Problemi su alcuni tv bouquet Rai ch 30

maurostregone

Digital-Forum Junior
Registrato
25 Agosto 2002
Messaggi
63
Mi capita per la terza volta che sullo strumento (Promax Ranger neo se)le reti Rai sul ch 30 le ricevo in modo quasi buono, Mer 25 ch ber 1e-4 e margine di 7-8 db, su alcuni tv anche non di marca o decoder cinesi da 20 euro che funzionano normalmente e su qualche tv (Sony,Samsung, e altre marche) non agganciano per niente il segnale. Il mio dubbio è che analizzando gli echi, noto che ce ne sono magari 6 o 7 che ricadono nell'intervallo di guardia e molto più bassi che non dovrebbero interferire. La portante principale a 0db però è spostata tutta da una parte per fare in modo che rientrino tutti gli echi all'interno dell'intervallo di guardia. Questo mi fa capire che i circuiti che regolano il tutto in modo da permetterne la visione stiano lavorando tantissimo e che alcuni tv non riescano a correggere come gli altri. Qualcuno più esperto di me potrebbe darmi una risposta sul perchè succede e? Faccio notare anche che sulla stessa presa in cui quel tv non funziona, qualsiasi altro tv o decoder che ci metto va bene.
 
Mi capita per la terza volta che sullo strumento (Promax Ranger neo se)le reti Rai sul ch 30 le ricevo in modo quasi buono, Mer 25 ch ber 1e-4 e margine di 7-8 db, su alcuni tv anche non di marca o decoder cinesi da 20 euro che funzionano normalmente e su qualche tv (Sony,Samsung, e altre marche) non agganciano per niente il segnale. Il mio dubbio è che analizzando gli echi, noto che ce ne sono magari 6 o 7 che ricadono nell'intervallo di guardia e molto più bassi che non dovrebbero interferire. La portante principale a 0db però è spostata tutta da una parte per fare in modo che rientrino tutti gli echi all'interno dell'intervallo di guardia. Questo mi fa capire che i circuiti che regolano il tutto in modo da permetterne la visione stiano lavorando tantissimo e che alcuni tv non riescano a correggere come gli altri. Qualcuno più esperto di me potrebbe darmi una risposta sul perchè succede e? Faccio notare anche che sulla stessa presa in cui quel tv non funziona, qualsiasi altro tv o decoder che ci metto va bene.

Un MER di 25dB in caso di ricezione con echo non ti garantisce la QEF (Quasi Error Free, ovvero 1 errore visibile a schermo ogni ora).

Visto che hai esordito appunto parlando di MER in una situazione di ricezione che si presume non facile (non avendo ad esempio la lista OTG del tuo comune si può solo presumere) ti dico che se i 25dB di MER li hai già in antenna, non perchè hai un degrado dovuto all'impianto (centralina/distribuzione), sono insufficienti anche se lo strumento ti indica un margine di 7-8dB in quanto è molto probabile che il margine sia calcolato in base al c/n e preber relativamente al coderate di protezione, senza che venga eseguita la pesatura di un profilo 0dB echo.

Quindi non fare molto affidamento all'indicazione del margine, ma al valore assoluto del MER.



Tabella estratta dalle NorDig Unified Requirements ver. 3.2


EDIT: i mux RAI hanno un coderate di 2/3 e pertanto sei in una situazione di marginalità spinta con appena 1.8dB di Noise Margin.

In primis devi cercare di migliorare e stabilizzare il MER.

Il tutto sottinteso di essere in presenza di echo in I.G. come ci dai ad intendere.

Nel caso di fuori I.G. la situazione va rivaluata diversamente alla luce di dati strumentali e di dettagli circa la/e antenna/e ed eventuali mix.
 
Ultima modifica:
Potresti postare la schermata della misura in modalità echi direttamente dall'antenna? Fai anche una foto in modalità spettro allargato.
 
Un MER di 25dB in caso di ricezione con echo non ti garantisce la QEF (Quasi Error Free, ovvero 1 errore visibile a schermo ogni ora).

Visto che hai esordito appunto parlando di MER in una situazione di ricezione che si presume non facile (non avendo ad esempio la lista OTG del tuo comune) ti dico che se i 25dB di MER li hai già in antenna, non perchè hai un degrado dovuto all'impianto (centralina/distribuzione), sono insufficienti anche se lo strumento ti indica un margine di 7-8dB in quanto è molto probabile che il margine sia calcolato in base al c/n e preber relativamente al coderate di protezione, senza che venga eseguita la pesatura di un profilo 0dB echo.

Quindi non fare molto affidamento all'indicazione del margine, ma al valore assoluto del MER.



Tabella estratta dalle NorDig Unified Requirements ver. 3.2


EDIT: i mux RAI hanno un coderate di 2/3 e pertanto sei in una situazione di marginalità spinta con appena 1.8dB di Noise Margin.

In primis devi cercare di migliorare e stabilizzare il MER.

Il tutto sottinteso di essere in presenza di echo in I.G.

Nel caso di fuori I.G. la situazione va rivaluata diversamente alla luce di dati strumentali e di dettagli circa la/e antenna/e ed eventuali mix.
A Velletri abbiamo i trasmettitori a monte secco, e nelle zone dove arriva non ci sono problemi, ma siccoma siamo in collina, dalla parte dove non arriva questo trasmettitore dobbiamo optare per quello di Roccamassima che prevalentemente serve bene Lariano ma marginalmente le zone buie di Velletri. Ad ogni modo io sto oltre la soglia Quef in modo abbondante, non ricordo di preciso ma il post Viterbi è all'incirca E-8 quindi ben lontano da E -4. Come mai su 5 tv non ho problemi e su due invece si? perchè con decoder Master da 20 euro la vedo comunque la Rai? stessa cosa con digitale terrestre dello Sky Q.
 
