Propagazione: Commutatore DiSEqC per normali antenne TV ( DTT )

masterone

Digital-Forum Senior Master
Registrato
14 Marzo 2006
Messaggi
1.909
Località
Bologna
Nel Blog del Mitico c'è un idea per gli "smanettoni" per combattere alcuni problemi di propagazione:

".... Allora, perchè non immettere sul mercato un commutatore DiSEqC per tradizionali antenne TV, a 4 / 8 ingressi e un'uscita di discesa per impianti singoli ( l'evoluzione dello storico "DEV 1" Fracarro a commutazione manuale giù in casa, che tante soddisfazioni mi diede in passato ), destinato agli appassionati "smanettoni" ? ? ?

Magari, fare anche la versione "attiva" da 13 dBuV su ogni ingresso, riservata per quelle zone dove c'è un range di potenza dalle varie antenne, che va da 45 a 55 dBuV, e che sia sempre amplificatrice / attiva solo sulla "porta" selezionata e non sulle altre, così la separazione fra i vari ingressi sarebbe ancor più elevata.
Ingresso / porta 1 = solo B^ III^, 2) = III^ + UHF, dalla 3 alla 8 solo UHF.

Giù da basso, ci vorrebbe un'interfaccia ( generatore di comandi DiSEqC ) con spina di corrente, display a numeri rossi dall'1 all'8, telecomando . . . proprio come quello dell' "Omnisat" della mia parabola ( 20 posizioni ).

Oppure un decoder DTT avanzato con dentro queste opportunità, perchè di equipaggiarne i TV non ne parlo neanche !

Sarebbe l'alternativa all'impianto privato-singolo-canalizzato-completo-costosissimo, sempre da tener dietro come aggiornamento moduli, e che in quella sera dove il 49 è OUT, te lo tieni OUT finchè non riaffiora! ! !

Il rotore può richiedere le 2 discese di cavo per l'antenna O. e l'antenna V., quindi è più brigoso oltre che "non immediato" come una commutazione elettronica istantanea..... "

Leggi l'intero articolo su:

http://www.associazionemarconi.com/public/index.php
 
bello, pero qui si tocca il fondo: uno deve installare la NASA per poter vedere la tv? ma manco morto, spetta ai pianificatori geniali dell'etere fare in modo che la gente possa vedere la tv non il contrario! ma forse qualcuno in futuro ci guadagnera! pay tv via adsl ecc....
 
Anche a me è venuto il sospetto della pay tv via adsl, ma allora per voi che senso ha puntare sul T2 se la tv del futuro è via cavo ?
 
gherardo ha scritto:
bello, pero qui si tocca il fondo: uno deve installare la NASA per poter vedere la tv? ma manco morto, spetta ai pianificatori geniali dell'etere fare in modo che la gente possa vedere la tv non il contrario! ma forse qualcuno in futuro ci guadagnera! pay tv via adsl ecc....

Condivido la tua risposta al 100% ;) ;) ;)
Infatti questa, come ampiamente scritto non vuole essere la regola, ci mancherebbe altro... :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: ,
ma solo una soluzione per appassionati "smanettoni", con qualche piccolo suggerimento ai produttori.... :icon_rolleyes: :icon_rolleyes: :icon_rolleyes:
 
ic910 ha scritto:
Anche a me è venuto il sospetto della pay tv via adsl, ma allora per voi che senso ha puntare sul T2 se la tv del futuro è via cavo ?
mi riferivo all'italia, il cavo e la tv via adsl qui in svizzera c'é da un bel po' ma sono obbligati a trasmettere anche in terrestre!
 
ic910 ha scritto:
Anche a me è venuto il sospetto della pay tv via adsl, ma allora per voi che senso ha puntare sul T2 se la tv del futuro è via cavo ?
meglio togliere tutta la tv in vhf e uhf e destinarla ad altre tipologie quella banda .... un giorno avremo molti piu canali sulle tv con meno problemi perche la tv verra trasformata..... ma solo con un collegamento ad internet...
 
landtools ha scritto:
meglio togliere tutta la tv in vhf e uhf e destinarla ad altre tipologie quella banda .... un giorno avremo molti piu canali sulle tv con meno problemi perche la tv verra trasformata..... ma solo con un collegamento ad internet...
e con chi non ce l'ha o non puo permetterselo il collegamento adsl come la mettiamo?? per questo sono obbligati a diffondere anche in etere.
 
gherardo ha scritto:
e con chi non ce l'ha o non puo permetterselo il collegamento adsl come la mettiamo?? per questo sono obbligati a diffondere anche in etere.
se l'adsl non arriva o non ha la possibilita di avere i soldi per avere l'adsl sia un falso problema perche 120 euro li deve dare allo stato... e se io pago per la tassa della tv, lo stato deve far in modo che io ne usufruisca...
 
landtools ha scritto:
se l'adsl non arriva o non ha la possibilita di avere i soldi per avere l'adsl sia un falso problema perche 120 euro li deve dare allo stato... e se io pago per la tassa della tv, lo stato deve far in modo che io ne usufruisca...
si ma l'adsl lo deve pagare l'utente finale!! oppure non ho capito bene il senso del tuo discorso...in poche parole uno deve pagarsi il canone PIU l'abbonamento adsl.
 
Ultima modifica:
gherardo ha scritto:
si ma l'adsl lo deve pagare l'utente finale!! oppure non ho capito bene il senso del tuo discorso...in poche parole uno deve pagarsi il canone PIU l'abbonamento adsl.
se viene fatta una piattaforma su adsl, dato che pago gia il canone alla rai(Tassa di possesso) devono assicurarmi come usufruirne!
 
landtools ha scritto:
se viene fatta una piattaforma su adsl, dato che pago gia il canone alla rai(Tassa di possesso) devono assicurarmi come usufruirne!
certo che te lo assicurano, costringendoti a pagare l'abbonamento all'adsl proprio come qui in svizzera e in tante altre nazioni: paghi il canone, l'abbonamento alla connessione adsl, e l'abbonamento al servizio tv (swisscom tv).
 
Ultima modifica:
Tornando sull'argomento "tecnico" del 3d, in alcune zone questi problemi esistevano anche con l'analogico...

Dal blog:

" ...Sai claudio quanti se ne vendevano di sistemi simili nel ferrarese vent'anni fa...
Al posto del diseqc c'era la tensione +12 / -12 che comandava i 2 gruppi di antenne alternativi.
Poi avevamo fatto anche la versione con telecomando a 433MHz.

Oggi come oggi per il digitale terrestre sarebbe utile e ci sarebbe anche la possibilità di usarlo per abitazioni con più prese tramite sistema tipo multiswitch per impianti a stella o "simil SCR" per impianti con prese anche in linea....

...Il solito problema è che se non diventa standard "globale" sui televisori NESSUNO te lo compra...a parte i pochi appassionati coi quali però non ti ripaghi i costi di sviluppo per i quali potrebbe andare bene anche un decoder dedicato intelligente......magari T2 e con gestione "seria" dei conflitti LCN e non allergico agli echi..."

Quindi:

" Cosa aspettano le casa costruttrici a metterlo sul mercato . . . 4 belle OFFEL K 95 D in 4 direzioni diverse, con all'occorrenza, pure una di queste in verticale, e il gioco sarebbe fatto . . . baaasta con "bussolotti" mangia segnale a tradimento dalle adiacenze pericolose!

Si potrebbe chiamare "SDR": "Signal DTT Router" o "SDD": "Signal DTT Distributor" . . . Fracarro e tutte le altre, sveglia, pagate Eutelsat ( inventore DiSEqC ) e mettetelo in produzione!

Un decoder così "Abarthizzato", si comporterebbe pari pari come uno prettamente satellitare: a chiamata canale, sintonizzato precedentemente alla "posizione 4", lui automaticamente impartirerebbe i segnali DiSEqC corrispondenti alla porta 4 lassù sul tetto ( niente di nuovo ) . . . se sono riusciti a pilotare 16 LNB per altrettanti satelliti con tanto di toni e voltaggi vari, vuoi che non sia possibile per il DTT Terrestre ?

( ( ( Tu, Offel, non stare "ferma" a dormire "sull'alloro", anticipa tutti con un commutatore elettro-meccanico a 4 vie, pilotabile a 6, 12, 18, 24 Volt, poi fai in modo di avere la telealimentazione fissa a 12 Volt, selezionabile tramite ponticelli, spostabili direttamente sullo switch a 4 . . .
Giù a basso, uno scatolotto a 220 Volt, con entrata e uscita "F" per cavo TV, fornito di display e telecomando annessi, fine.
Non si pagano neanche le "royalties" per il DiSEqC verso terzi ! ) ) ) "

http://www.associazionemarconi.com/public/index.php
 
Ultima modifica:
molto ingegnoso...sui tv scordiamocelo perche é un problema solo italiano per il resto tutto é possibile visto che secondo me la situazione non migliorera, a discapito di tutti quelli che, anche qui sul forum credono ancora a babbo natale della serie " é ancora una situazione provvisoria, in futuro magari col t2, metteranno tutto a posto definitivamente". ah, dimenticavo: dotiamo anche questi sofisticati sistemi di raggio laser o meglio torri di tesla, per telealimentare i tx che si spengono spessissimo per mancanza di rete 220...;)
 
Ciao ragazzi, si lo ricordo anch'io il commutatore della FR a due ingressi UHF con commutazione 12/24V giusto? Per il DiSeQc temo che la separazione sia troppo bassa per il segnale DTT... Avete già fatto delle prove?
Chiaro che concordo con il fatto che tale scelta è a discapito di poche persone appassionate perchè altrimenti il caro vecchio motore non sarebbe meglio con una H e una V (e magari una BIII) da poter commutare?
 
il problema di quei "commutatori" era che il relé apriva troppo poco i contatti che capactivamente portavano un po del segnale che doveva essere eliminato e specialmente in 5a banda passava quasi lo stesso.
 
"Ragazzi, il sistema è studiato per i possessori di antenna singola, che non vogliono o possono farsi un sistema "a rotore" come il mio, dotato di 2 logaritmiche combinate di III^, IV^, e V^ ( O. e V. ) poco performanti, e per di più, con 2 discese d'antenna.

Per l'appartamento con più prese, la cosa si fa più complessa.

Esempio: mi devo creare 2 insiemi d'antenna commutabili in questo modo, divido con uno splitter l'antenna di B^ III^ in 2, e grazie a un mix V-U e un passacanale triplo, posso fare E 5 + i RAI 26, 30, 40 da Venda + tutto Velo UHF, e questo è il primo insieme d'antenna che andrò ad immettere nella "porta 1" del mio DiSEqC.

Il secondo insieme sarà formato dall'altro cavo con l'E 5, tutto l'UHF verticale di Aranova e magari un passacanale quadruplo per i RAI 24, 26, 30, 40, da Barbiano se arrivano ( se no divido in 2 anche l'antenna di Venda UHF ) e sempre dopo un mix V-U, entro poi nella "porta 2" del commutatore.

L'uscita del commutatore, lì nel sottotetto, entrerà in un centralino di linea VHF + UHF da tot dBuV ( 20/30/40 ), avente un'ingresso unico, regolazioni V - U separate, e un'uscita verso la distribuzione com'era prima.

( Oppure, se avevo già un centralino con i 2 ingressi VHF-UHF non divido l'antenna dell'E 5 e la lascio nell'ingresso VHF, così non compro nemmeno i 2 mix V - U ).

I televisori saranno stati preventivamente sintonizzati sia sull'E 5 che sul 24 RAI, tutti gli altri canali saranno in "SFN", quindi quando si commuterà, non si dovrebbe perdere niente d'importante.

Per quelle sere, che da Velo Veronese, il fading annullerà completamente la ricezione, il capofamiglia dirà: occio che commuto eh ? !

E commuta ! ! ( l'interfaccia sarà anch'essa nel sottotetto, e funzionerà grazie a una coppia di ripetitori di telecomando )

Sempre meglio avere un'alternativa, che rimanere come dei pirla inca**ati, davanti allo schermo nero con la scritta "NO SIGNAL"..... "

http://www.associazionemarconi.com/public/index.php
 
Peccato, mi sarebbe piaciuto avere qualche parere tecnico sulla fattibilità dagli esperti del forum... :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:

E' chiaro che è una soluzione fantasiosa e non praticabile da tutti, ma se fosse valida per alcuni sfortunati che col digitale alcune sere non vedono niente....
Magari per loro non sarebbe tanto superflua, costosa e complicata.
L'importante sarebbe vedere.... poi ognuno farebbe le sue valutazioni economiche e di opportunità .... ;) ;) ;)
 
masterone, non te la prendere, l'idea é geniale a dir poco ma in questo caso non vale il detto " se la montagna non va da maometto maometto va alla momtagna "...il casino lo ha fatto qualcuno che andrebbe messo alla gogna! io vedo nei paesi civili o in qualche caso in italia ( monte argentario o simili ) dove il servizio tv funziona alla grande, a dimostrzione che volendo la cosa si puo fare; se nella tua e altre aree é stato fatto un casino del genere sarebbe ora che qualcuno provvedesse a porvi rimedio, e la gente é talmente in****ata che non ci spendrebbe piu neanche un centesimo e li capisco! che siano i pasticcioni a pagare ( magari ).
 
A questo punto sarebbe molto interessante avere dei dispositivi a commutazione automatica in funzione del libello del segnale. Mi spiego: Se un segnale proveniente dal punto A è scadente passa sul trasmettitore B e viceversa in automatico commutando le due antenne... Temo però che tale operazione sia complessa da fare... Forse ne sa qualcosa chi realizzava ponti!
Comunque la cosa la vedo fattibile.... basta provare su una presa tv e un'antenna da interni e provare a commutarle: se funge così funge anche sul tetto con segnali solitamente più bassi! Che dite... Quasi quasi provo io se trovo il diseqc con controllo a 12V....

Ho trovato il diseqc Mitan con isolamento di 40dB ed il selettore a 12V, quindi nel week end provo e vediamo quanto attenua sulle frequenze dtt... Ma temo che il taglio sia superiore ai 950Mhz.... ;(

s1h00.jpg
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso