Problemi ricezione di parecchi MUX - Freddo crea problemi?

Paolo1969

Digital-Forum Friend
Registrato
6 Aprile 2006
Messaggi
30.279
Località
Provincia di Viterbo
Per la seconda volta negli ultimi mesi, ho dei problemi di ricezione su parecchi MUX. In pratica gli unici MUX che ricevo sono:

MUX 2 RAI e MUX 3 RAI sui canali 26 e 30 e Retecapri sul 47. Il resto zero assoluto, questo da oggi a seguito di vento e freddo. L'altra volta dopo 1 giorni e mezzo, tutto è tornato alla normalità. Cosa può essere? Sensibilità dell'antenna o dell'amplificatore da palo? Perché ricevo sono i mux indicati e il resto niente e poi torna tutto alla normalità? E' ora di cambiare l'impianto e non mettere l'amplificatore sul palo? Cosa mi consigliate e come spiegate il tutto?

Grazie per i consigli.

Fortunatamente vedo la partita sul sito della Rai, e nello stesso tempo vi seguo.
 
Probabilmente le intemperie hanno progressivamente rovinato i vari componenti dell'impianto (antenna, cavo, amplificatore), senza contare che nella tua zona, abbastanza lontana da Monte Cavo, la log è l'antenna meno adatta da utilizzare...
Considera inoltre che il degrado dei componenti è graduale, magari i segnali si sono progressivamente avvicinati un po' tutti alla soglia critica e basta il cambiamento di qualche minima variabile (trascurabile in altre situazioni) come le condizioni climatiche a far apparentemente precipitare sotto la soglia alcuni segnali (poi magari il peggioramento del MER è solo di 2, max 3dB, quanto basta però per impedirne la ricezione). :icon_rolleyes:

Comunque di solito il freddo, specie se secco, dovrebbe invece ridurre tanto i fenomeni propagativi a favore, quanto quelli di fading a sfavore, dando un quadro realistico della reale situazione di ricezione. ;)
 
Grazie della spiegazione, questo allora fa in modo che veda solo i MUX che "resistono". Ma perché all'improvviso non vedo quasi niente, tranne i mux indicati e poi dopo torna tutto nornale? Ieri sera potevo vedere soltanto Rai 4, Rai Movie, Rai Premium e RaiNews :eusa_wall:

La partita l'ho vista su rai.tv
 
La percezione è qualcosa di improvviso.
In realtà, invece, è probabile che il segnale digitale è molto vicino ai limiti critici e basta il minimo intervento di piccole variabili legate a meteo, temperatura e umidità (varibili insignificanti in altre circostanze, con impianti efficienti al 100%), per peggiorarlo temporaneamente di quei pochissimi dB (tipo 2 o 3) sufficienti a far precipitare il segnale al di sotto della soglia di ricezione.
E' altrettanto probabile che il fenomeno abbia iniziato a presentarsi solo nelle ultime sttimane a causa del degrado progressivo dei componenti dell'impianto (nel senso che le variabili intervenivano anche nelle scorse stagioni, solo che le condizioni globali dell'impianto erano ancora buone quanto basta da non fartene accorgere).
 
Paolo1969 ha scritto:
Grazie della spiegazione, questo allora fa in modo che veda solo i MUX che "resistono". Ma perché all'improvviso non vedo quasi niente, tranne i mux indicati e poi dopo torna tutto nornale? Ieri sera potevo vedere soltanto Rai 4, Rai Movie, Rai Premium e RaiNews :eusa_wall:

La partita l'ho vista su rai.tv

CIao, in che stato è il cavo coassiale esterno???
 
piersan ha scritto:
CIao, in che stato è il cavo coassiale esterno???

