Problemi MUX RETE A 1 e 2, aggiornamento

xenokz

Digital-Forum Silver Master
Registrato
6 Marzo 2011
Messaggi
2.640
Avevo già scritto tempo fa, un thread riguardante questo problema.

In pratica le frequenze RETE A 1 e 2, non le ricevo su 2 cavi d'antenna su 3 totali!

L'unico locale dove li ricevo senza disturbi è la camera da letto (dove non tengo più una tv), mentre in cucina ed in salone non li ricevo, o se li ricevo sono ad intermittenza schermo nero ed artefatti!

Non avendo in precedenza, provato la tv con il cavo d'antenna in camera da letto, pensavo di non riceverli affatto! invece non è così, visto che in camera da letto non ho problemi!

Ho pensato che possa dipendere dai cavi, anche se per quanto riguarda le altre frequenze non ho problemi! Magari il segnale arriva già disturbato ed i cavi amplificano il problema, ipotizzo!
Ho provato a rifare il collegamento dei 2 cavi ( da dove non ricevo quelle frequenze), quindi ho spellato i cavi etc... ma in entrambi i casi non ho risolto nulla!
Forse che debba sostituirli completamente? Quello della camera da letto, mi sembra più nuovo degli altri 2...Oppure, da cosa potrebbe essere dovuto?

Per sostuire il cavo del salone non è un problema, visto che il cavo principale e la scatola con le derivazioni sta la. Il problema è per la cucina, visto che ho inchiodato al muro, un cavo di 12 metri su diverse stanze! Che mi consigliate di fare per quello della cucina senza sostituirlo totalmente? Magari usare un pezzo di cavo nuovo come terminale fino alla tv, cambiarebbe qualcosa o no?

ps: sono di Roma

Saluti :)
 
xenokz ha scritto:
Ho provato a rifare il collegamento dei 2 cavi ( da dove non ricevo quelle frequenze), quindi ho spellato i cavi etc... ma in entrambi i casi non ho risolto nulla! :)

Come sono collegati, tra loro, i cavi?
 
Ciao, spero di spiegarmi perchè non sono un esperto di queste cose... conosco il minimo indispensabile!

In pratica, in salotto c'è il cavo d'antenna principale collegato ad una scatoletta di derivazione esterna (è una placchetta metallica), da cui partono 3 cavi d'antenna. Verso la cucina, la camera da letto e uno per il salotto.

Ma potrebbe essere come ipotizzo io? Stavo pensando inoltre che, potrebbe forse dipendere dal fatto che vengono usati spinotti vecchi (sia in salotto che in cucina), mentre il cavo in camera da letto (dove si vede bene). Quindi magari, potrebbe non dipendere dai cavi, ma dagli spinotti?

Poi già che ci sono una domanda sul collegamento tra cavo e spinotto... ho letto un pò di guide al riguardo e vorrei sapere se, la maglia metallica andrebbe arrotolota sulla guaina nera (quella interna), o addirittura sul rivestimento esterno bianco?
Io l'ho arrotolata sulla guaina interna nera (come stava prima) ed ho tenuto la carta argentata che ricopre la guaina nera (è obbligatorio tenere la carta argentata?). Infine, ci ho messo del nastro isolante.

Mi è capitato però che, qualche filo della maglia metallica mi si stacasse, mentre li stavo arrotolando. Potrebbe comportare dei problemi il fatto?
E sarebbe meglio arrotolarli tutti insieme, o divisi in 2 gruppi (ho fatto così)? E li ho arrotolati in senso opposto.

