Problemi ricezione MUX RAI zona Trento

bacaezio

Digital-Forum New User
Registrato
28 Gennaio 2009
Messaggi
3
Località
Monte Terlago (TN)
Un caloroso saluto a tutto il Forum :D abito in un paesino in provincia di Trento a circa 750 msl a ridosso della Paganella in un condominio di 6 appartamenti, l'impianto e' composto da:
1 antenna UHF direttiva penso MITAN SAA09 (penso perche' l'etichetta non e' piu presente)
1 antenna VHF I banda per RAI1 in analogico per intenderci.
1 miscelatore da paolo della Offel
1 MicroCentralino VHF/UHF Mitan Guadagno regolabile 4÷24 dB
3 Derivatore passante FCE AT220 (su questo ho qualche dubbio...) uno per ogni piano del condominio
6 Derivatori sempre FCE ma non ricordo il modello, uno per appartamento.

La ricezione dei canali analogici e' buona per le reti RAI mentre pessima per le reti mediaset (per pessima intendo molto disturbata e immagini doppie). Per il digitale abbiamo esattamente il viceversa, quindi si ricevono i canali afferenti ai MUX; MUX MEDIASET 1, MUX DFREE,MUX MEDIASET 2,MBONE,TIMB1 e non si ricevono i canali afferenti al MUX-A RAI quindi tutti i canali RAI.

Dopo tutto questa sbrodolata sono a chidervi un consiglio sul da fare per poter migliorare la situazione, a dimenticavo l'inpianto ha circa 2 anni. Agiungo anche che osservando i tetti dei miei vicini hanno tutti antenne UHF fracarro BLUE o Televes DAT45.

Attendo vostri consigli :badgrin:

Grazie 1000

Andrea
 
Ciao e benvenuto nel Forum. :)
Cercherò ben volentieri di darti qualche suggerimento, fermo restando che trovarsi molto "sotto" la Paganella non aiuta di certo: le pendici della stessa Paganella possono costituire un ostacolo ottico alla cima, ove sorgono gli impianti, e va da sé che diventerà difficile ricevere i segnali non ubicati su tralicci alti come quello della RAI.
Dovresti innanzitutto però farci sapere:
1) su quali canali (o frequenze) ricevi attualmente i principali segnali analogici (RAI 1, 2, 3, Rete 4, Can.5, It.1, La 7, MTV, anche se non si vedono bene) e i MUX digitali che hai indicato prima;
2) in quale direzione ti sembrano puntate le antenne (se verso la stessa Paganella, sono inclinate verso l'alto?) e in che polarizzazione (elementi in polarizzazione orizzontale, cioè paralleli al suolo, oppure verticale, cioè perpendicolari al suolo).

PS: credo che l'antenna per ricevere RAI 1 in analogico sia un'antenna di III banda VHF. Se non ricordo male, nella tua zona non ci sono segnali ricevibili in I banda VHF.
 
Ciao AG-brasc,

grazie per la risposta,
1)
per quanto riguarda il digtale questa sera ricevo solamente il MUX MEDIASET 1 sul canale 50 706Mhz, questo da pochi gg forse stanno lavorando per lo switch di rai due e rete 4 del 15/02, comunque prima ricevevo anche:
MUX DFREE canale 59 778Mhz,
MUX MEDIASET 2 canale 58 770Mhz,
MBONE canale 43 650 Mhz
mentre per l'analogico abbiamo:
RAI1 201MHZ l'unico che si vede veramente bene sempre.
RAI2 471MHZ bene con righe verticali che scorrono
MTV 479MHZ discreto
ITA1 559MHZ malissimo
LA7 663MHZ bene con righe verticali che scorrono
RAI3 679MHZ bene con righe verticali che scorrono e si vede in trasparanza il logo di LA7
ret4 695MHZ male con righe verticali che scorrono immagini doppie
can5 751MHZ male con righe verticali che scorrono immagini doppie
2) le antenne dei vicini sono orinetate tutte verso la cima della paganella con un inclinazione di circa 15/20 gradi rispotto al piano orizzonatale e sono in polarizzazione orizzonatale.

per l'antenna VHF hai ragione ;) ma sai sto imparndo :lol:

Grazie 1000

Andrea
 
bacaezio ha scritto:
2) le antenne dei vicini sono orinetate tutte verso la cima della paganella con un inclinazione di circa 15/20 gradi rispotto al piano orizzonatale e sono in polarizzazione orizzonatale.
Intendevo le antenne del tuo impianto... Ma immagino che anche le tue saranno posizionate in quel modo. :icon_rolleyes:

Ad ogni modo, le frequenze che mi hai comunicato mi fanno già capire che i segnali arrivano tutti dalla Paganella. Credo proprio che il problema delle doppie immagini dipenda dal fatto di essere davvero troppo a ridosso della montagna con i trasmettitori, al limite della corretta ricevibilità del raggio di irradiazione e ad alto rischio di ricezione di molte onde riflesse (da cui le righe e soprattutto le doppie immagini).
Tra l'altro, trovate e lette le caratteristiche della Mitan specificata (non è che abbia questa gran direttività e prestazioni) e pensando ai dati che hai comunicato relativamente all'intero impianto a me verrebbe da effettuare le seguenti modifiche:

- Sostituzione dell'antenna UHF almeno con una Fracarro BLU420F (guadagno e direttività maggiori), da inclinare verso l'alto così da puntare alla perfezione la cima della Paganella (l'antenna è già fornita con attacco da palo che, se necessario, ne permette l'inclinazione verso l'alto).

