Puntamento/ricezione Dvb-t Torino Piazza Massaua,aiuto!!!

antonio82ba

Digital-Forum New User
Registrato
29 Novembre 2011
Messaggi
10
Buonasera a tutti, mi sono appena iscritto pertanto spero di non infrangere qualche regola. Premetto che sono un ex-installatore con poca esperienza di antennistica alle spalle purtroppo, ma qualche antenna l' ho montata, adesso ho un problema che mi sta facendo impazzire.
Abito a Torino in zona Piazza Massaua e da un paio di mesi mi capita spesso di avere problemi di ricezione sul bouquet mediaset (sia sul canale 36 che sul 49) che su quello della rai e su altri. In particolare quando il problema si presenta, dal menù del televisore ho notato che il ber aumenta di parecchio.
Ho un antenna centralizzata se così si può dire, nel senso che inizialmente erano connesse solo due montanti, adesso ce ne sono quattro in totali. L' impianto è così realizzato: antenna vhf, alimentatore da palo da 200mh, un amplificatore ELAR (di cui inserisco il link) vecchio ma funzionante, ad un transistor con 12 dB di guadagno; un partitore da palo con spinotti F marca teleco, un ingresso UHF e quattro uscite con passaggio di alimentazione.
L' antenna uhf montata sul palo, collegata direttamente ad un misuratore di campo, dà circa 75 dB che in uscita all' amplificatore diventano circa 90, quindi l' amplificatore funziona. Per quanto riguarda la qualità del segnale, il mio misuratore di campo ha varie misure: intensità in dB, S/N, qualità del segnale (dovrebbe essere Vber), e BER (che parte dal valore minimo di 1. a 8). Il segnale in uscita sotto il partitore, misura 90dB circa che diventanto 65-70 in tutte le prese delle 4 montanti. La qualità resta tale invece sià sotto il partitore che in casa, circa 65 addirittura con picchi di 70.
Penso a questo punto che il problema, strettamente legato alla qualità del segnale, sia risolvibile con un corretto puntamento dell' antenna, voi che pensate? Ho anche provato a ruotarla ovviamente con minimi movimenti, prestando attenziona a cercare la giusta posizione ottenendo il minor ber, e maggior s/n: pensavo di ave risolto, invece no!
Inserisco vari link.
amplificatore
http://imageshack.us/photo/my-images/706/amplificatoretv.jpg/
partitore
http://imageshack.us/photo/my-images/507/img0428cp.jpg/
display misuratore di campo
http://imageshack.us/photo/my-images/403/img0433.png/
Non fate caso ai valori misurati sul display,si riferisco ad un' altra misura.
Grazie anticipatamemte a chi volesse contribuire.
:mad:
 
antonio82ba ha scritto:
Buonasera a tutti, mi sono appena iscritto pertanto spero di non infrangere qualche regola. Premetto che sono un ex-installatore con poca esperienza di antennistica alle spalle purtroppo, ma qualche antenna l' ho montata, adesso ho un problema che mi sta facendo impazzire.
Abito a Torino in zona Piazza Massaua e da un paio di mesi mi capita spesso di avere problemi di ricezione sul bouquet mediaset (sia sul canale 36 che sul 49) che su quello della rai e su altri. In particolare quando il problema si presenta, dal menù del televisore ho notato che il ber aumenta di parecchio.

Ciao e benvenuto.
Io proverei a eliminare l'amplificatore o a ridurre il guadagno.
Eventualmente prova con una sola presa eliminando momentaneamente il partitore.
 
Buonasera e grazie per la celere risposta. Dici che possa servire? A casa ho circa 65 dB, dici che possano essere tanti? Ho notato che dall' amplificatore alla presa di casa, ci sono circa 20 dB di attenuazione, quindi se elimino l' amplificatore dai 70 circa della presa, potrei addirittura misurare 50 dB circa in casa, cominciano ad essere pochi, non pensi? Non è una critica, sono informazione.

Grazie
 
Dimenticavo, sei un' antennista? Installatore o appassionato? Grazie,

Antonio
 
antonio82ba ha scritto:
Buonasera e grazie per la celere risposta. Dici che possa servire? A casa ho circa 65 dB, dici che possano essere tanti? Ho notato che dall' amplificatore alla presa di casa, ci sono circa 20 dB di attenuazione, quindi se elimino l' amplificatore dai 70 circa della presa, potrei addirittura misurare 50 dB circa in casa, cominciano ad essere pochi, non pensi? Non è una critica, sono informazione.

Grazie

L'ideale sarebbe stare intorno ai 60 dB/uV, il minimo consigliato è 53 con una soglia minima di ricezione di cira 47. Servirebbe a verificare se i tuoi apparecchi vanno in crisi con 65 dB/uV, non sarebbe così strano.

