[Procida (NA)] canali 37 38 52

ciroingiro

Digital-Forum New User
Registrato
9 Dicembre 2015
Messaggi
13
Salve, innanzitutto complimenti per il forum, ho letto molti tread e tutti interessanti.
Non lavoro nel campo e non mi aspetto una soluzione ma un consiglio perchè da appassionato potrei perdere tutto il tempo che voglio ma da ignorante non posso spendere tutto in tentativi.
Il mio problema:
dall'era dell'analogico ci sono stati sempre disturbi, col digitale l'antennista ha rivoluzionato la posizione dell'antenna e sostituita la stessa migliorando molto la situazione ma questo 7 anni fa, se non di più, col tempo l'impianto è diventato inseribile.
Ho trovato ossido al connettore antenna e nell'amplificatore da palo quindi ho deciso di rifare l'impianto ed ora ha ripreso a funzionare come prima ma ci sono i canali 37 38 e 52 che spesso squadrettano la sera e mi chiedevo se dopo tutti questi anni fossero nate soluzioni migliori.
Ho provato allora a misurare, con un vecchio misuratore di campo e 5 mt di cavo direttamente dall'antenna e noto:
- con antenna dai 70 ai 130° i canali 37 38 e 52 arrivano molto disturbati (BER molto alto)
- mentre verso i 50° sono i canali 40 47 e 48 ad arrivare male
- la posizione originale era sui 90° e più vicino al tetto (poco più di 1 metro di altezza) dove si presenta variazioni di segnali, spesso improvvise di 1 secondo solo sui 37 38 52.

- l'antenna è una GBS 41010 (ch 21-69 16dB max)
- mi trovo nella contrada parascandola (24 metri sul livello del mare verso il centro isola)
- a 105, 106 e 107°E ci sono i ripetitori di monte faito a 42km
- a 54 e 55 quelli di camandoli a 16km
- tutti i trasmettitori sono tra gli 800 e 900 metri di altezza

Mi chiedevo se con una antenna diversa potrei migliorare il segnale utile, oppure il disturbo è captato di più con una antenna più sensibile?

Ho visto diversi cataloghi e fatto qualche ricerca in internet e da un lato ci sarebbero antenne con molti elementi dai dati interessati come la super direttiva fracarro 22hd blu e come anche la introvabile offel k95z che però sono molto lunghe e non so cosa succederebbe col vento.
Ci sono poi le yagi simili alla GBS, la opt29 emmeesse promette ottimizzazioni su polarizzazione verticale e come soluzione contro i segnali variabili i suoi ampli con AGC
Televes addirittura afferma sul suo catalogo, in modo ingannevole credo, che la sua tecnologia boss-tech equalizza i canali ad un segnale medio grazie ad un circuito stampato a 4 strati, l'antenna con dipolo attivo ha anche le culle di divera lunghezza che dovrebbero attenuare i problemi di onde riflesse che giungono sull'antenna.

Voi che magari avete anche provato questi prodotti cosa mi consigliate?
 
non in ottica perché sono in una zona molto più bassa, come in una concava, attorno e comunque nelle due direzioni ci sono zone di verde e roccia ma di una 30 di metri più alte.
ho controllato meglio l'area e dalla direzione 50° c'è il ripetitore di Poggio Bellavista a 52°E e 400mt di altezza, in mezzo ho una collinetta di 130mt, c'è anche il ripetitore di Camandolilli a 54°E altezza 283mt e nel mezzo zone di 100mt alte ma in entrambe le direzioni entro i 7km dal ripetitore mentre la mia zona si trova a 16km di distanza.
Nella direzione M.Faito invece i ripetitori sono posti a 105, 106 e 107 gradi ad una altezza tra i 1100 e 1200 metri a 42 km di distanza.
Forse dovrei alzare l'antenna ma non posso arrivare a 30 mt di palo!
 
l'unica potrebbe essere oltre a montare un buon palo il piu alto possibile (quanto é adesso?) provare verso il faito un quadripannello verticale ma avendo appunto ostacoli sono soltanto tentativi.
 
