Programmi ricevibili con DTT dopo swith-off

x89

Digital-Forum Senior
Registrato
1 Gennaio 2009
Messaggi
397
Salve a tutti.
Scusate la mia ignoranza, ma volevo porvi la seguente domanda.
Nel mio paese ufficialmente, dallo switch over del 15/02/09, si vede in digitale terrestre rete4 (e sulla stessa frequenza ci sono rete4+1 e boing+1). In alcune zone però si prendono anche altri canali.
In ogni caso la mia domanda era: ma quando ci sara' lo swith off dell'intero Trentino A.A. in TUTTE le zone si prenderanno TUTTI i canali, compresi ad esempio i canali MEDIASET PREMIUM? Grazie mille a chi mi può dare una risposta...
 
x89 ha scritto:
Salve a tutti.
Scusate la mia ignoranza, ma volevo porvi la seguente domanda.
Nel mio paese ufficialmente, dallo switch over del 15/02/09, si vede in digitale terrestre rete4 (e sulla stessa frequenza ci sono rete4+1 e boing+1). In alcune zone però si prendono anche altri canali.
In ogni caso la mia domanda era: ma quando ci sara' lo swith off dell'intero Trentino A.A. in TUTTE le zone si prenderanno TUTTI i canali, compresi ad esempio i canali MEDIASET PREMIUM? Grazie mille a chi mi può dare una risposta...
Certo che sì;)
 
Nel preiodo che intercorre tra lo switch over e lo switch off viene stilato un nuovo piano di spartizione delle frequenze (almeno così è stato fatto in Sardegna) seguendo determinati "criteri" in modo che ogni operatore abbia a disposizione un tot di frequenze per diffondere i propri canali, e le reti nazionali dovrebbero così coprire l'intero territorio con la stessa offerta di canali in tutte le regioni/provincie.
 
Ok. Grazie mille.
Ho fatto questa domanda perché ora in analogico non prendo neanche LA7...
 
Va detto che però non tute le zone saranno coperte per via terrestre, diverze zone orograficamente non raggingibili per via terrestre resteranno scoperte anche con il DTT.
 
Quindi può darsi che anche con lo switch off, si prenderanno sempre i soliti canali che vedevo anche in analogicio...
 
No no, considera che su una frequenza in cui ricevi un solo canale, con il DTT ne vedrai almeno 5, alla fine la lista dei canali si amplierà comunque. Resta il fatto che, in determinate zone, se proprio non si riesce a ricevere il segnale da certi siti in analogico non si riceverà nemmeno quando il segnale sarà in digitale, ma sono pochissime zone.
 
TivùSat nascerà proprio per questo. Risolvere definitivamente i problemi di copertura nelle zone buie, e che per un motivo o per un altro, magari sono destinate a rimanerlo. Se es. nel 2012 la nostra offerta dtt sarà composta da 30 canali nazionali gratuiti e tu col terrestre ne riceverai solo 20 di questi 30, con tivùsat avrai la possibilità di metterti al pari di qualsiasi altra zona coperta. Questo invece oggi non é possibile, in quanto le emittenti nazionali sul sat criptano in parte (rai, mediaset) o permanentemente (mtv, la7, rai4) oppure sono del tutto assenti (boing, iris).

TivùSat é una grandissima cosa, e almeno per quanto mi riguarda, una grandissima ancora di salvezza, visto che senza questa dovrei aspettare il 2012 per vedere il DTT nella mia città, che si trova in Sicilia. E oltre al danno si aggiunge la beffa, in quanto nella mia zona sono ricevibili tutti i mux a pagamento (dahlia, premium e dfree) ma neanche l'ombra di un mux che trasmette canali in chiaro :doubt:
 
STARDUST ha scritto:
... E oltre al danno si aggiunge la beffa, in quanto nella mia zona sono ricevibili tutti i mux a pagamento (dahlia, premium e dfree) ma neanche l'ombra di un mux che trasmette canali in chiaro :doubt:
E questo non ti dice niente? ;)
 
Cosa dovrebbe dirmi?
Che loro pensino prima di tutto a promuovere i canali a pagamento é normale, ma la mia é proprio una zona molto particolare e sfortunata per copertura... sempre in Sicilia ci sono paesi molto più piccoli che ricevono già un sacco di canali dtt gratis...
 
Ma lo sforzo per farti ricevere quelli a pagamento l'hanno fatto! Sullo stesso ripetitore non ci poteva stare almeno un mux free?
Capisco che non sono onlus ma questo a me sembra esagerato (anche perchè capita in molti posti).
 
STARDUST ha scritto:
Cosa dovrebbe dirmi?
Che loro pensino prima di tutto a promuovere i canali a pagamento é normale, ma la mia é proprio una zona molto particolare e sfortunata per copertura... sempre in Sicilia ci sono paesi molto più piccoli che ricevono già un sacco di canali dtt gratis...

Ma tu non dovresti avere problemi col sat, altro che DTT. Mi ricordo, in un altro thread, che ti sei sbarazzato del DM800, perchè a te non funzionava bene il rapporto d'aspetto che il DM800 mandava al pannello (TV digitale).

A proposito ma poi come hai risolto? Perchè dato che ci sono ti vorrei dare qualche dritta su quella questione, magari in pm, se vuoi. Magari nei prossimi giorni
 
Si pipione, ricordi molto bene eheh.
Come giustamente tu dici, potrei non preoccuparmi del terrestre avendo il sat, ma attualmente il sat non può offrire quello che il dtt offre, poi chiaramente da giugno con tivùsat il discorso sarà diverso, ma se queste card non andranno con il dream, posso usarle solo come sottobicchiere.

Quanto ad DM800, i risultati ebbero una piega inaspettata, ma nel frattempo l'avevo già venduto, ma lo ricomprerò prossimamente. Questi sono i risultati che avevo conseguito con diversi pannelli:

Sony Bravia 32Hd ready: immagine deforme
Sharp 42 Hdready: immagine deforme
Philips 32Hd Ready: immagine deforme
Panasonic 37 Plasma Hdready: immagine corretta

La causa di queste "deformazioni" la attribuivo solo ed esclusivamente al Dm800... ma così in realtà non era e scoprii la verità solo quando ho collegato un altro dispositivo hd al sony bravia, e notai la stessa deformazione.

Solo allora sono giunto alla verità: gli hdready deformano leggermente l'aspect ratio dell'immagine a causa della loro risoluzione 1366x768, e dato che nel caso di hd si parla di 720p o 1080i o p, l'adattamento di questo formato su un pannello di tale risoluzione causa una leggera deformazione dell'immagine, perlopiù non percepibile per il 95% delle persone.

Sul plasma hdready invece questa deformazione non avviene in quanto questi pannelli hanno una risoluzione inferiore rispetto agli lcd (1024x768). Tali scoperte mi sono costate lo "sbarazzamento" dell'800 :D ma comunque non importa, il decoder é nel frattempo maturato, adesso ci sono nuove versioni con nuovo tuner, e potrei sempre meditare sull'8000 :D

Inutile dire che con pannelli fullhd é tutto ok, ho provato un sony 40 e un philips 42 e vanno alla grande, quindi 800 non c'entrava nulla, anche se sembrava essere proprio lui la causa del problema.
 
Gpp ha scritto:
Va detto che però non tute le zone saranno coperte per via terrestre, diverze zone orograficamente non raggingibili per via terrestre resteranno scoperte anche con il DTT.

Secondo la logica, non cambierà nulla in termini di postazioni.
Ci si limiterà ad una digitalizzazione e conversione di frequenza per i vari impianti in modo da attuare l'isofrequenza.
Quindi molti paesini, serviti in genere solo dagli impianti RAI o al più Mediaset, rimarranno serviti da quelle postazioni, con la differenza che avranno un po' di emittenti in più.
 
Esatto, inoltre considera che l' SFN dovrebbe aiutare la ricezione in zone particolarmente difficili, zone in cui arrivano più segnali da più postazioni diverse con il risultato che le interferenze che una volta non facevano vedere nulla in digitale, contribuiranno (o potrebbero farlo) a rendere più efficiente la copertura di quelle zone. Quindi il digitale sotto questo aspetto dovrebbe quantomeno portare vantaggi in determinate zone.
 
Ho trovato questa info sul sito rayway:

Dalla notte del 15 febbraio 2009, nelle zone servite dagli impianti della Paganella,di Rovereto e di Ravina, le trasmissioni di RAI DUE transiteranno definitivamente dal sistema analogico a quello digitale (switch-off).
Pertanto, a far data dal 16 febbraio 2009, nei comuni coinvolti, 83 del Trentino e 2 del Veneto, il programma RAI DUE potrà essere ricevuto unicamente attraverso il decoder digitale.Le frequenze in precedenza occupate dal servizio analogico saranno utilizzate per la diffusione del MUX A che contiene: RAI UNO, RAI DUE, RAI TRE e RAI 4 ed il programma radiofonico Filodiffusione Leggera.
Inoltre, 25 comuni, che gia’ erano raggiunti al 15 febbraio dai programmi digitali del MUX A, attraverso gli impianti Paganella e Rovereto rispettivamente sui canali 48 e 59, riceveranno sulle stesse frequenze il nuovo MUX 5, dedicato alle trasmissioni in Alta Definizione.

Credete che faranno questa operazione anche qui a Roma a giugno quando spegneranno rai2 e rete4???
 
Extrema Ratio ha scritto:
Credete che faranno questa operazione anche qui a Roma a giugno quando spegneranno rai2 e rete4???

Dovrebbero farlo e a mio avviso, dovrebbero a breve pubblicare la stessa cosa per le zone interessate. Ma ancora non c'è l'avviso per il Piemonte Occidentale, che fa lo switch-over tra un mese! :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso