[Prov. LC] Segnale DTT senza visibilità ripetitore

carle_thegame

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
5 Giugno 2010
Messaggi
156
Località
Provincia di LECCO
Ciao a tutti.

scrivo qui un dilemma che ho da parecchio tempo, e sul quale l'antennista della zona è sempre stato molto vago.
Attualmente ricevo il segnale da un ripetitore a circa 8 km da casa mia(ripetitore visibile).
Vorrei 'puntare' l'antenna su un ripetitore a meno di 10km da casa mia ma non visibile. Ho una piccola collinetta davanti a me che me lo rende non visibile, altre case più staccate dalla montagna prendono da questo ripetitore.

C'è un modo per fare questo?
Io immaginavo tipo un antenna più sensibile, che prenda il segnale di questo secondo ripetitore (che dispone di molti più canali).

grazie e scusate l'ignoranza!
 
Puoi fare dei tentativi sicuramente. Più che un'antenna "sensibile", ti conviene usarne una molto direttiva e poi usare un po' di amplificazione per vedere se ti entra qualcosa.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
 
il ripetitore dal quale prendo ora è Narro.
quello dal quale vorrei è zucco Angelone (BARZIO).
Attualmente mancano molti canali tra cui quelli in HD di mediaset.
 
non li conosco; ti posso soltanto dire che un ripetitore di regola deve sempre essere a vista pena una ricezione altalenante; se é soltanto per gli hd personalmente non farei niente, tenendo conto che nel futuro verranno accesi dovunque.
 
eh si, cioè.. comprare una nuova antenna e rischiare di non vedere nulla..a sto punto non vale la pena!

guarda...io 3 anni fa ero abbonato a mediaset premium e vedevo più canali di quelli che vedrei adesso!
la nostra è una zona un po abbandonata!
 
perché comprare una nuova antenna? basta provare a girare quella attuale verso zucco angelone osservando che abbia la medesima polarizzazione di narro.
 
la giri verso verso zucco angelone per provare se ti arriva qualcosa sempre che sia anch'esso in polarizzazione verticale come narro; ma ripeto se non hai ottica é meglio lasciar perdere.
 
Più che un'antenna "sensibile", ti conviene usarne una molto direttiva
Veramente serve proprio il contrario. Se il segnale arriva di riflessione e non direttamente, servono antenne abbastanza "larghe" che non si facciano problemi se la direzione cambia al cambiare delle condizioni di riflessione. In questi casi si usano di solito antenne a pannello mentre le direttive estreme sono assolutamente controproducenti. E' sempre un rischio, comunque, e oltretutto è diventata un'impresa trovare pannelli. Son passati di moda....
 
il ripetitore dal quale prendo ora è Narro.
quello dal quale vorrei è zucco Angelone (BARZIO).
Attualmente mancano molti canali tra cui quelli in HD di mediaset.
Per chi non li ha trovati:
Narro comune di Casargo (Lecco)
Zucco Angelone comune di Barzio (Lecco)
Narro trasmette in polarità orizzontale. Zucco Angelone in polarità verticale, quindi l'antenna deve essere ruotata sul suo asse di 90 gradi. In pratica gli elementi che la compongono ora sono orizzontali al terreno, devi girare il morsetto in modo che siano disposti verticalmente. Oltre a questo, su Zucco la Rai trasmette in banda VHF (canale 05) in polarità orizzontale, quindi serve una antenna anche per quella banda.

Detto questo, un antennista che non è disposto a provare, strumentazione e antenna brandeggiabile, se il sito sia o meno ricevibile....lascialo perdere. O non sa cosa fare o non ne ha voglia. In entrambi i casi, che cambi lavoro!
 
