Protesta verso RAI, gestione oscena delle risorse!!

Stardust

Digital-Forum Gold Master
Registrato
25 Gennaio 2003
Messaggi
6.393
Località
Deutschland
Io vorrei sapere, ma chi stradiavolo li gestisce i bitrate e le risoluzioni in Rai, la marmotta che incarta la cioccolata? Giusto per porre all'attenzione la questione, frequenza 11804V di Hotbird, che come tutti voi saprete non é solo una frequenza satellitare di hotbird, ma alimenta anche tivùsat e tutti i ponti dtt italiani. Su questa frequenza sono presenti (insieme) RaiSport+ e Raisat Premium, oltre ad altri canali, che però risultano di minor importanza (Camera Deputati, Senato, Rai Storia, Rai Nettuno, Rai Notizie, TV 2000).

E' proprio sui primi due da me citati però che vorrei soffermarmi:

Raisport+: 16/9, 544x576, bitrate dinamico con punte di 6mbps
Raisat Premium: 4/3, 720x576, bitrate dinamico con punte di 3mbps

Ora io dico, persino la marmotta che incarta la cioccolata saprà che:

- i canali sportivi per una buona qualità finale necessitano della massima risoluzione sd, specie se 16/9 quindi raisport+ deve andare assolutissimamente in 720x576 con la massima urgenza
- il bitrate molto alto di 6mbps tra l'altro consentirebbe benissimo l'innalzamento a 720x576
- 720x576 per Raisat Premium é una risoluzione troppo alta considerati i 3mbps di bitrate, la risoluzione corretta potrebbe anche essere 544x576
- persino Rai Storia é trasmesso in 720x576 con punte di bitrate di 4mbps, canale che potrebbe andare benissimo in 544x576 o 3mbps visto che trasmette solo materiale degli anni 20
- Tv2000 é trasmesso in 544x576 con bitrate da 4mbps, e lo considero uno spreco inaudito di risorsa visto che canali come Raisat Premium (ben più importanti) lo hanno solo a 3mbps.

Ora persino io che non sono un tecnico o che non lavoro per la Rai, non avrei difficoltà a capire che il tutto sarebbe mille volte meglio se fosse così organizzato (in neretto i cambiamenti):

RaiSport+: 720x576, 6mbps (risoluzione innalzata da 544x576 a 720x576)
Raisat Premium: 720x576, 5mbps (bitrate innalzato da 3 a 5mbps)
Rai Storia: 720x576, 3mbps (prima era 4, 1mbps viene ceduto a Premium)
Tv2000: 544x576, 3mps (prima era 4, 1mbps viene ceduto a Premium)

Qualche commento? :eusa_wall:
 
Ti dò perfettamente ragione e sono d' accordo soprattutto su RaiSport+...;) ..il problema è : come farlo "capire" alla rai e ai suoi "tecnici" ?...:doubt: :eusa_think: ;)
 
Per questo genere di question in effetti occorrerebbe scrivere ad una specie di indirizzo mail del settore tecnico rai, fermo restando che la gestione tecnica sarebbe di raiway....:eusa_think:
 
Presumo che questo forum abbia molta più visibilità di una email inviata privatamente.

La situazione va sistemata al più presto perché l'attuale situazione di RaiSport+ é veramente VERGOGNOSA, e lo stesso dicasi per Raisat Premium che dovrebbe essere uno dei canali più importanti di quel transponder, viene invece trasmesso con parametri allucinanti.
 
STARDUST ha scritto:
Ora persino io che non sono un tecnico o che non lavoro per la Rai, non avrei difficoltà a capire che il tutto sarebbe mille volte meglio se fosse così organizzato (in neretto i cambiamenti)
Per quanto riguarda la risoluzione utilizzata, posso essere d'accordo con te.

Per il resto, tieni conto che:
- TV2000 è un canale di terze parti, per cui esiste un contratto che, evidentemente, prevede quei parametri
- Il bit-rate degli altri programmi è dinamico: sono gli encoder che stimano in tempo reale qual è, secondo loro, il bit-rate necessario istante per istante in funzione della complessità dell'immagine.
 
Ok quindi lasciando perdere adesso il discorso tv2000 o quello che volete, rimane il dato di fatto: raisport+ ha bitrate dinamico di 6mbps, non mi vorrete dire che la risoluzione adatta é stata generata in automatico vero?

Perché se é così allora spiegatemi come Raisat Premium, che ha solo 3mbps di bitrate, possa andare a una risoluzione superiore.

Lasciamo stare tutto il resto (rai storia, tv2000 o quello che volete) ma l'innalzamento a 720 di raisport+ possono farlo in qualsiasi momento quando pare a loro, e voglio sperare che questo post serva proprio a questo scopo.
 
