Puntatore laser verde - 303

Rosssiiii

Digital-Forum Senior Master
Registrato
19 Gennaio 2010
Messaggi
1.901
Ciao a tutti, premetto che non sono interessato ai laser e non ho intenzione di farne un uso cattivo ma semplicemente mi servirebbe per fare il puntamento alla stella polare e in diversi video di astrofotografia vedo che c'è scitto laser 303 e cosi mi viene spontaneo chiedervi cosa significa ?

penso che a me non serva la potenza, ma mi serve che sia verde e che lasci la scia nel cielo...importante sarebbe trovarlo della dimensione fisica giusta in modo da inserirlo nell'adattatore, come vedete in questo video:

 
Devi solo trovare la stella polare (la si trova anche a occhio guardando verso nord, aiutandoti con una bussola, partendo da altre costellazioni, con le app sul cellulare...) o devi fare qualcosa di particolare o con elevata precisione, es. per allineare a perfezione il telescopio o fotografie astronimiche?
 
Da giovane avevo fatto questa foto senza particolari tecnologie, dove avevo semplicemente puntato la stella polare o un punto più vicino possibile con la macchina fotografica su un cavalletto. Posto anche l'articolo del mensile che me l'aveva pubblicata dove sono spiegate alcune cose tecniche della realizzazione.



 
Devi solo trovare la stella polare (la si trova anche a occhio guardando verso nord, aiutandoti con una bussola, partendo da altre costellazioni, con le app sul cellulare...) o devi fare qualcosa di particolare o con elevata precisione, es. per allineare a perfezione il telescopio o fotografie astronimiche?
si dovrei usare il laser per puntare il mini tracker alla stella polare, il laser dev'essere collegato al tracker.
Neanche con il laser sarebbe un allineamento molto preciso ma per focali ampie potrei optare per questo.
Per il resto servirebbe per forza un cannocchiale polare.
 
Io ho semplicemente usato il mirino-puntatotore della macchina fotografica, o quello del puntatore del telescopio con la croce e devi puntare la stella nel centro.
Devi ottenere per forza un puntamento così preciso, non basterebbe un puntamento più tradizionale e manuale ottico "analogico"?
 
Indietro
Alto Basso