Puntamento Impianto Motorizzato 180

dc93

Digital-Forum New User
Registrato
28 Marzo 2025
Messaggi
1
Località
Avola (SR)
Buonasera,
Sto ultimando il montaggio di una Salora 180 e attuatore SuperJack da 24”. Purtroppo non ho un misuratore di campo decente ma un SatLink ST5150 il quale non fa vedere lo spettro ma funge praticamente da decoder portatile.
Ho fatto oggi pomeriggio un po’ di prove, dopo aver impostato i limiti ho un po’ problemi di tracking. Ad ovest arrivo fino a 30 e comunque riesco avere un segnale forte. Ad est oltre il 19.2 non sono riuscito a vedere nulla. Non so se è un problema di questo pseudo-misuratore, della mia posizione o qualche errore in fase di regolazione del polarmount. Ho il forte sospetto che ci sia qualche grado di sfalsamento sulla posizione del polarmount sul palo in quanto l’impianto si trova in una zona in cui la ricezione telefonica è scarsa e la bussola del telefono non è corretta.
Potrebbe esser questo il problema?
Cosa mi consigliate fare?
Io vorrei provare ad agganciare fino ai vari 46e 52e ecc.



 
Benvenuto nel forum, @dc93!
Quindi, dopo aver impostato gli angoli per la posizione apicale (asse e parabola esattamente in linea, gli angoli modificati sarebbero quindi l'angolo di elevazione dell'asse di 52,5 gradi, l'angolo di declinazione della parabola modificato sarebbe di 5,3 gradi, per 36.90N, 15.14E), come hai impostato il tuo “satellite di riferimento”?
Sembra che il vostro sud vero sia sbagliato.

Tradotto da:
Welcome to the forum, @dc93!
So, after the setting of the angles for the apex position (axis and dish exactly in line, modified angles would then be axis elevation angle 52.5 degrees, modified dish declination offset angle would be 5.3 degrees, for 36.90N, 15.14E), how did you set your "reference satellite"?
It sounds like your true south is off.

Ciao,
A33
 
... gli angoli modificati sarebbero quindi l'angolo di elevazione dell'asse di 52,5 gradi, l'angolo di declinazione della parabola modificato sarebbe di 5,3 gradi, per 36.90N, 15.14E)
Quale sara' la tabella con la declinazione giusta ? :)







 
Quale sara' la tabella con la declinazione giusta ? :)

Niente di tutto questo.

Si Il primo utilizzano ovviamente gli angoli tradizionali; è noto che questi non sono così buoni.

Gli altri tre utilizzano angoli modificati che, a quanto pare, sono migliori.
Utilizzerebbero l'approccio 0-180 gradi o 0-90 gradi, come fanno quasi tutte le tabelle degli angoli motore modificati pubblicate. Tuttavia, essi sovracompensano inutilmente i valori di per latitudine più elevati.

Inoltre, c'è almeno un evidente errore di battitura (potrebbero essercene altri) e il fatto che una di queste tabelle fornisca valori angolari per una latitudine superiore a 81 gradi è piuttosto sciocco.

Una parabola motorizzata a singolo asse non potrà mai seguire ESATTAMENTE la parte visibile della Cintura di Clarke (a meno che non ci si trovi all'equatore). Ma un grafico tabella migliore è sicuramente possibile. Naturalmente sarebbe meglio se venisse menzionato anche l'approccio utilizzato, in modo da poter valutare come utilizzarlo.


Tradotto da:

Non of the above.


One uses obviously the traditional angles; it is known that those are not so good.

The other three use modified angles, it seems, which are better.
They would use the 0-180 degree fit approach, or the 0-90 degrees fit approach, as almost all published modified motor angle charts do. They unnecessarily overcompensate, however, for higher latitude values.

And of course, one has at least one obvious typing error (there may be more), and the fact that one of them gives angle values for a latitude above 81 degrees is rather silly.

A single axis motorized dish can of course never EXACTLY follow the visible part of the Clarke Belt (unless you are at the equator). But a better chart is definitely possible. Of course it would be best, if then also the used approach is mentioned, so that you can assess how to use it.

Ciao,
A33
 
Indietro
Alto Basso