Problemi ricezione mux Timb3 dal Monte Faito

raf720

Digital-Forum Master
Registrato
26 Gennaio 2009
Messaggi
757
Salve a tutti!

Volevo sottoporre un quesito a chi potrebbe aiutarmi: scrivo dalla provincia di Napoli e ricevo dal Monte Faito. Tutti i canali li ricevo benissimo, soprattutto da quando c'e' stato lo switch-off, ma mi capita una cosa molto strana con il mux Timb3 (quello che ospita La7 e Mtv, tanto per capirci): col ricevitore TS7700 HDMI della Telesystem ricevo malissimo i canali (talvolta c'e' proprio assenza di segnale), mentre in un'altra stanza col ricevitore 6600/08 Philips i canali si vedono bene...noto solo ogni tanto un piccolo calo della qualita' del segnale ma comunque la visione e' ottimale. Sono quindi portato ad escludere problemi di ricezione del mio impianto per questo mux, ma allora perche' mi accade solo col ricevitore Telesystem che non mi da' problemi con gli altri mux? Grazie a chi potra' delucidarmi e scusate se mi sono un po' dilungato.
 
Se non sei pratico Antennista e verifica impianto,se le antenne sono vecchie e scassate sostituirle
 
@ raf720

Da quanto dici (anche per il decoder Philips), per cause da accertare il Mux Timb 3 arriva con un segnale "a pelo", cioè propro vicinissimo alla soglia critica sotto la quale la ricezione diventa impossibile.
In queste situazioni, piccole differenze di comportamento tra due decoder possono essere poco o per nulla significative: basta infatti un cavo un po' più lungo (o degradato) con un pochino di dispersione in più a giocare un ruolo fondamentale, così come piccole differenze di sensibilità al segnale tra diversi decoder (anche queste non significative, presumendo di ricevere segnali che si trovano al di sopra di tale soglia critica).

Sarà necessario esaminare bene:
1) L'impianto d'antenna, incluso il corretto orientamento delle antenne.
2) Il cavo di discesa dall'impianto a casa.
3) La correttezza della distribuzione del segnale alle varie prese di casa (che deve essere realizzato con opportuni partitori o con derivatori passanti e MAI con unione di più cavi nastrati assieme). ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
@ raf720

Da quanto dici (anche per il decoder Philips), per cause da accertare il Mux Timb 3 arriva con un segnale "a pelo", cioè propro vicinissimo alla soglia critica sotto la quale la ricezione diventa impossibile.
In queste situazioni, piccole differenze di comportamento tra due decoder possono essere poco o per nulla significative: basta infatti un cavo un po' più lungo (o degradato) con un pochino di dispersione in più a giocare un ruolo fondamentale, così come piccole differenze di sensibilità al segnale tra diversi decoder (anche queste non significative, presumendo di ricevere segnali che si trovano al di sopra di tale soglia critica).

Sarà necessario esaminare bene:
1) L'impianto d'antenna, incluso il corretto orientamento delle antenne.
2) Il cavo di discesa dall'impianto a casa.
3) La correttezza della distribuzione del segnale alle varie prese di casa (che deve essere realizzato con opportuni partitori o con derivatori passanti e MAI con unione di più cavi nastrati assieme). ;)


Grazie AG-BRASC per il tuo supporto. Considerando che l'impianto l'ho fatto rifare subito dopo lo switch-off, mi viene da pensare che forse dovrei far controllare il corretto orientamento dell'antenna visto che per il resto e' tutto nuovo e realizzato senza unioni di cavi e cose varie come mi hai fatto presente tu...cio' ovviamente sempre tenendo presente che la colpa principale credo sia della TIMB che non irradia ancora il segnale in maniera soddisfacente (tant'e' vero che qualche settimana fa, in seguito a qualche loro intervento sul Faito, sia pure solo per tre giorni si vedeva bene anche col decoder Telesystem!) Grazie ancora! ;)
 
Indietro
Alto Basso