Puntare una 60 cm.

chanellina

Digital-Forum Senior Master
Registrato
6 Maggio 2007
Messaggi
1.380
ciao a tutti ho bisogno di un aiuto,sto impazzendo:eusa_wall: devo puntare una 60 x hotbird e sky.allora,da milano ho messo di elevazione 37,7 ho mosso la parabola verso destra e sinistra x trovare segnale,l'lnb l'ho appena preso da 0,2 db. come rumore e con cielo limpido la qualità del segnale non va oltre la metà del decoder di sky:eusa_wall: ho la possibilità (avendo la padella in balcone)di vedere anche sulla tv se ho segnale.possibile che con una 60 non va oltre la metà la qualità del segnale? l'intensità del segnale è quasi a fondo scala:eusa_wall: risultato:i canali di sky in hd con un po di nuvole squadrettano:sad: ho provato anche a regolare ruotare l'lnb ma il segnale peggiora.come posso fare x migliorare la situazione? penso che una 60 puntata decentemente regga alle nuvole,anche alla pioggia se non diluvia.qualcuno gentilmente può darmi un parere? riguardo lo spostamento laterale da così com'è se la muovo impercettibilmente sia a dx che a sx il segnale scende help
 
aggiungo che ora che sta diluviando tutti i canali sd si vedono tranquillamente,mentre i canali hd ' nessun segnale dalla parabola':5eek: help:eusa_wall:
 
Prova a flettere l'antenna anche verso l'alto e verso il basso e vedi se migliora.
Se non migliora significa che 60 cm per gli HD di sky non sono sufficenti.;)
 
chanellina ha scritto:
[...]e con cielo limpido la qualità del segnale non va oltre la metà del decoder di sky:eusa_wall: ho la possibilità (avendo la padella in balcone)di vedere anche sulla tv se ho segnale.possibile che con una 60 non va oltre la metà la qualità del segnale?
Sì, è normale, soprattutto con una 60cm e se il cavo lnb -> decoder è piuttosto lungo. Di per sè, il segnale non altissimo, non indica che hai qualcosa che non va nel puntamento o nell'impianto, l'importante che hai verificato in condizioni di bel tempo e che non ti squadretta su nessun transponder di Hotbird.

penso che una 60 puntata decentemente regga alle nuvole,anche alla pioggia se non diluvia.qualcuno gentilmente può darmi un parere?
Per esperienza con una 60, ti posso dire che non è sempre così, soprattutto coi satelliti a 13 est il cui segnale arriva potente: a volte capita che diluvia e non ne risente affatto o poco la visione (niente quadretti), altre volte basta una nuvola e un po d'acqua e squadretta subito (in tal caso con una parabola piu' grande saresti meno soggetto).
 
Ultima modifica:
allora,prima magari ho un pò estremizzato:icon_redface: a ben guardare mentre pioveva moderatamente squadrettavano le freq. dei canali sky cinemahd e discovery channel hd:eusa_wall: a dire il vero tutti gli altri canali dei documentari si vedevano.le freq. sono 12341v 29900 e 12360h 29900. provavo a flettere la padella ma i canali freezavano lo stesso.la cosa che non ho provato è regolare l'alzo della parabola che è + o - sui 37 gradi:icon_rolleyes: come mai problemi solo su 2 frequenze?boohh..:doubt:
 
Allora prova a regolare proprio l'elevazione. Il fatto che a Milano sia 37, 7 è un valore teorico... in pratica se dove è messa la parabola hai un po di pendenza e/o il palo è leggermente inclinato... è necessaria una messa a punto manuale :)

Pero' dovresti modificare l'evazione e eventualmente ricontrollare il resto(rotazione lnb, ecc) in condizioni di bel tempo... Una per volta, portando ognuna di queste cose in condizioni che diano il segnale piu alto possibile.
 