NOTA: Il collegamento dei 2 cavi che ho rifatto è stato tra cavo e spinotto, ma non l'ho rifatto tra cavo e scatoletta di derivazione. Mi consigli di rifare anche quello? questa è la 3° ipotesi che ho fatto... pure se, anche per il cavo che va in camera da letto, non ho rifatto il collegamento alla scatoletta di derivazione e come ho scritto si vede senza problemi. Quindi, le 2 ipotesi a cui do più credito (da inesperto, apposta chiedo a voi) sono... il cavo o lo spinotto

Saluti ;)
 
Ultima modifica:
xenokz ha scritto:
Poi già che ci sono una domanda sul collegamento tra cavo e spinotto... ho letto un pò di guide al riguardo e vorrei sapere se, la maglia metallica andrebbe arrotolota sulla guaina nera (quella interna), o addirittura sul rivestimento esterno bianco?
Io l'ho arrotolata sulla guaina interna nera (come stava prima) ed ho tenuto la carta argentata che ricopre la guaina nera (è obbligatorio tenere la carta argentata?). Infine, ci ho messo del nastro isolante.

Vuoi dire che la calza rimane isolata e non è collegata alla massa dei connettori?

Leggi la sigla del componente "misterioso" e postala.
 
Ultima modifica:
flash54 ha scritto:
Vuoi dire che la calza rimane isolata e non è collegata alla massa dei connettori?

Leggi la sigla del componente "misterioso" e postala.

il nastro isolante l'ho messo sopra a tutto (pure dello spinotto) per coprire.... così come consigliato anche in rete.
per la massa dei connettori, fai riferimento allo spinotto?

posso farti una domanda? presumo che qualche idea te la sarai fatta, secondo te le cause quali potrebbero essere? Non sto a casa ora e non posso farlo :-(


ps: potresti gentilmente rispondermi, a tutti gli interrogativi che ho posto nel precedente messaggio? :)

già che ci sono.. la vite dello spinotto va riavvitata sulla guaina o su un pezzo di filo di rame? o non cambia nulla?
 
Ultima modifica:
mi sa che stai parlando di spinotti a F (quelli metallici) che per proteggerli li copri con nastro isolante; la calza del cavo deve fare contatto appunto con la parte metallica, ma non con il polo centrale del cavo
 
xenokz ha scritto:
...Poi già che ci sono una domanda sul collegamento tra cavo e spinotto... ho letto un pò di guide al riguardo e vorrei sapere se, la maglia metallica andrebbe arrotolota sulla guaina nera (quella interna), o addirittura sul rivestimento esterno bianco?
Io l'ho arrotolata sulla guaina interna nera (come stava prima) ed ho tenuto la carta argentata che ricopre la guaina nera (è obbligatorio tenere la carta argentata?)....
dunque - la calza va rivoltata sulla guaina esterna; se fai fatica ad avvitare lo spinotto puoi tranquillamente togliere la carta argentata; attenzione perché ci sono spinotti F di varie misure a secondo il diametro del cavo; se usi spinotti piccoli per cavi di normale dimensioni fa solo pasticci
 
xenokz ha scritto:
il nastro isolante l'ho messo sopra a tutto (pure dello spinotto) per coprire.... così come consigliato anche in rete.
per la massa dei connettori, fai riferimento allo spinotto?

posso farti una domanda? presumo che qualche idea te la sarai fatta, secondo te le cause quali potrebbero essere? Non sto a casa ora e non posso farlo :-(


ps: potresti gentilmente rispondermi, a tutti gli interrogativi che ho posto nel precedente messaggio? :)

già che ci sono.. la vite dello spinotto va riavvitata sulla guaina o su un pezzo di filo di rame? o non cambia nulla?

Beh, pretendere una risposta coo così pochi elementi è un po' da indovino!

Dicci se hai usato connettori F come quelli che vedi qui:

http://imageshack.us/photo/my-images/406/connf.png/
 
flash54 ha scritto:
Beh, pretendere una risposta coo così pochi elementi è un po' da indovino!

Dicci se hai usato connettori F come quelli che vedi qui:

http://imageshack.us/photo/my-images/406/connf.png/


NO! non è così... sono spinotti vecchi hanno una vite in mezzo ed un cappuccio di gomma che si sfila ed infila che li ricopre! grosso modo sono così

http://www.campingsportmagenta.com/dbimages.asp?codart=8004912148258

ps: la maglia metallica, viene rivoltata indietro sulla guaina bianca esterna, nello schemino? è errato quindi arrotolarla sulla guaina interna (nel mio caso è di colore nero quella interna)?
 
