vincenzo-i89
Digital-Forum Junior Plus
- Registrato
- 10 Febbraio 2010
- Messaggi
- 124
Salve ragazzi
Volevo porvi un problema per avere le vostre considerazioni, suggerimenti principalmente per studio visto che sono appassionato a questo mestiere.
In Borgia (CZ) ho un problema con la ricezione dei canali in terza banda.
Il ripetitore (M.te Tiriolo) è a vista e dista circa 40 Km.
L'impianto è molto semplice...è composto da una sigma 6HD e una BLV-6F amplificati e miscelati da un Map 313, scorrono una ventina di metri di cavi (poliplast) e vanno a finire in una scatola di derivazione dove c'è l'alimentatore AM100N e con un PA8 che distribuisce il segnale in tutte le prese (la lunghezza di ogni derivazione sarà di 10-15 metri all'incirca).
L'impianto è stato fatto da elettricisti, anche le antenne, ma non mi pare fatto male...la tubazione della tv è separata dalla corrente e le prese hanno scatole 503 apposite...Sul palo vicino le antenne c'è un antenna wi-fi per l'adsl...
A prima vista dalle immagini del televisore ho notato sulla banda uhf segni di prodotti di intermodulazione perchè notavo il classico effetto tergicristallo (immagini che passano in sottofondo). Ho abbassato un pò l'amplificazione e quest'effetto è diminuito nella banda uhf...su tutti i canali della terza banda (rai e locali) la qualità era scadente (righe a zig-zag), attenuando il segnale della terza banda però la situazione peggiorava. Collegando le sole antenne alla distribuzione senza amplificatore ed alimentatore la situazione è migliorata per l'UHF nel senso che non c'erano più immagini in sottofondo e nessuna spuria nonostante i 20db circa di attenuazione della distribuzione mentre in VHF si notavano molto più spurie (puntini effetto neve) ma non righe...
Purtroppo ancora non strumenti professionali per fornirvi i dati che contano (potenza del segnale, S/N) e MER, BER, Noise margin per il DTT.
Nella stessa zona ho installato in altre abitazioni lo stesso amplificatore (con lo stesso livello d'uscita) e alcune volte la distribuzione lasciava molti più dB di attenuazione rispetto questo caso ma la qualità risultò eccellente...
Avevo pensato di mettere un amplificatore con un livello d'uscita più alto ma non so se è la soluzione giusta...Ho pensato che potesse essere il cavo che va dall'amplificatore all'alimentatore ma i canali uhf però si vedono bene...
Grazie a tutti colori si interesseranno...
Volevo porvi un problema per avere le vostre considerazioni, suggerimenti principalmente per studio visto che sono appassionato a questo mestiere.
In Borgia (CZ) ho un problema con la ricezione dei canali in terza banda.
Il ripetitore (M.te Tiriolo) è a vista e dista circa 40 Km.
L'impianto è molto semplice...è composto da una sigma 6HD e una BLV-6F amplificati e miscelati da un Map 313, scorrono una ventina di metri di cavi (poliplast) e vanno a finire in una scatola di derivazione dove c'è l'alimentatore AM100N e con un PA8 che distribuisce il segnale in tutte le prese (la lunghezza di ogni derivazione sarà di 10-15 metri all'incirca).
L'impianto è stato fatto da elettricisti, anche le antenne, ma non mi pare fatto male...la tubazione della tv è separata dalla corrente e le prese hanno scatole 503 apposite...Sul palo vicino le antenne c'è un antenna wi-fi per l'adsl...
A prima vista dalle immagini del televisore ho notato sulla banda uhf segni di prodotti di intermodulazione perchè notavo il classico effetto tergicristallo (immagini che passano in sottofondo). Ho abbassato un pò l'amplificazione e quest'effetto è diminuito nella banda uhf...su tutti i canali della terza banda (rai e locali) la qualità era scadente (righe a zig-zag), attenuando il segnale della terza banda però la situazione peggiorava. Collegando le sole antenne alla distribuzione senza amplificatore ed alimentatore la situazione è migliorata per l'UHF nel senso che non c'erano più immagini in sottofondo e nessuna spuria nonostante i 20db circa di attenuazione della distribuzione mentre in VHF si notavano molto più spurie (puntini effetto neve) ma non righe...
Purtroppo ancora non strumenti professionali per fornirvi i dati che contano (potenza del segnale, S/N) e MER, BER, Noise margin per il DTT.
Nella stessa zona ho installato in altre abitazioni lo stesso amplificatore (con lo stesso livello d'uscita) e alcune volte la distribuzione lasciava molti più dB di attenuazione rispetto questo caso ma la qualità risultò eccellente...
Avevo pensato di mettere un amplificatore con un livello d'uscita più alto ma non so se è la soluzione giusta...Ho pensato che potesse essere il cavo che va dall'amplificatore all'alimentatore ma i canali uhf però si vedono bene...
Grazie a tutti colori si interesseranno...