Dipende caso per caso. Nella sua situazione avendo un ripetitore vicino che può prendersi vari echi, non so quanto gli convenga tirarsi dentro troppa roba come fa una logaritmica. Poi nulla di estremo, io pensavo ad una semplice offel con riflettore a cortina, non a pannello.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
 
E chi ha parlato di logaritmica???? Io ho scritto "pannello" che non è certo largo come la logaritmica e ha ben precise caratteristiche, e non intendo riflettore a pannello ma proprio antenna. E' in assoluto la migliore quando non sei in ottica e il segnale arriva di riflessione sulla superficie di una collina o altri ostacoli. Non si tratta di echi, ma semplicemente di variazione del punto di riflessione dato da variazioni climatiche e altro. Se ti metti a far misure con una 90 elementi ti accorgi che il puntamento ideale (e pure l'altezza relativa alla stratificazione) varia in continuazione anche nel giro di 10 minuti. Serve una antenna che non abbia problemi a ricevere segnali che variano sia sul piano orizzontale che quello verticale. e ti garantisco che le puoi provare tutte, ma il pannello alla fine è il top.
 
E chi ha parlato di logaritmica???? Io ho scritto "pannello" che non è certo largo come la logaritmica e ha ben precise caratteristiche, e non intendo riflettore a pannello ma proprio antenna. E' in assoluto la migliore quando non sei in ottica e il segnale arriva di riflessione sulla superficie di una collina o altri ostacoli. Non si tratta di echi, ma semplicemente di variazione del punto di riflessione dato da variazioni climatiche e altro. Se ti metti a far misure con una 90 elementi ti accorgi che il puntamento ideale (e pure l'altezza relativa alla stratificazione) varia in continuazione anche nel giro di 10 minuti. Serve una antenna che non abbia problemi a ricevere segnali che variano sia sul piano orizzontale che quello verticale. e ti garantisco che le puoi provare tutte, ma il pannello alla fine è il top.
E in caso di ricezione da trasmettitori non in ottica è più adatta un'antenna a pannello singolo, tipo ad esempio la PU4F o la PU4AF della Fracarro, o un'antenna con più pannelli accoppiati, tipo la PU8F o la PU16F sempre della Fracarro?
 
eh, se devi ricevere solo stratificazioni sul piano verticale (ripetitore molto lontano con ostacoli molto lontani da te) potrebbero andar bene anche gli accoppiati, ma se devi far conto di ricevere anche di riflessione (ripetitore vicino con ostacoli vicini a te) direi il pannello semplice che é meno direttivo.
 
E chi ha parlato di logaritmica???? Io ho scritto "pannello" che non è certo largo come la logaritmica e ha ben precise caratteristiche, e non intendo riflettore a pannello ma proprio antenna. E' in assoluto la migliore quando non sei in ottica e il segnale arriva di riflessione sulla superficie di una collina o altri ostacoli. Non si tratta di echi, ma semplicemente di variazione del punto di riflessione dato da variazioni climatiche e altro. Se ti metti a far misure con una 90 elementi ti accorgi che il puntamento ideale (e pure l'altezza relativa alla stratificazione) varia in continuazione anche nel giro di 10 minuti. Serve una antenna che non abbia problemi a ricevere segnali che variano sia sul piano orizzontale che quello verticale. e ti garantisco che le puoi provare tutte, ma il pannello alla fine è il top.
Parole SANTE.
Da incorniciare. :icon_cool:
 
E in caso di ricezione da trasmettitori non in ottica è più adatta un'antenna a pannello singolo, tipo ad esempio la PU4F o la PU4AF della Fracarro, o un'antenna con più pannelli accoppiati, tipo la PU8F o la PU16F sempre della Fracarro?
Tra i pannelli singoli PU4F e PU4AF, assolutamente meglio il PU4AF.
Ha un angolo di ricezione un filo più stretto (ma comunque più ampio di una direttiva BLU), ma un guadagno e un rapporto fronte retro molto migliori (il guadagno sui canali centrali UHF è di circe 3dB in più, quindi come dire il doppio del segnale).
Riguardo i pannelli multipli, io ho sostanzialmente risolto degli annosi problemi di ricezione alla mia casa in montagna (vedi foto avatar) con una PU16F, ma non è detto che sia sempre la scelta più corretta, senza contare che sia la PU16F che la PU8F possono essere utilizzate SOLO per le polarizzazioni orizzontali (per le verticali esiste il doppio pannello PU8VF, con due pannelli accoppiati entrambi in polarizzazione verticale, cioè lungo il lato più corto).
 
Indietro
Alto Basso