Ultima modifica:
ho verificato adesso che, oltre i 2 mux di rete A, anche MEDIASET 2 non lo ricevo bene almeno in salotto! i provvisori mediaset sono pieni di artefatti... devo risolvere, anche perchè da quanto leggo, i canali HD verranno trasmessi da questo mux.
 
xenokz ha scritto:
... la maglia metallica, viene rivoltata indietro sulla guaina bianca esterna, nello schemino? è errato quindi arrotolarla sulla guaina interna (nel mio caso è di colore nero quella interna)?

Credo di non capire, perchè non ci fai vedere una foto in cui si vedano i collegamenti che hai fatto?
 
xenokz ha scritto:
http://www.campingsportmagenta.com/dbimages.asp?codart=8004912148258

ps: la maglia metallica, viene rivoltata indietro sulla guaina bianca esterna, nello schemino? è errato quindi arrotolarla sulla guaina interna (nel mio caso è di colore nero quella interna)?

State parlando di due cose differenti, flash54 ti parlava di spinotti F mentre questi che hai linkato sono spinotti 9.5 mm. Bisogna vedere come sono fatti dentro, non sono tutti uguali.
Alcuni hanno un morsetto per stringere la calza, altri una specie di pettine su cui stendere i filini.
 
valerio_vanni ha scritto:
Alcuni hanno un morsetto per stringere la calza, altri una specie di pettine su cui stendere i filini.

Infatti ho chiesto una foto perchè ho l'impressione che lo schermo sia isolata e non vada da nessuna parte.
 
Ecco qua.... è arrivato ITALIA 1 HD è non vedo nulla, solo una marea di artefatti e pochissime immagini nitide....
oltre ai 2 mux RETE A, non vedo neppure MEDIASET2.
Naturalmente, sempre con la tv in camera e quella in cucina!
Lo vedo solo, con il ricevitore DVB-T HD collegato al pc (tramite al cavo tv della cucina, una prolunga dello stesso cavo da cui non vedo NIENTE sulla tv), ma il monitor è da 22" :mad:

ps: Gli spinotti, hanno dei morsetti, comunque in ogni caso li ricompro e li metto nuovi, perchè (pure se non dovessero pesare nulla) sono molto vecchi ed hanno il contatto (la punta) sbiadito.
 
aggiornamento.... ho cambiato gli spinotti vecchi e quantomeno ora non ho più problemi con il mux MEDIASET 2 e riesco a vedere italia 1 HD. Mentre ieri... era una catastrofe!

Per quanto riguarda i mux RETE A 1 & 2, la situazione è migliorata (fino a ieri avevo frequenti schermate nere), ma ci sono numerosi artefatti ed il segnale è pulito solo per brevi periodi. Passo da una qualità di segnale del 100%, allo 0% e 2000 bit di errore.
 
ho provato una soluzione drastica... ho usato un cavo nuovo, con uno spinotto nuovo... il tutto direttamente collegato alla presa principale dell'antenna e dall'altra parte alla tv! quindi eliminate tutte le derivazioni o aggeggi intermedi.

in generale ho una qualità maggiore del segnale nei vari canali, ma i canali dei mux RETE A 1 e 2 sono sempre un DISASTRO, continui artefatti! a questo punto non so più che fare...

io sto al 2° piano, i miei genitori al 4° e gli artefatti sono rari da loro (ma capita che ci siano). problema di antenna o qualcuno nella colonna ha fatto "casini"? potrebbero essere i condomini del piano superiore al mio, o addirittura dell'ultimo piano in alto?

l'antenna condominiale ha TREMILA ANNI, ma non la vogliono cambiare nemmeno se li amazzano (capirai la maggior parte è gente anziana, figuriamoci che gli frega...) :mad:
 
Indietro
Alto Basso