Puntini bianchi sul VHF e UHF IV BANDA

P

ponci ponci

Spesso capitano tali disturbi cosa può essere,premetto che abito in condominio 24 interni,ottima antenna centralizzata 3 anni fà hanno cambiato le antenne i cavi la centralina e la distribuzione,da qualche giorno capitano sti punti specie la sera!!!!!!!!!!!!!
 
@ ponci ponci

Dove ti trovi?
Per caso hai aggiunto qualche presa in casa con qualche cavo (magari del tipo sottile) giuntato alla buona e nastrato con altri cavi e/o che transita in qualche corrugato assieme a cavi elettrici? :eusa_think:
 
no no tutto in regola da dove proviene il disturbo e cmq inizia la sera!!!!!!!!!!
 
Vicino Villa S.G

secondo me c'è qualche cosa di elettrico chissà dove!!!!!!!!!!!!!possono essere i vicini?
 
Hai degli spikes dovuti a scariche elettriche.
Se vuoi puoi fare un controllo molto semplice per capire da dove vengono tali disturbi ricordandoti che in Banda Prima e in Banda Terza sono quasi la norma e la cosa strana è più che altro che fino ad ora non li hai mai avuti...

Prendi una piccola radiolina AM/FM, metti su AM, spostati su una frequenza libera (meglio di giorno, di sera sono intasate).
Noterai che avvicinandola ai vari apparecchi elettrici come Tv ed elettrodomestici sentirai dei ronzii. Prova a spostarti per il condominio e vedi dove questi ronzii sono più forti. Per forti intendo che la radio non deve stare appiccicata all'aggeggio che emette le scariche ma deve trovarsi a qualche metro. Perchè è ovvio che ronzii forti li avresti anche stando appiccicato alla lucetta del citofono.
Molte caldaie inoltre danno queste interferenze sulle tv e anche molti motori di ascensore che solitamente non stanno molto lontani dalle centraline tv o dalle antenne...

Divertiti... :D
 
Sapete, anch'io ho notato da circa un mese che mi si verificano proprio questi disturbi solo sui canali VHF analogici con l'impianto nuovo che ho realizzato l'anno scorso.
Premetto che, le cose nuove sono:
- le antenne (BLU420 e BLV6 Fracarro)
- i cavi di collegamento delle antenne all'amplificatore da palo (da 6,8mm e amplificatore ES1/RVU)
- alimentatore di rete (PSU411 Fracarro)
- partitore a 5 uscite (PP5 Fracarro)

Il cavo che dal tetto (terrazza situata a 6 piani sopra di me) scende fino al 1° piano di casa mia mi è stato fissato e fatto scendere da degli idioti elettricisti. E' quello di sezione sottile da 5,5 mm. :sad:

Il problema mi si verifica quasi tutti i pomeriggi dalle 17/17:30 fino a quasi le 20. Poi scompare e di giorno non si presenta mai. Vi dirò di più, ho anche notato che la sera dei weekend è assente! :eusa_shifty:
Proprio ieri ho voluto far la prova con l'antenna che serve unicamente la camera dei miei genitori. Una logaritmica semplice Fracarro con il mio stesso cavo di discesa di sezione sottile (senza amplificatore) che giunge direttamente al televisore. Ebbene, il fastidio lì si nota negli stessi intervalli temporali ma non solo in VHF ma anche in UHF (non so dirvi al momento se coinvolge solo la 4° banda o anche la 5° banda). Fatto sta che al televisore dei miei genitori disturbava la ricezione dei mux A e B della Rai che vengono trasmessi in VHF sui canali H1 e H2. Disturbava nel senso che, i canali non squadrettavano mai però la potenza del segnale del mux A diminuiva ma non venivano registrati errori mentre la potenza del mux B diminuiva e venivano registrati errori "pulsanti", cioè prima 0 e poi 3, poi 0 e poi 5, poi 1 e poi 3 e così via. Questa interferenza, se di questo si tratta, disturbava solo il digitale VHF mentre nessun problema per quello UHF.
Da me invece, pur essendoci il disturbo visibile sull'analogico, il digitale non presentava errori e la potenza era quella di sempre.
Terminato il periodo di disturbo, in camera dei miei genitori il digitale tornava stabile.

In particolare il disturbo si sostanza in una specie di riga di puntini di effetto neve che occupa quasi tutto lo schermo da sinistra a destra e scorre lentamente dall'alto verso il basso.

Secondo voi da cosa può dipendere? :eusa_think:
 
dadebian ha scritto:
Bisogna usare ampli con ingresso per la sola terza banda e non per tutta la vhf.....
Infatti il mio amplificatore ha 2 ingressi. Uno per la VHF e un altro per la UHF.
La logaritmica, invece, non ha nessun amplificatore perché devi servire solo un televisore e da noi non serve!
 
Indietro
Alto Basso