Aggiornamenti:

Lo stato del cavo coassiale interno è buono, visto che l'abbiamo cambiato di recente. Il percorso è questo: Antenna, Amplificatore, Alimentatore, presa a Muro. Appena arrivato a casa, ho notato che la situazione non era cambiata, ma a sorpresa ricevevo perfettamente il MUX 1 RAI da Monte Peglia sul 28. Ho tolto e rimesso il cavo che entra nell'alimentatore, sistemandolo e adesso qualche MUX si rivede bene, rispetto a prima, ma comunque sono un pò altalenanti. Non vorrei che fossero allora i componenti (amplificatore e/o alimentatore). C'entra la possibile interferenza di campi magnetici e/o oggetti che trasmettono in radio frequenza (tipo radio sveglie, stazioni barometriche). Sto cercando di capire se si si tratta della ricezione del segnale ballerina dovuta a cali o cambiamenti nei parametri di trasmissione, oppure di altro (cavi e componenti dell'impianto). :eusa_think:
 
Non è una sola presa, perché ho dimenticato di dire che dall'alimentatore, attraverso un partitore, partono due cavi per altre due stanze, dove il segnale arriva però leggermente degradato.

In ogni caso, stamattina prima di uscire, ho controllato in cameretta, ed è tornato il segnale su tutti i MUX, che ieri sera non si vedevano. Quindi come l'altra volta, sembra essere tornato tutto a posto. Continuo a non capire il perché di questi sbalzi. Sarà l'amplificatore o cosa? Boh! :eusa_think:
 
Paolo1969 ha scritto:
Non è una sola presa, perché ho dimenticato di dire che dall'alimentatore, attraverso un partitore, partono due cavi per altre due stanze, dove il segnale arriva però leggermente degradato....
...Sarà l'amplificatore o cosa? Boh! :eusa_think:

Può essere pure la distribuzione a causare questi problemi se non è ben fatta.

Descrivi meglio la situazione dei cavi
 
Non posso che auto-quotarmi...
AG-BRASC ha scritto:
La percezione è qualcosa di improvviso.
In realtà, invece, è probabile che il segnale digitale è molto vicino ai limiti critici e basta il minimo intervento di piccole variabili legate a meteo, temperatura e umidità (varibili insignificanti in altre circostanze, con impianti efficienti al 100%), per peggiorarlo temporaneamente di quei pochissimi dB (tipo 2 o 3) sufficienti a far precipitare il segnale al di sotto della soglia di ricezione.
E' altrettanto probabile che il fenomeno abbia iniziato a presentarsi solo nelle ultime sttimane a causa del degrado progressivo dei componenti dell'impianto (nel senso che le variabili intervenivano anche nelle scorse stagioni, solo che le condizioni globali dell'impianto erano ancora buone quanto basta da non fartene accorgere).
...In più, ricordo che, oltre ai degradi dovuti alle intemperie (quindi su antenna, cavo esterno e amplificatore), per ricevere Monte Cavo da una distanza così ragguardevole e in territorio collinare (per di più parzialmente aperto verso altri bacini di utenza), le antenne logaritmiche non sono adatte a prescindere. :icon_rolleyes:
 
Paolo1969 ha scritto:
Aggiornamenti:

Lo stato del cavo coassiale interno è buono, visto che l'abbiamo cambiato di recente. Il percorso è questo: Antenna, Amplificatore, Alimentatore, presa a Muro. :eusa_think:


Hai scritto "cavo coassiale interno", volevi dire "esterno"? Se hai cambiato solo quello interno, l'esterno sarà di certo più vecchio...

Ma tu ricevi in UHF da Monte Cavo o Monte Peglia???
 
piersan ha scritto:
Hai scritto "cavo coassiale interno", volevi dire "esterno"? Se hai cambiato solo quello interno, l'esterno sarà di certo più vecchio...

Ma tu ricevi in UHF da Monte Cavo o Monte Peglia???
Volevo dire esterno. Ricevo principalmente da Monte Cavo, ma la log intercetta anche alcuni segnali di Monte Peglia. Penso comunque di aver individuato il problema. Sono andato a controllare l'amplificatore sul palo, l'ho fissato bene nella scatola e adesso si rivede tutto. ;)
 
Paolo1969 ha scritto:
Volevo dire esterno. Ricevo principalmente da Monte Cavo, ma la log intercetta anche alcuni segnali di Monte Peglia. Penso comunque di aver individuato il problema. Sono andato a controllare l'amplificatore sul palo, l'ho fissato bene nella scatola e adesso si rivede tutto. ;)

Gli hai messo una copertina...? :D
 
Indietro
Alto Basso