Produttori cuffie

-Sandro-

Digital-Forum Silver Master
Registrato
11 Settembre 2005
Messaggi
2.454
Località
Pianella (PE)
Salve,
vorrei un consiglio dagli esperti. Vorrei sapere quali sono i migliori produttori di cuffie portatili. Io sono sempre rimasto da anni con Sony, mi sono sempre rifiutato di tenere e ascoltare con cuffie di altri che ho ritenuto scandalose nella qualità audio, mi sono sempre mantenuto su queste serie.

Considerando che uso cuffie ogni giorno e che mi durano mediamente 4-5 mesi con prezzo da 10 a 15€ su che altri lidi mi possono orientare?:D
 
-Sandro- ha scritto:
Salve,
vorrei un consiglio dagli esperti. Vorrei sapere quali sono i migliori produttori di cuffie portatili. Io sono sempre rimasto da anni con Sony, mi sono sempre rifiutato di tenere e ascoltare con cuffie di altri che ho ritenuto scandalose nella qualità audio, mi sono sempre mantenuto su queste serie.

Considerando che uso cuffie ogni giorno e che mi durano mediamente 4-5 mesi con prezzo da 10 a 15€ su che altri lidi mi possono orientare?:D

Io utilizzo quelli della SBS che mi soddisfano pienamente, qualità audio eccezionale (suono limpido e potente) ad un prezzo abordabile (7,90€). Te le consiglierei
http://www.sbs-power.it/product_detail.asp?pID=1262
 
Premesso che Sony è un ottimo produttore di cuffie, secondo me le migliori sono le SHURE che però sono notevolmente al di sopra del tuo budget :D

Di ottima fattura ci sono anche le SENNHEISER di cui ti ho linkato la serie piu pregiata della famiglia portatili ma tra le tantissime cuffie che fanno ce ne sono di molto buone anche a prezzi piu contenuti e le AKG di cui però non ho idea dei prezzi.

Un altra ottima cuffia che tra l'altro io posseggo è QUESTA che avevo preso non troppo convinto ma spinto da una offertona capitatami (19€) e che mi hanno piacevolmente stupito.

Una cosa comunque è certa e cioè che con 10/15 euro non ti puoi aspettare grandi prestazioni e qualità costruttiva che vada oltre i tuoi 4/5 mesi di uso intensivo :icon_rolleyes:
 
No no, non era un budget quello, era per dire che con sony ho sempre preso prodotti con quei prezzi, ovviamente qualcosa di maggiore qualità e magari con durata maggiore ben venga..

Già sapevo di SENNHEISER :doubt: e quella creative mi attira molto anche se ho visto che nel catalogo sony la serie simile arriva fino a 25.000 Hz come frequenza.

Grazie.

Comunque già che ci siamo anche se è offtopic è insection :D sto cercando da tempo un lettore portatile che legga AAC e AAC+ v2, ci sono 1000 produttori che indicano sto benedetto mp4 ma cosa diavolo intendono con quello? Mp4 è un contenitore!
Mi interessa un ottimo lettore mp3/aac con un ottimo audio cristallino (associato ad ottime cuffie :badgrin: ) e non mi importa nulla di video, foto ecc, solo un piccolo schermino per una selezione veloce delle tracce (non quelli classici ad una riga però :doubt: ) con 2GB di spazio che sono abbastanza.
Il problema è che non si capisce cosa supportano bene, raramente viene indicato AAC e ancora più raramente AAC+ v2.

;)
 
Come ti ho detto Sony fa delle ottime cuffie, ho ho tuttora un modello classico a padiglioni per l'ascolto casalingo che mi da grandi soddisfazioni.

Per quanto riguarda gli estremi di banda tenendo presente che il nostro orecchio sente solo le frequenze fino mi pare a circa 15/17 mhz non credo si possano sentire i 2 Mhz di differenza anche se gli audiofili dicono che pur se non le sentiamo queste riescono comunque ad influenzare le frequenze sottostanti :eusa_think:

Inoltre vorrei aggiungere che la categoria Sony che si confronta con le Creative che ti ho linkato è QUESTA cioè quelle che veramente ti isolano dall'esterno grazie agli adattatori che entrano nel padiglione auricolare e che secondo me fanno una grossa differenza con le basse frequenze oltre che con l'isolamento acustico.
 
Dingo 67 ha scritto:
Come ti ho detto Sony fa delle ottime cuffie, ho ho tuttora un modello classico a padiglioni per l'ascolto casalingo che mi da grandi soddisfazioni.

Per quanto riguarda gli estremi di banda tenendo presente che il nostro orecchio sente solo le frequenze fino mi pare a circa 15/17 mhz non credo si possano sentire i 2 Mhz di differenza anche se gli audiofili dicono che pur se non le sentiamo queste riescono comunque ad influenzare le frequenze sottostanti :eusa_think:

Inoltre vorrei aggiungere che la categoria Sony che si confronta con le Creative che ti ho linkato è QUESTA cioè quelle che veramente ti isolano dall'esterno grazie agli adattatori che entrano nel padiglione auricolare e che secondo me fanno una grossa differenza con le basse frequenze oltre che con l'isolamento acustico.

Ma non danno fastidio quei tipi?
 
-Sandro- ha scritto:
Ma non danno fastidio quei tipi?
Guarda io quando ho preso il mio Zen ho cominciato con quelle in dotazione che non erano male come resa musicale ma erano molto fastidiose come portabilità nel senso che si staccavano spesso dall'orecchio andando a perdere completamente i bassi e dopo sessioni d'ascolto mediolunghe tenevano a far male. Sono passato a queste che porto d'estate durante i giri in mountain bike e d'inverno durante l'uso della ciclette e non mi sembra di averle nelle orecchie inoltre non si smuovono manco se vado a misurare l'asfalto :D :D

l'unico fastidio potrebbe essere il rumore che genera il cavo se lasciato troppo libero e sfrega eccessivamente sui vestiti che credo sia dovuto all'isolamento totale creato dai gommini nel padiglione auricolare :eusa_think:
 
Personalmente non sono un fanatico della Apple e i miei lettori MP3 non sono Apple, non conosco nessun altro lettore di qualita' che legge il formato ACC che penso sia un formato della Apple stessa, comunque se vuoi qualita' devi pagarla...

Ciao ciao ;) ;)
 
Infatti sono molto tentato da quelle creative (visto che lo stesso tipo con stesse caratteristiche Sony costano il doppio), devo fare il passo a quei modelli ho letto che è tutto un altro mondo :D


AAC non è di Apple , tra l'altro ho letto che il creative Zen legge quel formato, ma non so se anche aac+ :eusa_wall:
 
Alle fine ho comprato lo Zen 4GB, molto soddisfatto della qualità audio e supporto AAC :icon_bounce:

Le cuffie in dotazione fanno ca--re :icon_rolleyes: .
Dingo ho visto la serie sony intrauricolari ma costano tantissimo!:eusa_wall: Io sono disposto a spendere anche 25-30€ per cuffie di qualità...quelle con isolamento e con bassi potenti.

Quindi la scelta sta tra Sony (per i prezzi insomma...) Koss, Shure , AKG e Sennheiser , qualche consiglio a quel budget?
 
Guarda io mi trovo bene con le Creative EP-630 che rientrano tranquillamente nel tuo budget, ho sentito parlare molto bene delle Sennheiser CX300 (tra l'altro ho avuto esperienze molto positive con il marchio) che però costano un pochino di piu in rete ed in negozio non le trovi a meno di 50 euro.
per le altre credo che le Shure siano decisamente fuori budget anche se senza dubbio le migliori del lotto mentre AKG e Koss so che sono buoni produttori di cuffie ma non ho mai provato loro prodotti.

Però va precisato che il gradimento delle cuffie al pari dei diffusori in genere è molto soggettivo dato che la timbrica che soddisfa il mio orecchio potrebbe non fare altrettanto con il tuo :eusa_think:
 
Dingo 67 ha scritto:
Guarda io mi trovo bene con le Creative EP-630 che rientrano tranquillamente nel tuo budget, ho sentito parlare molto bene delle Sennheiser CX300 (tra l'altro ho avuto esperienze molto positive con il marchio) che però costano un pochino di piu in rete ed in negozio non le trovi a meno di 50 euro.
per le altre credo che le Shure siano decisamente fuori budget anche se senza dubbio le migliori del lotto mentre AKG e Koss so che sono buoni produttori di cuffie ma non ho mai provato loro prodotti.

Però va precisato che il gradimento delle cuffie al pari dei diffusori in genere è molto soggettivo dato che la timbrica che soddisfa il mio orecchio potrebbe non fare altrettanto con il tuo :eusa_think:

Non è che ti mandano dei campioni per testare?:badgrin: :badgrin:

Come faccio a sapere cosa mi soddisfa non poco mica spendere 1000€ per testarli tutti:eusa_wall: :eusa_wall:

Ho letto un pò di recensioni su quelle creative e mi sono convito a comprarle (mi attira l'ampia frequenza di risposta), ora devo trovare solo il negozio giusto!

Una cosa ma il cavo è uguale per entrambi i lati o sono quelle odiose che hanno il cavo sinistro corto?
 
Ultima modifica:
il cavo è identico dalle due parti e per me sono piu che buone sia come timbrica, risposta in frequenza che sensibilità ;)

purtroppo non puoi saperlo a priori ma va a cu... :D
 
Le avevo trovate al IPER di Orio al Serio (BG) l'estate scorsa quando nella MW di fianco costavano la bellezza di 35€

Una bella botta di c.... :D :D
 
Le ho comprate da un centro commerciale a 35€ e meno male che le ho comprate li, visto che le restituisco!

Nulla da dire per i bassi potentissimi e l'isolamento, ma per la qualità audio non ci siamo.

Io non sento quella qualità cristallina che sento con le cuffie semplici Sony di fascia base. Mi sembrano la solita qualità audio di cuffie di produttori che non sono molto esperti in audio trasformate in in-ear.

I "the","s","d" non sono puliti e distinti come sono abituato a sentire con Sony. La gestione stereo non è molto bella e tende a mischiare i suoni.

Quindi non le tengo, dovrò puntare su altre marce per le in-ear Comunque non sono per nulla male, però per come sono abituato io per me non ne valgono 35€ , sentire quei bassi così potrebbe far subito impressione dicendo che sono perfette ma quando l'ho sentite con il mio orecchio la differenza l'ho notata subito. Peccato ci avevo sperato
 
Io ho preso le Sennhaiser CX300 più o meno nello stesso periodo di Dingo
e ho le Zen VPlus 2 GB. per me sono ottime ovviamente è molto soggettivo
e mi sembri tu piuttosto esigente. sul noto sito di aste le trovai a 20€
. a questo punto sono curioso di vedere se avrai modo di provarle di confrontarle con altri modelli
 
Mi sono voluto togliere una curiosità e le ho confrontate ora con le mie Sony serie monitor che uso solitamente sul HI-FI. Ho riprodotto un brano in FLAC per cui lossless senza perdita sul mio portatile e posso dire:

Le Sony possono vantare una maggiore morbidezza di dettaglio senza sibilanti e con una buona omogeneità su tutta la gamma, le Creative hanno hanno una maggiore sensibilità (credo dovuta alla minore impedenza) che si ripercuote in un volume maggiore (la scheda audio del notebook non è certo un portento), degli acuti piu frizzanti che però lasciano scappare qualche sibilante di troppo e una minore omogeneita sopratutto per la carenza di frequenze medie dove si percepisce che manca qualcosa. A livello stereofonia sono molto simili ed almeno sul FLAC la separazione tra i due canali è piu che buona.

Però francamente vista la differenza sopratutto dimensionale dei driver non credo si possa pretendere un pareggio tenendo conto poi che le Creative sono cuffie create sopratutto per l'ascolto portatile in genere di MP3.

Credo che per arrivare ai livelli che Sandro pretende si debba andare verso le in-ear di Shure o le nuove di Klipsch cioè prodotti che superano abbondantemente il centone :doubt:
 
Indietro
Alto Basso