P.S. elimina l'antenna del canale C
 
Seguirò il tuo consiglio,se posso metto in atto già domattina.
grazie per il consiglio,ho già scollegato l' antenna VHF.
Ti farò sapere.
 
antonio82ba ha scritto:
1) Ho un antenna centralizzata se così si può dire, nel senso che inizialmente erano connesse solo due montanti, adesso ce ne sono quattro in totali.
2) L' antenna uhf montata sul palo, collegata direttamente ad un misuratore di campo, dà circa 75 dB
3) Per quanto riguarda la qualità del segnale, il mio misuratore di campo ha varie misure: intensità in dB, S/N, qualità del segnale (dovrebbe essere Vber),
4) Il segnale in uscita sotto il partitore, misura 90dB circa che diventanto 65-70 in tutte le prese delle 4 montanti

Intanto mi porto avanti con i lavori....

1) Intendi una tua antenna personale con 4 prese o un impianto condominiale da cui hai collegato il partitore?
2) Vuoi dire 75 dB/uV?
3) Il S/N è il rapporto segnale/disturbo e non centra con il vber
4) 75 dB/uV sull’antenna + 12 dB di ampli – l’attenuazione del partitore (8-10 dB) non può essere che misuri 90 dB(/uV?) all’uscita del partitore. Anche se fossero, come fai a perdere 20-25 dB per misurare sulle prese 65-70?
 
Ciao. Dal partitore posto sul palo, partono 4 montanti per quattro appartamenti diversi. In antenna rilevo 75 deciber circa mentre in uscita all' amplificatore misuro circa 90 decibel, che diventano 65/70 in appartamento. Considerando che l' antenna è sopra il sesto piano e il mio appartamento si trova al quarto, ci sono più di venti metri dall' antenna alla mia prima presa (considerando 5/6 decibel di perdita ogni dieci metri per il cavo di media qualità), in più in giunto F perchè ho dovuto interrompere la montante in più c'è la presa femmina a muro con un metro di cavo che va dalla presa al televisore con due spinotti IEC 75 ohm, quindi secondo me ci sono tutti 20 decibel di attenuazione, non credi?
Per quanto riguarda il misuratore, so che l' S/N e il vber sono due cose diverse e so cosa sono, ma il mio misuratore rileva oltre che il valore in decibel uV, anche la qualità del segnale (che dovrebbe essere il Vber), il ber e la frequenza di funzionamento. Provando a puntare l' antenna, so che devo cercare di ricevere un segnale con una qualità migliore, ber tendente al valore minimo (nel mio caso il minimo è 1) e l' s/N più alto è meglio è, giusto?
Spero di essermi spiegato bene.
 
antonio82ba ha scritto:
Ciao. Dal partitore posto sul palo, partono 4 montanti per quattro appartamenti diversi. In antenna rilevo 75 deciber circa mentre in uscita all' amplificatore misuro circa 90 decibel, che diventano 65/70 in appartamento. Considerando che l' antenna è sopra il sesto piano e il mio appartamento si trova al quarto, ci sono più di venti metri dall' antenna alla mia prima presa (considerando 5/6 decibel di perdita ogni dieci metri per il cavo di media qualità), in più in giunto F perchè ho dovuto interrompere la montante in più c'è la presa femmina a muro con un metro di cavo che va dalla presa al televisore con due spinotti IEC 75 ohm, quindi secondo me ci sono tutti 20 decibel di attenuazione, non credi?
Per quanto riguarda il misuratore, so che l' S/N e il vber sono due cose diverse e so cosa sono, ma il mio misuratore rileva oltre che il valore in decibel uV, anche la qualità del segnale (che dovrebbe essere il Vber), il ber e la frequenza di funzionamento. Provando a puntare l' antenna, so che devo cercare di ricevere un segnale con una qualità migliore, ber tendente al valore minimo (nel mio caso il minimo è 1) e l' s/N più alto è meglio è, giusto?
Spero di essermi spiegato bene.

Scusa ma non mi è chiara la situazione.

Io continuo a considerare i tuo valori dB/uV e quindi:
75 dB/uV sull'antenna
+ 12 dB di ampli = 87 dB/uV
- 10 dB (circa) di partitore = 77 dB/uV
- 20 mt. di cavo di qualità mediocre (6 dB e non 5-6 ogni 10 mt) = 71 dB/uV
Poi parli della tua "prima presa". Quante prese hai nel tuo appartamento?
Che prese sono?
Come sono collegate le tue "n" prese?
Quante prese in totale serve quell'unica antenna per 4 appartamenti?

Ti sembrerò pedante ma sai benissimo che "chi male capisce, peggio risponde"
 
Ciao flash54, tranquillo perchè non mi sembri pesante, giustamente pignolo, ma in questo modo almeno mi rispondi correttamente, quindi se c'è qualcosa che non ti torna fai bene a scrivermi.
Ho effettuato nuovamente la misura in appartamento, dove attualmente utilizzo solo una presa (passante, da cui parte la seconda che non utilizzo) la prima che arriva dall' antenna. Ho varie misure: sul canale 21 (mux rai) ho circa 73 db mentre sul 36 (mux mediaset) ho circa 66 db; ti ricordo che antenna in antenna la potenza del segnale in db cambiava leggermente in base alla frequenza, ma solo di qualche decibel.
Riepilogando, collegando la UHF direttamente allo strumento, misuro circa 80 db/uV che diventanto 93 circa sotto l' amplificatore e restano 93 anche sotto il partitore che è montato a 50 cm dall' amplificatore. Di questi 93 a casa ne arrivano 73 sul ch 21 e 67 sul ch 36, quindi mancano circa una ventina.
Secondo me i conti tornano: che io sappia posso avere anche 4 db di attenuazione su 10 mt con cavo mediocre, quindi sono già 8. Poi purtroppo dall' antenna il cavo si interrompre in una cassetta di derivazione con un giunti F (quindi qualche altro db di attenuazione), inoltre nella cassetta 503 c'è la presa ied femmina con il cavo da un metro circa, con relativi spinotti, per cui secondo me la perdita dal tetto in appartamento è giusta, che ne pensi? Tieni presente che le misure in db non sono precisissime, quando misuro il valore oscilla, tipo 69-68-70 restando tra questi tre valori.
Sulle altre tre montanti sono collegate due prese per appartamento.
Per notizia il misuratore di campo che utilizzo è il seguente:
https://rapidshare.com/files/629355876/comboX_EXiTV.pdf
 
antonio82ba ha scritto:
...
1) Ho effettuato nuovamente la misura in appartamento, dove attualmente utilizzo solo una presa (passante, da cui parte la seconda che non utilizzo)
2)Riepilogando, collegando la UHF direttamente allo strumento, misuro circa 80 db/uV che diventanto 93 circa sotto l' amplificatore e restano 93 anche sotto il partitore che è montato a 50 cm dall' amplificatore. Di questi 93 a casa ne arrivano 73 sul ch 21 e 67 sul ch 36, quindi mancano circa una ventina.
3) Secondo me i conti tornano: che io sappia posso avere anche 4 db di attenuazione su 10 mt con cavo mediocre, quindi sono già 8. Poi purtroppo dall' antenna il cavo si interrompre in una cassetta di derivazione con un giunti F (quindi qualche altro db di attenuazione), inoltre nella cassetta 503 c'è la presa ied femmina con il cavo da un metro circa, con relativi spinotti, per cui secondo me la perdita dal tetto in appartamento è giusta, che ne pensi? Tieni presente che le misure in db non sono precisissime, quando misuro il valore oscilla, tipo 69-68-70 restando tra questi tre valori.

Sulle altre tre montanti sono collegate due prese per appartamento.
Per notizia il misuratore di campo che utilizzo è il seguente:
https://rapidshare.com/files/629355876/comboX_EXiTV.pdf

1) Quant'è l'attenuazione di prelievo della presa?

2) Non è possibile che il livello (93 dB/uV) sia uguale a monte e a valle del partitore; un partitore a 4 vie attenua 8-10 dB, c'è qualcosa che non torna.

3) Non mi convince la perdita di 20 dB in quella tratta di cavo, quanto è vecchio il cavo? In ogni caso di segnale sulla presa ne hai da vendere.

Darò uno sguardo, con calma, alle caratteristiche del tuo strumento.
 
Ciao. La marca del mio strumento è EXiTV mentre il modello è combox, se riesci visita il sito ufficiale. Purtroppo è made in china ed è importato anche dalle aziende italiane GBS e MARCUCCI LAFAYETTE che si chiama SMB-COMBO.
Ad oggi il problema non si è piu presentato,attendo ancora qualche giorno. In ogni caso se il problema dovvesse risolversi, vorrei tornare sul tetto per effettuare nuovamentee misure così ci togliamo ogni dubbio.
 
antonio82ba ha scritto:
Ciao. La marca del mio strumento è EXiTV mentre il modello è combox, se riesci visita il sito ufficiale. Purtroppo è made in china ed è importato anche dalle aziende italiane GBS e MARCUCCI LAFAYETTE che si chiama SMB-COMBO.
Ad oggi il problema non si è piu presentato,attendo ancora qualche giorno. In ogni caso se il problema dovvesse risolversi, vorrei tornare sul tetto per effettuare nuovamentee misure così ci togliamo ogni dubbio.

Ho visto la brochure dello strumento ma non ci sono dati inerenti la precisione o l'errore massimo.
In ogni caso non è possibile che a monte e a valle di un partitore leggi gli stessi dB/uV.
Prova in casa inserendo un attenuatore o un derivatore o, ancora una presa passante di cui conosci l'attenuazione, potrai leggere il segnale a monte e a valle e vedere cosa succede. Hai detto che hai una seconda presa che non usi, fai le prove con quella e facci sapere.
 
Ciao flash54, scusa se ti rispondo solo ora, ma a parte che non ho avuto tempo di ritornare sul tetto per le misure, poi sinceramente il problema sembra essersi risolto. Grazie, ti aggiornerò.
 
antonio82ba ha scritto:
Ciao flash54, scusa se ti rispondo solo ora, ma a parte che non ho avuto tempo di ritornare sul tetto per le misure, poi sinceramente il problema sembra essersi risolto. Grazie, ti aggiornerò.

Se si è risolto... meglio così.

Ciao
 
Indietro
Alto Basso