Prossime novità Rai su Tivusat

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Rai 4 intende garantire sin da subito almeno access/prima serata/seconda serata in HD nativo, grazie non solo alla sostituzione dei master, ma anche all'inserimento di nuovi programmi.
Così dicono sulla loro pagina Facebook.
 
Rai 4 intende garantire sin da subito almeno access/prima serata/seconda serata in HD nativo, grazie non solo alla sostituzione dei master, ma anche all'inserimento di nuovi programmi.
Così dicono sulla loro pagina Facebook.

Ho letto, è una notizia molto interessante
che rende ancora più forte l'attesa per questo
graditissimo arrivo previsto per gennaio 2016!
 
Esprimo il mio pensiero. Mediaset pensa così a tante di quelle cose ma non ne realizza manco una. Molte produzioni secondo me non solo in HD, tipo colorado, iene, e sicuramente neanche il GF. Il letargo della Rai a fatto si che al suo risveglio, ci ha omaggiati di Rai Sport 1 HD (sia su dtt che su sat); di un accordo con Sky per Rai 4 (direi inatteso) e della notizia bomba di Rai 4 HD , Rai Movie HD e Rai Premium HD su hotbird.

Certo un ultimo passo che, a questo punto mamma Rai deve fare, è per fine 2016, garantire in SD solo Rai 1,2,3 su hotbird. I restanti solo ed esclusivamente emissioni HD. Solo così, si può anche in Italia, portare ad un HD Switch satellitare.
 
Rai 4 intende garantire sin da subito almeno access/prima serata/seconda serata in HD nativo, grazie non solo alla sostituzione dei master, ma anche all'inserimento di nuovi programmi.
Così dicono sulla loro pagina Facebook.
E questa è una gran cosa: sono consapevoli del fatto che andranno in HD!
 
mikekillthedog ha scritto:
Certo un ultimo passo che, a questo punto mamma Rai deve fare, è per fine 2016, garantire in SD solo Rai 1,2,3 su hotbird. I restanti solo ed esclusivamente emissioni HD. Solo così, si può anche in Italia, portare ad un HD Switch satellitare.
Sì ma non è che hanno tutti il decoder tivusat HD eh ;) . Molti hanno decoder SD "nuovi" presi solo qualche annetto fa!... Fosse partita tivusat con decoder DVB-S2/MPEG-4/HD ci stava... c'è un parco decoder SD che ha creato tivusat (per scelta discutibile se vogliamo... secondo me poteva partire subito coi decoder HD)... ma così i tempi credo siano ben più lunghi di fine 2016 per spegnere l'SD.
 
Stefano, muovono cosi' un po' il mercato dei ricevitori, vengono montate un po' di parabole per chi è senza, insomma l'operazione mette in moto un pò di Euro o meglio capitali che sono fermi nei conto correnti. In parole povere si da l'opportunita agli addetti del settore di lavorare, visto che praticamente le istallazione del dtt hanno raggiunto la stabilità o meglio la normalità da un bel pezzo. Bisogna vedere anche questo come lato positivo.

Z.K.;)
 
Sì... concordo ;)
...non credo però che entro fine 2016 'spengano' l'SD, "contestavo" questo del post che ho quotato... penso che ci vorrà un po' di più... ;)
 
Con i nuovi TP e nuova organizzazione dei canali, la Rai avrebbe lo spazio (e le intenzioni) per diffondere tutte le versioni di Rai 3 TGR come fanno in Francia e Germania?
Poi hanno fatto bene a raccomandare di non vendere più decoder SD, mentre la questione MTV8/Cielo è stata sbrigata troppo frettolosamente. Non potevano dire di avvisare gli acquirenti di decoder che i principali eventi trasmessi da questi canali sono oscurati?
Sembra che Tivùsat significhi sempre più Rai,

Ecco, secondo me sarebbe un'ottima mossa trasmettere i regionali, ovviamente anche solo in SD - sarebbe la cosa per risolvere definitivamente il problema di copertura di Raitre.
Una cosa interessantre da chiedere e` se per canso non hanno intenzione di mettere altri canali su Astra 19.2 - ci starebbero bene i regionali, visto che spazio c'e n'e`....
 
Certo un ultimo passo che, a questo punto mamma Rai deve fare, è per fine 2016, garantire in SD solo Rai 1,2,3 su hotbird. I restanti solo ed esclusivamente emissioni HD. Solo così, si può anche in Italia, portare ad un HD Switch satellitare.
Non capisco perche` questo HD switch sia necessario. A me sembra che il problema della diffusione satellitare non sia la risoluzione video, ma la qualita` dei contenuti.
Su Tivusat non si vedono tutti i canali dei boquet nazionali free del DTT. Io vorrei nel 2016 poter vedere via sat tutti i TGR regionali e tutti i canali sui mux nazionali, senza oscuramenti per dispetti o cose simili.
Sky e` sicuramente diverso, ma questo e` il forum di Tivusat, qundi partiamo di canali FTA o Tivusat codificati Nagra.
 
