[Provincia Bologna] Problema copertura

logann

Digital-Forum New User
Registrato
2 Luglio 2010
Messaggi
2
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e vi ho scoperto solo oggi stufo di non riuscire a vedere il DTT.
Abito a Casalecchio di Reno in provincia di bologna in un condomino costituito da 18 appartamenti in cui in 1 vivo io e in un altro i miei genitori entrambi allo stesso piano (2 di 6)

Il palazzo è del 1992 circa e il segnale analogico è sempre stato ottimo salvo a volte qualche piccolo problema di effetto neve su canali rai che ci hanno detto che era dovuto a un'interferenza con una stazione radio (RMC o Capital non mi ricordo..).

Fra io e i miei genitori possediamo 3 tv LCD con decoder digitale incorporato, per la precisione i modeli sono:
- Samsung 37M86DB
- Samsung 40 Serie 5 (non ricordo perfettamente il modello)
- Toshiba Regza 46SL733


Su 3 televisori con decoder che abbiamo non ce ne è uno che prende un buon quantitativo di canali e questo non è dovuto alla tv ma alle prese AV.
Il mio Toshiba fino a stamattina riceveva 50 servizi DTV: una buona parte di premium, tutti i canali dalhia, una valigia di canali rai test e rai test hd e quei pochi visibili e interessanti che sono rai1,2,3,4 e qualche canale regionale tipo e'tv. oggi ho avuto la bella idea di risintonizzare e da 50 sono diventati 30, ma almeno non mi sono spariti quelli rai.

In camera invece la situazione è diversa, con il samsung 37 vedo solo telesanterno e qualche premium neanche la rai.

Con il 40 dei miei invece la situazione è analoga al mio toshiba.

Devo dire che dove prendo la rai la vedo davvero molto bene, credo in HD a giudicare dalle immagini ben definitive.

Ora vi chiedo è possibile che in stanze diverse quindi in prese diverse il segnale sia diverso, ho anche provato cavi antenna nuovi ma il risultato è lo stesso.

Purtroppo abito in un condominio un po taccagno che se deve fare spese di questo tipo le vuole fare solo quando ci sarà lo switch off andando a spendere il doppio di soldi visto l'impegno che avranno gli antennisti a ottobre qui in emilia romagna.

è possibile quindi prima di tutto verificare che l'impianto dei 2 appartamenti sia fatto ad opera d'arte imputando solo la colpa all'antenna condominiale.

Inoltre ho sentito leggende metropolitane del tipo che anche se il mio impianto è fatto bene ma quello che abita al piano di sopra a un impianto schifoso ci rimetto anche io, è la verità?

Vi ringrazio molto per l'attenzione e spero di essere stato abbastanza chiaro.

Ciao
 
Benvenuto nel forum.
E sì... dove vai vai il condominio rappresenta una sorta di "muro di gomma" per gli antennisti.
Potresti fare un piccolo schema di come è composto l'impianto, partendo da dove prelevi il segnale dal pianerottolo, magari anche sigla della merce adoperata sull'impianto. Se con analogico avevi già effetto neve, col dtt non ti rimane che "aggiornare" l'impianto, non nel senso software, ma rifare il tutto (negli appartamenti) a regola d'arte. Sei al 2° piano, il segnale a quel punto stà quasi scomparendo fino a peggiorarsi al 1° piano.
Colleghi del posto sapranno esserti più utile sul puntamento delle antenne.

Ora vi chiedo è possibile che in stanze diverse quindi in prese diverse il segnale sia diverso, ho anche provato cavi antenna nuovi ma il risultato è lo stesso.
E' normalissimo che i segnali siano diversi

Purtroppo abito in un condominio un po taccagno che se deve fare spese di questo tipo le vuole fare solo quando ci sarà lo switch off andando a spendere il doppio di soldi visto l'impegno che avranno gli antennisti a ottobre qui in emilia romagna.
Converrebbe che acquistassi un camper per ottobre...

è possibile quindi prima di tutto verificare che l'impianto dei 2 appartamenti sia fatto ad opera d'arte imputando solo la colpa all'antenna condominiale.
Possibile, inizia con la descrizione di tutti i passaggi di cavi, derivatori, prese ecc.

Inoltre ho sentito leggende metropolitane del tipo che anche se il mio impianto è fatto bene ma quello che abita al piano di sopra a un impianto schifoso ci rimetto anche io, è la verità?
In un condominio se l'impianto non è livellato (anche per il deterioramento dei cavi di discesa) chi ci rimette è sempre il "piano di sotto"

Vi ringrazio molto per l'attenzione e spero di essere stato abbastanza chiaro.

Ciao
 
Ultima modifica:
ciao e grazie per la pronta risposta.
quello che posso aggiungere per ora è che per piano dovrebbero esserci un totale di 16 attacchi divise per 3 appartamenti (6+5+5) sempre che qualcuno con gli anni non ne abbia aggiunte.

Nel pomeriggio provo a smontare qualche scatola nel pianerottolo e fare qualche foto e provo inoltre ad andare sul tetto a fare qualche fotografia delle antenne.

Può essere anche utile qualche foto della scatola dell'appartamento sempre che riesca a trovarla?

Se ci fosse anche qualche antennista che frequenta il forum della zona disponibile a venire a dare un'occhiata e fare un preventivo lo potrei far avere poi all'amministratore.
 