S7efano ha scritto:
Allora prova a regolare proprio l'elevazione. Il fatto che a Milano sia 37, 7 è un valore teorico... in pratica se dove è messa la parabola hai un po di pendenza e/o il palo è leggermente inclinato... è necessaria una messa a punto manuale :)

Pero' dovresti modificare l'evazione e eventualmente ricontrollare il resto(rotazione lnb, ecc) in condizioni di bel tempo... Una per volta, portando ognuna di queste cose in condizioni che diano il segnale piu alto possibile.
ok ma ricordo quando l'ho puntata che prima di serrare i dadi dell'elevazione se faceva un minimo movimento il segnale calava.a pensarci bene la zanca che regge la parabola si muove impercettibilmente:eusa_think: tra l'altro leggendo un altro post qui sul forum si dice di freeze saltuari su due delle mie stesse frequenze:5eek: ma con un mysky hd.dici che non centra col mio caso?
 
chanellina ha scritto:
ok ma ricordo quando l'ho puntata che prima di serrare i dadi dell'elevazione se faceva un minimo movimento il segnale calava.a pensarci bene la zanca che regge la parabola si muove impercettibilmente:eusa_think: tra l'altro leggendo un altro post qui sul forum si dice di freeze saltuari su due delle mie stesse frequenze:5eek: ma con un mysky hd.dici che non centra col mio caso?
Beh se hai problemi solo su quelle frequenze e freeze riguardano solo specifici canali... ritengo che possa sì c'entrare... e quindi il problema non è del tuo impianto d'antenna. in ogni caso meglio che non si muova minimamente :) col vento magari oscillera' leggerissimamente il piatto, ma è normale e non da problemi

Comunque, io prenderei come riferimento la frequenza che ti arriva con segnale piu basso di tutte le altre, e su quella farei il puntamento fine... pero' se come ricevitore hai uno skybox non è il massimo fare il puntamento con quel menu... mi pare che non si possa impostare la frequenza per vederne il segnale, c'è solo quella predefinita.
 
S7efano ha scritto:
Beh se hai problemi solo su quelle frequenze e freeze riguardano solo specifici canali... ritengo che possa sì c'entrare... e quindi il problema non è del tuo impianto d'antenna. in ogni caso meglio che non si muova minimamente :) col vento magari oscillera' leggerissimamente il piatto, ma è normale e non da problemi

Comunque, io prenderei come riferimento la frequenza che ti arriva con segnale piu basso di tutte le altre, e su quella farei il puntamento fine... pero' se come ricevitore hai uno skybox non è il massimo fare il puntamento con quel menu... mi pare che non si possa impostare la frequenza per vederne il segnale, c'è solo quella predefinita.
il fatto è che se fletto la parabola in qualsiasi lato,almeno che non sforzi,il segnale non si modifica:crybaby2:
 
Beh, per cui non sembra sia un problema di puntamento...
Scusa, ma anche ora che non piove ti squadretta?
 
dico una stupidata:essendo la card di sky una 003 e so che è la più rognosa,che sia questo il problema freeze:icon_rolleyes:
 
Tecnicamente potrebbe anche essere il flusso(ecm) destinato a quelle card (ho ricordi di Stream in Irdeto :/ ) che manda in crisi il decoder, ma non saprei se è qualcosa di simile... Provato a vedere nella sezione Sky?
 
niente,mentre piove si vede tutto yranne le freq. 12341v 29900 3/4 e la freq di discovery channel hd di cui non conosco la freq.:icon_rolleyes: sapete qual'è?mentre tutti gli altri hd che tutti gli sd. nessun problema:eusa_wall: può dipendere dall'lnb da 0.2 db. di rumore?booh... sulle 2 frequenze incriminare con pioggia anche deboe freeze continui.help
 
Qui trovi tutte le frequenze e rispettivi canali di Hotbird e quelle specifiche di Sky Italia:

http://www.lyngsat.com/Eutelsat-Hot-Bird-13A-13B-13C.html

http://www.lyngsat.com/packages/skyitalia.html

Non so, ma semrba che hai dunque problemi nella parte superiore della banda alta (banda alta 11700 - 12700 MHz).

Sì, potrebbe anche dipendere dall'lnb, magari difettoso... pero' è difficile da dire... son tante le variabili... di sicuro pero' una parabola da 60cm con pioggia è già critica di per sè... se poi quei tp trasmettono un po piu bassi degli altri (e in effetti anche a me risultano piu bassi ora che ho guardato bene... tempo fa li avevo visti di certo piu alti)... è normale che sono i primi a saltare.
 
S7efano ha scritto:
Qui trovi tutte le frequenze e rispettivi canali di Hotbird e quelle specifiche di Sky Italia:

http://www.lyngsat.com/Eutelsat-Hot-Bird-13A-13B-13C.html

http://www.lyngsat.com/packages/skyitalia.html

Non so, ma semrba che hai dunque problemi nella parte superiore della banda alta (banda alta 11700 - 12700 MHz).

Sì, potrebbe anche dipendere dall'lnb, magari difettoso... pero' è difficile da dire... son tante le variabili... di sicuro pero' una parabola da 60cm con pioggia è già critica di per sè... se poi quei tp trasmettono un po piu bassi degli altri (e in effetti anche a me risultano piu bassi ora che ho guardato bene... tempo fa li avevo visti di certo piu alti)... è normale che sono i primi a saltare.
xrò come avevo detto l'lnb l'ho appena preso nuovo,marca emmeesse.la cosa incredibile che prima di questa 60 avevo una 40 e paradossalmente avevo meno problemi:eusa_wall: avevo adattato l'lnb piegandolo verso il basso tenuto con lo scotch e la barra qualità era leggermente maggiore:5eek: e x dirla tutta mi dirai metti una 80:eusa_think: io principalmente come parabola ho sempre sul balcone una 85 motorizzata installata da me e toccando ferro ho fatto meno fatica ad installarla:doubt: ecco xchè mi viene scomodo mettere una 80. ho notato che da quando sky ha cambiato il fec ai transponder hd da 2/3 a 3/4 il segnale è diminuito:eusa_wall: booh...
 
No, se prima era ok con una 40, ti direi di cambiare LNB :D
Piu' che difettoso, volevo dire di bontà dubbia... Io ho avuto una 60 con lnb 0.6 per anni, quando lo cambiai con un 0.2 ebbi problemi analoghi ai tuoi (dovetti cambiarlo e scegliere un altro modello sempre 0.2 o 0.3 non ricordo)... credo siano piu soggetti ad attenuazioni agli estremi della banda (magari anche solo una delle 4), o in altri punti... ma lascio la parola ai piu esperti...
 
ciao,riprendo questo tread xchè non mi ricordavo che dall'lnb al decoder avevo messo una giuntura:5eek: non è un unico cavo (tra l'altro anche abbastanza datato)può essere la causa dei freeze?:icon_rolleyes: dovrei mettere un cavo unico?e infine,quanta dispersione c'è con una giuntura?grazie.
 
Potrebbe. Ma in ogni caso meglio sistemarla meglio, se è fatta male. Non devi per forza sostituire tutto il cavo, basta che la giuntura sia fatta bene :) A meno che non sia proprio vecchio tutto il cavo...
Esempio, io avevo un cavo vecchissimo anni fa ( anni 80) che mi causava problemi solo su una frequenza...
 
S7efano ha scritto:
Potrebbe. Ma in ogni caso meglio sistemarla meglio, se è fatta male. Non devi per forza sostituire tutto il cavo, basta che la giuntura sia fatta bene :) A meno che non sia proprio vecchio tutto il cavo...
Esempio, io avevo un cavo vecchissimo anni fa ( anni 80) che mi causava problemi solo su una frequenza...
in che senso fatta bene la giuntura:icon_rolleyes: l'ho fatta col connettore apposta e avvolta col nastro isolante.il cavo avrà un 10 anni:icon_rolleyes:
 
Scusa, avevo capito male dal tuo messaggio. Hai specificato che è datata, e allora pensavo che ormai fosse in qualche modo "decaduta" ;)

Se il cavo ha 10 anni e la giuntura è fatta col connettore apposito, si ha una piccola attenuazione certamente, ma di per sè non tale da giustificare squadrettamenti, freeze o, peggio, assenza segnale.
 
Indietro
Alto Basso