Più che altro la cosa assurda è che nonostante un bitrate discretamente alto RaiSport+ trasmette davvero con una qualità pietosa, mi auguro che con l'avvento del secondo canale sportivo la situazioni non peggiori.
 
Su quello ci ho perso ormai le speranze, ma se a una già qualità oscena di trasmissione ci aggiungi anche una risoluzione oscena, da disastro diventa catastrofe.
 
STARDUST, su raisport+ ne abbiamo già discusso un po' qui, e sembra che i motivi siano soprattutto altri... certo che per supplire a queste difficoltà aumentare un po' il bitrate del canale non potrebbe che migliorare la situazione... ;)
 
STARDUST ha scritto:
...frequenza 11804V di Hotbird, che come tutti voi saprete non é solo una frequenza satellitare di hotbird, ma alimenta anche tivùsat e tutti i ponti dtt italiani.
Fortunatamente non tutti i ponti DTT Italiani,
non so se perchè privilegiati in quanto abitanti nella stessa città dove partono i segnali, Roma ( quindi trasmettitori senza bisogno di supporto satellitare) ma Raisport+ sul digitale terrestre è trasmesso qui in area switch off, in formato 704 x 576 e non penso sia riscalato, sarebbe assurdo anche se dalla Rai c'è da aspettarsi di tutto e di più :D per il bitrate non ho modo di misurarlo quindi di sapere quant'è.
Anche i bitrate dei tre canali nazionali sul Mux DTT VHF sono infinitamente più alti di quelli trasmessi da quel trasponder di Hotbird, e questo ho avudo modo di accertarlo.
Mi sembra , ma non ho modo di esserne sicuro al 100%, che i Mux Rai almeno quelli nazionali trasmessi nelle zone switch off, siano veicolati attraverso trasponder "nascosti" e modalità non compatibili con i normali ricevitori sat "consumer" su satelliti tipo Atlantic Bird 3 a 5°W, come avviene anche per alcuni Mux Mediaset.
Questa ultima info prendetela un pò con le pinze perchè sto cercando la fonte dove lo avevo letto.
Fonte ufficiale
altra fonte ed estratto:
>GlobeCast fornirà a RAI Way due trasponder su Eutelsat AB3 per la trasmissione in DVBS-2 di quattro MUX DTT di RAY Way in SFN (Single Frequency Network) mode.<
Se il link della fonte non è lecito postarlo (non so) chiedo ai mod di cancellarlo o riscriverlo in modo che non ci sia collegamento diretto.
 
Ultima modifica:
STARDUST ha scritto:
Io vorrei sapere, ma chi stradiavolo li gestisce i bitrate e le risoluzioni in Rai, la marmotta che incarta la cioccolata? Giusto per porre all'attenzione la questione, frequenza 11804V di Hotbird, che come tutti voi saprete non é solo una frequenza satellitare di hotbird, ma alimenta anche tivùsat e tutti i ponti dtt italiani. Su questa frequenza sono presenti (insieme) RaiSport+ e Raisat Premium, oltre ad altri canali, che però risultano di minor importanza (Camera Deputati, Senato, Rai Storia, Rai Nettuno, Rai Notizie, TV 2000).

E' proprio sui primi due da me citati però che vorrei soffermarmi:

Raisport+: 16/9, 544x576, bitrate dinamico con punte di 6mbps
Raisat Premium: 4/3, 720x576, bitrate dinamico con punte di 3mbps

Ora io dico, persino la marmotta che incarta la cioccolata saprà che:

- i canali sportivi per una buona qualità finale necessitano della massima risoluzione sd, specie se 16/9 quindi raisport+ deve andare assolutissimamente in 720x576 con la massima urgenza
- il bitrate molto alto di 6mbps tra l'altro consentirebbe benissimo l'innalzamento a 720x576
- 720x576 per Raisat Premium é una risoluzione troppo alta considerati i 3mbps di bitrate, la risoluzione corretta potrebbe anche essere 544x576
- persino Rai Storia é trasmesso in 720x576 con punte di bitrate di 4mbps, canale che potrebbe andare benissimo in 544x576 o 3mbps visto che trasmette solo materiale degli anni 20
- Tv2000 é trasmesso in 544x576 con bitrate da 4mbps, e lo considero uno spreco inaudito di risorsa visto che canali come Raisat Premium (ben più importanti) lo hanno solo a 3mbps.

Ora persino io che non sono un tecnico o che non lavoro per la Rai, non avrei difficoltà a capire che il tutto sarebbe mille volte meglio se fosse così organizzato (in neretto i cambiamenti):

RaiSport+: 720x576, 6mbps (risoluzione innalzata da 544x576 a 720x576)
Raisat Premium: 720x576, 5mbps (bitrate innalzato da 3 a 5mbps)
Rai Storia: 720x576, 3mbps (prima era 4, 1mbps viene ceduto a Premium)
Tv2000: 544x576, 3mps (prima era 4, 1mbps viene ceduto a Premium)

Qualche commento? :eusa_wall:
pero' come mai io non ho visto mai fino ad oggi una trasmissione RAI 1.2.3.4 dal satellite fatta in 16/9 e solo in 4/3 e sul DTT si?? non credi sia anche una buona cosa che venga fatta questa??
 
Quì nel Lazio ad esempio TV2000, ha un mux tutto suo, dove tralaltro è presenente anche TV2000+1.... Quindi potrebbero benissimo metterlo a bit basso
 
seguendo il tuo ragionamento a questo punto potrebbero pure toglierla visto che a Roma c'è il mux diretto dell'emittente...ma come la metti col resto d'Italia che la riceve solo attraverso il Mux Rai?
 
Ricordo a tutti che i ponti DTT, oltre che con collegamenti a microonde terrestri, vengono alimentati dalla frequenza 10992, almeno per quanto riguarda Rai1-2-3-4 e Cinema. Per questo a 11804 e 11766 non vedete trasmissioni in 16/9 mentre sul DTT sì. Chi ha modo di ricevere 10992 (codificato sempre) se ne sarà già accorto. Anche i decoder Tivusat sintonizzano questa frequenza e non 11766.
 
elettt ha scritto:
Ricordo a tutti che i ponti DTT, oltre che con collegamenti a microonde terrestri, vengono alimentati dalla frequenza 10992, almeno per quanto riguarda Rai1-2-3-4 e Cinema. Per questo a 11804 e 11766 non vedete trasmissioni in 16/9 mentre sul DTT sì. Chi ha modo di ricevere 10992 (codificato sempre) se ne sarà già accorto. Anche i decoder Tivusat sintonizzano questa frequenza e non 11766.
se è codificato , come si fa a vedere??
 
CHRIS 86 ha scritto:
STARDUST, su raisport+ ne abbiamo già discusso un po' qui, e sembra che i motivi siano soprattutto altri...
Esatto, i problemi di Rai Sport+ sono nella catena produttiva, però Stardust ha ragione: la gestione della frequenze satellitari Rai è davvero pessima, il bitrate viene assegnato con criteri casuali senza nessuna ottimizzazione e questo riguarda tutti i canali Rai, non solo Rai Sport Più.
Ma Rai sembra curare poco la piattaforma satellitare, tanto per fare qualche esempio, su alcune frequenze Rai è ancora attivo l'EMM della codifica di Sky e nella CAT c'è addirittura l'ID dell'NDS utilizzato da Stream (!) molti anni fa.

FOXBAT ha scritto:
non so se perchè privilegiati in quanto abitanti nella stessa città dove partono i segnali, Roma ( quindi trasmettitori senza bisogno di supporto satellitare) ma Raisport+ sul digitale terrestre è trasmesso qui in area switch off, in formato 704 x 576
Nelle aree all digital ci sono mux dedicati diversi da quelli presenti nel resto del territorio nazionale ed anche i bitrate sono molto più alti, ad esempio Rai Sport+ nel mux 3 ha il bitrate con punte di 10 Mbps.

elett ha scritto:
Ricordo a tutti che i ponti DTT, oltre che con collegamenti a microonde terrestri, vengono alimentati dalla frequenza 10992, almeno per quanto riguarda Rai1-2-3-4 e Cinema. Per questo a 11804 e 11766 non vedete trasmissioni in 16/9 mentre sul DTT sì.
11804V alimenta alcuni ripetitori del mux Rai B.
 
landtools ha scritto:
se è codificato , come si fa a vedere??

Con Tivusat, ovviamente, oppure con la card seca dei ripetitori rai, ma qua andiamo sul difficile, devi avere "aderenze":lol:
 
rmk ha scritto:
11804V alimenta alcuni ripetitori del mux Rai B.

Infatti ho specificato Rai1-2-3-4 e Cinema. Volevo solo chiarire a chi si chiedeva perchè 3/4 sul sat e 16/9 sul DTT. Raisport è 16/9 anche sul sat...
 
elettt ha scritto:
Con Tivusat, ovviamente, oppure con la card seca dei ripetitori rai, ma qua andiamo sul difficile, devi avere "aderenze":lol:
Ti sei salvato in corner...:D
 
Indietro
Alto Basso