protesta generale calcio estero

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
headstrong ha scritto:
In Italia,in Italia... è la forma standard di ogni accusa, più o meno valida.
Il livello di civiltà di un paese non si misura con il numero di persone che fanno retention, pratica che tra l'altro è legale come lo è acquistare al supermercato solo i prodotti in offerta.

Il fatto che si usi il termine inglese retention dovrebbe essere un indizio per intuirlo.

Chi è già abbonato deve mandare la disdetta. A quel punto scattano le offerte di retention che potrebbero rendere il prezzo non più troppo alto.

Certo che il livello di civiltà di un paese non si misura in retention, siamo d'accordo. Il discorso è: tutti quelli che hanno fatto retention davvero non si sarebbero potuti permettere il prezzo pieno? Per come la vedo funziona così: c'è un prezzo di listino per le pay per view, se io lo giudico alto (e non si fa fatica a farlo) e non posso permettermela, la pay tv non la faccio, punto. Se tutti quelli che se lo potevano permettere avessero pagato il prezzo pieno siamo sicuri che,ad esempio, la liga su sky sarebbe scomparsa lo stesso?

Secondo me, di quelli che hanno ottenuta la retention, un bel 70% avrebbe continuato a usufruire del servizio a prezzo pieno se non fosse venuta a conoscenza del fatto che sky regala gli abbonamenti a metà prezzo...

Questo è quello che voglio dire: siamo sicuri che se Sky non fosse mai entrata nel circolo vizioso delle retention a quest'ora i palinsesti per gli abbonati "fessi"
avrebbero subito gli stessi rimaneggiamenti che causano in****ature che a loro volta potrebbero scaturire in belle disdette complete con danni per l'azienda facilmente comprensibili?

A parte l'origine della parola "retention", mi sai dire come si comporta Sky negli altri paesi europei in merito alle pratiche di retention? Sarei veramente curioso di saperlo.
Grazie.
 
Chi non è interessato ai contenuti di un abbonamento,non aspetta una retention ma disdice senza tante storie.
Fermo restando,che preferisco di gran lunga l'Europa league alla Liga che ormai è diventata una lotta a due e comincia a stancare
 
Skardy ha scritto:
Certo che il livello di civiltà di un paese non si misura in retention, siamo d'accordo. Il discorso è: tutti quelli che hanno fatto retention davvero non si sarebbero potuti permettere il prezzo pieno? Per come la vedo funziona così: c'è un prezzo di listino per le pay per view, se io lo giudico alto (e non si fa fatica a farlo) e non posso permettermela, la pay tv non la faccio, punto.
Questa è una tua idea. Non puoi denigrare chi non la pensa come te.C'è chi pensa che se un'azienda fa sconti è da ingenui non approfittarne.
Skardy ha scritto:
Se tutti quelli che se lo potevano permettere avessero pagato il prezzo pieno siamo sicuri che,ad esempio, la liga su sky sarebbe scomparsa lo stesso?
Non confondere le entrate di un'azienda privata con le entrate di uno stato, in cui se tutti pagano le tasse aumentano i servizi per i cittadini. Se aumentano le entrate di un'azienda privata aumentano solo i guadagni dei proprietari.
Skardy ha scritto:
Questo è quello che voglio dire: siamo sicuri che se Sky non fosse mai entrata nel circolo vizioso delle retention a quest'ora i palinsesti per gli abbonati "fessi"
avrebbero subito gli stessi rimaneggiamenti che causano in****ature che a loro volta potrebbero scaturire in belle disdette complete con danni per l'azienda facilmente comprensibili?
Se hanno deciso di fare rimaneggiamenti vuol dire che pensano che i mancati introiti derivanti dalle disdette o dalle mancate acquisizioni di nuovi abbonati siano minori dei costi che dovrebbero sostenere per cancellare questi rimaneggiamenti.
Skardy ha scritto:
A parte l'origine della parola "retention", mi sai dire come si comporta Sky negli altri paesi europei in merito alle pratiche di retention? Sarei veramente curioso di saperlo.
Grazie.
In UK si comporta allo stesso modo con le retention. Anche lì offrono il 25% o più di sconto. E per chiedere la disdetta basta fare una telefonata o inviare un'email.
 
mop invalido ha scritto:
Tu esigi? Tu vuoi pagare ciò che vale per te?

