ciroingiro
Digital-Forum New User
- Registrato
- 9 Dicembre 2015
- Messaggi
- 13
Salve, innanzitutto complimenti per il forum, ho letto molti tread e tutti interessanti.
Non lavoro nel campo e non mi aspetto una soluzione ma un consiglio perchè da appassionato potrei perdere tutto il tempo che voglio ma da ignorante non posso spendere tutto in tentativi.
Il mio problema:
dall'era dell'analogico ci sono stati sempre disturbi, col digitale l'antennista ha rivoluzionato la posizione dell'antenna e sostituita la stessa migliorando molto la situazione ma questo 7 anni fa, se non di più, col tempo l'impianto è diventato inseribile.
Ho trovato ossido al connettore antenna e nell'amplificatore da palo quindi ho deciso di rifare l'impianto ed ora ha ripreso a funzionare come prima ma ci sono i canali 37 38 e 52 che spesso squadrettano la sera e mi chiedevo se dopo tutti questi anni fossero nate soluzioni migliori.
Ho provato allora a misurare, con un vecchio misuratore di campo e 5 mt di cavo direttamente dall'antenna e noto:
- con antenna dai 70 ai 130° i canali 37 38 e 52 arrivano molto disturbati (BER molto alto)
- mentre verso i 50° sono i canali 40 47 e 48 ad arrivare male
- la posizione originale era sui 90° e più vicino al tetto (poco più di 1 metro di altezza) dove si presenta variazioni di segnali, spesso improvvise di 1 secondo solo sui 37 38 52.
- l'antenna è una GBS 41010 (ch 21-69 16dB max)
- mi trovo nella contrada parascandola (24 metri sul livello del mare verso il centro isola)
- a 105, 106 e 107°E ci sono i ripetitori di monte faito a 42km
- a 54 e 55 quelli di camandoli a 16km
- tutti i trasmettitori sono tra gli 800 e 900 metri di altezza
Mi chiedevo se con una antenna diversa potrei migliorare il segnale utile, oppure il disturbo è captato di più con una antenna più sensibile?
Ho visto diversi cataloghi e fatto qualche ricerca in internet e da un lato ci sarebbero antenne con molti elementi dai dati interessati come la super direttiva fracarro 22hd blu e come anche la introvabile offel k95z che però sono molto lunghe e non so cosa succederebbe col vento.
Ci sono poi le yagi simili alla GBS, la opt29 emmeesse promette ottimizzazioni su polarizzazione verticale e come soluzione contro i segnali variabili i suoi ampli con AGC
Televes addirittura afferma sul suo catalogo, in modo ingannevole credo, che la sua tecnologia boss-tech equalizza i canali ad un segnale medio grazie ad un circuito stampato a 4 strati, l'antenna con dipolo attivo ha anche le culle di divera lunghezza che dovrebbero attenuare i problemi di onde riflesse che giungono sull'antenna.
Voi che magari avete anche provato questi prodotti cosa mi consigliate?
Non lavoro nel campo e non mi aspetto una soluzione ma un consiglio perchè da appassionato potrei perdere tutto il tempo che voglio ma da ignorante non posso spendere tutto in tentativi.
Il mio problema:
dall'era dell'analogico ci sono stati sempre disturbi, col digitale l'antennista ha rivoluzionato la posizione dell'antenna e sostituita la stessa migliorando molto la situazione ma questo 7 anni fa, se non di più, col tempo l'impianto è diventato inseribile.
Ho trovato ossido al connettore antenna e nell'amplificatore da palo quindi ho deciso di rifare l'impianto ed ora ha ripreso a funzionare come prima ma ci sono i canali 37 38 e 52 che spesso squadrettano la sera e mi chiedevo se dopo tutti questi anni fossero nate soluzioni migliori.
Ho provato allora a misurare, con un vecchio misuratore di campo e 5 mt di cavo direttamente dall'antenna e noto:
- con antenna dai 70 ai 130° i canali 37 38 e 52 arrivano molto disturbati (BER molto alto)
- mentre verso i 50° sono i canali 40 47 e 48 ad arrivare male
- la posizione originale era sui 90° e più vicino al tetto (poco più di 1 metro di altezza) dove si presenta variazioni di segnali, spesso improvvise di 1 secondo solo sui 37 38 52.
- l'antenna è una GBS 41010 (ch 21-69 16dB max)
- mi trovo nella contrada parascandola (24 metri sul livello del mare verso il centro isola)
- a 105, 106 e 107°E ci sono i ripetitori di monte faito a 42km
- a 54 e 55 quelli di camandoli a 16km
- tutti i trasmettitori sono tra gli 800 e 900 metri di altezza
Mi chiedevo se con una antenna diversa potrei migliorare il segnale utile, oppure il disturbo è captato di più con una antenna più sensibile?
Ho visto diversi cataloghi e fatto qualche ricerca in internet e da un lato ci sarebbero antenne con molti elementi dai dati interessati come la super direttiva fracarro 22hd blu e come anche la introvabile offel k95z che però sono molto lunghe e non so cosa succederebbe col vento.
Ci sono poi le yagi simili alla GBS, la opt29 emmeesse promette ottimizzazioni su polarizzazione verticale e come soluzione contro i segnali variabili i suoi ampli con AGC
Televes addirittura afferma sul suo catalogo, in modo ingannevole credo, che la sua tecnologia boss-tech equalizza i canali ad un segnale medio grazie ad un circuito stampato a 4 strati, l'antenna con dipolo attivo ha anche le culle di divera lunghezza che dovrebbero attenuare i problemi di onde riflesse che giungono sull'antenna.
Voi che magari avete anche provato questi prodotti cosa mi consigliate?