Pulizia manuale dei file temporanei e di quelli temporanei di internet, cache ecc...

O

Ospite

Salve a tutti, apro questa discussione che può sembrare oggigiorno un po superata visto che esistono vari software tipo Ccleaner ed altri per pulire i file temporanei di Windows, di internet, cache ecc..., ma qualcuno può illustrare per Windows quali siano i metodi corretti per effettuare una giusta pulizia manuale dei file di Windows ed internet?
Ad esempio manualmente già sappiamo che la prima cosa da fare è utilizzare l'utilità di pulizia del disco,
poi avviare anche altri procedimenti quali svuotare l'interno della cartella C:\Windows\Temp e digitare nel comando esegui di Windows la stringa %Temp% e svuotarne il suo interno, ulteriori procedimenti manuali da consigliare? :eusa_think:
 
Mi sono fatto un piano di pulizia semiautomatico e semiprofondo per la pulizia e ottimizzazione del PC, che faccio ogni due o tre mesi, quando riesco lo posto. Nulla di che sono le solite cose già note e principalmente sono le utility integrate nel s.o., io ho Windows 10.
 
Ok grazie mille Papu, quindi i procedimenti manuali in genere nello specifico per pulire i file temporanei di sistema e di internet sono quelli già menzionati, oppure ho dimenticato di citare qualcos'altro? :eusa_think:
 
Io faccio tutto cosa posso con Windows per non fare danni, parlo del pulitura o pulizia disco spuntando tutto ed elimina qualche GB di roba inutile. Anche il pulire la cache dei browser elimina parecchia roba. Pare che sia meglio pulire anche Edge perché il pulizia disco di Windows non cancellerebbe tutto. Poi assieme alla pulizia aggiorno anche i software che non si sono aggiornati automaticamente, e i driver della scheda video che aggiorno solo ogni tanto. E infine anche scandisk, defrag e scansioni con Malwarebytes e Adwcleaner. Lo faccio ogni due o tre mesi, mi ci metto un giorno solitamente dopo un aggiornamento sostanzioso di Windows, ci metterò un'ora o poco più.
 
Si tutte le ottimizzazioni che hai indicato sono complete, tuttavia mi riferivo nello specifico solo alla pulizia manuale dei file temporanei di sistema e quelli di internet e cache varia, cronologia ecc... volevo sapere se oltre ai procedimenti manuali indicati e quelli aggiunti da te nella pulizia anche dei browser, ho dimenticato manualmente qualche altra pulizia manuale.
 
Ti indico più o meno le cose che faccio io di pulizia e "manutenzione" generale del PC:

- aggiornare driver scheda video ed eventuali programmi principali che non si sono aggiornati in automatico;
- se si ha un software per le mail come Outlook, svuotare il cestino e-mail ed eventuali cartelle tipo spam;
- controllare che non ci siano file inutili nelle cartelle Download e in quelle dei cloud come quella di Google Drive;
- cancellare cronologia-cache di Edge e degli altri browser;
- cancellare file temporanei da qui: https://s17.postimg.org/f6rggl6cv/Cattura.jpg ;
- per sicurezza fare pulisci anche da li: https://s17.postimg.org/p42h9qdzj/Cattura2.jpg ;
- fare il classico Pulizia disco facendo prima clic su Pulizia file sistema e poi selezionando tutto, andare anche in altre opzioni e pulisci su "ripristino configurazione sistema e copie shadow";
- fare controllo errori (una specie di Scandisk), fare Analizza unità anche se dice che non è necessario;
- fare Ottimizzazione e deframmentazione (il Defrag) prima basta analizzare e poi deframmentare solo se necessario, ad esempio se dice che l'unità è frammentata più del 5%;
- fare ctrl+alt+canc, Gesione attività, Avvio e disabilitare i processi non strettamente necessari;
- fare una scansione normale con Malwarebytes, eventualmente lasciare in quarantena i file infetti o eliminarli del tutto (occhio ai falsi positivi);
- fare una scansione con Adwcleaner e pulire da eventuali file infetti, riavvia il PC ma non so se li mette in quarantena o li elimina.
 
Ok grazie, questi procedimenti sono ottimali e già gli faccio anch'io da sempre, ulteriori processi di cleaning su cache ne esistono manualmente?
 
Indietro
Alto Basso