- Eliminazione del miscelatore e del centralino a banda (VHF+UHF) ed amplificazione unica (le righe potrebbero in qualche caso dipendere anche da questo).

- Nuovo centralino a due ingressi (1x UHF + 1x VHF) con caratteristiche analoghe di guadagno, adeguata uscita in dBµV (o mV) e amplificazione separata VHF/UHF, al quale collegare separatamente le uscite dalle due antenne.

Credo che in questo modo potreste ottenere un sensibile miglioramento.
Purtroppo per il MUX RAI A (Rai 1, 2 ,3 e 4) sarà però davvero difficile riuscire a riceverlo, dato che già il sito di RAIWAY, solitamente piuttosto preciso, per il Comune di Terlago non ne prevede la copertura. Riuscire a riceverlo rappresenterebbe qundi un gran colpo di fortuna, ma non lo diamo per impossibile a priori. Magari con gli accorgimenti specifici per l'impianto... ;)

bacaezio ha scritto:
Grazie 1000

Andrea
Prego! :icon_cool:
 
Ciao, cerchero' di seguire i tuoi preziosi consigli ;) sperando che il resto dei condomini mi seguano...:D

Come centralino ho visto che nella proposta di inpianto della Fracarro, come centralino propongono di montare un MBJ3650, cosa ne pensi? Avendo letto la tua spiegazione su dBµV/mV quelli forniti dal suddetto centralino mi sembrano pochini per un condominio come il mio con sei appartamenti che hanno in media 3 prese l'uno quindi in tot. 18 prese...sbaglio qualcosa?

Come antenna UHF la fracarro mi sembra che sia quella che va per la maggiore da queste parti anche se molti montano la televes DAT45.

Il mux RAI per un breve periodo sono riuscito ad agganciarlo anche se andava spesso a scatti, quindi sono fiducioso che con gli inteventi da te proposti riusciro ad agganciarlo! W l'ottimismo! :D

Grazie ancora

bye
Andrea
 
bacaezio ha scritto:
Come centralino ho visto che nella proposta di inpianto della Fracarro, come centralino propongono di montare un MBJ3650, cosa ne pensi? Avendo letto la tua spiegazione su dBµV/mV quelli forniti dal suddetto centralino mi sembrano pochini per un condominio come il mio con sei appartamenti che hanno in media 3 prese l'uno quindi in tot. 18 prese...sbaglio qualcosa?
Il modello che hai citato mi sembra una buona scelta, anche se non posso escludere che forse già il modello 2650 sia sufficiente: in fondo sviluppa 114 dBuV in UHF, che non è certo poco (nel mio post davo una spiegazione di massima tra livello e numero di prese). Considera che io a Roma anni fa una volta feci un esperimento nel condominio dove abitavo (dove per l'impianto TV mi avevano dato carta bianca!) e scoprii, non senza una certa sorpresa, che già con 110 dBuV il segnale risultava ricevibile piuttosto bene per tutti e 13 gli appartamenti. Forse c'era solo un po' di rumore sui segnali più deboli (e so che allora i segnali TV non utilizzavano le potenze attuali)!
Comunque se non ti senti sicuro del 2650 puoi anche optare per il 3650.

bacaezio ha scritto:
Come antenna UHF la fracarro mi sembra che sia quella che va per la maggiore da queste parti anche se molti montano la televes DAT45.
La Televes DAT45 presenta all'incirca 1-1,5dB di guadagno in più, il ché a mio parere non ne giustifica una spesa di più del doppio rispetto alla BLU420 della Fracarro. ;)

bacaezio ha scritto:
Il mux RAI per un breve periodo sono riuscito ad agganciarlo anche se andava spesso a scatti, quindi sono fiducioso che con gli inteventi da te proposti riusciro ad agganciarlo! W l'ottimismo! :D
Non dimenticare comunque che la RAI per quella zona ancora non dichiara la copertura da parte del MUX A, perciò possiamo dire che avrai qualche possibilità in più, senza aspettarsi miracoli (così come pe ri segnali che ora ricevi male: miglioreranno, ma ottenere la perfezione in una zona piuttosto "complicata" è molto difficile). Comunque approvo il motto W l'ottimismo! :D

bacaezio ha scritto:
Grazie ancora

bye
Andrea
Prego. Tienimi informato... :icon_cool:
Faccio caso solo ora che siamo omonimi... Tra l'altro tra un paio di settimane dovrei capitare (quasi) dalle tue parti, però non per lavoro! :D
 
Indietro
Alto Basso