maxvise
Digital-Forum Junior Plus
Ho una curiosità da chiarirmi: i miei hanno un'impianto d'antenna di 35 anni composto da una logaritmica, 20 metri di cavo in discesa da circa 6mm e il tutto collegato a due prese tv messe in parallelo (!).
L'impianto va alla grande (distanza ripetitori circa 40 km con visuale libera), riceve tutti i mux con potenza e qualità ottime ma a questo punto, da neofita, chiedo: e i 75 ohm dove sono? Non servono in questo caso?
Addirittura agli estremi di banda (III e V banda), riceve un po' meglio del mio impianto nuovo con logaritmica, amplificatore 12db, alimentatore 100mA, due CAD13 in cascata con resistenza finale da 75 ohm, cavo da 6.7mm con 6 prese, il tutto collegato alla perfezione.
Qualche esperto mi spiega come mai va meglio il "vecchio"?
Grazie.
L'impianto va alla grande (distanza ripetitori circa 40 km con visuale libera), riceve tutti i mux con potenza e qualità ottime ma a questo punto, da neofita, chiedo: e i 75 ohm dove sono? Non servono in questo caso?
Addirittura agli estremi di banda (III e V banda), riceve un po' meglio del mio impianto nuovo con logaritmica, amplificatore 12db, alimentatore 100mA, due CAD13 in cascata con resistenza finale da 75 ohm, cavo da 6.7mm con 6 prese, il tutto collegato alla perfezione.
Qualche esperto mi spiega come mai va meglio il "vecchio"?
Grazie.