Potresti postare la schermata della misura in modalità echi direttamente dall'antenna? Fai anche una foto in modalità spettro allargato.

Purtroppo l'antenna si trova in una posizione scomoda e pericolosa, se può essere utile ti dico che il mer prima e dopo amplificatore resta invariato e quindi distribuzione con relativi derivatori e Ampli Fracarro Map 3R3UU. se lo strumento mi dice che sto lontano dalla soglia Quef e se gli echi sono all'interno dell'intervallo di guardia e sono di almeno 15 db piu' bassi del segnale pilota, dovrebbe agganciare, invece se controllo sulle barre del tv in modalità manuale non si muove niente ne in potenza ne in qualità. dimenticavo di dire che la potenza del canale è vicina ai 65 db.
 
A Velletri abbiamo i trasmettitori a monte secco, e nelle zone dove arriva non ci sono problemi, ma siccoma siamo in collina, dalla parte dove non arriva questo trasmettitore dobbiamo optare per quello di Roccamassima che prevalentemente serve bene Lariano ma marginalmente le zone buie di Velletri. Ad ogni modo io sto oltre la soglia Quef in modo abbondante, non ricordo di preciso ma il post Viterbi è all'incirca E-8 quindi ben lontano da E -4. Come mai su 5 tv non ho problemi e su due invece si? perchè con decoder Master da 20 euro la vedo comunque la Rai? stessa cosa con digitale terrestre dello Sky Q.

Il postViterbi rimane alla -8 per un'ampia escursione del previterbi e non è quella l'indicazione da seguire.

Un decoder Master da 20 euro potrebbe essere meno sensibile rispetto ad un tuner di un tv di marca e pertanto potrebbe avere la vita facilitata perchè gli echo in anticipo potrebbero cadere sotto soglia e non essere rilevati.

Che antenna usi verso Roccamassima?

Gli echo più bassi di quei 15dB sono molto probabilmente di ripetitori in polarizzazione orizzontale particolarmente potenti anche se coperti.

Le antenne che usi sono evidentemente due perchè da Roccamassima trasmette solo i RAI.

I Privati da dove li ricevi, da montecavo vetta?


Il problema potrebbe essere nella miscelazione:

Se scolleghi l'antenna dei privati il problema dei RAI permane?
 
Ultima modifica:
una antenna tripla culla su monte Artemisio e una Fracarro LP 45 lte 5G su rocca Massima. E' vero che se usassi una centralina programmabile o filtri blocca/passa canali potrei migliorare di poco la qualità del segnale ma il problema preoccupante è che secondo quello che mi dici, non dovrei fidarmi del mio misuratore di campo che mi dice che tutto funziona bene e invece è vero solo per alcuni tv e non per altri:eusa_think:
 
una antenna tripla culla su monte Artemisio e una Fracarro LP 45 lte 5G su rocca Massima. E' vero che se usassi una centralina programmabile o filtri blocca/passa canali potrei migliorare di poco la qualità del segnale ma il problema preoccupante è che secondo quello che mi dici, non dovrei fidarmi del mio misuratore di campo che mi dice che tutto funziona bene e invece è vero solo per alcuni tv e non per altri:eusa_think:

Lo strumento riporta tutti i parametri con una discreta accuratezza (esiste sempre una incertezza e tolleranza anche se contenute).

Bisogna però poi sempre integrare le letture coi parametri di sistema del DVB-T (vedi tabella precedente).

Detto questo, dovresti provare a sostituire la Logperiodica con un'altra di temperatura di rumore equivalente più bassa, ovvero, con lobi laterali più contenuti e puliti, e con un'ottima protezione a/i.

Ti lascio libero nella scelta ma non usare antenne con a/i inferiore a 30dB.

Fai anche la prova di scollegare la tripla verso monte artemisio per verificare se i problemi permangono.

Se scollegando la tripla i problemi scompaiono devi filtrare e la migliore scelta è una digitale programmabile.

In firma puoi trovare un link specifico al riguardo.
 
Ultima modifica:
In effetti ho utilizzato una log 45 proprio perché ha lobi laterali quasi assenti e anche un ottimo rapporto a/r. Staccando l'antenna per monte Artemisio, non varia quasi niente e gli echi rimangono gli stessi.
 
Diciamo che le log per progetto hanno un diagramma polare somigliante a quello dei microfoni bidirezionali a figura di 8, tronco della metà inferiore.

Con un'altissimo rapporto a/i, mooolto pulito ma anche mooolto largo.

Al momento la nuova log MS è la più "stretta" con i punti a -3dB@40°.
 
una antenna tripla culla su monte Artemisio e una Fracarro LP 45 lte 5G su rocca Massima. E' vero che se usassi una centralina programmabile o filtri blocca/passa canali potrei migliorare di poco la qualità del segnale ma il problema preoccupante è che secondo quello che mi dici, non dovrei fidarmi del mio misuratore di campo che mi dice che tutto funziona bene e invece è vero solo per alcuni tv e non per altri:eusa_think:

Sul tuo strumento ci dovrebbe essere un aggiornamento, che credo sia già disponibile e che incide sulle misure del Ber e del MER, chiedi a Ruggero di auriga.
Sulla misura degli echi e rimasto a zero quello con intensità più alta e scorre ciclicamente sugli altri per fare la misura, metodo ampiamente usato. Ma non è detto che il tv usi lo stesso sistema.
 
Indietro
Alto Basso