Ma qui siamo veramente al paradosso!!!

Disdici e basta, non si è mai visto che sia il cliente a fare il prezzo.

Possiamo ragionare sul fatto che il prezzo sia più o meno alto, o più o meno fuori mercato, ma di certo una Mercedes non può costare come una Simca.

forse mi sono spiegato in modo infelice, ma non ho mai detto di voler fare il prezzo. se non posso fare il prezzo, però, sono libero di scegliere quale sia il prezzo giusto da pagare per un determinato servizio e, successivamente, comportarmi di conseguenza.

se pagavo il pacco calcio 14 euro e ora lo pago 14 euro senza liga, bundesliga, fa cup e carling cup...allora il prezzo che ritengo giusto pagare diminuisce e faccio delle scelte.

sta a sky, poi, scegliere se cercare di tenermi abbonato o meno. è tutta una questione di scelte. il mio ESIGERE era riferito all'ottenere quel che io ritengo il giusto costo.

che poi accada o meno non dipende certo da me, figuriamoci.
 
Skardy ha scritto:
Certo che il livello di civiltà di un paese non si misura in retention, siamo d'accordo. Il discorso è: tutti quelli che hanno fatto retention davvero non si sarebbero potuti permettere il prezzo pieno? Per come la vedo funziona così: c'è un prezzo di listino per le pay per view, se io lo giudico alto (e non si fa fatica a farlo) e non posso permettermela, la pay tv non la faccio, punto. Se tutti quelli che se lo potevano permettere avessero pagato il prezzo pieno siamo sicuri che,ad esempio, la liga su sky sarebbe scomparsa lo stesso?

Secondo me, di quelli che hanno ottenuta la retention, un bel 70% avrebbe continuato a usufruire del servizio a prezzo pieno se non fosse venuta a conoscenza del fatto che sky regala gli abbonamenti a metà prezzo...

Questo è quello che voglio dire: siamo sicuri che se Sky non fosse mai entrata nel circolo vizioso delle retention a quest'ora i palinsesti per gli abbonati "fessi"
avrebbero subito gli stessi rimaneggiamenti che causano in****ature che a loro volta potrebbero scaturire in belle disdette complete con danni per l'azienda facilmente comprensibili?

A parte l'origine della parola "retention", mi sai dire come si comporta Sky negli altri paesi europei in merito alle pratiche di retention? Sarei veramente curioso di saperlo.
Grazie.
non offenderti ma se l'abbonamento lo pagassi tu non accetteresti una retention?
 
mop invalido ha scritto:
è dal 1992 che paga tele+ e sky a prezzo pieno con tutti i pacchetti... gli avessero fatto mai un euro di sconto! e da quando un'azienda è tenuta a fare regali ai propri clienti?

In Italia, più che di "barboni", siamo pieni di tessere fedeltà (aprire il portafoglio per credere!), e, se ci fate caso, quando si trova un punto vendita che ci piace per qualità e prezzo, ma che ancora non l'adotta, non ci sentiamo del tutto soddisfatti perchè diamine, con tutto quello che spendo, se ci fosse una raccolta punti, a quest'ora potrei scegliere tra tanti regali!

Se ragionassimo su questo, si dovrebbero vedere sempre le file di automobilisti alle pompe no-logo anzichè all'AGIP per ottenere punti You&ENI, tanto per dirne una.....

Quanto alla retention, come detto più volte, è legale e ben controllata da ogni azienda, sia per la frequenza di utilizzo, sia per l'entità delle promozioni elargite.
ho sempre detto che per la paytv come tute le multinazionali sono un numero chiamati clienti niente altro non vedo xchè se paghi da 30 anni ti devono fare uno sconto... poi chiamare fessi gli abbonati non lo concepisco ognuno si comporta di conseguenza ma nella legalità e le retention lo sono!!!
 
Skardy ha scritto:
Come al solito in Italia è il più furbo ad avere ragione..., E i risultati di ciò, se guardiamo com'è ridotto il paese, sono ora sotto gli occhi tutti, eppure... Tutte le pecore che pagano il prezzo intero sono dei fessi... ed è così che mi sento, se penso che ci sono tremila pagine sul thread delle pratiche retention piene di gente che adotta da anni le tecniche di "barbonaggio", passatemi il termine, più elaborate per avere lo sconto sul listino e lo sconto lo ottengono pure, con buona pace dei deficienti che pagano il prezzo pieno e che si vedono ridurre gli eventi senza preavviso.

perche deficienti scusa??? come ho gia scritto ognuno si muove nella legalità se sky te lo permette non vedo xchè rifiutare!
 
io penso che sia giusto, per un cliente, ma in fondo anche per chi gli fornisce un servizio, puntare ad un giusto prezzo tra domanda ed offerta, tenendo conto delle eventuali variabili, come la concorrenza.

mi sembra tutto nella norma, su.
 
paintbox ha scritto:
io penso che sia giusto, per un cliente, ma in fondo anche per chi gli fornisce un servizio, puntare ad un giusto prezzo tra domanda ed offerta, tenendo conto delle eventuali variabili, come la concorrenza.

mi sembra tutto nella norma, su.
come ho sempre detto paintbox è facile parlare e sparlare quando l'abbonamento lo paga qualcun'altro, quando i dindini escono dal proprio portafoglio casualmente si diventa più permissivi... m aormai qui ho letto augurarsi la chiusura di aziende...darci dei morti di fame e altre svariate cose... secondo me questo forum prende delle pieghe non belle
 
Io personalmente mai fatta una retention per spendere di meno...
...è chiaramente legale,ma mi sentirei inesorabilmente uno spilorcio ;)
e comunque si sta andando fuori tema! :)
per tornare alla discussione : a me manca solo la bundesliga!
 
Alert ha scritto:
Io personalmente mai fatta una retention per spendere di meno...
...è chiaramente legale,ma mi sentirei inesorabilmente uno spilorcio ;)
e comunque si sta andando fuori tema! :)
per tornare alla discussione : a me manca solo la bundesliga!
alert discussioni come queste ce ne sono miliardi basta andare su calcio estero.... a me di questi tempi comunque non interessa niente di cosa passo dvanti a gnte che non conosco.... mi interessa risparmiare...
 
Alert ha scritto:
Io personalmente mai fatta una retention per spendere di meno...
...è chiaramente legale,ma mi sentirei inesorabilmente uno spilorcio ;)
e comunque si sta andando fuori tema! :)
per tornare alla discussione : a me manca solo la bundesliga!

mah, non concordo. se acquisti un auto usata e tratti sul prezzo ti senti uno spilorcio? io penso che, in alcuni scambi, ci siano margini di trattativa che è possibile sfruttare. da una parte e dall'altra. anzi, è anche una questione di abilità e scaltrezza. e, ripeto, parlo di abilità e scaltrezza da entrambe le parti.
 
ok. Sospettavo che si sarebbe sollevato un polverone, basta così per quanto mi riguarda, tanto continueremmo all'infinito. Non era assolutamente mia intenzione offendere nessuno e quindi mi scuso con chi si è sentito offeso. Tornando IT, se si decidesse di portare avanti la protesta di massa, io ci sono.

ps. x flown23go l'abbonamento di casa mia lo pago io, 70 cucuzze al mese.
 
gia è stato detto tutto non se partecipero' alle vostre iniziative ,di sicuro sto solo rimandando la scelta per la disdetta a sky per prendere premium.

La cosa determinante è l'offerta di calcio estero ai minimi termini;

già anni fa quando sky non faceva piu' vedere per esempio il campionato francese ero infastidito (sto parlando prima che esistesse sportitalia ,si lo so era un campionato inferiore di livello ma lo seguiivo)
figurarsi ora.

per non parlare della bundensliga che seguivo fin da quando vinse il kaiserslautern arrivando dalla serie b
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso