Prospettive nel futuro...

.....

- qualche canale free interessante nella numerazione SKY (rai Gulp nei 600, RTL nei 700, SAT2000 nei 100, etc..)
- possibilità di blocco degli 800/900
- ricerca "vera" altri canali (9600)


.....
 
Gusti personali:

Cinema: puntare sulla qualità, ridurre i canali che trasmettono film trash. Maggior attenzione al cinema d'autore.

Sport: più sci meno calcio. Più Bundesliga se possibile. Nostalgia di 90° minuto: 50 minuti di sintesi filmate delle partite, 1 solo conduttore, un tot di inviati, zero opinioni, al massimo un ospite d'eccezione, pochissima moviola. Il modello di riferimento potrebbe essere il 90° minuto tedesco in onda sulla ARD tutti i sabati.

Intrattenimento: cioè per lo più canali di pubblicità pay per view. Discovery per es. fino a pochi anni fa aveva MAX 2 minuti di spot ogni ora di trasmissione serale. Mediamente erano 4,5 spot da 20 secondi. Oggi conto più di 20 minuti/h.

Bambini: Buono boomerang, anche lì eccessivo bombardamento di spot.
Ma i cartoni animati cult anni 70 e 80 perché li devo acquistare in edicola?
Non li si può trasmettere su un canale apposito?


Auspici finali:

1) Livellare il gap audio pubblicità-film.
2) Ridurre la pubblicità
3) Distribuire (anche a pagamento) un decoder nuovo che possa gestire sintonizzazioni, ricezione e disposizione canali 100% libera. Per godersi sky insieme a fta come Arte, ZDF, ARD, BBC etc. Per vedersi 200 canali sky e non uno in fila all'altro.
4) Rinnovare la rivista Sky Magazin/Life.
5) Stampare le clausolette di ciascuna offerta contrattuale o promozione a caratteri CUBITALI.
 
Quello che mi aspetto dal 2008?

- Vedere Animax diventare un vero e proprio canale televisivo nella fascia 700 (IMHO fattibile)
- Sentire qualcuno di Fox che comincia a parlare di un possibile "Sci-Fox" su Sky (IMHO altrettanto fattibile)
- Vedere riempito lo spazio vuoto del MySky, attualmente riservato ed inutilizzabile, con della programmazione in near-video-on-demand (IMHO entro il 2008 sarà cosa fatta)
- Vedere alcuni contenuti di Sky disponibili su iTunes da scaricare a pagamento (ma con forti sconti per chi è abbonato alla pay-tv) (già qui andiamo sul duro)
- Oppure vedere alcuni contenuti di Sky disponibili per l'acquisto sul Playstation Network della Sony. (IMHO abbastanza possibile, almeno in Inghilterra... visto che la Microsoft ha già iniziato a farlo e la Sony non vorrà starsene a guardare...)
- Vedere alcuni contenuti premium (tipo serie TV e cartoni) visibili in streaming dagli abbonati attraverso il portale skylife.it (IMHO succederà prima o poi, magari non quest'anno ma credo sia inevitabile)
 
Ultima modifica:
Le mie richieste sono le stesse del 2003: NASN e SciFi Channel.
Ma ormai ho capito che faccio parte di un altra Italia, che a Sky non interessa.

Ossequi,
Giskard
 
Giskard ha scritto:
Le mie richieste sono le stesse del 2003: NASN e SciFi Channel.
Ma ormai ho capito che faccio parte di un altra Italia, che a Sky non interessa.

Ossequi,
Giskard

quoto, soprattutto NASN...
 
Giskard ha scritto:
Le mie richieste sono le stesse del 2003: NASN e SciFi Channel.
Ma ormai ho capito che faccio parte di un altra Italia, che a Sky non interessa.

Ossequi,
Giskard
Pero', ha portato fortuna questo post :D :icon_twisted:
Domani controllo il forum di SciFi Channel Italia (se esiste ancora ...), non si sa mai ...

Ossequi,
Giskard
 
Giskard ha scritto:
Le mie richieste sono le stesse del 2003: NASN e SciFi Channel.
Ma ormai ho capito che faccio parte di un altra Italia, che a Sky non interessa.

Ossequi,
Giskard
Insomma, 2 su 2! :D :icon_cool:
Prima l'annuncio ufficioso di NASN, e subito dopo SciFi (seppur in versione aborto).
Basta chiedere, no? :happy3:

Ossequi,
Giskard
 
Indietro
Alto Basso