 1 sul canale 22. Mi sono rivolto all'elettricista per comprare uno di quei cavi già confezionati, ma non avendone alcuno della lunghezza desiderata me ne sono fatto preparare uno...in fondo c'erano solo due connettori da montare, e visto che l'elettricista svolge anche piccole riparazioni, pensavo fosse in grado di farlo.
Tra l'altro, ora che si penso, la stessa persona mi aveva qualche mese fa, costruito un cavo d'antenna per la casa di montagna: al primo tentativo il connettore da inserire nella presa a muro s'è rotto (fisicamente visto che s'è staccato il contatto centrale) ed una volta sostituito, gratis, il cavo ha cominciato a dare gli stessi problemi di questo di Torino. Se è vero che 1+1 fa 2, forse è meglio cambiare elettricista!
L'unico problema, per me, è che la presa a muro non è ancora di quelle da 5mm (mi pare) ma di quelle più grandi che s'usavano anni fa: sono ancora disponibili connettori di questo tipo?
 
palebbi ha scritto:
L'unico problema, per me, è che la presa a muro non è ancora di quelle da 5mm (mi pare) ma di quelle più grandi che s'usavano anni fa: sono ancora disponibili connettori di questo tipo?

Quelle nuove sono da 9,5 mm, quelle vecchie da 13 mm. le trovi ancora in c.so francia ma io cambierei presa.
 
flash54 ha scritto:
Quelle nuove sono da 9,5 mm, quelle vecchie da 13 mm. le trovi ancora in c.so francia ma io cambierei presa.
Si magari approfittane per cambiare presa con una nuova.
Quelle vecchie prese, oltre ad essere inadatte con i nuovi connettori, credo proprio che non siano nemmeno più a norma (devo averlo sentito in giro)...
 
jack2121 ha scritto:
Quelle vecchie prese, oltre ad essere inadatte con i nuovi connettori, credo proprio che non siano nemmeno più a norma (devo averlo sentito in giro)...

Non so a quale norma ti riferisci ma ti posso garantire che ci sono installate delle vecchissime prese siemens che danno ancora dei punti ai prodotti più recenti; pensa che in qualche caso le suddette prese disponevano di un attenuatore a bordo per poter essere regolate singolarmente. Dove trovi, oggi, materiale così flessibile che si adatti a tutte le situazioni?
 
flash54 ha scritto:
Non so a quale norma ti riferisci ma ti posso garantire che ci sono installate delle vecchissime prese siemens che danno ancora dei punti ai prodotti più recenti; pensa che in qualche caso le suddette prese disponevano di un attenuatore a bordo per poter essere regolate singolarmente. Dove trovi, oggi, materiale così flessibile che si adatti a tutte le situazioni?
Mah personalmente non saprei, io mi riferisco a quelle prese giganti con scritto TV sopra, connettore femmina. Se non ricordo male fu un elettricista a dirmelo :D :lol:
Aldilà delle norme, impedenza, etc..., quella presa sarà parecchio vecchia, e sicuramente cambiarla non è una cattiva idea ;)

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=74265
 
Indietro
Alto Basso