Attenzione, non credo esistano quadripannelli per polarizzazione verticale.
Esiste solo il doppio pannello verticale (ad es. PU8V della Fracarro). I pannelli multipli tipo PU8 (doppio) o PU16 (quadruplo) sono concepiti solo per la polarizzazione orizzontale.
Ad ogni modo, un PU8V potrebbe aiutare (non è facile da reperire, però).
Invece suggerisco di DIFFIDARE di quei prodotti che promettono improbabili controlli automatici di guadagno o miracolosi livellamenti/equalizzazioni di segnale.
L'unica, se la portata ottica è il principale problema, è utilizzare un palo il più alto possibile con antenne pure il più possibile performanti, come le già citate K95Z o la BLU22HD (il tutto assicurato con adeguate controventature).
Variare la quota dell'antenna da terra di qualche decina di centimetri (sia verso l'alto che verso il basso) potrebbe aiutare, qualora il segnale si presenti stratificato. ;)
 
ne avevo visto uno anche quadruplo di pannello vericale ma non mi ricordo la marca...anche un doppio va benissimo comunque, oltre l'altezza e la stratificazione come hai detto.
 
Ma, considerando che per la polarizzazione verticale, i pannelli multipli devono per forza essere assemblati con polarizzazione coerente (quindi "coricati" sul lato più lungo), quanto diavolo era largo questo quadripannello verticale? :icon_eek:

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
 
sara stato quasi due metri...! accidenti non mi ricordo la marca ma era pure famosa e dicevano che lo fornivano soltanto su richiesta mentre quello orizzontale lo facevano di serie e l'avevo letto proprio qui sul forum!
 
Mi pare strano... Il normale quadripannello sarà già largo un metro e mezzo, qualcosa non mi torna... :eusa_think:

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
 
Lì una misura di un paio di metri, ci può stare. ;)

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
 
Grazie mille a tutti.
@AG-BRASC: si ho notato un segnale stratificato, infatti per i canali 37 38 e 40 l'antenna la devo abbassare a 1,5 mt dal tetto mentre per tutto il resto sarebbe meglio alzare a quasi 3mt dal tetto.
Forse mi converrebbe girare a 180° a diverse altezze con una logaritmica per trovare una via di mezzo a questi canali e poi decidere se e quale antenna piazzare, a proposito ma per quadripannello ci si riferisce ad un sistema di antenne a pannello?
 
Ho visto sul sito della FR queste quadripannello, in offel non le ho trovate, comunque i dipoli sembrano tutti uguali, come si capisce se si può utilizzare l'antenna in polarizzazione verticale? Dove è specificato leggo tipo di polarizzazione PVP, che vuol dire?
Questa antenna andrà posizionata tra i due ripetitori? Non sarà più sensibile alle riflessioni rispetto alle Yagi?
 
comincia a provare con un pannello singolo, prima di tutto devi scoprire da quale direzione e in che polarizzazione ti conviene ricevere.
 
Ultima modifica:
ho visto la pu4f che costa anche poco.
La polarizzazione è solo verticale, alcuni canali come il si ricevono meglio da altezza minore verso camandoli (52°E) mentre premium come il 37 e il 38 da altezza maggiore e verso i 106°E.
Non posso neanche usare 2 antenne perché il 37 e il 38 che sono di due bande diverse si prendono dalla stessa direzione.
 
@gherardo: grazie, ho letto e quindi con un filtro tipo il mef3 ho la possibilità di usare anche due antenne uguali tanto su una ho le trappole e sull'altra i passa-canale e sarebbe l'ideale se i canali sono solo 3, controllerò meglio appena ho la possibilità di tornare al paese dei miei.
Vorrei capire però, solo per imparare (sono un ignorantone che non lo fa per mestiere e non intende farlo) le potenzialità dei pannelli, dai grafici vedo un guadagno a campana sulle frequenze centrali e l'assenza di lobi laterali che però anche in altre antenne sono minimi e quindi non dovrebbero dare problemi, o sbaglio? Ho visto che sono anche direttive mentre ricordavo di aver letto un libro in cui spiegava di usare le pannello proprio per l'ampia apertura angolare in zone dove il segnale arriva forte e da più ripetitori distanti ma questo una quindicina di anni fà. Ricordo male o oggi sono cambiate?
Grazie.
 
il pannello utilizzato in orizzontale ha un lobo ampio quindi andrebbe bene per due segnali trasmessi in orizzontale con qualche decina di gradi di differenza (un po' come la log) mentre se utilizzato in polarizzazione verticale il lobo si stringe di parecchio e diventa molto direttiva; ma il vantaggio delle pannello in casi di segnali difficoltosi (stratificati) é che ha 4 dipoli (antenne) distanti parecchi cm. uno dall'altro in questo modo la stratificazione (che varia sempre un po') va ad essere ricevuta alternativamente nel tempo meglio su alcuni dipoli/o piuttosto che su altri; se devi utilizzare per forza due antenne il filtro mef se hai gia per le mani un passacanali e un eliminacanali non ti serve inquanto i filtri che hai gia fanno lo stesso lavoro del MEF.
 
Indietro
Alto Basso