Sono pieni di antennisti della tua zona sul forum...
Per le foto, magari quelle per antenne le potresti tralasciare in quanto non le potresti toccare in quanto condominiali. Quello che dovresti fare in pratica è ritrovare il derivatore per le scale e farci foto ben visibili sia pure sul modello impiegato. Poi seguire il cavo/cavi che vanno all'interno dell'appartamento e quì anche cercare qualche altro derivatore, insomma su foglio di carta disegneresti tutto dal derivatore per le scale fino alle prese ad una ad una. Esattamente come in una cartina geografica o impianto idraulico.
 
Solitamente la tua situazione è tipica degli stabili che hanno una pessima distribuzione, che il segnale non sia uguale tra diverse prese è normale, che i canali ricevibili in un punto non lo siano nell'altro è chiaro sintomo di problemi di cavi, partitori, ecc.
Non posso però esserne certo al 100%, perchè è anche vero che potrebbe semplicemente trattarsi di un problema alla centrale o antenne o entrambi, e magari ti ritrovi il segnale talmente al limite che basta pochissimo per passare dal ricevere al vedere nulla.
Poi c'è il fattore Casalecchio:lol: lo conosco piuttosto bene e ci sono zone buone e zone decisamente pessime per la ricezione Tv, se puoi dammi un'indicazione almeno della zona in cui ti trovi.
La storia del condomino al piano di sopra che si succhia il segnale....è vera negli stabili dove la distribuzione non avviene nel vano scale ma i cavi passano negli appartamenti (modello lampadine dell'albero di Natale). Ma uno stabile del 92 non può essere fatto in quel modo.
Come hai scritto tu, io partirei con il fare una verifica a livello appartamento, per sincerarsi che non ci siano problemi. Tipo verifica del segnale che ti entra, cosa ti ariva alle prese, cosa perdi per strada e perchè.
 
Ah ma allora è buona cosa! Io ho i partitori e la distribuzione nella canalina condominiale fuori dalla porta, e la cosa ha piacevolmente sorpreso e impressionato il tecnico che è venuto qui giovedi mattina e ieri a mettere i cavi nuovi (antenna, esterni, quelli che vanno alla tv) dopo aver fatto l'impianto. E' normale quindi che, ad esempio, qui rai A e B che sono ai minimi storici già in antenna (vengono tenuti bassi appositamente), ma che comunque io vedo ottimamente, abbiano squadrettato occasionalmente in due tv si e due no? Cambiato il cavo tv però il problema pare essere sparito.. ho pensato che magari quel cavo E già il valore basso di partenza possano aver fatto la differenza.. o è una cavolata? comunque come ho già scritto il 14 luglio verranno a controllare le prese in qualche appartamento.. però a tutt'oggi su ogni presa i canali sono gli stessi, (l'unico che ne prende di più è un decoder che becca anche quelli che entrano per sbaglio.. il decoder di prima invece prendeva gli stessi)

p.s. casa mia è dell'82, magari si è impressionato per quello..
 
moky78 ha scritto:
Ah ma allora è buona cosa! Io ho i partitori e la distribuzione nella canalina condominiale fuori dalla porta, e la cosa ha piacevolmente sorpreso e impressionato il tecnico che è venuto qui giovedi mattina e ieri a mettere i cavi nuovi (antenna, esterni, quelli che vanno alla tv) dopo aver fatto l'impianto. E' normale quindi che, ad esempio, qui rai A e B che sono ai minimi storici già in antenna (vengono tenuti bassi appositamente), ma che comunque io vedo ottimamente, abbiano squadrettato occasionalmente in due tv si e due no? Cambiato il cavo tv però il problema pare essere sparito.. ho pensato che magari quel cavo E già il valore basso di partenza possano aver fatto la differenza.. o è una cavolata? comunque come ho già scritto il 14 luglio verranno a controllare le prese in qualche appartamento.. però a tutt'oggi su ogni presa i canali sono gli stessi, (l'unico che ne prende di più è un decoder che becca anche quelli che entrano per sbaglio.. il decoder di prima invece prendeva gli stessi)

p.s. casa mia è dell'82, magari si è impressionato per quello..

Comunque... sì e nò dei tuoi problemi ti capisci solo tu... ecco perchè non ha risposto nessuno fino ad adesso... essere più chiari, con calca, lascia stare chi è venuto e chi se nè andato... descrizione con calma.
 
più lineare di così.. ma comunque mi sforzo.
Non c'è niente da descrivere, semplicemente non posso prescindere da chi è venuto perchè chi è venuto ha fatto si che io finalmente posso vedere quello che vedo, e notare quello che succede. Ad ogni modo, semplicemente (ripeto, è pleonastico ma serve a ribadire), in parole povere, e ho finito i sinonimi, i due mux A e B sono molto bassi per volere di raiway (a parte che verranno smantellati), per cui già entrano al limite.. anzi, il B viene proprio spento o comunque abbassato di molto da alcuni giorni a questa parte. In questi giorni ho semplicemente notato che anche l'altro mux tendeva a squadrettare occasionalmente su due delle mie quattro tv. Senonchè ieri mattina è tornato il tecnico con i cavi tv nuovi, montati quelli la cosa non è più capitata. quindi ho pensato che lo squadrettamento fosse dovuto sia a quello che al segnale già basso di per sè.
Per il resto prendevo SOLO in considerazione la frase di elettt in risposta a logann, vale a dire che sono anni che le distribuzioni passano fuori dalla porta. Effettivamente ieri mattina il signore di cui sopra si era piacevolmente sorpreso che anche il mio palazzo fosse fatto in siffatta maniera. Dopo avere scritto mi è venuto in mente che magari non fosse duopo usare questo metodo di incanalamento nei primi anni ottanta, e che quindi il palazzo fosse già moderno per l'epoca.
Non mi pare sia così criptico.
 
Indietro
Alto Basso