Problemi ricezione costiera amalfitana

edestefano

Digital-Forum New User
Registrato
18 Dicembre 2006
Messaggi
4
Buongiorno a tutti,
sono di Agerola (paese che affaccia sulla costiera amalfitana), dove si riesce a ricevere segnale dalle postazioni Perdifumo-Monte Stella.
E' da un po si tempo (forse dall'accenzione della Calabria-Sicilia) che ci sono seri problemi di ricezione.
Ci sono continue mancanze di segnale (vedo lo spettro con il misuratore ma non riesco a decodificare), soprattutto con i mux rai. Può essese un problema di fading con i segnali che stanno arrivando anche dalla Calabria? (Quando riesco a vedere con lo strumento non mi ritrovo però echi, ma una sola portante). Come faccio a contattare i tecnici di raiway ? (ho provato sul sito senza risultati). Ho gli stessi problemi anche con i mux mediaset e la7.
Grazie per la collaborazione
 
Prova in maniera massiccia sul sito di raiway includendo di essere richiamato

Potrebbe essere monte poro (vicino vibo valentia) a creare qualche interferenza vista la sua posizione ed i suoi sistemi radianti verso nord ma cmq la distanza è davvero tantissima siamo sui 400/450KM
 
In linea d'aria tra la costiera Amalfitana e Monte Poro dovrebbero essere molto meno di 450 km...:eusa_think:

Dovrebbe trattarsi di propagazione stagionale.

Anche a me succede la stessa cosa, con i mux provenienti dal Monte Cammarata (Agrigento), che dista in linea d'aria 415 km da casa mia (più di 800 se si considera la distanza in macchina).
 
Vedendo su google earth e map, se da Agerola si punta a Monte Stella/Perdifumo si è inevitabilmente sulla stessa direttrice della Calabria centrale, quindi io opterei per una propagazione estiva, appunto (cosa ribadita già da voi, del resto).
 
Si tratta sicuramente di propagazione estiva.

Considerando che i siti da ricevere da Agerola e da gran parte della Costiera provengono in polarizzazione verticale da Perdifumo e Monte Stella (direzione di puntamento praticamente uguale), l'utilizzo, in questa polarizzazione, di comuni direttive sul genere delle BLU Fracarro o delle Offel K47 (non le Trio) potrebbe garantire un angolo di ricezione verticale un po' più stretto, così da limitare, nei limiti del possibile, la possibilità di captare dall'alto i "segnali propagati" (va però detto che queste stesse antenne, se usate in verticale, hanno un angolo di ricezione sull'orizzonte non particolarmente selettivo).

Capita invece l'esatto contrario utilizzando le cosiddette antenne "triplex". A seconda della direttrice di provenienza dei segnali propagati, si deve cercare di valutare quale tipologia di direttive sia più indicata in questi casi, fermo restando che azzerare l'impatto degli effetti della propagazione è purtroppo impossibile.
 
Come sempre puntuale, AG-BRASC!!!:D

@Edestefano
Domanda d'obbligo in questo caso: durante l'estate, ai tempi dell'analogico, ti capitava di ricevere emittenti siciliane e/o calabresi?
 
Anche con l'analogico in estate era un casino.
Facendo alcune misure riesco a ricevere il tg3 calabria e sicilia. (non credo che la Calabria dista 450km).
Non sono tanto daccordo sul tipo di antenne da usare. Ho provato anche una BL920, ma con gli stessi risultati. La "trio" stringe il piano orizzontale, ma non allarga il verticale rispetto alle classiche Yagi.
Se è un problema di propagazione, l'unica soluzione sarebbe far insallare dei ripetitori in zona, ma non credo proprio che le varie emittenti facciano un tale investimento (siamo 7000 abitanti).
 
Infatti a me la propagazione si vede di più sui mux che sono collocati sul Faito a cui sono costretto a puntare per riceverli, ossia i mux 2-3-4 Rai.
Quindi puntando in direzione Golfo di Napoli "entro" per forza di cose nella direttrice della Sicilia.

Gli altri mux importanti e i locali sono nelle postazioni vicine e nn ci sono grossi effetti della propagazione, perché l'antenna si orienta in maniera differente.
Se la rai si da una mossa, il discorso cambia leggermente.

Capita anche a te, perché la direzione è quella (diciamo cosi "verso" il mare).

Per il discorso Calabria ovviamente vale la linea d'aria e non la strada percorsa dalla costiera Amalfitana per arrivarci (che è di più di 400 km se si parla di Vibo Valentia).
 
edestefano ha scritto:
Anche con l'analogico in estate era un casino.
Facendo alcune misure riesco a ricevere il tg3 calabria e sicilia. (non credo che la Calabria dista 450km).
Non sono tanto daccordo sul tipo di antenne da usare. Ho provato anche una BL920, ma con gli stessi risultati. La "trio" stringe il piano orizzontale, ma non allarga il verticale rispetto alle classiche Yagi.
Se è un problema di propagazione, l'unica soluzione sarebbe far insallare dei ripetitori in zona, ma non credo proprio che le varie emittenti facciano un tale investimento (siamo 7000 abitanti).

Potreste chiedere un leggero aumento di segnale da perdifumo/monte stella verso nord in modo da proteggersi meglio dalla calabria per limitare i danni in questi 2 mesi
 
In questi casi la richiesta di un aumento del picco di segnale sarebbe l'ideale appurata la ritrosia nell'applicazione della richiesta.
 
Indietro
Alto Basso