Pulizia lenti obiettivi

micra

Digital-Forum Master
Registrato
4 Febbraio 2008
Messaggi
832
Anni fa lessi su una rivista specializzata che si potevano pulire efficacemente con una soluzione di alcool/etere 50% acquistato su indicazione in farmacia, in piu' usavo quei fazzolettini di carta. Voi cosa utilizzate? c'e' ora qualcosa di specifico? Grazie
 
Io ho preso quei kit per la pulizia che si trovano nei centri commerciali con la pipetta per soffiar via polvere e sporco e il pannetto per la pulizia. Facendo attenzione a non far sporcare le lenti non uso mai prodotti ma il panno a secco e vengono pulite ;)
 
per pulizia di sporco superficiale come polvere, piccoli residui etc va benissimo la pompetta con il pennellino a cui accennava flask.
Per lo sporco più profondo io uso un liquido specifico da distribuire con un pannetto simil-camoscio, e poi a seguire l'asciugatura con la carta specifica.
Un kit come questo contiene già tutto il necessario.
 
Ho sentito molti fotografi professionisti (ci ho lavorato) sconsigliare l'utilizzo di qualsiasi panno. Poi logicamente dipende dalla macchina che usi: le loro Hasselblad non erano di certo economiche.
 
Ho anche io uno di quei kit con: pompetta pennellino, panno in microfibra, liquido detergente, fazzolettini di carta e bastoncini di cotone.
Per ora sulla mia nuova reflex ho usato solo il pennellino per l'immancabile polvere dato che faccio molta attenzione a proteggere le lenti da qualsiasi fonte di possibile sporcatura.
Sulla vecchia bridge invece ho usato più volte anche il panno in microfibra per togliere qualche ditata.
 
Io uso quei prodotti tutti i giorni .... :D non sono un amante della fotografia... ma il mio lavoro mi porta a dover pulire molte volte lenti ... che servono a focalizzare il raggio laser ... ;)


ANDREMALES ha scritto:
...per pulizia di sporco superficiale come polvere, piccoli residui etc va benissimo la pompetta con il pennellino a cui accennava flask. .....

quoto usare la pompetta con pennellino se ci sono filini o polvere superficiale,,, basta e avanza .... senza forzare troppo la mano , un movimento leggero e fluido e usare magari guanti in lattice ... non quelli da infermieri o con il talco interno ,,,, ;)


ANDREMALES ha scritto:
....Per lo sporco più profondo io uso un liquido specifico da distribuire con un pannetto simil-camoscio, e poi a seguire l'asciugatura con la carta specifica.

per le macchie leggere o ombratura di ditate ( mai usare le mani nude :evil5: a meno di averle lavate bene e usato una crema ammorbidente ... ) basta usare la carta specifica come la Kodak qui sopra e un po di acetone diluito non al 100 % puro ... basta usare un contagocce.. 1 o max 2; mettere sopra la lente, la carta kodak poi sopra 1 goccia e farla scivolare la carta lentamente in senso traversale per tirare via la macchia ..... ripetere + volte senza forzare sopra la lente ... ;)

per le macchie + profonde (restie a togliersi !! ) ci sono quei prodotti gia specifici della Kodak con cremine specifiche, liquido un po + piu denso dell'acetone, dal colore bianco ,,, ma da usare con cautela !! :evil5: serve per togliere anche piccoli puntini incollati sulle lenti, ( Ma ATTENZIONE !!! a non rigare le lenti :5eek: ) ... si usano solo in extremis ,,,,, si mette 1 puntina di cremina sul punto e con i cotton fiock si incomincia a girare lentamente (in senso orario o anti-orario) con molta delicatezza (al posto dei cotton fiock buoni anche i tamponcini i ovatta che si usano per togliere il fondotinta sul viso ... :D che usano spesso le donne :D ... ) dopodiche ripetere la pulizia normale ... usando la carta kodak e acetone diluito
 
I fotografi usano anteporre all'obiettivo un filtro (anche neutro) per preservarlo non tanto dalla polvere e dallo sporco quanto piuttosto per non alterare lo strato antiriflesso (multicoated) esistente sulla lente frontale dell'obiettivo stesso che altrimenti potrebbe essere rovinato da un uso improprio di panni, pompette e liquidi vari.
Quando il filtro è sporco, lo si svita e lo si pulisce in genere con pezzuole di cellulosa morbide e monouso. Diffidate dei liquidi. Meglio alitare sopra.
Non comprate kit preconfezionati. Comprate cartine Kodak monouso, una pompetta di gomma (non di plastica, da usare separatamente dal pennellino) ed un pennellino di setole di martora (molto morbido).

;)
 
Ultima modifica:
relop.ing ha scritto:
......Diffidate dei liquidi. Meglio alitare sopra. ;)

non consiglio di alitare sopra ;) .... perchè con l'alito puo rimanerci una ombratura, e se non si è + che bravi, sopra la lente può arrivari anche qualche gocciolina di saliva .... :eusa_naughty:
 
relop.ing ha scritto:
.... Quando il filtro è sporco, lo si svita e lo si pulisce in genere con pezzuole di cellulosa morbide e monouso ... ;)

con pezzuole che intendi !!? :eusa_think: parli del fazzolettini di cellulosa morbida come quelli che commercia la KOdak ... !??
 
Alitare sopra il filtro. :)
Fazzolettini di cellulosa monouso Kodak. Non fate i furbi, gettateli dopo l'uso. Non adoperateli mai per una "seconda passata".
Per motivi di lavoro fotografo con:
  • Nikon D3X in formato pieno (CMOS 23,9x36mm) sensore da 24,5 Megapixel, risoluzione max 6048x4032, ottiche varie;
  • Hasselblad H3D II 50 (CCD 36,7x49mm), sensore da 50,0 Megapixel, risoluzione max 6132x8176, ottiche varie.
 
relop.ing ha scritto:
Alitare sopra il filtro. :)

ha ho capito ok :D ;)

relop.ing ha scritto:
...Fazzolettini di cellulosa monouso Kodak....

quoto !! ottimi anche quelli di altre marche !! basta che non siano troppo sfliacciosi ...


relop.ing ha scritto:
.... Non fate i furbi, gettateli dopo l'uso. Non adoperateli mai per una "seconda passata".

quotoooo !!! usateli solo per 1 passata e non + di 1 insieme !! :5eek: ..... se c'e' nè bisogno di altri, usatene sempre nuovi... :evil5:
 
Indietro
Alto Basso