Io uso quei prodotti tutti i giorni ....

non sono un amante della fotografia... ma il mio lavoro mi porta a dover pulire molte volte lenti ... che servono a focalizzare il raggio laser ...
ANDREMALES ha scritto:
...per pulizia di sporco superficiale come polvere, piccoli residui etc va benissimo la
pompetta con il pennellino a cui accennava flask. .....
quoto usare la pompetta con pennellino se ci sono filini o polvere superficiale,,, basta e avanza .... senza forzare troppo la mano , un movimento leggero e fluido e usare magari guanti in lattice ... non quelli da infermieri o con il talco interno ,,,,
ANDREMALES ha scritto:
....Per lo sporco più profondo io uso un liquido specifico da distribuire con un pannetto simil-camoscio, e poi a seguire l'asciugatura con la
carta specifica.
per le macchie leggere o ombratura di ditate ( mai usare le mani nude

a meno di averle lavate bene e usato una crema ammorbidente ... ) basta usare la carta specifica come la Kodak qui sopra e un po di acetone diluito non al 100 % puro ... basta usare un contagocce.. 1 o max 2; mettere sopra la lente, la carta kodak poi sopra 1 goccia e farla scivolare la carta lentamente in senso traversale per tirare via la macchia ..... ripetere + volte senza forzare sopra la lente ...
per le macchie + profonde (restie a togliersi !! ) ci sono quei prodotti gia specifici della Kodak con cremine specifiche, liquido un po + piu denso dell'acetone, dal colore bianco ,,, ma da usare con cautela !!

serve per togliere anche piccoli puntini incollati sulle lenti, ( Ma ATTENZIONE !!! a non rigare le lenti

) ... si usano solo in extremis ,,,,, si mette 1 puntina di cremina sul punto e con i cotton fiock si incomincia a girare lentamente (in senso orario o anti-orario) con molta delicatezza (al posto dei cotton fiock buoni anche i tamponcini i ovatta che si usano per togliere il fondotinta sul viso ...

che usano spesso le donne

... ) dopodiche ripetere la pulizia normale ... usando la carta kodak e acetone diluito