Prossime novità su Tivusat

È assurdo riempire almeno almeno ben 2 transponder per una copia di uno stesso canale, che ha la differenziazione di sì/no un'ora di trasmissione.
Quello sì che mi farebbe incacchiare su come buttare soldi pubblici.
Avete idea di quanto costi un TP in affitto su HB? Credo e spero di no.
Capisco che è servizio pubblico, ma nonostante sommate tutte le venti versioni regionali, il TGR fa ascolti davvero bassi, non tali da giustificare tutto questo esborso, per una platea (quella di Tivusat che conta solo 2 milioni di tessere attive)...
Stiamo parlando di decine di milioni di euro in affitto di transponder.....


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
È assurdo riempire almeno almeno ben 2 transponder per una copia di uno stesso canale, che ha la differenziazione di sì/no un'ora di trasmissione.
Quello sì che mi farebbe incacchiare su come buttare soldi pubblici.

ma non c'è bisogno di duplicare integralmente per 24 ore il canale come avviene per Rai3 FVG. Si possono trovare altre soluzioni meno spartane... tipo esempio come avviene su Astra per le varie versioni "localizzate" di molti canali in tedesco. ;)
 
Inoltre con TivùSat è possibile avere il Tg della propria regione tramite l'app TGR. Ovviamente serve la linea adsl... Ma il servizio c'è ;)
 
Stefano, muovono cosi' un po' il mercato dei ricevitori, vengono montate un po' di parabole per chi è senza, insomma l'operazione mette in moto un pò di Euro o meglio capitali che sono fermi nei conto correnti. In parole povere si da l'opportunita agli addetti del settore di lavorare, visto che praticamente le istallazione del dtt hanno raggiunto la stabilità o meglio la normalità da un bel pezzo. Bisogna vedere anche questo come lato positivo.

Z.K.;)

Beh, l'arrivo del DTT e` stata una botta di vita che ha portato ad un ricambio del parco TV. Dopo lo switch-off se uno andava negli ecocentri poteva vedere catate di vecchi TV color fine anni '70 senza presa AV buttati via, televisori funzionanti che senza switch off non sarebbero stati buttati via. Ovvio che ci sia stato un picco di vendite durante quel periodo. Allo stesso modo in cui gli ecoincentivi del 2009 hanno causato un vuoto di venditen nel 2010, vuoto di vendite che adesso sta lentamente ricolmandosi, perche` qualcuno dopo sei anni magari ha fatto 200000 km e la macchina e` da buttare.

Se aggiungiamo che non tutti hanno soldi fermi nei conti correnti, e se ce li hanno magari li vogliono spendere in qualche cosa d'altro, forzare il passaggio all'HD potrebbe scoppiare in mano, specie se i canali HD fossero codificati, al contrario degli SD attuali.
 
Inoltre con TivùSat è possibile avere il Tg della propria regione tramite l'app TGR. Ovviamente serve la linea adsl... Ma il servizio c'è ;)

Appunto.. A costo 0 per la Rai.
Oggigiorno la copertura ADSL in Italia con almeno 2Mb/s sta al 96,9% della popolazione, quindi se uno vuole, il TGR ce l'ha :)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Il discorso ADSL e del mux DTT che coprono la quasi totalità però non sono una risposta al fatto che mancano sul mezzo satellitare. Ne fanno sentire meno la necessità, ma non sono una risposta. Sul mezzo sat manca il servizio ;) La Rai dev'essere presente almeno su tutte le piattaforme tecnologiche, no?, beh riguardo ai tg regionali rimane in difetto ;)
 
Appunto.. A costo 0 per la Rai.
Oggigiorno la copertura ADSL in Italia con almeno 2Mb/s sta al 96,9% della popolazione, quindi se uno vuole, il TGR ce l'ha :)
Grazie. Ma a questo punto anche gli altri canali sat. Se sono in un palazzo con la FTTH di Fastweb, e quindi che 18 anni fa avevo Stream via cavo non ho di questi problemi e posso guardarmi tutto quello che voglio on demand e Full HD. Non ho bisogno di Tivusat. Se io invece sono ad Argentera piuttosto che a Castelletto d'Orba, magari di Tivusat ne ho bisogno.

Detto questo: se lo scopo di Tivusat e` "Istituzionale" ovvero permettere a tutta la popolazione di vedere i canali nazionali del DTT anche via satelliti, allora deve garantire anche il TGR, come fanno inglesi, tedeschi e francesi. La soluzione per risparmiare c'e` fra l'altro. Basta spostare i TP Rai su un satellite meno costoso, magari dove questi ci sono gia`, tipo che ne so, il 5 ovest.
Se lo scopo e` invece "commerciale" e ci sono soluzioni commercialmente migliori per chi ne ha la possibilita`, direi che il servizio ha fallito.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso