Progetto filtri TV: come fare?

Per favore non scriviamo cose inesatte. Ad esempio che il filtro Butterworth sia necessariamente un passabasso.
La realizzazione di un filtro a RF, in particolar modo dai 30MHz in su, è un progetto piuttosto complesso che deve tenere conto dell'impedenza e di altri parametri, più o meno prevedibili.
Senza un banco strumenti, una buona base teorica ed una lunga esperienza pratica nel campo della progettazione RF non si progetta e non si realizza (e non si tara) alcun filtro passacanale praticamente funzionante.
I più bravi tra gli hobbisti, inteso come manualità, possono al più tentare di replicare progetti già realizzati e funzionanti, fermo restando che un filtro di canale con una larghezza di banda del 1.5% va comunque tarato, e non lo si tara ad occhio.
;)
 
Per favore non scriviamo cose inesatte. Ad esempio che il filtro Butterworth sia necessariamente un passabasso.

Hai ragione forse mi sono espresso male... Cmq intendevo solo sottolineare il fatto che il prototipo di filtro di Butterworth è passabasso. Poi con opportuni aggiusamenti e "trucchi" si ottengono le alre tipologie. Il tutto per porre attenzione sul fatto che per un filtro utile allo scopo richiesto un Butterworth "semplice" non è sufficiente e quindi la faccenda si complica anche volendo fare le cose più semplici possibili.

Per tutto il resto concordo con quanto detto. Per avere dei buoni risultati dovresti almeno aver la possibilità di usare un analizzatore di rete. Senza quello ottenere dei buoni risultati è molto ma molto complesso (se nn impossibile)
 
Parlando in teoria, quindi in generale, un filtro è costituito da rettanze. Se alle reattanze invertiamo il segno, cioè sostituiamo alle induttanze delle capacità, da una caratteristica passa-basso andiamo a quella passa-alto, oppure viceversa.
 
Indietro
Alto Basso