Nel Blog del Mitico c'è un idea per gli "smanettoni" per combattere alcuni problemi di propagazione:
".... Allora, perchè non immettere sul mercato un commutatore DiSEqC per tradizionali antenne TV, a 4 / 8 ingressi e un'uscita di discesa per impianti singoli ( l'evoluzione dello storico "DEV 1" Fracarro a commutazione manuale giù in casa, che tante soddisfazioni mi diede in passato ), destinato agli appassionati "smanettoni" ? ? ?
Magari, fare anche la versione "attiva" da 13 dBuV su ogni ingresso, riservata per quelle zone dove c'è un range di potenza dalle varie antenne, che va da 45 a 55 dBuV, e che sia sempre amplificatrice / attiva solo sulla "porta" selezionata e non sulle altre, così la separazione fra i vari ingressi sarebbe ancor più elevata.
Ingresso / porta 1 = solo B^ III^, 2) = III^ + UHF, dalla 3 alla 8 solo UHF.
Giù da basso, ci vorrebbe un'interfaccia ( generatore di comandi DiSEqC ) con spina di corrente, display a numeri rossi dall'1 all'8, telecomando . . . proprio come quello dell' "Omnisat" della mia parabola ( 20 posizioni ).
Oppure un decoder DTT avanzato con dentro queste opportunità, perchè di equipaggiarne i TV non ne parlo neanche !
Sarebbe l'alternativa all'impianto privato-singolo-canalizzato-completo-costosissimo, sempre da tener dietro come aggiornamento moduli, e che in quella sera dove il 49 è OUT, te lo tieni OUT finchè non riaffiora! ! !
Il rotore può richiedere le 2 discese di cavo per l'antenna O. e l'antenna V., quindi è più brigoso oltre che "non immediato" come una commutazione elettronica istantanea..... "
Leggi l'intero articolo su:
http://www.associazionemarconi.com/public/index.php
".... Allora, perchè non immettere sul mercato un commutatore DiSEqC per tradizionali antenne TV, a 4 / 8 ingressi e un'uscita di discesa per impianti singoli ( l'evoluzione dello storico "DEV 1" Fracarro a commutazione manuale giù in casa, che tante soddisfazioni mi diede in passato ), destinato agli appassionati "smanettoni" ? ? ?
Magari, fare anche la versione "attiva" da 13 dBuV su ogni ingresso, riservata per quelle zone dove c'è un range di potenza dalle varie antenne, che va da 45 a 55 dBuV, e che sia sempre amplificatrice / attiva solo sulla "porta" selezionata e non sulle altre, così la separazione fra i vari ingressi sarebbe ancor più elevata.
Ingresso / porta 1 = solo B^ III^, 2) = III^ + UHF, dalla 3 alla 8 solo UHF.
Giù da basso, ci vorrebbe un'interfaccia ( generatore di comandi DiSEqC ) con spina di corrente, display a numeri rossi dall'1 all'8, telecomando . . . proprio come quello dell' "Omnisat" della mia parabola ( 20 posizioni ).
Oppure un decoder DTT avanzato con dentro queste opportunità, perchè di equipaggiarne i TV non ne parlo neanche !
Sarebbe l'alternativa all'impianto privato-singolo-canalizzato-completo-costosissimo, sempre da tener dietro come aggiornamento moduli, e che in quella sera dove il 49 è OUT, te lo tieni OUT finchè non riaffiora! ! !
Il rotore può richiedere le 2 discese di cavo per l'antenna O. e l'antenna V., quindi è più brigoso oltre che "non immediato" come una commutazione elettronica istantanea..... "
Leggi l'intero articolo su:
http://www.associazionemarconi.com/public/index.php